domenica 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1509

Germania, proteste contro nuova legge che aumenta poteri governo: 190 fermati

0

Migliaia di persone hanno manifestato a Berlino contro la “legge per la protezione della popolazione in una situazione epidemica di portata nazionale” approvata oggi dal Bundestag (Parlamento federale tedesco). La Polizia ha fermato almeno 190 manifestanti ed ha usato gli idranti per disperdere la folla. Alle proteste hanno preso parte anche i delegati del partito di estrema destra Alternative fur Deutschland (AfD).

La nuova legge è stata approvata da 415 voti favorevoli, 236 contrari e 8 astenuti; voto confermato anche dal Bundesrat (Consiglio federale). Si tratta della terza legge di tal genere, approvata dall’inizio della pandemia in Germania. Tuttavia, questa versione è la più controversa, poiché dispone di un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo federale e statale: essa elenca le misure che il governo centrale ed i Laender (stati federali tedeschi) possono imporre in caso di drastico aumento dei contagi da Covid-19. In particolare le critiche si sono concentrate sull’art. 28A, che prevede la possibile limitazione dei diritti fondamentali, senza la clausola del Bundestag.

Milano smoke free: approvato il nuovo Regolamento per la qualità dell’aria

0

Dal primo gennaio 2021 Milano bandisce il fumo di sigaretta all’aperto, fatta eccezione per i luoghi isolati. Il Consiglio comunale della città ha approvato con 25 voti favorevoli, 8 contrari e 4 astenuti il Regolamento per la qualità dell’aria. Come precisato dal Comune, l’obbiettivo è duplice: ridurre il Pm10 (particelle inquinanti nocive ai polmoni) e la tutela della salute dei cittadini dal fumo nei luoghi pubblici. Il Regolamento consente di fumare solo nel caso in cui non ci sia nessuno nel raggio di 10 metri e solo fino al 1° gennaio 2025, quando il divieto sarà esteso a tutte le aree pubbliche all’aperto.

Oltre al fumo saranno molti i divieti che entro 30 giorni entreranno in vigore. Non sarà più possibile installare nuovi impianti a gasolio e biomassa per il riscaldamento degli edifici, verrà regolamentato l’utilizzo di legna nelle pizzerie ed i cantieri dovranno contenere le polveri sollevate dai mezzi in opera.

St. Pauli, nuova sfida al calcio globale: magliette autoprodotte e sostenibili

0

Il St. Pauli ha deciso di produrre da solo l’intera linea di abbigliamento sportivo (55 capi diversi), a partire dalla prossima stagione. Come spiegato in una nota ufficiale, la dirigenza «non ha trovato nessun fornitore in grado di soddisfare pienamente i criteri di sostenibilità, commercio solidale e trasparenza che caratterizzano il St. Pauli». Il club di Amburgo, infatti, si è da sempre dichiarato antifascista ed attento a tematiche relative a integrazione ed ecologia. 

Nella stagione in corso, il St. Pauli milita nella seconda divisione della Bundesliga e al momento si trova al 17° posto in classifica. Fino a quest’anno le maglie erano state create e fornite dall’azienda Under Armour, ma il contratto terminerà nel 2021. Dall’anno prossimo, sui kit comparirà il logo DIIY, acronimo di “Do it, improve yourself” (Fallo, migliora te stesso), che in qualche modo chiarisce qual è stata la strategia del Club.

Covid: l’Europa pagherà 10 miliardi i vaccini delle multinazionali Pfizer e CureVac

0

L’Europa potrebbe pagare alle multinazionali farmaceutiche Pfizer-BioNTech e CureVac oltre 10 miliardi di dollari per i vaccini anti-Covid. A rivelarlo è stato un funzionario europeo delegato in una dichiarazione rilasciata all’agenzia di stampa inglese Reuters. L’UE ha accettato separatamente di pagare € 10 a dose per una fornitura iniziale di 225 milioni di fiale del candidato vaccino da CureVac e € 15,50 a dose con una fornitura di 200 milioni di iniezioni per quello di Pfizer-BioNTech. Tuttavia i candidati si basano sulla nuova tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA) e sono progettati per essere somministrati in due dosi. Ciò significa che la vaccinazione costerebbe 31 euro a persona.

Le informazioni sui prezzi, precedentemente non divulgate, confermano che l’UE sta pagando meno ogni dose rispetto agli Stati Uniti. Inoltre l’accordo prevede per i Paesi europei un’assicurazione per ottenere un risarcimento nel caso in cui le società dirottassero i vaccini negli USA. In tale eventualità, gli stati dell’UE sarebbero rimborsati del 50% del denaro che avevano pagato.

Biodegradabile ed economica: la nuova plastica dai rifiuti di canna da zucchero e bambù

0

Gli scienziati della Northeastern University hanno progettato una serie di stoviglie “verdi” a base di rifiuti di canna da zucchero e bambù, che potrebbero essere utilizzate in alternativa a quelle di plastica usa e getta. A differenza della plastica, che necessita anche di 450 anni per degradarsi, questo materiale non tossico ed ecologico richiede solo 60 giorni. Inoltre, il suo processo di produzione emette il 97% in meno di CO2 rispetto a quello delle stoviglie di plastica e il 65% in meno di quello per carta e plastica biodegradabile.

Il prossimo passo per il team è quello di rendere il processo di produzione più efficiente dal punto di vista energetico, riducendone il costo. Anche se il prezzo del nuovo materiale (€ 2 / tonnellata) è due volte inferiore a quello della plastica biodegradabile (€ 4 / t), la plastica tradizionale è ancora leggermente più economica (€ 1,84 / t).

‘Ndrangheta: arrestato il presidente del consiglio regionale della Calabria

0
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini (Forza Italia), é stato arrestato e posto ai domiciliari con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico mafioso. L’indagine, che ha portato all’arresto di Tallini, riguarda i suoi presunti rapporti con la famiglia Grande Aracri della ‘ndrangheta. Secondo l’accusa, avrebbero voluto costituire una società, con base a Catanzaro, finalizzata alla distribuzione all’ingrosso di prodotti medicinali, mediante una rete di punti vendita (20 in Calabria, 2 in Puglia e 1 in Emilia Romagna).
I carabinieri dei comandi provinciali di Catanzaro e Crotone hanno eseguito 20 ordinanze di custodia cautelare nelle province di Catanzaro, Crotone e Roma. Associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico-mafioso, alcune delle accuse mosse a vario titolo.

Australia: rapporto shock denuncia torture ed esecuzioni di civili in Afghanistan

0

Secondo un importante rapporto del 2016 appena pubblicato, le forze speciali australiane sarebbero state coinvolte nell’omicidio di 39 civili afghani. Per più di quattro anni, il Magg. Gen. Justice Paul Brereton ha indagato in merito alle accuse di un piccolo gruppo all’interno dell’élite dei servizi aerei speciali e dei reggimenti dei commandos. Questi ultimi avrebbero torturato e ucciso civili prigionieri inventando storie di copertura. Lo scalpore destato nel Paese ha già indotto a pubbliche scuse il Capo della Difesa, Angus Campbell.

Dal 2016 gli afgani attendono  pazientemente, ma ora rimarcano i fatti, chiedendo giustizia. Per questo motivo il Primo Ministro australiano, Scott Morrison, ha preannunciato la nomina di un investigatore speciale per valutare le azioni penali dell’élite dei servizi aerei speciali.

Gli Stati Uniti ritireranno metà delle truppe dall’Afghanistan

0

L’amministrazione di Donald Trump ha annunciato che entro il 15 gennaio 2021 ritirerà la metà delle proprie truppe in Afghanistan, passando da 5.000 soldati a 2.500 circa. Il nuovo segretario alla Difesa, Christopher C. Miller, ha confermato la decisione tra ieri ed oggi. Entro la stessa data anche in Iraq e Somalia verrà ridotta la presenza militare statunitense, ma con meno tagli.

All’inizio del 2020, dopo anni di negoziazioni, gli Stati Uniti avevano trovato un accordo con i talebani (gruppo islamico-politico estremamente radicale). Gli USA avrebbero lasciato il paese nel corso del 2021 ed i talebani avrebbero dovuto concludere le trattative di pace col governo centrale afghano, prendendo le distanze da al Qaida. Inizialmente avevano rispettato l’accordo. Negli ultimi mesi però, i talebani hanno ripreso ad attaccare il governo centrale.

Italia: nella legge di bilancio spuntano 1,2 miliardi per le spese dei parlamentari

0

Un miliardo e duecento milioni di euro per le spese del Parlamento nei prossimi due anni, è quanto è stato inserito nella nuova legge di bilancio approvata dal Consiglio dei ministri. All’articolo n. 208 del testo si specifica che il fondo per le spese parlamentari “è incrementato di 800 milioni di euro per l’anno 2021 e 400 milioni annui a decorrere dall’anno 2022”, il fondo – si specifica – serve per far fronte alle “esigenze indifferibili” del Parlamento. La legge di bilancio – che contiene complessivamente spese e investimenti pubblici per circa 38 miliardi di euro – deve ora essere approvata dalle Camere prima di diventare esecutiva.

Il 20 settembre scorso i cittadini italiani approvarono il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, misura che permette un risparmio stimato tra 80 e 100 milioni di euro lordi l’anno. Ora il nuovo stanziamento, se approvato in via definitiva, comporterebbe un aumento di spesa ben maggiore.

Cina: giornalista rischia 5 anni per indagini sul Covid, altri 3 sono scomparsi

0

In base ad alcuni documenti emersi il 16 novembre, la giornalista Zhang Zhan, 37 anni, è stata incriminata per aver “diffuso notizie false” sull’epidemia di covid-19 a Wuhan. Zhang, che rischia una condanna fino a 5 anni di prigione, era scomparsa il 14 maggio e non si erano avute sue notizie fino al 19 giugno, giorno del suo arresto a Shanghai. Secondo il documento dell’accusa, rilasciato lunedì, aveva inviato “false informazioni tramite i media di WeChat, Twitter e YouTube”. Le accuse rivolte a Zhang sono spesso usate contro critici e attivisti all’interno della Cina. L’ONG Chinese Human Rights Defenders (CHRD) ha comunicato che nel suo rapporto era inclusa la detenzione di altri 3 giornalisti, scomparsi dopo aver pubblicato notizie sul virus.

I gruppi per i diritti umani nutrono preoccupazione per il sistema giudiziario cinese, che ha un tasso di condanne del 99% circa e spesso nega la piena assistenza legale.