martedì 18 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1508

Ecuador, scontri tra detenuti: almeno 24 morti e 42 feriti

0

Nella zona sud-ovest dell’Ecuador sono esplosi violenti scontri all’interno di una struttura penitenziaria. Lo annuncia con un tweet il governatore della provincia di Guayas: a causare gli scontri una disputa tra bande. Immagini televisive mostrano spari dalle finestre, insieme a fumo ed esplosioni. In seguito all’escalation di violenza nelle carceri dell’Ecuador, che ha portato alla morte di più di cento detenuti, il presidente Guillermo Lasso ha decretato a luglio lo stato di emergenza nel sistema penitenziario.

 

Tribunale di Padova: anche i sanitari non vaccinati hanno diritto ad essere assunti

2

Le aziende ospedaliere non possono rifiutarsi di assumere i sanitari che non si sottopongono al vaccino anti Covid: è il principio che emerge da una recente ordinanza del Tribunale di Padova con la quale è stato stabilito che una donna, che era stata inserita «nella graduatoria per l’assunzione di 190 posti di collaboratore professionale sanitario (infermiere di cat. D)», dovesse essere appunto assunta dall’Azienda Ospedaliera di Padova, la quale le aveva invece negato tale diritto.

La donna, in realtà, aveva già precedentemente presentato ricorso al Tribunale di Padova contro la decisione dell’azienda, ma non era riuscita ad ottenere la vittoria: c’era stata infatti l’ordinanza del giudice del lavoro con cui, come si legge in quella attuale, era stata rigettata la sua «domanda cautelare diretta ad ottenere una pronuncia che ordinasse all’amministrazione convenuta di assumerla in servizio». Tuttavia l’infermiera, che non si è arresa, ha proposto reclamo contro l’ordinanza ed esso è stato appunto accolto.

Detto ciò, nello specifico la ricorrente, assistita dallo Studio legale associato Sinagra – Sabatini – Sanci, ha fatto presente che «l’amministrazione richiedeva che si sottoponesse alla vaccinazione anti Sars-Cov 2 per la sottoscrizione del contratto», una condotta ritenuta illegittima dalla reclamante in quanto in contrasto con il suo diritto ad essere assunta. Di contro, l’azienda convenuta si è costituita in giudizio, chiedendo la conferma dell’ordinanza reclamata. Così, si legge nell’ordinanza, per pronunciarsi in merito si è dovuta valutare l’applicabilità alla fattispecie di quanto previsto dall’art. 4 del decreto-legge 44/21, ossia quello con cui è stato imposto l’obbligo vaccinale per i sanitari.

In tal senso, dunque, è stato rilevato che: «Tale disposizione è diretta ad incidere non sul contratto, ma sul rapporto, prevedendo a carico dell’esercente la professione sanitaria (non vaccinato) la sospensione del diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportino il rischio di diffusione del contagio». Inoltre, la norma mostra di «voler operare sul momento esecutivo del rapporto e non su quello costitutivo o risolutivo» dato che, tra l’altro, l’inadempimento all’obbligo di vaccinarsi appunto «non incide sul contratto» e ciò è comprovato dal fatto che «tale condotta non è assunta dalla legge come giusta causa di risoluzione del rapporto in essere». Perciò, «fermo restando il potere discrezionale dell’amministrazione convenuta di sospendere la ricorrente una volta assunta», non vi è nessuna norma di legge che «facoltizza l’amministrazione a derogare alla graduatoria degli idonei nella fase di assunzione».

Inoltre nell’ordinanza si legge che non può nemmeno desumersi l’assenza di «periculum in mora» – ossia del danno che vi potrebbe essere nei confronti del diritto soggettivo se esso rimanesse privo di tutela giuridica fino alla pronuncia di merito – derivante dalla facoltà di sospensione. Ciò perché «il periculum è attestato dalla perdita attuale di prerogative che alla ricorrente spettano in qualità di dipendente», come ad esempio il carattere temporaneo della sospensione (che per legge non va oltre la data del 31 dicembre 2021): si tratta infatti di «una data significativamente anteriore rispetto a quella presumibile di accertamento del diritto nel giudizio di merito». In più, tra le prerogative venute meno vi è anche quella riguardante la «possibilità, seppur residuale ma comunque da verificare, di assegnare la ricorrente a una mansione che non comporti rischio di diffusione di contagio».

Alla luce di ciò, quindi, il Tribunale ha ordinato all’Azienda Ospedaliera di «assumere la ricorrente» e ha condannato la stessa al risarcimento delle spese di causa relative sia alla prima fase del giudizio che alla fase di reclamo, oltre che delle «spese generali, cp e iva».

Si tratta di un’ordinanza degna di nota dato che, nonostante la legge parlasse chiaro, l’azienda si era arrogata l’inesistente diritto di non assumere la lavoratrice ed inizialmente tale modus operandi non era stato condannato dal Tribunale. Ma adesso, con tale pronuncia, la situazione si è praticamente ribaltata ed è stata dunque posta la lente di ingrandimento sul fatto che tale potere in capo all’azienda non sia stato istituito da nessuna legge. A tal proposito però, è interessante notare che ora, con la situazione che si è di fatto ribaltata, i giornali mainstream non hanno dedicato nemmeno una riga alla questione. Si tratta degli stessi quotidiani che tuttavia, in occasione della prima ordinanza, non esitarono ad informare i cittadini della vicenda.

[di Raffaele De Luca]

L’UE continua a ignorare i massacri in Colombia firmando accordi con il suo presidente

0

“La Colombia è un alleato chiave dell’Unione europea e un partner affine a livello bilaterale, regionale e multilaterale”. Sono le parole con cui Ursula Von der Leyen ha presentato il nuovo accordo con il presidente della Colombia, Ivan Duque, volto a rafforzare sempre di più il legame tra Europa e il paese latinoamericano. Oltre a loro, alla cerimonia, svoltasi a New York nel quadro dell’Assemblea generale Onu, hanno partecipato personalità di spicco quali l’Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza Josep Borrell e la vicepresidente e ministra degli Esteri della Colombia Marta Lucía Ramírez.

Uno scenario molto promettente per il futuro dell’Ue, se non fosse che ci sono alcuni punti, però, da tenere a mente per avere più a fuoco la situazione globale che ruota attorno a una simile collaborazione.

Partiamo dal principio. Negli scorsi mesi il presidente Duque ha portato avanti una violenta repressione contro lo sciopero generale indetto dalla popolazione, cominciato il 28 aprile. Durante le manifestazioni 87 persone sono state uccise, di cui almeno 28 da parte delle forze dell’ordine, 1.905 quelle ferite, di cui 115 con armi da fuoco, oltre a 88 casi di lesioni oculari.

Perché i cittadini sono scesi in piazza? Per opporsi all’intenzione del governo di Iván Duque di mettere in campo una riforma fiscale svantaggiosa per le classi popolari, che avrebbe gravato su di esse per risanare le casse dello Stato svuotate dalla corruzione e dalla pandemia. Lo stesso iter che avrebbe seguito anche la riforma sanitaria proposta dal presidente, a cui i colombiani si sono fortemente opposti fino al 1° maggio, quando Duque ha stabilito la militarizzazione delle città. L’utilizzo della forza militare, delle armi e della violenza non è una novità nel paese. I cittadini assistono continuamente alle uccisioni di leader sociali, i cui assassini rimangono il più delle volte impuniti.

L’Unione Europea, firmando il nuovo accordo, accetta tacitamente comportamenti di questo tipo, facendo finta che niente sia accaduto o accadrà. «Un’altra pietra miliare nel cammino verso relazioni sempre più profonde e ampie tra l’Ue e la Colombia», che, ricordiamolo, è anche il primo paese latinoamericano a entrare nella Nato nel 2018, come «partner globale». Sono questi i termini con cui i diplomatici parlano “dell’alleanza”, senza mai far riferimento, nemmeno per un attimo, ai massacri che si registrano ogni anno fra leader sociali e difensori dei diritti umani. L’Istituto di studi per lo sviluppo e la pace ne ha contati 124 solo nel 2021, per un totale di 831 a partire dall’insediamento di Duque nel 2018 e di 1.239 dalla firma dell’Accordo di pace.

E i primati continuano. Per il secondo anno consecutivo la Colombia si trova in cima alla lista dei Paesi in cui vengono ammazzate più persone che difendono la Pacha Mama (Madre Terra). Nel paese per i leader comunitari e i popoli indigeni è una continua lotta alla sopravvivenza, una lotta che non fa abbastanza rumore da finire fra le notizie di cronaca europee.

Un nuovo capito che dimostra come la politica “in favore dei diritti umani” dell’Unione appaia sempre più piegata alle ragioni geopolitiche, al punto da apparire come mera arma retorica da brandire solo contro i governi ostili. Una politica analoga a quella statunitense, da sempre orientata alla logica due pesi e due misure in tema di diritti umani. Come inquadrare se no, ad esempio, la durissima risoluzione approvata di recente dal Parlamento Ue contro Cuba, dove nessuna violenze analoga è stata registrata, in confronto al silenzio del quale gode il governo colombiano?

[di Gloria Ferrari]

Patrick Zaki, nuovo rinvio del processo: prossima udienza il 7 dicembre

0

È stato nuovamente aggiornato il processo che si svolge a Mansura nei confronti di Patrick Zaki, l’attivista per i diritti umani e studente dell’Università di Bologna detenuto in Egitto da più di un anno.  L’udienza a carico di quest’ultimo è stata infatti rinviata al 7 dicembre. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Ansa, a chiedere il rinvio sarebbe stata la legale di Zaki, Hoda Nasrallah, così da avere più tempo per studiare gli atti. Ad ogni modo però, secondo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International in Italia, si tratta di «un rinvio abnormemente lungo che sa di punizione» in quanto il giudice avrebbe potuto rimandare il processo ad una data più vicina.

Marion Nestle: una vita in opposizione alle multinazionali del cibo

0
Marion Nestle

Abbiamo avuto occasione di confrontarci con Marion Nestle, 84 anni, esperta internazionale di sociologia e di studi enogastronomici. Vivace autrice, è molto attiva sul suo blog, Food Politics, ed è nota per la sua profonda capacità analitica attraverso cui analizza le manipolazioni dei mercati e dei costumi legati alla filiera della produzione e del consumo degli alimenti. Da sempre schierata in difesa della salute pubblica e ferma oppositrice delle pratiche delle grandi aziende alimentari. Non è naturalmente in alcun modo imparentata con la multinazionale svizzera del cibo, alla quale la lega solo uno sfortunato caso di omonimia.

Incalzata dai nostri quesiti relativi a rivoluzioni climatiche, potenziali carestie globali e cibi alternativi, Nestle ha condiviso uno spaccato delle sue esperienza, spiegandoci in maniera molto esplicita che molto del nostro futuro alimentare si lega a dinamiche puramente finanziarie.

Esistono nomi noti della filiera del cibo – nomi quali Bayer-Monsanto e Coca-Cola – che vengono considerati particolarmente potenti, ma qual è l’effettiva scala della loro influenza e c’è qualcosa che i consumatori possono fare per proteggersi dalle conseguenze delle loro pressioni?

Non so se esiste una scala in grado di misurare l’oggettiva portata del loro potere, tuttavia può essere utile considerare la concentrazione del settore industriale – estremamente alta per esempio nel caso combinato di Coca-Cola e Pepsi – e della difficoltà patite nel far approvare alcune misure sanitarie che vadano a scoraggiare il consumo e la promozione delle bibite gassate. O, nel caso della Monsanto, degli ostacoli che hanno dovuto superare i querelanti nel caso contro l’erbicida Roundup.
I piccoli coltivatori possono appellarsi alla legge, ma si tratta di un processo lungo, lento e costoso che non garantisce necessariamente un esito vittorioso. I Governi, locali e nazionali, tendono a essere legati profondamente alle aziende, il che rende ancora più potenti le aziende stesse.

Siamo all’alba di un’evoluzione tecnologica nella produzione di cibo, la cosiddetta agricoltura 4.0. Molti sperano che questa evoluzione possa migliorare il mondo, ma economisti quali Thomas Daum temono che l’automatizzazione agricola aumenterà le disparità sociali. In questo caso che potrebbero fare i Governi per assicurarsi che la situazione volga al meglio?

I Governi potrebbero fare moltissimo, se non fossero così influenzati dalle corporation e se avessero la volontà politica di servire l’interesse pubblico: approvare leggi antitrust, tutelare la sindacalizzazione, imporre alla ditte di far fronte ai costi sanitari e ambientali che generano con le loro attività e che solitamente vengono esternalizzati.

In Italia stiamo iniziando solo ora a vedere concretamente come l’influenza delle aziende si estenda anche alla proprietà intellettuale del settore delle sementi e lo abbiamo fatto scoprendo che una parte della nostra produzione di pomodori risulta fondamentalmente illegale. Come vengono viste le registrazioni dei semi negli Stati Uniti?

Non conosco la vicenda a cui fai riferimento, ma nel caso dei semi brevettati ai contadini non è permesso tenersi da parte sementi da utilizzare in un secondo momento. Si tratta di uno dei modi in cui le agenzie di biotecnica si assicurano di controllare le loro proprietà intellettuali. Anche in questo caso i Governi potrebbero lavorare leggi che impediscano la brevettabilità dei semi che sono parte del retaggio di una nazione, ma, anche in questo caso, bisognerebbe manifestare una forte volontà di cambiamento.

A proposito di Governi e di volontà: sentiamo sempre più messaggi d’allarme riguardanti al come la nostra produzione alimentare non sia in grado di sostenere i numeri crescenti degli abitanti che calcano il pianeta Terra, tuttavia l’Unione Europea sostiene sarà possibile sconfiggere la fame entro il 2030. Come siamo messi veramente? Siamo davvero rimasti senza cibo?

In verità, ora come ora, la produzione di cibo nelle nazioni industrializzate eccede grandemente i nostri bisogni – dunque sprechiamo cibo. Se i cambiamenti climatici dovessero proseguire nella direzione prevista, se le nazioni continueranno a incoraggiare la crescita demografica e se i metodi di agricoltura non riusciranno a dare massima priorità a comportamenti organici e rigenerativi, allora in quel caso potremmo essere effettivamente nei guai. Tuttavia, ora come ora abbiamo un sacco di cibo, semplicemente non è distribuito equamente.

Una delle soluzioni che si dice possa ottimizzare la produzione di cibo e ridurre le emissioni legate agli allevamenti intensivi è quella delle carni coltivate a livello cellulare, lei cosa ne pensa?

Penso che la carne coltivata sia una cosa da ragazzi – un giocattolino d’alta tecnologia. Si tratta di un ottimo modo per ottenere capitali di rischio. In generale sono scettica del fatto che questi prodotti possano fare la differenza nel risolvere i problemi alimentari del mondo.

Molti potrebbero trovare controversa questa sua posizione, così come in passato alcuni avrebbero potuto addirittura trovare complottistiche alcune sue rivelazioni stravolgenti. Perché una persona dovrebbe credere alle sue dichiarazioni o, in senso più ampio, come si fa a distinguere tra una buona fonte di informazioni e una che è poco affidabile?

Personalmente baso le mie opinioni sulla scienza e sui dati che leggo – e ne leggo un sacco. Non pretendo che ci sia un consenso universale; la scienza è sempre aperta a interpretazioni. Dico ciò che penso; non posso controllare se le persone mi credano o meno.
Il mio suggerimento per capire di che persone fidarsi è quello di porsi qualche semplice domanda: Il loro consiglio ha senso? È coerente con altri consigli sensati? Gli autori del suddetto consiglio hanno dei secondi fini che potrebbero renderne faziosa l’opinione? Queste persone ricevono finanziamenti o lavorano per aziende che hanno interessi economici nel vedere diffuse simili opinioni?
Per me, i consigli relativi all’alimentazione sono da soppesare con un metro di giudizio tanto semplice che il giornalista Michael Pollan è riuscito a riassumerne il concetto in sette parole: «Mangia cibo. Non troppo. Perlopiù verdure». I consigli che ti vengono forniti sono in linea con questa sintesi? Se non lo sono, sii scettico.

[di Walter Ferri]

Roma: protesta dei lavoratori Alitalia

0

Alcune centinaia di lavoratori di Alitalia stanno manifestando per dire no alle decisioni sul futuro di Alitalia. I manifestanti hanno attraversato via dei Fori Imperiali dal Colosseo, per poi convergere in un presidio in piazza Santi Apostoli che dovrebbe continuare fino alle 14:00. I lavoratori hanno indossato le maschere della serie tv “La casa di carta” e durante il corteo hanno esposto uno striscione con su scritto: «L’aereo di carta. La nuova serie di A. Altavilla, Regia di M. Draghi, produzione di M. Vestager, in collaborazione con Mef, Mise e Mit».

Per la prima volta Telegram censura un canale italiano contro il Green Pass

1

«Questo canale non può essere visualizzato perché ha violato i Termini di Servizio di Telegram», questo messaggio accoglie ora chi cerca di entrare nel canale Telegram “Basta Dittatura” che contava oltre 40.000 iscritti ed era uno dei più radicali nella galassia dei canali “no green pass” italiani. In alcuni messaggi il portale di messaggistica così giustifica la decisione di fronte alle proteste degli utenti: «il canale incitava alla violenza, questo è un fatto. E voi immaginate l’Italia come se fosse una dittatura illegittima, cosa che sicuramente non è». Si tratta del primo canale in lingua italiana bannato da Telegram, fino ad oggi considerata del tutto al riparo dalla censura dei contenuti.

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha motivato la decisione in prima persona, ammettendo che segue l’ingiunzione in merito della Procura di Torino. Questo il suo comunicato: «Questo canale e la relativa chat di gruppo incitavano alla violenza contro i medici che eseguono le vaccinazioni. Abbiamo avvertito gli amministratori di questi canali prima di fermare la violazione, ma non hanno agito. Inoltre, il procuratore di Torino ha confermato che il canale è pericoloso e deve essere chiuso […] A differenza della maggior parte delle altre piattaforme, Telegram permette agli utenti di esprimere ragionevoli dubbi e preoccupazioni riguardo alla vaccinazione obbligatoria. Quello che non permetteremo mai, tuttavia, sono gli appelli pubblici alla violenza, che sono stati limitati su Telegram dal 2015».

La decisione della piattaforma russa (ma con sede legale a Dubai) ha generato come prevedibile una ondata di protesta con molti utenti, migrati sul canale parallelo “Basta Dittatura – proteste“, che fanno notare come la piattaforma continui ad ospitare chat illegali di ogni tipo, come quelle dell’opposizione bielorussa che diffondono elementi per identificare e colpire le forze dell’ordine, oppure chat di compravendita di beni illegali (dalla droga alla prostituzione, passando per i green pass falsi).

Resta ora da inquadrare la mossa di Telegram: prefigura un cambio nella politica di tutela totale della libertà di informazione fino ad oggi garantita? Di certo stride con la policy dell’azienda che ancora specifica: “Se criticare il governo è illegale nel tuo paese non ti preoccupare, Telegram non farà parte di questa censura”, e ancora “Grazie alla nostra struttura possiamo assicurare che nessun governo può ostacolare la privacy e la libertà di espressione dei nostri utenti”.

Telegram è da tempo sotto attacco giudiziario. Nelle scorse settimane le autorità tedesche hanno avviato un procedimento contro l’app di messaggistica Telegram, accusandola di non rispettare le leggi che impongono ai social media di controllare le azioni dei propri utenti e di vietare le chat con contenuti illegali. E mosse affini sono state intraprese in diversi paesi europei. A prescindere dai contenuti pubblicati dal canale “Basta Dittatura” e quindi dal caso specifico emerge ora una domanda: in base a quali algoritmi e punti fermi la chat intende distinguere i canali che promuovo “proteste legittime” da quelli che “promuovono la violenza”? Il criterio sarà quello specificato di distinguere quelle contro i governi catalogati come “dittatura illegittima” da quelli contro i governi classificati democratici? Se così fosse il rischio di una china verso l’arbitrio e verso condotte censorie analoghe a quelle applicate dagli altri social è quanto mai reale.

 

Spagna, frutta e verdura imballate in plastica vietate dal 2023

0

La vendita di frutta e verdura contenute in imballaggi in plastica sarà vietata in tutta la Spagna a partire dal 2023. La misura sarà valida per ogni attività di vendita al dettaglio, sia per piccoli negozi di quartiere che per grandi supermercati. Si tratta di una delle misure contemplate nel regio decreto sugli imballaggi e sui rifiuti che il governo di Madrid sta ultimando e che il ministero spagnolo per la Transizione ecologica è in procinto di varare. A renderlo noto è il El País. La norma segue l’esempio della vicina Francia e rientra pienamente nella ricezione della Direttiva Ue sulla plastica monouso. A dire addio agli involucri inquinanti, inizialmente sarà solo la merce di peso inferiore agli 1,5 chilogrammi. Dopodiché, l’Agenzia spagnola per la Sicurezza alimentare e la Nutrizione dovrà indicare un elenco di prodotti da annettere, esclusi quelli facilmente deteriorabili.

Lo stesso decreto, poi, allo scopo di disincentivare il consumo di acqua in bottiglia, prevede l’obbligo per le amministrazioni di “promuovere l’installazione di fonti di acqua potabile”, nonché il dovere di “attuare alternative alla vendita di bevande confezionate” negli eventi pubblici. Così come, sempre per le manifestazioni pubbliche, “bloccare la distribuzione di bicchieri in plastica usa e getta”. Tra gli obiettivi del decreto, infatti, figura la volontà di dimezzare la vendita di bottiglie costituite da polimeri entro il 2030. Inoltre si cercherà progressivamente di avviare a riciclo la totalità degli imballaggi in circolazione. Alberghi, ristoranti e bar dovranno raggiungere il 50% di bottiglie riutilizzabili entro il 2025 e il 60% entro il 2030. Percentuali ancora più ambiziose per birre e bevande rinfrescanti: per le prime l’80% è fissato al 2025 e il 90% al 2030, mentre per le seconde gli obiettivi sono rispettivamente del 70% e dell’80%. Per i consumi domestici, invece, la plastica delle bevande dovrà essere riciclabile solo al 10% entro il 2025 e al 20% entro il 2030.

“Beviamo plastica, mangiamo plastica e respiriamo plastica”, ha commentato Julio Barea di Greenpeace a proposito degli effetti dell’inquinamento da rifiuti plastici. Pur raccomandando che ci si assicuri che venga correttamente rispettata, la ‘filiale’ spagnola dell’Organizzazione ambientalista si dice soddisfatta della norma. Sarà senza dubbio utile a contrastare una piaga per il nostro Pianeta, da loro definita come una vera e propria ‘pandemia’. L’Unione europea in un anno, da sola, genera circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica e le emissioni annue connesse alla loro produzione ammontano a circa 13,4 milioni di tonnellate di CO2, quasi il 20 % delle emissioni dell’industria chimica in tutta l’Unione. E l’Italia? Nonostante nel nostro paese ogni persona produca ogni anno oltre 50 kg di plastica – siamo terzi nel Vecchio Continente – il governo si è limitato ad introdurre il meccanismo del vuoto a rendere. Come se bastassero pochi centesimi di euro per motivare qualcuno a riportare un imballaggio dove l’ha acquistato. Di contro, avremmo bisogno di misure più restrittive e ambiziose come quelle dei cugini spagnoli e francesi. Soprattutto considerando l’assurda deriva quasi maniacale di voler avvolgere in plastica praticamente ogni prodotto.

[di Simone Valeri]

 

 

 

La CIA voleva rapire e uccidere Julian Assange

1
assange

Che gli Stati Uniti non nutrano simpatie per Julian Assange, uomo a capo del portale WikiLeaks, era cosa nota, tuttavia un report pubblicato domenica offre uno spaccato sui retroscena della persecuzione politica subita dall’attivista australiano, dando voce a testimonianze che hanno dell’incredibile.

I dissapori tra USA e WikiLeaks partono dall’ormai remota amministrazione Obama, ovvero da quel 2010 in cui il discusso portale ha pubblicato diversi documenti che il Governo a stelle e strisce si era accuratamente assicurato di insabbiare. Già allora le Intelligence erano trepidanti, pronte all’azione, tuttavia il Presidente ha frenato ogni genere di intervento, invocando l’importanza di preservare il Primo Emendamento: la libertà di parola e di stampa.

Stando agli informatori della testata, dopo appena tre anni persino Barack Obama avrebbe però iniziato a cambiare prospettiva sulla faccenda. Nel 2013 WikiLeaks ha infatti contribuito non poco nel permettere a Edward Snowden di rivelare al mondo intero che gli USA stavano spiando illegalmente i propri cittadini e i leader politici esteri, nonché ha avuto un ruolo essenziale nel permettere all’ex agente NSA di fuggire in Russia.

Da allora, la CIA avrebbe formato un team interamente impegnato a fare le pulci ad Assange e ai suoi collaboratori, il tutto nella speranza di incappare in eventuali legami occulti intessuti con il Cremlino. Fallito questo tentativo, le Intelligence hanno scomodato i propri consulenti legali con lo scopo di trovare qualche cavillo con cui dimostrare che i membri del portale non siano da considerare giornalisti, ma “informatori”. La Casa Bianca di Obama ha ripudiato questo escamotage, ma quella di Donald Trump ci è andata a nozze.

Mike Pompeo, divenuto nel 2017 capo della CIA, ha immediatamente etichettato WikiLeaks come un «servizio di intelligence ostile», di fatto sottraendo agli attivisti del portale quelle tutele che sarebbero loro garantite dal già citato Primo Emendamento. Il controspionaggio ha ottenuto dunque massima libertà d’azione e si è messo in moto per recuperare i preziosi dati del “Vault 7”, una serie di documenti trafugati da terzi dalla CIA che erano finiti nelle mani dell’organizzazione. Considerando che il Vault 7 ha messo in mostra molti dei trucchetti di sorveglianza digitale e di guerra cibernetica messi in campo dagli USA, impedire agli uomini di Assange di renderne pubblici i contenuti era un obiettivo prioritario.

Anche in questo caso, però, gli sforzi sono stati fallimentari. Il report suggerisce che i membri di WikiLeaks, ormai paranoici, abbiano difeso bene le informazioni raccolte e neppure le effrazioni domestiche e i furti perpetrati dagli agenti segreti americani sono stati in grado di arginare le scomode rivelazioni. Al culmine della frustrazione, l’Amministrazione Trump avrebbe iniziato a perdere la pazienza, avanzando strategie d’azione sempre più estreme e autoritarie.

A questo punto, la Casa Bianca si è interamente focalizzata sul trovare stratagemmi con cui mettere le mani su Assange, all’epoca ospitato dal consolato ecuadoregno di Londra. Spie e informatori si sono assiepati fuori e dentro le mura dell’edificio diplomatico e la CIA ha largamente discusso la possibilità di rapire con la forza l’uomo, opzione che il Regno Unito ha stroncato sul nascere. Testimoni hanno accennato al fatto che si sia brevemente valutata persino l’opzione dell’omicidio, con l’avvelenamento che dominava la lista delle strategie papabili.

Impossibilitate ad agire immediatamente, le Intelligence statunitensi hanno iniziato a temere che Assange potesse sfuggirli da sotto il naso, che potesse uscire strategicamente dall’ambasciata per poi fuggire in Russia grazie all’aiuto di agenti avversari. Dopo quanto successo con Snowden, un’evenienza simile sarebbe stata disastrosa e gli 007 americani si sarebbero dunque preparati a reagire violentemente a ogni sfida: qualora il capo di WikLeaks fosse salito su un qualsiasi veicolo, gli uomini della CIA erano pronti a lanciarsi in sparatorie per le strade di Londra, speronare la vettura per mandarla fuoristrada o bloccare con ogni mezzo l’aeroplano pronto a portare l’attivista fuori dalla portata degli Stati Uniti.

Alla fine, i tecnici vicini alla Casa Bianca sono riusciti a convincere l’establishment a non cedere a queste strategie da Guerra Fredda, piuttosto hanno intrapreso le vie legali. Questo approccio si sta dimostrando certamente lento, tuttavia sta rovinando la vita di Assange senza neanche vi sia effettivo bisogno di un’estradizione in terra statunitense.

[di Walter Ferri]

L’Afghanistan si ritira: non prenderà parte all’Assemblea generale Onu

0

L’Afghanistan, nella giornata conclusiva dei lavori, si è ritirato dalla lista dei paesi che sarebbero dovuti intervenire al dibattito dell’Assemblea Generale Onu. Monica Grayley, portavoce del presidente dell’Assemblea Generale, ha in tal senso affermato: «Abbiamo appreso che lo Stato membro ha ritirato la sua partecipazione al dibattito, prevista per oggi». Sarebbe infatti dovuto intervenire, come da programma, l’ambasciatore Ghulam Issaczai, nominato dall’ex presidente Ghani. Tuttavia, i talebani stanno cercando di mandarlo via e di assumere dunque il controllo del seggio alle Nazioni Unite.