martedì 6 Giugno 2023

Flash

Inchieste

Il contrabbando delle armi destinate all’Ucraina coinvolge anche l’Europa

Cartelli messicani, bande di motociclisti e organizzazioni criminali: sono i destinatari del contrabbando di armi dall’Ucraina. Le prove a dimostrazione di ciò non sono...

Reportage

“Come un bombardamento”: reportage dai luoghi dimenticati dell’alluvione in Romagna

Alle dieci l’aria è già quella di una mattinata di piena estate. Non un filo di vento agita le fronde degli alberi, un sole...

Anti fakenews

Come i media mainstream strumentalizzano l’accusa di “complottismo”

Immancabile come la scadenza delle tasse, arriva l’ennesimo sondaggio volto a fotografare lo stato del complottismo in Italia. Lo schema è sempre lo stesso:...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Il negoziato ONU sulla plastica si piega agli interessi dei petrolieri

Venerdì 2 giugno si è concluso a Parigi il secondo dei cinque incontri che le Nazioni Unite hanno voluto organizzare per tentare di arrivare, alla fine, a stipulare entro il 2024 un accordo internazionale per ridurre la produzione di plastica in tutto il mondo. Durante l’ultima riunione, oltre duemila rappresentanti provenienti da quasi duecento Paesi si sono confrontati e scambiati opinioni, ma di fatto hanno concluso poco o niente. Il trattato, infatti, non esiste ancora, e per il momento ci si dovrà accontentare della promessa di elaborare una bozza iniziale prima del prossimo incontro di novembre. Al momento è piuttosto difficile credere che alla fine si arriverà ad un accordo universale significativo – che determini cioè un vero cambio di rotta - per via degli ostacoli già emersi durante queste prime fasi preliminari. Tra questi ci sono, ad esempio, gli interessi dell’industria petrolifera, che fornisce il materiale fossile...

Commissione Europea e OMS hanno firmato l’accordo per il “Green pass globale”

Il passaporto sanitario mondiale non è più una previsione da “complottisti”, ma realtà: ciò che era emergenziale – e che sarebbe quindi dovuto rimanere limitato al periodo pandemico – è diventato effettivamente ordinario, confermando il ruolo delle emergenze nell’accelerare la costruzione di nuovi assetti...

49 euro al mese per tutti i trasporti pubblici: la scelta della Germania

Lo scorso novembre la Germania ha approvato l’introduzione di un biglietto, il Deutschland Ticket, che per 49 euro al mese consente a chi lo possiede di viaggiare senza limiti sui mezzi pubblici – dai bus ai treni nazionali e regionali – all’interno dell'intero territorio...

Focus

Abbonati / Sostieni

Ultimi

Regno Unito e Israele hanno firmato un nuovo partenariato strategico

Israele e il Regno Unito hanno firmato un accordo che sancisce e consolida la loro storica e naturale alleanza, rafforzandone la cooperazione strategica commerciale e militare, confermando però allo stesso tempo la complicità della Gran Bretagna nell’apartheid effettuato dallo Stato ebraico ai danni dei palestinesi. L’accordo, denominato Roadmap 2030 per le relazioni bilaterali tra Regno Unito e Israele, è...

USA, nello Utah vietata la Bibbia a scuola: “contiene volgarità e violenza”

Un distretto scolastico dello Utah, che conta circa 72mila studenti, ha deciso che alle elementari e alle medie sarà vietato leggere e tenere fra gli scaffali la Bibbia - che quindi rimarrà solo nelle biblioteche delle scuole superiori – perché ritenuta, in alcuni versetti, “troppo volgare e violenta” per i più giovani. La decisione è arrivata dopo la denuncia...

+ visti della settimana

Trending