domenica 10 Dicembre 2023

Flash

Editoriali

Come ce la raccontano: i meccanismi della disinformazione di regime (Monthly Report)

I mezzi di informazione sono uno strumento potente, che veicola la conoscenza e la percezione di ciò che accade nel mondo e delle politiche...

Reportage

Italiani in Australia: un racconto zaino in spalla 

È il grande giorno: all’alba del 18 ottobre 2022, l'aereo sta per atterrare. Apro gli occhi e fuori dal finestrino i primi raggi di...

Anti fakenews

Covid, la lettera “shock” dell’EMA sui vaccini è stata riportata decisamente male

In questi giorni su diversi siti e canali di informazione alternativa sta circolando una lettera dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) in cui, stando...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

L’Europa trova un accordo sulle norme per IA e riconoscimento facciale

Alle 23.50 di venerdì 8 dicembre 2023, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato sui social che l’estenuante confronto tra Parlamento, Consiglio e Commissione è risultato in una fumata bianca: è stato trovato un punto di incontro per lanciare il pacchetto di leggi che dovrà normare le intelligenze artificiali, il cosiddetto AI Act. Il documento finale non è ancora stato reso pubblico, tuttavia le anticipazioni indicano tutta una serie di interventi ben più efficace e capillare di quanto non fosse lecito credere nell’ultimo periodo, ovvero da che Germania, Francia e Italia avevano chiesto un alleggerimento del codice. https://twitter.com/vonderleyen/status/1733257654254883095 Lo storico risultato è stato il frutto di una vera e propria maratona, una corsa contro il tempo che ha visto i politici chiudersi in fitte contrattazioni per una "tre giorni" alimentata da molti caffè e dalla consapevolezza che questo incontro avrebbe rappresentato l’ultima occasione per dar...

Trattativa Stato-mafia: i parenti delle vittime contro i giudici

Con un comunicato durissimo, l'associazione dei familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili – attentato avvenuto a Firenze il 27 maggio 1993 ed eseguito da Cosa Nostra come tassello della campagna stragista del biennio '92-'94, che provocò 5 morti– ha reagito alle motivazioni con cui la Corte di Cassazione ha chiuso il processo sulla “Trattativa Stato-mafia”, assolvendo...

Francia: gli agricoltori riempiono le strade di letame contro le politiche governative

Da settimane gli agricoltori francesi stanno protestando contro le politiche agricole governative scaricando montagne di letame di fronte alle sedi del ministero dell’economia e di altri edifici statali e alle catene di fast food, tra cui Mc Donald’s e Burger King, accusati di usare carne di importazione. Le proteste si sono svolte in diverse province e in diverse regioni...

Focus

Ultimi

Questo pane che spezzo (This bread I break), una poesia di Dylan Thomas, 1943

Questo pane che spezzo un tempo era frumento, Questo vino su un albero straniero Nei suoi frutti era immerso; L'uomo di giorno o il vento nella notte Gettò a terra le messi, schiacciò la gioia dell'uva. In questo vino, un tempo, il sangue dell'estate Batteva nella carne che vestiva la vite; Un tempo, in questo pane, Il frumento era allegro in mezzo al vento; L' uomo ha spezzato...

Petrolio fuori dalla Moda: sarà mai possibile?

Si sta svolgendo in questi giorni a Dubai la 28esima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), comunemente conosciuta come COP28. L’evento, che riunisce i rappresentanti di 200 paesi e che dovrebbe avere come scopo la coordinazione per l’azione globale sul clima, ha già fatto storcere il naso ancor prima del suo inizio...

+ visti della settimana

Trending