martedì 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1350

Italia, la cultura che resiste: nel 2021 aumentano del 25% i libri venduti

0

Anche se il 2021 non è andato esattamente come previsto, ci sono alcuni dati che invece fanno ben sperare in una rapida ripresa. Il report annuo dell’Associazione Italiana Editori ha rilevato che nei primi 11 mesi del 2021 è stato venduto il 25% di libri in più rispetto al 2020. E anche la fine di quest’anno si stima in crescita, con una percentuale che oscilla tra un +16,3% e +12,6% per tutta l’editoria.

In termini economici, nel periodo che va dal 4 gennaio all’11 novembre del 2021. le vendite (a prezzo di copertina) si sono aggirate intorno ai 1.356 milioni di euro. Che in sostanza significa un +22% rispetto al 2020 e +15% rispetto al 2019. Cioè 92 milioni di libri. È vero che si tratta di sviluppi importanti e significativi, soprattutto in un ambito che fa fatica a mantenere un trend costante di crescita, ma “la congiuntura però non deve farci dimenticare le difficoltà strutturali del nostro Paese che permangono, come i bassi indici di lettura, e nuove difficili contingenze, come la crescita del prezzo della carta”, ha commentato Ricardo Franco Levi, Presidente dell’AIE.

I dieci libri più venduti nel 2021 [Fonte: Report AIE 2021]
Le 3.670 librerie italiane infatti (che danno lavoro a circa 11mila addetti), a prescindere dalle vendite sono state duramente colpite dalla pandemia e della forza dei grandi colossi come Amazon. L’84% di loro ha dichiarato di aver avuto difficolta nel pagare i propri dipendenti, ad esempio, o bollette e affitto. Infatti secondo i dati forniti dall’Associazione Librai Italiani, il 57,4% dei costi affrontati dalle librerie proveniva da oneri come affitti e utenze.

Come sono sopravvissute? In diversi modi. Tra questi, il 27% dei negozi ha iniziato ad utilizzare o ha intensificato l’utilizzo della vendita online. Strategia che ha permesso alle librerie di rimanere in vita, anche se il primo canale di vendita rimane sempre quello fisico e diretto.

Nel 2021, in particolare, è cresciuta la produzione di titoli di carta, a discapito della produzione di e-book. A proposito di questo, è da tenere a mente che, nonostante la rapidissima diffusione della vendita online da parte della grande distribuzione, le librerie fisiche (che spesso si servono a loro volta dell’online) detengono ancora il 51,5% del mercato. Significa che si è passati dai 329 milioni di incassi del 2019 ai 506 del 2020, fino ai 590 di quest’anno.

[Fonte: Report AIE 2021]
Lo slancio proviene probabilmente anche dall’uscita di molti nuovi titoli, che invece durante la pandemia avevano faticato a vedere la luce. A riguardo nel 2021 si è registrato un +10%, con 68.057 nuove opere in stampa.

Passando ai generi, a guidare la rivincita del libro di carta è la “non fiction specialistica“, ovvero la categoria dei manuali tecnici. Un settore che da tempo costituisce uno dei traini dell’editoria e che, evidentemente, non ha sofferto particolarmente l’esplosione dei tutorial su YouTube degli ultimi anni. I settori in maggior crescita sono tuttavia quelli del fumetto e dei libri su giochi e tempo libero. La quota di mercato del primo segmento, quello dei giochi e dei libri ispirati ai videogames, ha fatto segnare +235%. Il fumetto un altrettanto significativo +188%. Sale anche l’attualità politica con + 56%.

[Fonte: Report AIE 2021]
[di Gloria Ferrari]

Covid, nuove regole per green pass e quarantena dal 10 gennaio

0

Nel Consiglio dei ministri svoltosi nella serata di ieri 29 dicembre sono state varate, su proposta del Presidente del Consiglio Draghi e del Ministro della Salute Speranza, nuove misure per il contenimento della pandemia, che si applicheranno dal 10 gennaio 2022. In particolare, l’uso del super green-pass è stato esteso a una varietà di luoghi, tra i quali alberghi, ristoranti ed eventi culturali all’aperto, piscine, sagre, fiere e per l’utilizzo del trasporto pubblico, compreso quello locale e regionale. Il decreto prevede anche l’eliminazione della quarantena per i vaccinati da meno di 4 mesi con seconda dose o con dose booster che siano stati a contatto con soggetti positivi: sarà sufficiente indossare i dispositivi di protezione FFP2 ed effettuare un test (anche rapido) se sintomatici. Infine la capienza degli impianti scende al 50% per i luoghi all’aperto e al 35% per quelli al chiuso.

Per la prima volta un occhio stampato in 3D è stato impiantato in un paziente

0

Per la prima volta è stato stampato e impiantato un occhio in 3D. Si tratta di un occhio totalmente diverso dalla classica protesi in acrilico, completamente digitale e che consente di accorciare notevolmente i tempi di produzione. L’impianto è avvenuto al Moorfields Eye Hospital di Londra su un un ingegnere inglese di 47 anni e, nonostante il tutto sia ancora in fase sperimentale, l’operazione ha dato ottimi risultati. L’uomo, infatti, dopo due settimane durante le quali ha testato la differenza tra il “nuovo occhio” e la protesi tradizionale, ha deciso di tornare a casa con quello digitale.

Ma quali sono i vantaggi di un occhio 3D? Ci sono diversi aspetti positivi, spiegano gli esperti. In primo luogo, la protesi è più realistica e presenta peculiarità dell’organo molto più precise e definite come, ad esempio, la profondità della pupilla. Poi, altro aspetto vantaggioso, è il metodo attuato per ottenerlo, il quale risulta meno invasivo. Difatti, la tecnica tradizionale, si fonda su modelli creati e testati nella cavità oculare tramite una procedura che, specialmente nei pazienti più giovani, richiede l’anestesia. Nel caso, invece, dell’occhio digitale, il prototipo è costruito sulla base delle scansioni dell’organo, ovvero sull’imaging o diagnostica per immagini, processo attraverso cui è possibile osservare un’area di un organismo non visibile dall’esterno.

Caratteristica importante di questa novità medica è il rapido processo di produzione. Dopo, infatti, aver raccolto le immagini, si impiegano solo due ore e mezza per stamparlo in tridimensionale. Un lasso di tempo brevissimo – soprattutto se si considerano le sei settimane necessarie per il procedimento classico – che permette di accorciare le liste di attesa, avvantaggiando così le strutture sanitarie e gli specialisti. È importante specificare, tuttavia, che nemmeno l’occhio digitale consente di riacquistare la vista, ma risulta essenziale non solo per mantenere il movimento e la funzionalità delle palpebre, ma anche per il benessere psicologico delle persone, in quanto dal punto di vista estetico risulta molto più gradevole. Ora, gli esperti sono decisi ad approfondire gli studi, con l’obiettivo di dimostrare le potenzialità della nuova tecnologia.

 

[di Eugenia Greco]

Il primo allevamento di polpi solleva le critiche di scienziati e ambientalisti

2

Il primo allevamento commerciale di polpi al mondo sta per nascere in Spagna, per mano della multinazionale Nueva Pescanova (NP). La nuova azienda agricola sorgerà nell’entroterra, vicino al porto di Las Palmas (Isole Canarie), scelta presa basandosi sugli studi dell’Instituto Español de Oceanografía, dove vengono esaminate le abitudini riproduttive dell’Octopus vulgaris (polpo comune). Ma la decisione solleva ampie critiche: il polpo, infatti, è un essere intelligente e senziente, di complessità secondo alcuni biologi addirittura vicina a quella degli umani. Inoltre, per altre ragioni, anche dal punto di vista ambientale la scelta appare alquanto discutibile.

Intanto la multinazionale ha da pochi giorni annunciato che i polpi d’allevamento saranno messi in commercio già dalla prossima estate e venduti ufficialmente a partire dal 2023. Si prevede una produzione di 3.000 tonnellate di polpo all’anno (che corrisponde al 10% delle catture di cefalopodi effettuate ciascuna anno dalla flotta spagnola) dopo l’ingente investimento da parte dell’azienda di 50 milioni di euro. Nueva Pescanova precisa che, in questo modo, si potrà impedire la cattura dei polpi in natura.

“Giustificazione”, questa, che non può rispondere a scienziati e ambientalisti, indignati dalla notizia. Diversi studi dimostrano quanto la sensibilità e l’intelligenza dei polpi sia sorprendente e li renda animali molto complessi e “vicini” all’essere umano: 560 milioni di anni fa, umani e polpi avevano un antenato comune. Biologi e studiosi sottolineano quanto l’intelligenza dei polpi sia paragonabile a quella degli esseri umani e, addirittura,  questi complessi molluschi cefalopodi potrebbero essere considerati come “alieni intelligenti” provenienti da un altro pianeta.

Da parte degli ambientalisti, sorge dunque un quesito: se è possibile evitare di condannare altre specie a barbarie ormai riconosciute come tali, perché non farlo? Una creatura tanto intelligente e complessa potrebbe essere tutelata invece di essere prodotta in serie per il cibo. Ecco perché il gruppo internazionale di ricercatori del CIWF (Compassion in World Farming) ha denunciato i programmi della NP come “Eticamente ed ecologicamente ingiustificati”, contattando i governi svariati Paesi, inclusa ovviamente la Spagna, purché essi possano vietare la creazione di allevamenti intensivi di polpi.

Basta guardare il documentario vincitore dell’Oscar 2021 My Octopus Teacher, o leggere diversi estratti e ricerche, per rendersi conto della ricca complessità dei polpi e dell’errore che si commetterebbe allevandoli in cattività. Però, questi sono e rimangono un cibo molto diffuso e apprezzato, non a caso il numero di polpi allo stato brado sta diminuendo e, in maniera direttamente proporzionale, i prezzi stanno salendo. Circa 350.000 tonnellate di questi molluschi vengono catturate ogni anno (dieci volte in più rispetto al 1950).

Eppure è stato dimostrato come e quanto i polpi possano provare dolore ed emozioni, allora Nueva Pescanova – come si legge sul sito – si dice “Fermamente impegnata nell’acquacoltura come metodo per ridurre la pressione sulle zone di pesca e garantire risorse sostenibili, sicure, sane e controllate…”. Nueva Pescanova si è però rifiutata di spiegare le condizioni in cui saranno tenuti i polpi, anche dopo svariati tentativi di approfondimento da parte della BBC.

La trovata della NP sembra dunque essere più un’azione commerciale che di sensibilità ambientale. Poi, l’esistenza di un allevamento intensivo non è sinonimo di uno stop alla pesca dei polpi, tantomeno un modo più “etico”, poiché mettere questi animali in vasche sterili senza stimolazione cognitiva vuol dire condannarli a una vita di sofferenza. Ci saranno solo due modi diversi per fare arrivare nei piatti questi animali.

Senza parlare del fatto che l’effettiva esistenza di un allevamento potrebbe portare a un considerevole aumento degli stock ittici selvatici. Circa un terzo del pesce catturato nel mondo viene impiegato per diventare mangime per altri animali. Di questa quantità, circa la metà è destinata all’acquacoltura e i polpi, animali carnivori, hanno molto bisogno di cibo (due/tre volte il loro peso).

Questi particolari molluschi sono poi considerati esseri senzienti ma in Europea la legge sul benessere degli animali da allevamento è solo per gli animali vertebrati. I polpi in cattività sarebbero quindi tenuti senza alcuna legge a tutelarli ed è risaputo quanto gli animali in cattività tendono ad essere più aggressivi e a contrarre più malattie. A tal proposito l’UE ha recentemente pubblicato le linee guida che riconoscono la “mancanza di buone pratiche di allevamento” e le “lacune della ricerca” nell’impatto dell’acquacoltura sulla salute animale e pubblica.

[di Francesca Naima]

Variante Omicron, gli enormi profitti e i conflitti d’interesse

5

Dieci miliardi di dollari è la cifra generata in una sola settimana dalla comunicazione dell’esistenza della variante chiamata Omicron che ha fatto salire – ancora una volta – la quotazione delle azioni delle case farmaceutiche. Dopo l’annuncio arrivato dal Sud Africa, i giganti della farmaceutica Pfizer e Moderna hanno aumentato in una settimana il valore delle proprie azioni rispettivamente del 7,4% e del 13,6%.
I soliti fondi al centro del problema
Numeri alla mano, Global Justice Now mostra i profitti degli azionisti delle due farmaceutiche. Stephane Bancel, CEO di Moderna, in una sola set...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Hong Kong: chiusa testata online pro-democrazia Stand News

0

Il sito web di informazione indipendente pro-democrazia Stand News, di Hong Kong, ha chiuso i battenti nella giornata di oggi dopo che la polizia ha fatto irruzione nel suo ufficio ed ha arrestato sei giornalisti ed ex dipendenti della testata con l’accusa di «pubblicazione sediziosa». Si tratta della seconda testata giornalistica di Hong Kong presa di mira dalla polizia dopo Apple Daily, che ha chiuso nel mese di giugno dopo che le autorità hanno congelato i suoi beni sulla base di una legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino a Hong Kong per frenare il dissenso.

In Patagonia la mobilitazione dei cittadini ferma le multinazionali minerarie

0

Le mobilitazioni della societìà civile nella provincia del Chubut, nella Patagonia Argentina, hanno portato al ritiro della Legge di zonizzazione mineraria, che avrebbe permesso di avviare progetti di estrazione mineraria nella regione. In una delle zone più ricche di argento al mondo, nella quale da vent’anni si lotta contro l’usurpazione del terreno e l’estrazione indiscriminata, la tenace lotta della popolazione è riuscita per il momento a impedire lo sfruttamento del territorio.

Nella settimana di Natale nella regione del Chubut, nella Patagonia argentina, si sono svolte diverse proteste contro il progetto di legge approvato il 15 dicembre, il quale avrebbe permesso l’apertura di un’impianto per l’estrazione dell’argento nei distretti di Gastre e Telsen. Nella zona si trova il giacimento Navidad, una delle miniere del metallo prezioso più grandi al mondo il cui valore stimato si aggira intorno al miliardo di dollari, di proprietà dell’americana Pan American Silver (le cui azioni sono schizzate alle stelle dopo l’approvazione della legge).

La lotta della popolazione di Chubut contro l’installazione di una miniera per l’estrazione dell’argento dura da ormai vent’anni. I cittadini iniziarono a organizzarsi nel 2002, dopo aver appreso che nei pressi della cittadina di Esquel si sarebbe realizzato un grande progetto di estrazione dell’oro che avrebbe sfruttato grandi quantità di acqua e il cianuro come reagente. La mobilitazione popolare già allora riuscì ad ottenere l’indizione di un referendum, nel quale l’80% degli aventi diritto si espresse contro alle attività estrattive. La legge che ne conseguì non vietò l’estrazione mineraria, ma impose importanti restrizioni, tra le quali il divieto dell’utilizzo di cianuro. Nonostante ciò le grandi multinazionali come la Pan American Silver hanno continuato a sviluppare progetti per sfruttare il territorio: in particolare il progetto Navidad prevede lo sfruttamento di un’area di 100 km quadrati, dai quali estrarre 500 tonnellate di metalli all’anno per 17 anni.

La protesta dei cittadini svoltasi lo scorso 17 dicembre all’ingresso del palazzo del Governo di Rawson, la capitale della provincia di Chubut, in Patagonia

Le associazioni ambientaliste hanno mostrato come sia impossibile realizzare tale progetto in modo sostenibile: il funzionamento della miniera porterebbe infatti al rilascio di metalli pesanti e numerose sostanze tossiche, tra le quali l’acido solforico. Inoltre le attività richiederebbero l’utilizzo di grandi quantità di acqua (95 litri al secondo), il cui approvvigionamento è già normalmente difficile nella zona. Gli scavi, inoltre, distruggerebbero le montagne in modo irreversibile. Infine, per l’estrazione dell’argento verrebbe usato lo xantato, alternativa migliore al cianuro ma comunque non meno nocivo.

Ad essere contestata è anche la narrativa secondo la quale la miniera produrrebbe nuovi posti di lavoro. In altre miniere, come l’argentina Veladero, si stima che per ogni 1,2 milioni di dollaro investiti dall’impresa si generi un solo posto di lavoro, le cui condizioni sono precarie e insalubri.

La risposta delle forze dell’ordine alle proteste è sempre stata repressiva e brutale: sono stati numerosi gli incidenti violenti in tutta la provincia, che hanno portato a diversi arresti tra la società civile e i membri delle associazioni ambientaliste.

Il governatore Mariano Arcioni, che non ha mai smesso di promuovere l’attività estrattiva nella zona, ha comunicato in un tweet del 20 dicembre la decisione di abrogare la legge e realizzare “un plebiscito a livello provinciale per ascoltare tutte le voci del popolo”. In risposta, numerosi gruppi ambientalisti hanno affermato che la volontà del popolo è stata espressa in maniera chiara per le strade, ora come da vent’anni a questa parte. Il 21 dicembre, la legislatura della provincia del Chubut ha votato all’unanimità per l’abrogazione della legge. «Non vi sono le condizioni edilizie né di sicurezza necessarie per continuare con lo sviluppo dei lavori legislativi e amministrativi» è stato indicato durante la seduta.

Si tratta di una vittoria importante, anche se molto probabilmente non definitiva, per la popolazione del Chubut, che dà nuovo slancio a tutte le lotte contro l’estrattivismo portate avanti nell’intera America Latina.

[di Valeria Casolaro]

Rai: oggi sciopero dei giornalisti contro tagli lineari

0

Le giornaliste e i giornalisti della Rai oggi sciopereranno con il fine di contestare la decisione del vertice aziendale di attuare tagli lineari all’informazione del servizio pubblico. Lo si apprende da un comunicato della Usigrai (Unione sindacale giornalisti Rai) tramite il quale viene sottolineato che tali tagli siano stati effettuati «senza un piano industriale, senza un progetto e senza alcun confronto». Nello specifico, inoltre, l’Usigrai cita l’amministratore delegato, che «ha cancellato edizioni dei telegiornali del Tgr e dello Sport con la giustificazione degli ascolti» dopo che «solo un mese fa aveva detto invece  alla Commissione di Vigilanza che il servizio Pubblico non inseguisse lo share come unico parametro di successo».

Afghanistan, le donne non potranno percorrere più di 72 chilometri senza un uomo

1

Domenica 26 dicembre per le donne afghane è stato un altro giorno nero in materia di diritti. I talebani, che detengono il potere su tutto il Paese da ormai quattro mesi, hanno dichiarato che alle donne non sarà permesso percorrere distanze maggiori di 72 chilometri senza essere accompagnate da un uomo. A deciderlo è stato il Ministero per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio, che ha stabilito inoltre che i tassisti non potranno far salire sulle proprie auto donne senza velo.

Con questi divieti, la vita in Afghanistan sembra viaggiare al contrario. Durante il primo regime talebano (dal 1996 al 2001), i diritti delle donne erano quasi praticamente assenti e le imposizioni erano pressoché identiche a quelle di adesso. All’epoca, ad esempio, le donne non potevano uscire di casa senza che ci fosse un maschio “a fare la guardia”. È facile trovare delle analogie con l’attualità. 

Sono tematiche su cui i governi stranieri stanno insistendo molto: senza il rispetto dei diritti fondamentali non sono disposti a riconoscere il governo dei talebani come tale. Un grosso ostacolo che impedisce ai talebani stessi di accedere agli aiuti economici necessari a risollevare un paese in cui alla maggior parte delle donne non è permesso lavorare o studiare. A settembre i talebani avevano ribadito che avrebbero permesso alle donne di frequentare l’università, ma ad oggi i corsi riservati a loro sono pochi e non sono ancora chiare le dinamiche con cui potrebbero eventualmente accedervi. Al momento, nella quasi totalità dei casi, è permesso solo agli studenti maschi frequentare le scuole secondarie, necessarie per accedere all’università. Questo limita ancora di più le possibilità (fino quasi ad annullarle) per una donna di procedere negli studi.

Le repressioni, tuttavia, si susseguono ormai da qualche tempo e sembrano andare tutte nella stessa direzione: ricalcare la supremazia maschile. Come? Offuscando l’identità femminile. Poco più di un mese fa i talebani hanno varato il divieto per le donne di apparire in tv, su tutte le reti televisive. Niente telenovele, niente programmi di qualsiasi tipo. E per le poche “superstiti”, come giornaliste o presentatrici, è d’obbligo tenere sempre il capo coperto. Prima ancora, i talebani insieme ai sostenitori avevano cancellato, imbrattandole con la vernice nera, le immagini di donne nelle pubblicità per strada o fuori da alcuni esercizi commerciali.

Per alcuni momenti e alcune decisioni prese, si ha avuto l’impressione che i talebani stessero adottando anche alcune misure in favore del genere femminile. Tra queste, il regime ha vietato il matrimonio forzato e ha concesso alle vedove il diritto di ricevere una quota dei beni dei mariti. Piccoli passi in avanti che non possono colmare il divario generato, invece, dagli impedimenti. E potrebbero, tra l’altro, essere stati messi in atto solo per “ingannare” le potenze straniere e ottenere la loro approvazione.

Probabilmente lo stesso motivo per cui i talebani continuano a sostenere che i divieti imposti sono temporanei, promettendo di non far regredire il Paese alla condizione del primo regime. Ma al momento non esiste alcuna garanzia che questo non accadrà.

[di Gloria Ferrari]

Francia, nuovo incidente nucleare nel Tricastin: suolo contaminato da trizio

1

In Francia si è verificato un ulteriore incidente nella centrale nucleare del Tricastin, un impianto che ha quasi mezzo secolo di vita e tra i più datati di tutta la nazione. In questo caso – ha annunciato Électricité de Francesi è trattato di uno sversamento accidentale di effluenti radioattivi. Questi, in genere, dalla centrale vengono trasferiti ad una vasca apposita, la quale, tuttavia, non era sufficientemente libera. I reflui sono finiti cosi in un pozzetto di emergenza che, a sua volta, ha però straripato prima che gli operai potessero fare le dovute manovre. «Circa 2 metri cubi di effluenti – ha scritto l’Autorité de sûreté nucléaire (ASN) – sono fluiti nelle grondaie di raccolta dell’acqua piovana che non sono progettate per essere a tenuta stagna. Solo 1,1 m³ di effluente radioattivo sono stati recuperati mentre circa 900 l contenenti trizio si sono infiltrati nel terreno, tra il 25 novembre e l’8 dicembre, causando un’attività radiologica anormale».

L’ASN, l’autorità pubblica indipendente addetta alla sicurezza nucleare in Francia ha rassicurato che, grazie alla presenza di un recinto geotecnico, non è stata rilevata alcuna contaminazione delle acque sotterranee al di fuori del sito. Il 12 dicembre il monitoraggio ha infatti registrato un valore di radioattività di 28.900 Bq/l (bequerel per litro) di trizio, che è poi diminuito costantemente. Sebbene in questo caso, al livello internazionale, non vi sia una soglia unanime di allarme per l’acqua potabile e nonostante la fuoriuscita abbia effettivamente contaminato le acque sotterranee, queste ultime – ha ribadito l’ASN – verranno pompate all’esterno della cinta solo dopo la verifica del rispetto dei parametri.

La centrale nucleare del Tricastin rientra nei confini di un più grande complesso nucleare omonimo. Resa operativa nel 1974, è una delle più vecchie centrali nucleari francesi ed ha da non molto ricevuto il via libera ad operare per ulteriori 10 anni. Tuttavia, come anticipato, non è la prima volta che l’impianto è interessato da incidenti. Nel 2008, centinaia di tecnici vennero contaminati durante una manutenzione del reattore 4. Nel 2011, ci fu, a quanto pare senza conseguenze, un incendio nel reattore 1. Infine, nel 2013, un incidente di dinamica simile a quello verificatosi in questi giorni. Al tempo, a causa della contaminazione della falda, l’ASN aveva portato l’allarme a livello 1, mentre questa volta, per l’assenza di rischi concreti, il sistema di allerta è stato lasciato a livello 0. Ciononostante, nuovi dubbi si sollevano sull’effettiva sicurezza dell’energia nucleare, specie se parliamo di impianti vecchi oltre 40 anni. Il dibattito sul rapporto rischio-beneficio resta aperto e irrisolto.

[di Simone Valeri]