venerdì 4 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1592

Fairphone: arriva dall’Olanda il primo smartphone ecosostenibile

0

Fairphone è il primo smartphone creato con il 40% da materiali riciclati e componenti fatti con metalli che non provengono da zone di guerra o da compagnie che sfruttano e sottopagano la manodopera. Il modello Fairphone 3+ uscito a settembre nei negozi, viene venduto con un cacciavite così da poter permettere all’utente stesso la possibilità di riparare o migliorare le caratteristiche. Infatti se un cliente è in possesso della versione precedente, Fairphone potrà installare la nuova fotocamera posteriore da 48 megapixel senza dover necessariamente acquistare la versione appena uscita.

Una follia secondo Apple e Samsung ma non per Eva Gouwens, l’amministratore delegato della compagnia, affermando : “Noi non tiriamo fuori un modello dopo l’altro sperando che i clienti ne comprino uno ad ogni stagione, ma costruiamo con loro un legame basato su un’idea del mondo più equa. E anche questo ha un suo valore economico”.

Covid-19: il Parlamento ha approvato la proroga dello stato di emergenza

0

Oggi alla Camera è arrivato il “Sì” per la proroga delle misure anti Covid-19 e per lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, senza il voto dell’opposizione che non ha votato. I sì sono stati 253, i no 3, gli astenuti 17. Confermando l’approvazione di ieri del Senato.

Il nuovo decreto prevede anche l’uso della mascherina in luoghi aperti, in presenza di persone che non sono conviventi. Chi non si adeguerà alle nuove norme anti Covid-19 rischierà multe da 400€ a 1000€.

Stop ai baby influencer: Francia primo paese al mondo ad approvare una legge

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602059473307","source":"other","origin":"gallery"}

Martedì 6 ottobre, il Parlamento ha adottato, con voto finale unanime dell’Assemblea nazionale, un disegno di legge per regolamentare i video con “baby influencer” su Internet. In particolare regolerà le ore e il reddito dei minori di 16 anni, le cui immagini, spesso, raggiungono milioni di views. Secondo l’autore del progetto di legge, la Francia sarà pioniera di quest’argomento.

Adrien Taquet, Segretario di Stato per l’Infanzia e le Famiglie, ha ricordato che dal 2017 il governo ha più volte cercato di regolamentare meglio lo spazio digitale in modo che tutti possano essere protetti meglio.

Clima: il buco dell’ozono ha raggiunto la sua massima espansione

0

Copernicus climate change service (C3s), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio da parte della Commissione Europea, annuncia che il buco dell’ozono è alla sua massima estensione in ampiezza e profondità. Le concentrazioni di ozono stratosferico sono arrivate a valori vicini allo zero in Antartide, a causa di un vortice polare forte, stabile e freddo.

Il buco dell’ozono del 2020 assomiglia a quello del 2018, ovvero grande e tra i primi della classifica degli ultimi anni. Nel 2019 grazie a delle condizioni meteorologiche speciali, è risultato piccolo e di breve durata. Vincent-Henry Peuch, direttore di Copernicus atmosphere monitoring service, conferma che dobbiamo continuare ad applicare il protocollo di Montreal, che vieta le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono.

In Finlandia una sedicenne diventerà primo ministro per un giorno

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602055007639","source":"other","origin":"gallery"}

Il governo finlandese riferisce che Aava Murto, una ragazza di 16 anni, ricoprirà la carica di primo ministro della Finlandia per un giorno. Mercoledì 11 Ottobre, in occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, l’attuale primo ministro, Sanna Marin, cederà il proprio posto alla giovane. E’ prevista una discussione tra le due riguardo al ruolo della Finlandia nel mondo: cosa può fare il Paese per migliorare le opportunità delle ragazze, le molestie che affrontano su internet e lo sviluppo delle tecnologie nel mondo.

È la quarta volta che alti incarichi vengono concessi alle ragazze in Finlandia. All’evento oltre al primo ministro, parteciperanno rettori di università, caporedattori televisivi, giornali e direttori di aziende.

Presto Siri saprà dirci se siamo malati

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602006518845","source":"other","origin":"gallery"}

Vocalis Health è una startup israelo-statunitense che sviluppa sistemi di riconoscimento vocale, ma con un obiettivo piuttosto ambizioso: riconoscere le persone malate di COVID-19 dal modo in cui parlano. Qualche tempo fa gli sviluppatori di Vocalis avevano realizzato un’applicazione sperimentale in grado di rilevare malattie croniche polmonari, registrando e analizzando, una volta al giorno, la voce di individui positivi al coronavirus.
Il settore è in piena espansione e potrebbe un giorno produrre assistenti vocali, come Alexa o Siri, in grado di rilevare la presenza di particolari malattie nei loro interlocutori.

Attentato in Siria: 14 morti e 40 feriti

0
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601999627901","source":"other"}

Oggi 14 persone hanno perso la vita e 40 sono state ferite in un attentato: un’autobomba è esplosa nel centro di Al-Bab (città controllata dai Turchi) a nord della Siria. Le profonde ferite riportate da molti dei presenti, fanno pensare che il bilancio delle vittime possa aggravarsi. Lo afferma l’Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), secondo cui l’ordigno è esploso nei pressi della moschea Othman, non lontano dal terminale dei bus. Per il momento nessuno ha rivendicato l’accaduto.

Australia: il diavolo della Tasmania è stato reintrodotto in natura

0

Un gruppo di protezionisti dell’associazione Aussie Ark ha liberato 26 diavoli della Tasmania nel santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney. Il diavolo della Tasmania negli anni ’90 contava una popolazione di circa 150.000 esemplari, contro gli attuali 25.000. Questa diminuzione così massiccia è stata causata da un cancro facciale infettivo, ma anche dall’arrivo dell’uomo e del dingo provocandone l’estinzione e riducendo il suo habitat alla sola Tasmania.

Il primo gruppo di 15 diavoli sono stati rilasciati a Barrington Tops, un’area recintata di circa 1000 acri. Gli esperti si sono accorti che gli animali riuscivano ad adattarsi all’ambiente tramite monitoraggio e hanno deciso di rilasciare a settembre altri 11 esemplari. Aussie Ark ha fatto anche sapere che entro due anni rilascerà 40 esemplari e spera di poterne rilasciare altri in aree non recitante.

Italia: maxi ricorso al Tar contro le norme anti-Covid a scuola

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601978153362","source":"other","origin":"gallery"}

160 avvocati hanno presentato un ricorso al Tar Lazio contro i decreti 39 e 89 del Ministero dell’Istruzione che ha dettato i piani-Covid per lo svolgimento dell’anno scolastico. I decreti in questione obbligano al distanziamento sociale, all’uso delle mascherine per chi ha più di sei anni ed a tutte le procedure di isolamento per chi presenta a scuola sintomi simili a quelli da Covid-19. Da un punto di vista legale, secondo i ricorrenti, oltre a violare i principi europei della Carta dei diritti fondamentali, i decreti violano gli articoli 33 e 34 della Costituzione: “arte e scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” e “la scuola è aperta a tutti”. Sotto l’aspetto medico-scientifico non c’è ragionevolezza, poiché le misure sono imposte a chi non è stato colpito dal virus. Secondo i ricorrenti queste norme sono state introdotte per contaminare il nostro sistema democratico.

La risposta dal TAR Lazio è attesa per il 20 ottobre prossimo.

Kirghizistan: manifestanti assaltano il Parlamento, oltre 120 feriti

0

Oggi a Bishkek capitale del Kirghizistan, sono avvenuti degli scontri in piazza davanti al palazzo del potere. Oltre 120 manifestati sono finiti all’ospedale, alcuni di loro anche in condizioni gravi, inoltre si registra un morto che non è ancora stato identificato. A riportare la notizia è il ministero deIla Salute kirghiso. Il motivo di questi scontri sarebbe il risultato delle elezioni parlamentari del 4 ottobre, dominate da due partiti vicini al potere. I manifestanti antigovernativi chiedono le dimissioni del presidente filo-russo Sooronbay Jeenbekov e lo svolgimento di nuove elezioni parlamentari, dopo le accuse di frode e compravendita di voti che hanno offuscato quelle tenutesi domenica.

Le proteste si sono accese, tanto che molti manifestanti hanno provato a scavalcare il cancello del Parlamento. Solo alcuni ci sono riusciti e sono entrati nel palazzo liberando l’ex presidente Almazbek Atambayev che vi era lì detenuto. Circondato da regimi autoritari, il Kirghizistan è un’eccezione democratica in Asia centrale, anche se ha subito due violente rivoluzioni nel 2005 e nel 2010 e le transizioni politiche sono sempre state tempestose. A causa della pandemia di Covid-19 in un contesto economico già difficile, gli osservatori hanno temuto una compravendita di voti. È di pochi minuti fa la notizia che le elezioni di domenica sono state annullate.