sabato 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1589

Covid-19, Conte ha firmato il nuovo Dpcm: ecco cosa prevede

0
Conte e Speranza
Da oggi sarà in vigore il Dpcm con le nuove misure per il contagio da Covid. Firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal ministro della Salute, Roberto Speranza, rimarrà valido per i prossimi trenta giorni.
Ecco cosa comprende: il divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” a evitare di ricevere in casa più di sei familiari o amici con cui non si conviva. Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo i locali che abbiano tavoli. Torna poi il divieto di gite scolastiche e anche lo stop al calcetto e agli altri sport di contatto svolti a livello amatoriale. Sempre in vigore l’obbligo di mascherine in luoghi chiusi e non ad eccezione dei casi in cui, per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento dagli altri; fatta eccezione per chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità. Per gli spettacoli e le competizioni sportive il limite resta di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all’aperto.

Colombia: paramilitari uccidono leader comunitario, è il 220° omicidio politico dell’anno

0

Il 10 ottobre Oswaldo Rojas, leader della comunità di Gengado, è stato assassinato dai paramilitari delle sedicenti Forze di autodifesa unite della Colombia (AGC); come dichiarato dalle organizzazioni non governative locali. È accaduto in una zona rurale di Carmen del Darién, nel dipartimento nord-occidentale di Chocó. La Commissione per la Giustizia e la pace ha incolpato il Gulf Clan, associazione criminale che opera per il crimine in quella zona.

L’episodio non è una novità per il Paese, infatti, secondo i conteggi delle ONG, dall’inizio del 2020 più di 220 leader sociali sono stati assassinati in Colombia. Per questo motivo la Commissione, ha denunciato in più occasioni il controllo territoriale dell’AGC a Bajo Atrato, evidenziando l’indifferenza/assenza delle Forze statali.

Plastica: l’UE ha dichiarato irraggiungibili gli obiettivi di riciclo fissati appena 2 anni fa

0

Secondo l’analisi della Corte dei Conti Ue, senza una gran accelerazione, l’Europa non riuscirà a raggiungere gli obiettivi di smaltimento di materie plastiche. L’obiettivo prevede di riuscire a smaltire il 50% delle materie plastiche entro il 2025 e il 55% entro il 2030, obiettivi fissati appena due anni fa.

Samo Jereb responsabile dell’analisi ha affermato “sarà una sfida difficilissima” aggiungendo che la pandemia da Covid-19  “ha fatto rinascere le abitudini dell’usa e getta” e “dimostra che la plastica continuerà ad essere un pilastro delle nostre economie, ma anche una minaccia ambientale sempre più grave”.  Ad aggravare il problema sono anche i rifiuti che spariscono dal mercato legale. Secondo l’analisi il 13% dei rifiuti non pericolosi “spariscono”, percentuale che sale al 33% parlando di rifiuti pericolosi, alimentando così un mercato illegale in tutta Europa.

Uber Italia commissariata per sfruttamento del lavoro: chiusa l’indagine

0

I riders che lavorano per Uber Italia sono “pagati a cottimo 3 euro a consegna”, “derubati” delle mance e “puniti” in modo arbitrario. E’ quanto si legge nelle indagini del PM di Milano Paolo Storari, che ha chiuso l’inchiesta sulla divisione italiana del colosso multinazionale del food delivery Uber Eats. L’inchiesta segue la decisione storica che il Tribunale prese il 29 maggio scorso, quando con una decisione senza precedenti dispose il commissariamento dell’azienda per sfruttamento dei lavoratori.

Pubblicate anche intercettazioni di dirigenti di Uber Italia, con la manager della filiale italiana Gloria Brescian che, al telefono con un dipendente, affermava: “Davanti a un esterno non dire mai più ‘abbiamo creato un sistema per disperati. Anche se lo pensi, i panni sporchi vanno lavati in casa e non fuori”. Parole che, secondo il PM testimoniano come i dipendenti dell’azienda fossero a conoscenza e partecipi del sistema di sfruttamento. In totale sono dieci gli indagati, tra i quali la stessa Gloria Brescian.

 

Nobel per l’economia a Paul Milgrom e Robert Wilson

0

Oggi è stato assegnato il premio Nobel per l’economia a Paul Milgrom, 72 anni e Robert Wilson, 83 anni, entrambi professori di economia della Stanford in California. I due economisti hanno studiato soprattutto i meccanismi delle aste e i loro lavori sono stati utilizzati per l’assegnazione delle frequenze tlc, ovvero frequenze destinate alle telecomunicazioni. Il sistema delle aste viene anche usato in campi come i diritti di emissioni di Co2 o il collocamento di titoli di Stato. Il motivo del premio è per “aver migliorato la teoria delle aste e inventato nuovi formati di assegnazione”. Ai due vincitori andrà un milione di euro.

La Corea del Nord ha prodotto il missile intercontinentale più grande del mondo

0
missile coreano gigante

Kim Jong-Un ha presentato alcuni missili intercontinentali durante la parata militare in cui si è di nuovo mostrato in pubblico. Le armi, dovrebbero far parte del “nuovo arsenale strategico” che il leader nordcoreano aveva promesso alla popolazione alcuni mesi fa. All’evento, che ha celebrato il 75esimo anniversario della fondazione del Partito dei lavoratori, hanno partecipato circa 34mila militari, rendendolo così la parata militare più grande della storia del paese.

Secondo le prime, parziali, valutazioni degli analisti militari se fosse operativo si tratterebbe dell’ “Icbm” (missile balistico intercontinentale) trasportabile più grande al mondo: un vettore che aumenta significativamente il raggio d’azione di armi convenzionali e/o nucleari, in grado di raggiungere qualsiasi punto degli Stati Uniti e trasportare testate multiple.

Il Consiglio di Stato ha sospeso la sperimentazione sui macachi

0

Il Consiglio di Stato ha ordinato la sospensione della sperimentazione sui macachi, delle Università di Torino e Parma impegnate nel progetto LightUp, autorizzato dal comitato etico del Consiglio Europeo della Ricerca. La sospensione, diventata oggetto di una battaglia legale innescata dalla Lega antivivisezione (Lav), ha ribaltato la sentenza del Tar (Tribunale amministrativo regionale). La nuova sentenza sarà il 28 gennaio 2021, fino ad allora i progetti delle Università sulla sperimentazione saranno sospesi e come richiesto dall’organo giudiziario, un terzo ente dovrà confrontarsi con le parti, dopo un approfondimento scientifico. Secondo la Lega antivivisezione, che sostiene l’inutilità della ricerca a fronte della sofferenza degli animali, questa pronuncia fa chiarezza riguardo al progetto sperimentale in cui emergono sempre di più requisiti mancanti, incongruenze e insufficienti valutazioni di parte. Al contrario, i ricercatori, hanno più volte ribadito che non esistono alternative al modello animale e che “la piccola lesione nella corteccia visiva”, svolta durante la sperimentazione in questione, “viene praticata in anestesia generale” e non rende ciechi i primati che contribuiranno a studi per riabilitare chi ha perso la vista in seguito a traumi o ictus

Usa, Columbus Day annullato in molte città: fermato dal Covid e dalle proteste

0

Oggi 12 ottobre negli Stati Uniti è il “Columbus Day“, il giorno in cui si ricorda la scoperta dell’America. A causa del Covid-19 e delle molteplici proteste Black Lives Metter, quest’anno in alcune città americane non si festeggerà, anche se vari stati hanno deciso di dedicare questo giorno alle popolazioni indigene. Dopo l’uccisione dell’afroamericano George Floyd, sono state vandalizzate e decapitate molte statue di Cristoforo Colombo, con l’accusa di essere corresponsabile del genocidio delle popolazioni native americane, in tutto sono state eliminate 35 statue del navigatore genovese.

Il presidente Donald Trump ha elogiato Colombo dicendo ” Con il Columbus Day ricordiamo il grande italiano che ha aperto un nuovo capitolo della storia mondiale ed il permanente significato della sua azione per l’emisfero occidentale”, inoltre il presidente si è scagliato contro gli estremisti dicendo “stanno minando l’eredità di questo grande, intrepido, eroe italiano” accusandoli di revisionismo storico.

WWF: il nostro modello alimentare distrugge il 70% della biodiversità

0

“Il modo con cui ci alimentiamo ha causato, finora, la perdita del 70% di biodiversità terrestre e del 50% di quella d’acqua dolce. Abbiamo solo 9 anni per rivedere il sistema di produzione alimentare a livello globale e invertire il trend in picchiata della perdita di biodiversità.. Stiamo divorando il Pianeta senza capire quanto la nostra salute sia profondamente connessa con quella dell’ambiente in cui viviamo”. Questo è quanto affermato dal WWF, nel nuovo rapporto “Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta”. La relazione pubblicata oggi, in occasione del lancio della Food Weeek e in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, ha come obbiettivo la sensibilizzazione alimentare.

 

Il corpo umano continua a evolversi: molti uomini hanno un’arteria in più

0

I ricercatori australiani della Flinders University, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Adelaide, hanno scoperto un’arteria in più nel braccio. Questa nuova arteria detta arteria mediana, prima regrediva durante la formazione nel feto nel grembo materno ma ora non regredisce più.

Gli scienziati hanno notato che questo fenomeno sta diventato sempre più comune e se si continuerà su questa linea entro il 2100 sarà comune in tutti gli individui. L’arteria mediana potrà dare maggiori abilità alle mani e all’avambraccio come magari l’aumento delle possibilità di soffrire di tunnel carpale, patologia dolorosa e quasi invalidante, hanno ipotizzato gli scienziati. Teghan Lucas, anatomista della Flinders University e autore principale dello studio, ha affermato: “L’aumento potrebbe essere il risultato di mutazioni di geni coinvolti nello sviluppo dell’arteria mediana oppure di problemi di salute delle madri durante la gravidanza, o di entrambi in realtà”.