lunedì 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1525

Clima: basterebbe l’1,5% del Pil globale per rispettare gli accordi di Parigi

0

Basterebbe 1,5% del Pil, messo a disposizione dagli stati, per arginare la crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19 e per rispettare l’accordo climatico di Parigi il quale prevede la riduzione dei gas serra, lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science.

I ricercatori che hanno proposto il calcolo sono dell’Imperial College di Londra, Climate Analytics di Berlino, e l’Electric Power Research Institute americano. Sono circa 12mila miliardi i soldi mossi dai vari paesi del mondo per contrastare l’emergenza economica, che secondo i ricercatori ne basterebbero un decimo ogni anno per i prossimi cinque anni per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Questo permetterebbe di iniziare a orientare l’economia globale verso la neutralità climatica entro il 2050.

Olanda, diritto all’eutanasia esteso ai bambini fino a 12 anni

0

Martedì scorso il governo olandese ha esteso il diritto di eutanasia anche ai bambini dai zero ai dodici anni affetti da malattie incurabili. Diritto che fino alla scorsa settimana permetteva l’eutanasia solo a bambini inferiori a un anno con il consenso dei genitori e nei bambini con più di dodici anni con il consenso dei genitori e del paziente.

Il ministro della Salute Hugo de Jonge ha affermato a seguito di uno studio fatto da esperti che  “Lo studio mostra che è necessaria la cessazione attiva della vita tra medici e genitori di bambini malati incurabili, che soffrono disperatamente e in modo insopportabile e moriranno nel prossimo futuro”, nei Paesi Bassi l’eutanasia era stata legalizzata nel 2002 e pochi mesi dopo dal vicino Belgio rendendoli i primi paesi al mondo ad averla legalizzata.

Covid-19, in sperimentazione il passaporto sanitario digitale per poter viaggiare

0

Dalla prossima settimana, due importanti compagnie aeree, United e Cathay Pacific, sono pronte a sperimentare un nuovo software per smartphone che funge da passaporto sanitario digitale per i viaggiatori.CommonPass”, offre la possibilità, a chi vola, di portare con sé la prova digitale di un recente test COVID-19 negativo. L’applicazione consente ai passeggeri di attraversare le frontiere e imbarcarsi sui voli, lasciando un codice QR scansionabile sul proprio cellulare. L’idea, nata per sperimentare un’alternativa alla quarantena ed alle restrizioni ai viaggi, in vigore in molti Paesi, è stata lanciata dalla World Economic Forum, fondazione svizzera guidata da Schwab e finanziata da varie multinazionali, in collaborazione con The Commons Project, un trust pubblico elvetico no profit che costruisce servizi e piattaforme digitali globali. Inoltre, se l’esperimento dovesse andare a buon fine, sarà caratterizzato dall’interoperabilità tra i vari Paesi, poiché si basa su standard internazionali collaudati e tecnologie aperte.

Tanzania, il Kilimangiaro sta bruciando: volontari combattono contro il fuoco

0
incendio Kilimangiaro

Da 5 giorni, in Tanzania, gli incendi stanno devastando il Kilimangiaro e la situazione non migliora nonostante l’impiego di elicotteri, aerei e volontari. In più di 500 stanno lottando contro le fiamme ma già 28 km² di vegetazione (1,6% del parco nazionale)  sono stati distrutti. Il Ministro tanzaniano per le Risorse Naturali e il Turismo, Hamisi Kigwangalla, ha affermato che l’ecosistema è a rischio e che ad alimentare le fiamme, che per ora non hanno causato vittime, contribuiscono i forti venti e il clima secco, mentre l’origine dell’incendio resta da chiarire.

Il Kilimangiaro è stato dichiarato nel 1987 patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. L’ecosistema del vulcano sostiene la vita di oltre due milioni di residenti, in Tanzania e in Kenya, che dipendono direttamente dalle risorse della montagna. Ogni anno almeno 50.000 turisti scalano la montagna più alta del continente africano, ma è un numero troppo elevato per il suo delicato ecosistema.

Caso Nevalny, l’Ue attacca il Cremlino: sanzioni a membri del governo Putin

0

Ieri l’Unione Europea ha sanzionato sei funzionari russi e uno studio scientifico russo colpevoli di aver avvelenato il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny. Le sanzioni chieste in particolare da Francia e Germania, per aver violato i diritti umani internazionali, prevederanno che i funzionari russi non potranno viaggiare nell’Ue e non potranno più congelare i beni presenti nell’Unione Europea. Tra le persone che sono state sanzionate ci sono due alti funzionari dell’ufficio esecutivo del presidente Vladimir Putin, il direttore del servizio di sicurezza federale e due vice ministri della Difesa. È stato sanzionato anche l’Istituto russo di ricerca scientifica per la chimica e la tecnologia organica, accusato di favorire l’uso e la diffusione di armi.

Il leader dell’opposizione, lo scorso 20 agosto, fu avvelenato dal novichok, un agente nervino sviluppato dalla Russia tra gli anni Ottanta e Novanta e già usato in passato per avvelenare gli oppositori del presidente russo Vladimir Putin.

Fukushima: il Giappone rilascerà 1MLN di tonnellate di acqua contaminata nel Pacifico

0
centrale nucleare

Il governo giapponese avrebbe deciso di rilasciare in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi; si stima che tutti i serbatoi disponibili saranno pieni entro l’estate del 2022.
I media locali hanno affermato che altre opzioni potrebbero essere l’evaporazione o la costruzione di più serbatoi di stoccaggio in altri siti; tuttavia, il governo ha da tempo indicato che preferisce rilasciare l’acqua nel Pacifico, nonostante l’opposizione dei pescatori locali. Anche i gruppi ambientalisti si oppongono alla mossa e la vicina Corea del Sud, che ancora vieta le importazioni di frutti di mare dalla regione, ha ripetutamente espresso preoccupazione, sostenendo che lo scarico dell’acqua rappresenta una “grave minaccia” per l’ambiente marino.

A partire dal mese scorso, 1,23 milioni di tonnellate di acqua contaminata sono state immagazzinate in 1.044 serbatoi, con un aumento della quantità di acque reflue di 170 tonnellate al giorno. L’Advanced Liquid Processing System di Tepco rimuove le sostanze altamente radioattive dall’acqua, ma il sistema non è in grado di filtrare il trizio (isotopo radioattivo), che le centrali nucleari diluiscono e scaricano con l’acqua nell’oceano.

Afghanistan: ancora guerra tra governo e talebani, 35.000 civili in fuga

0

Secondo le Nazioni Unite sarebbero 35.000 civili sfollati nel sud dell’Afghanistan, a seguito delle continue violenze tra talebani e forze governative.

Gli scontri tra i talebani, gruppo fondamentalista islamico che non riconosce l’autorità del governo e le forze governative, vanno ormai avanti da vent’anni causando migliaia di vittime di cui la maggior parte civili. Sabato a Doha, in Qatar, è cominciata la conferenza tra la rappresentanza dei talebani e il governo afghano per uno storico trattato di pace.

I giganti del web hanno evaso 46 miliardi di tasse negli ultimi 5 anni

0

Negli ultimi cinque anni i giganti del web come: Amazon, Microsoft e Facebook hanno pagato 46 miliardi di tasse in meno grazie al ricorso alla tassazione in paradisi fiscali e ai vari sistemi di elusione fiscale, un risparmio di 11,5 miliardi nel solo 2016. È quanto riporta un’indagine condotta su “Software & web companies” realizzata da R&S Mediobanca.

Per le società statunitensi, l’aliquota media risulta del 19,5%, quando quella americana è al 35%: di conseguenza fuori dai confini nazionali (e in particolare in Europa) pagano molte meno tasse, con un’aliquota media di circa il 10%. Merito della cosiddetta “ottimizzazione fiscale“, ovvero degli accordi fra la capogruppo statunitense e le sue controllate con sede nei paradisi fiscali. Tutti i maggiori gruppi cinesi, a cominciare da Alibaba e Tencent, hanno sede direttamente nelle isole Cayman.

Kirghizistan: dopo giorni di tensione il presidente si dimette

0
Kirghizistan proteste
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602762755972","source":"other"}

Dopo giorni di tensione il presidente del Kirghizistan, Sooronbay Jeenbekov, ha rassegnato le dimissioni. Le elezioni di domenica 4 ottobre hanno premiato la coalizione dei partiti filorussi ed il risultato ha scatenato il furore dell’opposizione, che dal 5 nella ex repubblica sovietica protesta. I palazzi del potere sono stati assaltati, ci sono stati oltre 600 feriti (sette gravi) e un morto.

Il Kirghizistan è una nazione che gode di un sistema politico pluralista, dove sarebbe predominante la corruzione ed a scatenare le proteste sarebbe proprio l’accusa di compravendita di votiLe nuove elezioni presidenziali dovrebbero tenersi entro tre mesi dalle dimissioni di Sooronbai Jeenbekov.

La Xylella torna a devastare la piana degli ulivi monumentali: infetti uno su tre

0

Nella piana degli Ulivi monumentali sono scomparsi 1/3 delle piante di ulivo a causa della Xylella, provocando una perdita economica e occupazionale dal valore inestimabile per il nostro Paese. Sono 136 le nuove piante di ulivo ad essere state contagiate dalla Xylella, situate tra le campagne di Monopoli, Fasano, Ostuni e Carovigno, nel barese in Puglia, a riportare il dato è la Coldiretti in occasione della raccolta delle olive a Monopoli.

La Xylella, batterio che colpisce le piane di ulivo, dal 2013 ad oggi ha devastato 8mila chilometri quadrati provocando un danno stimato di 1,6 miliardi ed è ancora incurabile rivela Coldiretti. Secondo le normative  europee per contrastare il batterio bisogna abbattere le piante in un raggio di 50 metri dalla pianta contagiata, un grande problema per la piana degli Ulivi che ha una forte densità con oltre 250 mila esemplari, di cui molti hanno una storia di 3000 anni.