giovedì 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1375

Slovenia: ministro Sanità annuncia stop a vaccino J&J dopo morte di una 20enne

0

Il ministro della Sanità della Slovenia, Janez Poklukar, ha annunciato che la sua volontà è quella di interrompere la somministrazione del vaccino Johnson & Johnson dopo che una 20enne è morta per una trombosi da esso indotta. La correlazione tra il decesso e la somministrazione del vaccino è stata infatti confermata da un comitato di esperti che, si legge sul sito del governo, all’unanimità si è schierato a favore dell’esistenza di un «legame diretto tra la vaccinazione e l’insorgenza della sindrome». La sospensione era già stata attuata in via precauzionale dopo la morte a settembre della donna ed ora, ha spiegato Polkulkar, «il protocollo di vaccinazione provvisorio attualmente valido con Johnson&Johnson diventerà permanente».

I polli del supermercato sono ancora pieni di antibiotici

1

Una pratica comune all’interno degli allevamenti intensivi consiste nel somministrare antibiotici agli animali: secondo un recente rapporto dell’Ema (Agenzia europea per i medicinali), infatti, nel 2020 circa 689 tonnellate di antibiotici venduti in Italia sono stati destinati agli «animali da produzione alimentare». Tra questi vi sono anche i polli: nella nostra nazione sono più di 500 milioni quelli allevati ogni anno e come testimoniato dall’associazione Essere Animali, che ha effettuato un’indagine sotto copertura in un allevamento di polli Aia, gli animali ricevono abitualmente antibiotici tramite il mangime e l’acqua e la maggior parte di essi non viene somministrata per curare le malattie bensì per prevenirle. Non si tratta però certamente di un caso singolo: negli allevamenti intensivi la somministrazione dei medicinali è attualmente praticamente indispensabile in quanto gli animali possono facilmente sviluppare malattie.

Come sottolineato da Essere Animali, infatti, i polli vengono normalmente allevati in grandi numeri ed in condizioni igienico-sanitarie pericolose. Generalmente però i polli d’allevamento rischiano fortemente di ammalarsi non solo per questo motivo ma anche a causa delle loro caratteristiche. In tal senso, gran parte di quelli utilizzati per produrre carne sono “broiler”, un tipo di pollo che deriva da incroci di varie razze e che è in grado di fornire una risposta migliore alla domanda di carne crescendo velocemente (normalmente il suo ciclo di vita varia dai 40 ai 60 giorni) ed avendo un petto molto di dimensioni enormi, spropositate rispetto a quelle degli arti. Tralasciando il fatto che per questo tende ad avere problemi allo scheletro e dunque a soffrire, bisogna ricordare che il broiler è tendenzialmente debole in quanto ha delle difese immunitarie basse a causa di un patrimonio genetico limitato.

È dunque facile comprendere perché, come detto precedentemente, è al momento indispensabile somministrare gli antibiotici a questi animali: non facendolo la possibilità che essi si possano ammalare sarebbe molto elevata. Tale pratica però rappresenta la principale causa del fenomeno dell’antibiotico resistenza: come sottolineato all’interno di un documento dell’Associazione medici per l’ambiente – Isde Italia, l’elevato uso di antibiotici negli allevamenti contribuisce ad essa, che è trasmissibile all’uomo. Abbiamo quindi a che fare con un grave problema per la salute globale: l’antibiotico resistenza, infatti, è responsabile di circa 33.000 decessi all’anno nella sola Unione europea e si stima che costi all’UE 1,5 miliardi di euro all’anno. Con ogni probabilità, dunque, è anche per tale motivo che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha recentemente lanciato un appello chiedendo di smettere di somministrare gli antibiotici agli animali sani e così «prevenire la diffusione della resistenza ad essi».

[di Raffaele De Luca]

Firenze, Gkn: azienda riapre procedura licenziamenti

0

«Dopo aver ritardato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo fino alla fine di novembre, siamo costretti a iniziare la procedura legale»: è quanto comunicato dall’azienda Gkn Driveline Firenze ai dipendenti della fabbrica di Campi Bisenzio tramite una raccomandata datata 26 novembre ed arrivata ieri ai lavoratori. In tal senso, secondo quanto affermato dal Collettivo di Fabbrica dello stabilimento, la procedura di licenziamento nei confronti degli oltre 400 dipendenti dovrebbe ripartire nella giornata di oggi.

Litio dalla geotermia per batterie più sostenibili, al via primo impianto

0

L’estrazione del litio è a un passo dalla sostenibilità. Si fa sempre più concreta, infatti, la possibilità di ricavare questo ormai indispensabile metallo dalla cosiddetta salamoia geotermica, una soluzione di fluidi ipersalini generalmente impiegata nel ciclo di produzione di energia dal calore sotterraneo. Il primo impianto commerciale che sfrutterà questo processo partirà proprio in Europa, nell’Alta Valle del Reno, grazie al progetto Zero Carbon Lithium della società australiana Vulcan Energy Resources. L’obiettivo sarà quello di fornire idrossido di litio al produttore di veicoli Stellantis con cui è stato firmato un accordo quinquennale vincolante. A beneficiare della rivoluzione saranno tre futuri stabilimenti situati, rispettivamente, a Termoli, in Italia, a Kaiserslautern, in Germania, e a Douvrin, in Francia.

L’idrossido di litio – grazie agli ioni, atomi dotati di carica elettrica derivanti dalla sua dissociazione – è ad oggi materia prima essenziale per la produzione di batterie ricaricabili. La transizione ecologica, specie del settore dei trasporti, ha portato ad un’impennata nella domanda del metallo che lo costituisce, il litio per l’appunto. Secondo le stime della società NS Energy, la sua produzione mondiale, nel 2019, è stata di 77.000 tonnellate e si ritiene possa arrivare a 120.000 nel 2024. Motivo per cui, alla luce delle attuali modalità di estrazione, è stato messo da tempo l’accento sulla dubbia sostenibilità dell’intero ciclo di vita delle batterie. Ad oggi, il metallo della transizione è infatti ricavato perlopiù attraverso due fonti distinte: acqua salata o roccia. Nel primo caso, si sfrutta un processo di evaporazione forzata che richiede ingenti quantitativi di acqua e consumo di suolo. Nel secondo, invece, si tratta di aprire delle vere e proprie miniere a cielo aperto con impatti sul territorio e l’atmosfera, nonché sociali, tutt’altro che trascurabili. Ma non finisce qui. Il litio così estratto, infatti, va poi raffinato. Allo scopo, sono necessari impianti di lavorazione basati sui combustibili fossili che, di fatto, vanificano ogni taglio delle emissioni derivante dal ricorso all’energia elettrica. Per questo, quindi, si parla di “paradosso della transizione”. Non a caso l’Europa, anche a causa di un approvvigionamento instabile in rapporto alla crescente domanda, ha inserito il litio nelle Critical raw materials, materie prime critiche per cui bisogna muoversi, e in fretta, verso una produzione totalmente sostenibile.

Il progetto della Vulcan potrebbe quindi cambiare le carte in tavola. Il processo che sfrutterà, tuttavia, non è nuovo. Recentemente però è stato affinato – come ha evidenziato un recente studio – fino a far sì che possa generare un idrossido litio di alta qualità. Finora, infatti, il limite maggiore, che ha favorito le modalità di estrazione più impattanti, è che solo queste permettevano di ottenere un prodotto qualitativamente elevato. Nel dettaglio, il progetto che avrà sede fisica in Germania prevede che un fluido ricco in litio proveniente dal sottosuolo venga fatto passare attraverso delle colonne di estrazione in cui il metallo di interesse precipiterà e potrà quindi essere raccolto. Il tutto sfruttando calore ed energie rinnovabili che, se in eccesso, potranno essere reimmesse nella rete. Di conseguenza, l’impronta di carbonio potrebbe risultare persino negativa. Alla luce quindi di un pressoché totale azzeramento delle emissioni di CO2 e un decisivo taglio dei costi produttivi, la strada si conferma quella giusta. Conflitti geopolitici permettendo. Ma questo è un altro discorso.

[di Simone Valeri]

Blitz anti camorra nel Napoletano: 19 arresti

0

Nella giornata di oggi i carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Napoli – su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 19 individui. Questi ultimi, ritenuti appartenenti ai contrapposti clan camorristici “Gionta” e “IV Sistema” operanti nel territorio di Torre Annunziata, sono accusati a vario titolo di: associazione mafiosa, estorsione aggravata dal metodo mafioso, porto e detenzione di armi da sparo.

Una piattaforma analizza ciò che scrivi sui vaccini

0

Il grande occhio dei social osserva e registra per poi vendere quanto ha scoperto sotto forma di comodi pacchetti dati da distribuire ad aziende, privati e Governi. Non sorprende pertanto che lo European Union’s Health Programme abbia deciso di avvantaggiarsi di un simile escamotage per portare avanti un progetto che monitora «la fiducia nei confronti dei vaccini su web e social media».

Stiamo parlando dell’European Joint Action on Vaccination (EUJAV) e, più nello specifico, dell’8 work package (8WP), uno strumento coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Finlandese per la Salute e il Welfare (THL) che, tra le altre, raccoglie le tendenze di Twitter, Reddit, Wikipedia e Google per offrire mezzi inediti con cui impattare «sulle attività di sorveglianza dei programmi vaccinali, e in particolare sulle attività di comunicazione istituzionale con il pubblico». Volendo essere provocatori, lo strumento è stato pensato per attenuare la portata del potenziale “colpo di Stato cognitivo” di coloro che discutono dei vaccini in una prospettiva che non sia allineata a quella della narrazione ufficialmente riconosciuta, cosa che da alcuni è stata letta come una forma di propaganda in salsa Big Data.

Una preoccupazione legittima. Nonostante buona parte del progetto si leghi a dati aggregati poco invasivi della privacy, la piattaforma si prefigge anche lo scopo di identificare i «“nodi” cruciali delle comunità coinvolte» e sorvegliare gli «utenti più coinvolti nella diffusione di disinformazione», elementi che danno a intendere ci si stia preparando a una vera e propria caccia alle streghe. A risultare qui esposti sono gli influencer di Twitter, azienda che si è dimostrata pronta a mettere sul mercato i profili dei propri utenti a patto che gli acquirenti selezionino delle frasi chiave di riferimento, in questo caso frasi inerenti ai vaccini. Il documento ufficiale non spiega con esattezza come la EUJAV abbia intenzione di interfacciarsi con i “nodi” no-vax, cosa che ha prevedibilmente portato la Rete e gli osservatori vari a prospettarsi una situazione d’allarme. Per comprendere appieno le dinamiche del contesto, abbiamo provveduto a contattare fonti interne al progetto, le quali ci hanno assicurato che non siano previste alcun tipo di «azioni correttive», ma che ci sia solamente l’intenzione di comprendere appieno i temi di cui si parla «per poi cercare di costruire dei messaggi di comunicazione che possano chiarire quegli aspetti che non sono chiari».

L’intenzione dell’ISS, del THL e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il quale ha collaborato al progetto, è quella di mettere in campo un mezzo analitico con cui Governi e personaggi pubblici possono tarare la propria comunicazione per aprirsi al confronto, consapevoli dei dubbi e delle perplessità che affliggono le società. «Ci sono persone che semplicemente hanno paura, andrebbero date loro delle risposte che non hanno», ribadisce la fonte. Il lecito dubbio è che un simile approccio sia ormai irrealizzabile. Tra medici da salottino televisivo che si rifiutano di parlare con chi reputano ignorante e Senatori che invitano ad adottare «modalità meno democratiche» con cui gestire la libertà di parola, i toni sono quanto mai esacerbati. Se ciò non bastasse, le Amministrazioni non sembrano affatto intenzionate a cambiare rotta, anzi premono su strategie coercitive o sul mettere alla gogna pubblica coloro che rientrano sotto l’ombrello dei no-vax e dei no-Green Pass.

Proprio per questo motivo, lo strumento – sviluppato esclusivamente in-house e attraverso fondi della Commissione Europea – rischia di naufragare ancor prima del suo debutto ufficiale. La piattaforma verrà infatti resa pubblica a breve, tuttavia non è scontato che i Paesi Membri, ormai presi da crociate portate avanti a colpi di lockdown, decidano effettivamente di utilizzarla, cosa che si tradurrebbe quasi certamente in un colpo fatale ai finanziamenti dell’opera.

[di Walter Ferri]

Livorno: incendio in raffineria Eni

0

In queste ore si è verificato un incendio all’interno della raffineria Eni di Stagno, in provincia di Livorno. A riportare la notizia è il quotidiano locale LivornoToday, il quale specifica che l’incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi in seguito ad una esplosione. Una colonna di fumo nero si è dunque sollevata intorno alla raffineria, motivo per cui la Protezione civile del Comune, a livello precauzionale, ha invitato i cittadini a tenere le finestre chiuse. Sul posto si stanno recando i vigili del fuoco, che hanno ricevuto diverse segnalazioni, mentre sono già arrivate due ambulanze. Al momento, però, non è possibile sapere se vi siano feriti.

Stop a estrazione dell’oro e narcotraffico: la protesta degli indigeni colombiani

0

Da più di un mese centinaia di persone, riconducibili a dieci popoli indigeni della Colombia, resistono sotto la pioggia battente di Bogotà, con le temperature che la sera possono sfiorare i meno sette gradi. Si tratta per la maggior parte di individui appartenenti al gruppo embera katío, costretti ad abbandonare la propria casa e il proprio territorio in seguito alle ripetute violenze per via del narcotraffico e alle estrazioni illecite di oro. Sono accampati qui, nel parco Enrique Olaya Herrera, con alloggi di fortuna situati nelle vicinanze del congresso della repubblica e del palazzo presidenziale. Il 19 ottobre la Personería di Bogotá, un ufficio che si occupa dei diritti dei cittadini, ha detto che nell’accampamento ci sarebbero 400 persone, 70% delle quali donne incinte e bambini. Alcuni sostengono che un altro gruppo di 1.460 persone sarebbe stanziato in un parco in periferia. Altri, come Ati Quigua, consigliera comunale di Bogotá con il Movimento alternativo indigeno e sociale, ha scritto sui social che ci sarebbero in realtà 1300 indigeni.

Il territorio degli embera katío, che ospita circa 50.000 indigeni, comprende alcune zone molto selvagge, dove scorrono diversi fiumi e la quantità di oro presente nel sottosuolo fa gola a multinazionali e non. La regione dell’Alto Andágueda, ad esempio, è una delle più incontaminate e ha subito per cinque secoli continue estrazioni di oro, nascosto all’interno delle sue montagne. “Negli ultimi anni il controllo delle miniere ha creato uno scontro tra le multinazionali del settore, le comunità e i minatori locali. Queste battaglie hanno ignorato i diritti ancestrali sulle terre delle comunità indigene”, si legge sui giornali locali.

Basti pensare che negli anni ’80 tredicimila ettari (su un totale di cinquantamila) erano nelle mani di terzi e altri ventimila erano in attesa di concessioni. Fenomeno a cui si sono aggiunte la violenza dei gruppi armati, i bombardamenti della polizia locale e la piaga del narcotraffico. Tutti elementi che hanno contribuito inevitabilmente a spingere migliaia di profughi a scappare dalle proprie terre, abbandonandole e lasciandole in balìa di alcuni gruppi addetti al narcotraffico e all’estrazione mineraria illegale. I cartelli della droga, infatti, preferiscono inserirsi direttamente nei territori e gestire l’intera filiera, dal principio.

Ma gli indigeni non riescono ad ottenere giustizia, neppure davanti ad un tribunale. Nel 2013 un giudice ha imposto all’Agencia nacional de minería di sospendere i contratti di concessione già in corso e negare quelli richiesti da imprese minerarie non appartenenti alla comunità in questione. Dopo la sentenza, però, non è accaduto niente di concreto e il problema continua a persistere, nonostante l’anno successivo anche il tribunale superiore di Antioquia avesse stabilito la restituzione di alcuni territori strappati alle comunità indigene. In totale, negli anni, sono state più di cinquanta le ingiunzioni ai danni di entità statali, con il fine di garantire il ritorno a casa degli sfollati e l’accesso a servizi necessari quali acqua potabile, istruzione, cibo, salute, nell’arco di poco. “Ma dopo quasi tre anni sono poche le istituzioni che hanno eseguito la sentenza”, ribadiscono le autorità locali. E a chi ritorna non è concessa alcuna garanzia. Sei bambini, tornati a casa nel 2016 insieme ad altre 300 persone, sono morti per malattie come l’influenza.

Secondo Global Witness, in Colombia ci sono quattro morti ogni settimana fra chi difende il proprio territorio. L’anno scorso sono morte 227 persone, e 212 nel 2019. È il paese più pericoloso al mondo in cui battersi per l’ambiente e allo stesso tempo quello che ospita la metà delle specie animali e vegetali esistenti. Ma difendere questa biodiversità significa ancora firmare la propria condanna.

[di Gloria Ferrari]

I governi autoritari usano l’Interpol come mezzo di persecuzione politica

0

L'Interpol, Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale, potrebbe essere suo malgrado uno strumento nelle mani dei governi autoritari, i quali ne sfruttano le falle nel sistema per arrestare i dissidenti politici. Tramite il meccanismo degli avvisi rossi e di accuse fittizie vengono emanati mandati d'arresto internazionali nei confronti di target specifici, i quali trascorrono anche diversi mesi in carcere prima che venga alla luce l'infondatezza delle accuse (se mai succede). Dopo l'elezione della controversa figura del generale al Raisi -sospettato di essere parte della tortura di ...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Milano, il Tribunale obbliga una 14enne a vaccinarsi: “è disinformata”

3

La sezione Famiglia del Tribunale civile di Milano ha ordinato la vaccinazione di una quattordicenne, contraria ad immunizzarsi. I genitori della ragazza avevano pareri opposti sulla questione e la Corte ha dato ragione al padre, pro inoculazione. Lo riporta il Corriere della sera, sottolineando che il Tribunale, seguendo una sentenza della Cassazione del 2015, non si è conformato alla volontà della ragazza, poiché in essa ha colto un dissenso non informato ma influenzato dalla madre, giudicata «contraria alla vaccinazione con posizioni aprioristiche che trascurano del tutto gli approdi della scienza internazionale». Per questo, secondo il tribunale, la ragazza non avrebbe avuto «una adeguata informazione» e pertanto non avrebbe potuto esprimere «un consenso/dissenso veramente informato». Quindi il Tribunale ha autorizzato il padre a fare vaccinare la figlia, nonostante il parere contrario della madre e della figlia stessa. 

Insomma, fuor di metafora, per il Tribunale la ragazzina è vittima della propoganda no-vax e ignora la scienza. Il fatto che la vaccinazione non sia obbligatoria non è stato tenuto in conto, così come pare evidente che non abbiano trovato spazio nei ragionamenti del giudice i numerosi studi che mettono in dubbio l’opportunità e il rapporto rischi-benefici sulle vaccinazioni dei più giovani.

«Sia papà che mamma — ha spiegato la 14enne alle giudici ed alla presidente Anna Cattaneo — mi hanno chiesto cosa volessi fare e visto che il vaccino è nuovo e potrebbe scaturire effetti collaterali, io avrei voluto aspettare ancora un po’. Non sono stata influenzata. Non vado al ristorante o in luoghi chiusi dove serva il green pass. Pertanto non vorrei vaccinarmi al momento». La ragazza era stata affidata anni prima ai Servizi sociali di un Comune milanese, ma questi ultimi non se la sono sentita di prendere una decisione. La vaccinazione Covid infatti non é tra quelle obbligatorie e così la questione è tornata di fronte al Tribunale.

[di Iris Paganessi]