martedì 25 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1677

Francia, esplosione in un palazzo: 3 feriti

0

Una forte esplosione a Bordeaux, nell’ovest della Francia, ha scosso l’intero quartiere della Boerie, ed ha gravemente danneggiato un palazzo. Al momento i soccorritori parlano di almeno 3 feriti e 2 persone disperse. Lo riferiscono testimoni sul posto ma la natura di quanto accaduto è ancora tutta da chiarire.

Solo mangiando molta meno carne riusciremo a salvare il pianeta e la biodiversità

0

Il sistema alimentare globale è la principale minaccia per l’86% delle 28.000 specie a rischio di estinzione. Lo afferma il rapporto del thinktank di Chatham House. Senza cambiamenti, sottolinea, la perdita di biodiversità continuerà ad accelerare e minacciare la capacità del mondo di sostenere l’umanità.

Secondo lo studio, la causa principale è un circolo vizioso di cibo a buon mercato: i bassi costi guidano una maggiore domanda di cibo e la concorrenza spinge i costi al ribasso attraverso l’uso di fertilizzanti e pesticidi inquinanti.

Il rapporto, sostenuto dal programma ambientale delle Nazioni Unite (Unep), si è concentrato su tre soluzioni.  La prima è il passaggio a diete a base vegetale perché i bovini, gli ovini e altri animali hanno il maggiore impatto sull’ambiente. La seconda soluzione sarebbe liberare la terra esistente per ripristinare gli ecosistemi nativi e aumentare la biodiversità. Mentre la terza soluzione vedrebbe un’agricoltura meno intensiva e dannosa ma che accetta di essere meno producente. Le rese biologiche, infatti, sono circa il 75% di quelle dell’agricoltura intensiva convenzionale, ha affermato il rapporto.

Secondo lo studio, la riparazione del sistema alimentare globale affronterebbe anche la crisi climatica e quella sanitaria. Il sistema alimentare infatti, causa circa il 30% di tutte le emissioni di gas serra, inoltre, provoca problemi di salute in 3 miliardi di persone e costa trilioni di dollari all’anno in assistenza sanitaria.

Albania, estradato boss del narcotraffico

0

Il latitante Mateo Gjepali, è stato arrestato in Albania ed estradato. L’elemento di spicco del narcotraffico nel Nord Italia è stato localizzato grazie alla collaborazione tra polizia di Stato, Scip e forze di polizia albanesi. Su di lui pendeva un mandato di cattura internazionale. E’ il secondo trafficante arrestato nell’ambito dell’operazione antidroga, “Pike“. Assieme al cugino Gazmend Gjepali e ad una terza persona, è accusato di detenzione di oltre 40 kg di eroina e armi trovate in una casa di Ravenna.

Polo penitenziario dell’Università di Cagliari: l’istruzione è la migliore arma per abbattere il tasso di recidiva

0

Un boom di frequenze universitarie è stato registrato al Polo penitenziario dell’Università di Cagliari, istituito per permettere ai detenuti e alle detenute degli istituti di Uta (Cagliari) e Massama (Oristano), la frequenza di corsi e seminari. Secondo quanto riportato da Maurizio Veneziano – Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria – il 5,4% dei detenuti in Sardegna frequenta corsi universitari, contro l’1,4% a livello nazionale. Un dato rilevante, considerando anche che – come confermato durante il convegno online organizzato dalla Facoltà di Studi umanistici per celebrare i 400 anni dell’Ateneo cagliaritano – la frequenza di attività di formazione, ha abbassato il tasso di recidiva. La pandemia ha poi fatto sì che, anche l’amministrazione penitenziaria adottasse collegamenti multimediali, in modo da continuare a garantire la piena partecipazione dei detenuti ai corsi universitari.

Attualmente sono 37 i poli penitenziari universitari in Italia e, nel 2020, i detenuti iscritti alle università italiane erano 920. Un vero e proprio percorso di recupero, molto impegnativo ma soddisfacente per le persone che devono scontare lunghe pene, le quali grazie a ciò, riescono a cambiare la loro prospettiva di vita. Un’attività che, proprio per questo motivo, garantisce un notevole risparmio di risorse. «Normalmente, un detenuto costa allo Stato in media 300 euro al giorno. Tutto quello che spendiamo in cultura, istruzione, lavoro – elementi premianti del trattamento penitenziario che riducono la recidiva una volta terminata la pena – garantisce un grande valore economico» ha affermato Maurizio Veneziano.

Myanmar: Aung San Suu Kyi trasferita agli arresti domiciliari

0

L’ex premier birmana è stata scarcerata e trasferita agli arresti domiciliari, lo riferisce il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia. Il movimento precisa che le sue condizioni di salute sono buone. San Suu Kyi è stata arrestata lo scorso 1 febbraio dopo il colpo di stato condotto dai militari e accusata ufficialmente di aver infranto una regola commerciale nell’acquisto di walkie talkie all’estero. Il premio Nobel per la pace è ai domiciliari nella sua casa della capitale della Birmania, Naypyidaw.

Cina, dopo la Luna tentativo per conquistare anche Marte

0

Lo scorso dicembre la Cina ha piantato la sua bandiera sul suolo lunare, portando a termine una missione che nessuno aveva tentato di compiere negli ultimi 40 anni. Ma non è l’unica conquista che la Cina vuole accaparrarsi. La nazione guidata da Xi Jinping si sta ora avvicinando a Marte con la missione chiamata Tianwen-1. Se l’atterraggio definitivo di maggio andrà bene, per la Cina sarà un enorme passo avanti. Perché?

La Cina considera lo spazio come uno strumento di competizione geopolitica e diplomatica. Il cosmo è diventato un ulteriore terreno di battaglia in cui dimostrare la propria supremazia. Gli Stati Uniti sono il principale – ma non l’unico – avversario. Tuttavia, seppur relativamente vicino alla Terra, Marte non è un obiettivo facile da raggiungere. Su 49 missioni tentate fino a dicembre 2020, solo 20 hanno avuto successo. Nel 2016, ad esempio, lo Schiaparelli Mars Explorer dell’Agenzia spaziale europea si è schiantato in superficie. Prima della Cina, sono stati gli indiani (con la missione Mars Orbiter) nel 2014 a raggiungere Marte. Ecco un’altra delle ragioni per cui diventa fondamentale l’esito positivo di Tianwen-1: Xi Jinping riaffermerebbe il suo dominio spaziale sul vicino indiano. A differenza dell’India, non è la prima volta che la Cina tenta di compiere una missione su Marte (la precedente, Yinghuo-1, nel 2011, è fallita al lancio). Tuttavia, in questa occasione, le probabilità di successo sembrano decisamente migliori.

Alimentari, nel 2020 sprechi per 5,2 tonnellate di cibo e 9,7 miliardi di euro

0

Se si riducessero del 25% gli sprechi alimentari, circa 4 milioni di poveri riuscirebbero a mangiare anziché chiedere pacchi alimentari o pasti gratuiti, come accaduto durante l’emergenza. Lo ha affermato Coldiretti per la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare.

Le categorie più deboli dei nuovi indigenti sono i bambini al di sotto dei 15 anni (21%), gli anziani sopra i 65 (9%) e i senza fissa dimora (3%). Nel 2020 è stato sprecato cibo per 5,2 mln di tonnellate, pari a un valore di € 9,7 mld.

Covid, il catastrofico impatto della pandemia sul trattamento dei tumori

0

L’impatto di pandemia e lockdown sul trattamento del cancro è “catastrofico”. Lo ha denunciato il Dr. Andrè Ilbawi della branca europea dell’OMS, in occasione della giornata mondiale contro il cancro, celebrata ieri. I ritardi nella diagnosi sono comuni e le interruzioni della terapia o l’abbandono sono aumentati in modo significativo. Questo potrebbe provocare un impatto sul numero totale di decessi per cancro nei prossimi anni.

Nel 2020 un terzo degli stati europei ha interrotto parzialmente o completamente i propri servizi oncologici. Ci sono state carenze di farmaci antitumorali e anche nei paesi più ricchi le diagnosi sono drasticamente calate, compresi i Paesi Bassi, dove sono stati istituiti programmi speciali per accelerare l’accesso a diagnosi e trattamento del cancro per quelli con sintomi.

“Nel 2020, il numero di persone a cui è stato diagnosticato un cancro a livello globale ha raggiunto 19,3 milioni, con i decessi in aumento a 10 milioni”, ha detto il dottor Ilbawi. In Italia nel 2020 sono state stimate 377.000 nuove diagnosi di tumore, circa 6.000 casi in più del 2019. Dall’altro lato, però, almeno 1 paziente su 4, può considerarsi guarito. Risultati importanti, raggiunti grazie alle campagne di prevenzione, che rischiano ora di essere compromessi dalla pandemia. I ritardi nelle diagnosi precoci, avverte l’Aiom, l’associazione italiana di oncologia, possono causare un maggior numero di diagnosi di cancro in fase avanzata, con conseguente aumento della mortalità.

Myanmar, arrestato consigliere di Aung

0

L’esercito di Myanmar ha arrestato Win Htein, uno dei consiglieri più vicini alla leader Aung San Suu Kyi. Lo ha reso noto il partito dell’ex leader birmana. Il veterano della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) ha dichiarato di essere stato arrestato in base alla legge sulla sedizione.

“L’esercito birmano deve cedere il potere e rilasciare tutte le persone detenute”, ha detto ieri sera il presidente americano Joe Biden, commentando il colpo di stato.

Libia, Consiglio di sicurezza Onu ordina l’invio di osservatori

0

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha ordinato il dispiegamento di osservatori in Libia per monitorare il rispetto del cessate il fuoco. I cinque stati membri permanenti del Consiglio di sicurezza (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Usa) hanno scritto al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, di aspettarsi che entro 45 giorni venga istituita e dispiegata una squadra con mandato sufficiente a monitorare i progressi sull’esecuzione dell’accordo di pace.