È morto all’età di 76 anni Paolo Pietrangeli, cantautore nonché attore regista e scrittore romano. Ad annunciarlo è stato Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, il quale ha fatto sapere che Pietrangeli «aveva da tempo problemi di salute che gli impedivano di intervenire con la sua voce potente in iniziative che sosteneva e condivideva». Egli infatti è sempre stato impegnato politicamente ed in tal senso la sua fama è legata soprattutto al brano “Contessa” che, aggiunge Acerbo, «è diventato un inno cantato da milioni di studenti e operai».
Austria, da oggi lockdown generalizzato e obbligo di vaccinazione da febbraio 2022
L’Austria si trova da oggi in regime di lockdown totale in quanto le misure introdotte nelle scorse settimane hanno apportato un miglioramento della situazione non sufficiente, secondo il governo. Garantita l’apertura delle scuole. Sarà inoltre introdotta la vaccinazione obbligatoria a partire dal 1° febbraio 2022. Il blocco sarà istituito per un massimo di 20 giorni e non proseguirà oltre il 13 dicembre, mentre permarranno i divieti dei giorni scorsi per i non vaccinati. Il cancelliere Schallenberg ha chiesto a tutti i cittadini di “ridurre i contatti” nei prossimi giorni, “in modo che il Natale sia sicuro per coloro che sono stati vaccinati e protetti”.
I green pass di migliaia di italiani sono finiti su internet: indaga il Garante
Migliaia di certificati sanitari appartenenti a cittadini italiani sono disponibili su internet e a disposizione di tutti. Liberamente scaricabili su alcuni tra i principali siti di condivisione dei dati (file sharing) come eMule. Cartelle ordinate per sesso e fascia di età, con i green pass completi e integralmente visualizzabili, con annesse le informazioni sensibili comprese quelle relative alla vaccinazione (con marca, numero di dosi eventualmente ricevute e data di inoculazione). La notizia sulla fuga di dati sui green pass italiani era già nota da settimane, ma ora arriva anche la presa in carico del problema da parte del Garante della Privacy.
L’ente pubblico incaricato di proteggere la riservatezza e i dati degli italiani scrive in un comunicato che “considerata la gravità e la pericolosità di questa illecita diffusione di dati personali particolarmente delicati, è stata avvitata d’urgenza un’indagine per accertare le modalità con le quali questi dati siano finiti in rete e ha dato mandato al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza di acquisire gli archivi on line e accertarne la provenienza”.
I green pass disponibili in rete sarebbero circa 1500, non tantissimi in termini assoluti, ma sufficienti per trovare almeno un profilo anagraficamente e geograficamente compatibile per la maggioranza dei cittadini italiani, non a caso su diversi canali Telegram i suddetti green pass sono posti in vendita (anche se appunto sono potenzialmente scaricabili da chiunque gratis e con grande facilità). Sulla vicenda sono stati aperti fascicoli di indagine anche da parte delle Procure di Roma e Milano.
Sudan, siglato accordo: primo ministro reintegrato
Nella giornata di ieri l’alto generale sudanese al-Burhan ha firmato un accordo con il primo ministro Hamdok che ne permette la reintegrazione e il ripristino della transizione al governo civile, sotto la supervisione dei militari. L’accordo prevede anche la liberazione di tutti i prigionieri politici e stabilisce che una dichiarazione costituzionale del 2019 sia la base della transizione politica. Diversi gruppi pro-democrazia non hanno riconosciuto la legittimità dell’accordo e chiedono che gli autori del colpo di Stato siano processati, definendo Hamdok ancora un “ostaggio” dei militari. La comunità internazionale ha fortemente criticato il colpo di stato, che ha portato a proteste di massa in tutto il Paese, durante le quali almeno 15 persone sono morte.
È nato Tabloid, il settimanale de L’Indipendente
Rapido, facile da maneggiare e da diffondere, essenziale nella grafica e nell’impaginazione, dritto al punto nei contenuti. La forma che si fa strumento adatto all’urgenza di quanto c’è da comunicare: la verità sui fatti di pubblico interesse, lontano dalle censure, dagli interessi e dai bizantinismi della stampa istituzionalizzata. Con questo spirito nacquero i giornali in formato Tabloid un paio di secoli fa e fedele a questo spirito originale nasce oggi il settimanale de L’Indipendente. Una differenza però c’è: i Tabloid dell’epoca costavano pochi cent e si trovavano in edicola o dagli strilloni che li vendevano in strada. Questo Tabloid invece non costa nulla ed è distribuito direttamente dai cittadini. È fatto per essere stampato alla meno peggio e diffuso ovunque qualcuno possa fermarsi a leggerlo: sui tavolini del bar, sulle pensiline dei bus, nella sala d’aspetto del dentista e in ogni altro luogo adatto a servire il suo unico scopo, quello di raggiungere più persone possibili, informarle, farle riflettere. Come i giornali clandestini al tempo della carboneria o della Resistenza, quando fare circolare le informazioni non filtrate dal potere era vietato.
Oggi non è vietato, tuttavia la disinformazione regna sovrana sui media. Tv e carta stampata appartengono a un manipolo di milionari, tengono in piedi bilanci in perenne deficit svendendo la propria integrità agli sponsor. Sono megafono e cinghia di trasmissione dell’ideologia dominante. Dalle loro colonne la pluralità dei punti di vista è scomparsa come l’opposizione dal Parlamento. La fiducia dei cittadini nel giornalismo è ai minimi termini e il motivo è semplice: è il giornalismo stesso ad essere sparito dai radar, sacrificato sull’altare della comunicazione istituzionale. L’Indipendente è nato pochi mesi fa come una scommessa, quasi un’utopia: rifondare un nuovo modo di fare giornalismo, coraggioso e insieme ancorato ai principi cardine di una professione ormai svilita eppure essenziale. Una piccola redazione che lavora in remoto sparsa in tutta Italia, messa insieme dalla convinzione che se i problemi del giornalismo sono nelle relazioni troppo strette con il potere economico-politico e nella ricerca affannosa di sponsor, allora bisogna tentare di fare un giornale senza padroni e senza pubblicità. Quindi senza compromessi. Un giornale con il coraggio e la libertà di parlare delle cose realmente importanti – incluse quelle che i media tendono a tacere – e di andare contro le verità di comodo, ma rimanendo rigorosamente ancorato ai fatti, rispolverando alcuni principi persi nell’informazione mordi e fuggi ai tempi di internet: la verifica dei fatti, l’adesione alle fonti, il dovere di rettifica.
Il Tabloid uscirà ogni domenica, scaricabile gratuitamente all’indirizzo internet www.lindipendente.online/tabloid. Ogni numero contiene una selezione degli articoli più interessanti pubblicati durante la settimana sul nostro sito internet. È impaginato in formato PDF ed è ideato appositamente per essere stampato e diffuso su qualsiasi tipo di carta di formato A4, anche in bianco e nero. In questo modo potremo raggiungere, speriamo, molte più persone.
USA, SUV contro folla ai mercatini di Natale: almeno 5 vittime
Un SUV che guidava ad alta velocità ha travolto un corteo natalizio nel centro di Waukesha, comunità di 72 mila persone nel Wisconsin (Stati Uniti), uccidendo 5 persone e ferendone almeno 40 e dandosi poi alla fuga. Il bilancio delle vittime, tra cui vi sono diversi bambini, potrebbe aggravarsi nelle prossime ore. Il capo della Polizia della città ha fatto sapere di aver recuperato il veicolo e di avere in custodia una persona che verrà interrogata, ma non si è ancora certi del movente alla base della strage, né se si tratti di un attacco terroristico.
Roma: grande manifestazione contro il Green Pass
Una manifestazione molto partecipata contro il Green Pass si sta tenendo presso il Circo Massimo, a Roma. Secondo le stime delle autorità – notoriamente al ribasso – al momento le persone presenti al sit-in sarebbero circa 3000. Queste ultime, hanno cantato cori come «libertà, libertà» e «la gente come noi non molla mai».