Il settimanale L’Espresso rivela il coinvolgimento di Mancini e Vialli nell’inchiesta della ICIJ. Il ct della Nazionale sarebbe infatti azionista di Bastian Asset Holdings, società proprietaria di un aereo, mentre Vialli sarebbe proprietario della Crewborn Holdings. Entrambe le società hanno sede nel paradiso fiscale delle Isole Vergini Britanniche. Nel 2009 Mancini avrebbe segnalato a una fiduciaria italiana di voler chiedere lo scudo fiscale per regolarizzare la propria posizione col Fisco. Vialli, cittadino inglese da anni, si sarebbe servito dello schermo offshore per finanziare attività italiane.
Nobel per la letteratura a Abdulrazak Gurnah
É lo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah il vincitore del Nobel per la letteratura. Nato a Zanzibar ma costretto ad emigrare a causa delle persecuzioni contro i cittadini di origine araba, Gurnah si rifugia in Inghilterra e l’inglese diventa la lingua delle sue opere, centrate soprattutto sull’esperienza dei rifugiati. Il suo stile originale, scrive l’Accademia svedese, “rompe consapevolmente con la convenzione capovolgendo la prospettiva coloniale a favore di quella indigena”. Gurnah è oggi professore di letteratura postcoloniale e inglese a Kent.
L’incredibile pasticcio della Regione Sicilia con i fondi del PNNR
Negli ultimi giorni l’amministrazione siciliana è sotto accusa per aver commesso una serie di errori costati molto cari (letteralmente) alla Regione. In che senso? L’assessorato regionale dell’Agricoltura della Sicilia aveva presentato al ministero 61 progetti, per un totale di 422 milioni di euro, nell’ambito degli “Investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche”, previsti dai fondi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ma nessuno di questi è stato approvato perché non in linea con i criteri necessari richiesti.
Citando testualmente, nessuno dei progetti risulta fra quelli «esecutivi ammissibili al finanziamento». Del miliardo e 620 milioni stanziati per il 149 progetti provenienti da un po’ tutte le regioni, nemmeno un euro finirà fra le mani delle amministrazioni siciliane.
Dei 61 totali presentati, già 29 non erano stati presi in considerazione fin da subito, mentre gli altri 32 sono stati bocciati successivamente per non aver rispettato i criteri indicati dal bando. La decisione del ministero, resa pubblica in un decreto del 30 settembre, esclude la Sicilia da un’ingente quantità di finanziamenti che avrebbero di certo risollevato le sorti di piccoli e medi imprenditori; soprattutto dopo la stagione estiva appena trascorsa, durante la quale i problemi di irrigazione per il settore dell’agricoltura siciliana hanno gravato molto sulla lavorazione dei terreni. Uno dei progetti, ad esempio, riservato alla zona di Trapani, avrebbe permesso la manutenzione del letto del fiume Delia, al costo di 8,2 milioni di euro.
Nessun dietro front possibile, nemmeno in futuro. Infatti nemmeno un progetto siciliano è stato inserito nella “lista d’attesa” ideata dal ministero, quella in cui giacciono momentaneamente le proposte ammesse ma non immediatamente finanziabili per esaurimento delle risorse, e a cui tocca aspettare l’arrivo di nuovi fondi.
Anche se, probabilmente, uno degli aspetti più difficili da digerire è la palese inefficienza che in questo caso l’amministrazione regionale siciliana ha dimostrato. Quest’ultima, lungi dall’ammettere mancanze e disattenzioni, ha aperto una polemica abbastanza accesa nei confronti del ministero, tacciato di favoritismi nei confronti delle Regioni del nord.
Più nel dettaglio, Antonino Scilla, assessore siciliano dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha apertamente accusato il governo centrale di ostilità nei confronti della Regione: «Apprendiamo dal Mipaaf che i progetti presentati dalla Sicilia non sono stati presi in considerazione. Questo la dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti dell’agricoltura siciliana. Con quale criterio si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa». Anche il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha detto la sua: «È una vergogna continuare a guardare ai progetti del centro nord e non a quelli della Sicilia».
Ci sono basi solide per poterlo sostenere?
Mentre la giunta regionale siciliana ribadisce con convinzione che i criteri adottati per la selezione dei progetti da finanziare penalizzerebbero la Sicilia a priori (perché, per esempio, molti progetti hanno a che fare con zone colpite dalla siccità, mentre la Sicilia soffre di aridità, permanente, e avrebbe bisogno di soluzioni diverse), dall’altra il ministero è sicuro del fatto che la Regione abbia commesso una serie di gravi errori. Nei mesi precedenti l’amministrazione siciliana era già stata messa in guardia a proposito di probabili scorrettezze nella formulazione dei progetti, ricevendo dieci giorni di tempo aggiuntivo per provare a rimediare.
Dove erano gli intoppi? Secondo il governo, alcuni tecnici intervenuti a vigilare sulla qualità dei progetti non avevano i requisiti per poterlo fare, acquisiti poi solo successivamente, a conti già fatti. E ancora. Alcuni progetti, previsti per aree diverse della Sicilia, erano stati validati lo stesso giorno dal medesimo perito. A queste negligenze spesso, poi, ha fatto seguito la mancanza, in allegato, della documentazione necessaria all’invio del progetto. Secondo il regolamento, infatti, per essere ammessi i progetti dovevano soddisfare tutti i 23 criteri previsti.
Non tutti, però, rinnegano le proprie responsabilità. Come Francesco Nicodemo, esponente del Consorzio bonifica Sicilia Orientale, che ha aggiunto: «Sapevamo che 29 tra [i progetti] inviati avevano una progettazione non adeguata. Li abbiamo inviati perché in questi casi un tentativo si fa ma eravamo consapevoli che potessero essere messi da parte».
[di Gloria Ferrari]
Il Parlamento Europeo si muove contro la sorveglianza biometrica
Riconoscimento facciale e sorveglianza di massa sono temi alquanto controversi, soprattutto perché nei fatti si sono dimostrati imperfetti e propensi al difetto. Fino a oggi l’Unione Europea aveva cercato di evitare una presa di posizione netta sulla questione, tuttavia mercoledì 6 ottobre il Parlamento Europeo ha compiuto un poderoso scatto in avanti, con i Ministri che hanno chiesto formalmente di proibire ogni forma di archivio biometrico, cosa che di fatto renderebbe inattuabili molte delle applicazioni poliziesche del facial recognition.
La risoluzione firmata, va detto, non è attualmente vincolante, tuttavia la direzione maggioritaria del Parlamento non potrà che incidere sulle negoziazioni prossime venture del cosiddetto AI Act, le quali dovrebbero infiammare la prima metà del 2022. La proposta in questione mira infatti a porre dei rigidi binari che vadano a limitare l’uso dell’identificazione biometrica in remoto – ovvero via telecamera di sorveglianza – negli spazi pubblici, consentendone l’applicazione solamente nei casi estremi quali gli attentati terroristici.
È immediatamente intuibile che la proposta della Commissione UE abbia intenzione di concedere ai Governi dei Paesi Membri degli spazi di manovra per svicolarsi da alcune costrizioni, tuttavia le recenti esternazioni dei legislatori europei danno a intendere che ci sia il desiderio di bloccare tutte le derive più tossiche e inquietanti: il business della sorveglianza, il credito sociale e la polizia predittiva.
Mentre l’Europa discute sul da farsi, infatti, controverse aziende quali ClearView AI hanno già colto l’occasione per entrare in contatto con le autorità comunitarie nella speranza di sedurle con i loro sistemi di sorveglianza di ultima generazione. Sistemi di sorveglianza che negli Stati Uniti si sono dimostrati incredibilmente propensi all’errore e che violano le leggi del GDPR, ma le cui possibilità hanno fatto gola alle Forze dell’Ordine, pronte in un battibaleno a collaudare gli strumenti in questione. La lista delle realtà pubbliche che hanno ceduto al “frutto proibito” sono molte e comprendono la Polizia di Stato italiana, almeno stando ai dati diffusi da un’inchiesta di BuzzFeed.
Difficile credere che le moratorie ventilate dai Parlamentari possano essere in grado di placare ogni forma di abuso nella gestione della sorveglianza biometrica – dopotutto subiamo ancora oggi gli abusi delle tecnologie tradizionali -, tuttavia il fatto che l’UE si dimostri coesa nel contrastare le derive peggiori del settore non può che regalare una boccata d’aria, soprattutto considerando l’atteggiamento autoritarista che alcune Amministrazioni stanno progressivamente adottando.
[di Walter Ferri]
Migliaia di lavoratori non possono ottenere il green pass anche se vaccinati
Migliaia di lavoratori non possono ottenere il Green Pass tramite la vaccinazione nonostante siano completamente vaccinati: sono quelli che, spesso perché residenti o domiciliati per lavoro in Russia, Asia, Africa o Sudamerica si sono sottoposti ad uno dei vaccini non approvati in Europa, principalmente al russo Sputnik V o al cinese Sinovac. Cittadini italiani che non potranno prendere parte alla vita sociale e lavorativa in Italia a meno di effettuare tamponi ripetuti da pagare 15 euro ogni volta. O, allo stesso modo, cittadini stranieri che lavorano buona parte dell’anno nel nostro Paese, principalmente in qualità di colf, badanti, lavoratori dei campi e del turismo.
Il governo italiano ha affrontato la questione dei vaccinati all’estero, ma il problema è stato al momento risolto solo per alcuni di essi. In tal senso, una recente circolare del ministero della Salute ha riconosciuto alcuni vaccini «somministrati dalle autorità sanitarie nazionali estere» come «equivalenti a quelli effettuati nell’ambito del Piano strategico nazionale sui vaccini anti Covid» e dunque validi ai fini dell’emissione della certificazione verde. Tuttavia, tra i vaccini indicati appunto non compaiono il Sinovac e lo Sputnik V, motivo per cui la circolare ha determinato il perdurare del problema per i tanti lavoratori vaccinati con gli stessi.
Per questo, delle critiche al governo sono state mosse da parte della FNP, il sindacato dei pensionati e degli anziani della Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), il quale tramite un comunicato ha affermato: «Come faranno a continuare a lavorare le badanti e le colf provenienti dai Paesi europei dell’Est, che sono state vaccinate con lo Sputnik, il quale non è valido per ottenere il Green Pass in Italia?». «Queste persone – prosegue il sindacato – saranno costrette a fare il tampone rapido ogni due giorni a spese loro, a fronte di stipendi per niente importanti».
Detto ciò, il problema non riguarda di certo solo colf e badanti ma anche lavoratori del settore agricolo o dell’edilizia, oltre che alcune centinaia di studenti. A tal proposito, secondo quanto riportato dal quotidiano la Repubblica «gli esperti, anche al ministero, stimano che si tratti almeno di 100 o 150mila persone».
La questione dei vaccinati con vaccini come Sputnik o Sinovac ha dunque una notevole importanza, ed in Italia attualmente si sta valutando di risolvere la situazione con la vaccinazione eterologa. Una pratica già imposta ai cittadini di San Marino, pur in assenza di studi solidi sulla sicurezza della procedura. Il direttore generale della Prevenzione presso il ministero della Salute, Giovanni Rezza, ha ammesso: «Il Consiglio superiore di sanità aveva detto di considerare l’opportunità di una dose aggiuntiva eterologa a chi fosse stato vaccinato con vaccini come Sinovac o Sputnik, ma c’è bisogno del pronunciamento di una agenzia regolatoria. E la situazione è diversa per il Sinovac rispetto allo Sputnik, perché il primo è stato riconosciuto dall’Oms, mentre il secondo non ancora. Dunque ci sono dei problemi da risolvere anche di tipo regolatorio».
Insomma, al momento nessuna soluzione pare vicina. Intanto il 15 ottobre – giorno dell’introduzione del green pass sui luoghi di lavoro – si avvicina, e la possibilità che queste persone non possano ottenere il passaporto sanitario nonostante siano vaccinate si fa sempre più concreta.
[di Raffaele De Luca]
Omicidio Politkovskaja, scatta la prescrizione
Scade oggi, nel quindicesimo anniversario dalla sua uccisione, il termine di prescrizione per l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja. A renderlo noto è Novaja Gazeta, il periodico per il quale lavorava la giornalista russa. La redazione comunica che intende chiedere la riapertura delle indagini, affinché sia fatta giustizia. Politkovskaja, giornalista indipendente che indagava e denunciava i crimini del governo russo, è stata uccisa il 7 ottobre del 2006 con quattro colpi di pistola nell’ascensore del proprio condominio. Sebbene gli esecutori materiali siano stati condannati, non sono mai stati identificati i mandanti dell’omicidio.
Il Pentagono sforna la nuova generazione di robot da guerra
La Defense Advanced Research Projects Agency, meglio nota come DARPA, è la branca del Pentagono dedicata alla ricerca e sviluppo, un organo di cui non si parla mai abbastanza, ma i cui laboratori sfornano costantemente nuovi approcci alla tecnologia capaci di rivoluzionare il mondo. Se non ci credete, vi basti sapere che la DARPA ha avuto una parte di spicco nella creazione di internet.
Ebbene, proprio i tecnici di questa sezione si stanno lanciando a piene risorse nella progettazione di mezzi automatizzati e in plotoni di robot da spionaggio, una direzione che il Governo statunitense ritiene essenziale per contrastare gli sforzi avversari, lodando ogni sforzo in tal senso al pari di un “imperativo morale”. Non per nulla è notizia di questi giorni che nel mese di novembre Fort Campbell, Kentucky, ospiterà una dimostrazione del programma OFFensive Swarm-Enabled Tactics (OFFSET), programma che mira ad assicurarsi che un singolo operatore possa controllare fino a 250 droni, volanti e non.
A mettersi in mostra sarà una delle più grandi multinazionali produttrici di armi, la Northrop Grumman, la quale vuole portare all’attenzione della Difesa americana il suo “ecosistema di sciami” facilmente governabile attraverso un tablet: pochi colpi di stilo e centinaia di mezzi autonomi sono pronti a raggiungere il bersaglio insinuandosi persino in vicoli e pertugi.
Perché una simile dimostrazione è rilevante? Nel marzo 2022 il contratto tra l’azienda e la DARPA giungerà al suo termine, dettaglio che va a suggerire che la prova prossima ventura sia pensata espressamente per impressionare l’esercito in vista di una futura collaborazione. Lo sciame di droni in questione non sarà magari particolarmente sofisticato, ma potrebbe scendere in campo nel giro di appena un semestre.
Per ora, lo strumento è pensato esclusivamente per la ricognizione, ma la consulente tecnica dell’azienda, Erin Cherry, non ha mancato di sottolineare che «non ci sono limiti» alle possibilità del sistema OFFSET e la ditta sta facendo il possibile per predisporre l’infrastruttura per integrare la realtà aumentata e algoritmi che siano capaci di gestire velivoli autonomi di grandi dimensioni.
Parallelamente, la DARPA si sta portando avanti il No Manning Required Ship un programma che, come si evince dal nome, è dedicato a creare navi capaci di esplorare i mari senza che a bordo vi sia alcun essere umano. In questo caso la progettazione è ancora ai primi passi – si sta ancora discutendo il design -, tuttavia l’idea è quella di permettere ai comandanti di «essere ovunque nello stesso momento», il tutto senza rischiare le vite degli uomini a stelle e strisce.
Mentre l’UE discute del quanto sia deontologico abusare di intelligenze artificiali e automatismi ai fini della sorveglianza, insomma, gli USA si omologano immediatamente agli autoritarismi che tanto dicono di disprezzare, accelerando la corsa alle armi piuttosto che offrire alternative democratiche.
[di Walter Ferri]
Pakistan, terremoto nella notte: almeno 20 morti
Almeno 20 persone sono rimaste uccise e circa 300 ferite a causa del terremoto di magnitudo 5.7 nel Belucistan, a sud del Pakistan. L’epicentro si trova a circa 20 km di profondità, a 100 km dal capoluogo Quetta. La scossa è stata registrata nelle prime ore del mattino, mentre molte delle vittime dormivano. I soccorritori affermano che molte delle vittime sono bambini. Molti edifici sono stati danneggiati e almeno 100 abitazioni sono crollate, lasciando centinaia di persone senza casa. Il Pakistan è soggetto a fenomeni sismici anche di grande intensità, in quanto si trova al di sopra di due placche tettoniche che collidono frequentemente.
La giornalista Zhang Zhan, che aveva raccontato l’epidemia da Wuhan, è ancora in carcere
Zhang Zhan, una delle prime giornaliste ad essersi recate nella città di Wuhan per documentare lo svolgersi della pandemia, è ancora in carcere in grave condizioni di salute. Una coalizione di 45 ONG attive nella difesa dei diritti umani (tra le quali Amnesty e Reporters Sans Frontières) ha redatto una lettera per sollecitare il presidente cinese Xi-Jinping a concederne il rilascio insieme al decadimento delle accuse.
L’accusa ufficiale contro Zhang Zhan, per la quale è stata condannata a quattro anni di carcere, è di “aver provocato discussioni e problemi“. Si tratta di un’accusa infondata e vaga che, come riporta l’International Federation of Journalists, “spesso viene rivolta dalle autorità contro gli elementi critici del Partito Comunista Cinese”. Zhan si era recata a Wuhan, epicentro della pandemia, già nel febbraio 2020: qui aveva realizzato brevi video dove documentava lo svolgersi dei fatti nella città allora blindata. La sua iniziativa aveva infastidito il governo il quale, nel tentativo di mantenere un’unica narrativa ufficiale della gestione della pandemia, l’aveva fatta arrestare nel maggio 2020.
Le accuse contro di lei erano di diffondere falsa informazione attraverso i social media, nonché di trarne beneficio rilasciando anche interviste a media internazionali. Al processo Zhan si è dichiarata non colpevole ma il 28 dicembre è arrivata la condanna definitiva, dopo un processo durato appena tre ore. “La sua unica colpa è di aver dato voce all’angoscia delle famiglie delle prime vittime del Covid-19, che le autorità avevano attribuito a una ‘polmonite misteriosa’” scrive sul proprio sito Amnesty International.
Dal suo primo arresto nel maggio 2020 Zhan ha iniziato uno sciopero della fame, per protestare contro le infondate accuse rivolte nei suoi confronti. Il sistema carcerario ha proceduto con l’alimentazione forzata tramite cannula nasale, ma la salute fisica di Zhan è andata deteriorandosi sempre più. Nell’agosto 2021, in seguito a un peggioramento critico delle condizioni di salute, è stata ospedalizzata per 11 giorni e poi riportata in carcere. La sua famiglia, recatasi a visitarla in ragione delle precarie condizioni di salute, ha diffuso su alcune pagine social cinesi messaggi di profonda preoccupazione.
La Cina si configura come il Paese che detiene più giornalisti al mondo in prigione, almeno 122 secondo quanto riportato da Reporters Sans Frontières (ne abbiamo parlato anche qui). Di questi almeno dieci, insieme a Zhang Zhan, rischiano la morte. Tra di loro vi sono il reporter investigativo Huang Qi, vincitore del RSF World Press Freedom, l’editore svedese Gui Minhai e il giornalista ugiuro Ilham Tohti. Nel gennaio 2021 ha perso la vita a causa dei maltrattamenti in prigione Kunchok Jinpa, fonte importante per l’informazione sugli avvenimenti in Tibet. Liu Xiaobo, Nobel per la Pace nel 2010, e Yang Tongyang, blogger dissidente, sono entrambe morti nel 2017 in carcere, per cancro non trattato. La Cina si colloca 177ma su 180 Paesi nell’RSF World Press Freedom Index 2021, l’indice di calcolo della libertà di stampa (nel quale l’Italia occupa il quarantunesimo posto).
[di Valeria Casolaro]