Nel 1956, lo scrittore fantascientifico Philip K. Dick aveva ipotizzato un futuro in cui dei mutanti noti come “precog” sarebbero stati in grado di prevedere ogni genere di crimine, talento che a sua volta è stato sfruttato per consolidare una civiltà utopica che, tuttavia, si reggeva su basi compromesse. Il protagonista del romanzo, John Allison Anderton, accusato ingiustamente di un omicidio potenziale, fugge dalla polizia solo per finire nella soffocante spirale di una profezia autoavverante che lo obbliga infine a compiere il crimine per cui era stato originariamente accusato.
Come molt...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
tutti gli argomenti inerenti le tecnologie radicali, i loro usi, o meglio soprusi, sono trattati con grande passione nel testo “il capitalismo della sorveglianza” di Shoshanna Zuboff, Prof. ad Harvard, che è in realtà, oltre che un testo esaustivo sull’argomento, soprattutto una chiamata alla consapevolezza e all’ azione per la tutela dei nostri figli, ossia del futuro dell’umanità.
Inquietante. Caro algoritmo, giuro d’ora che d’ora in poi amerò tutti/e 😉
Argomento interessante, Grazie!
Argomento interessante, grazie!.
ottimo articolo. consiglio la visione di psycho pass e la lettura di 21 consigli per il 21 secolo.