martedì 8 Luglio 2025

“Nuovi Campioni”: l’appuntamento cinese del World Economic Forum che nessuno conosce

Mentre l'attenzione globale spesso converge sul più blasonato vertice di Davos in Svizzera, sede del Wolrd Economic Forum, in Cina si svolge l'Annual Meeting of the New Champions, meglio noto come "Summer Davos". Dal 2007 questo evento si presenta come un faro per l'innovazione, l'imprenditorialità e le economie emergenti, anticipando le tendenze che plasmeranno il futuro economico mondiale. L'edizione 2025, che sarà il 16° incontro, si terrà a Tianjin dal 24 al 26 giugno. Per i “Nuovi Campioni” sarà momento di incontri, tavole rotonde, dibattiti e costose cene e cocktail party.
I "Nuovi Campi...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. È incredibile. Quando si tratta del WEF siete pronti a criticarne l’opacità e la tendenza all’imposizione di tendenze che plasmeranno il futuro di noi poveri mortali, creando falsi bisogni e veri problemi (altro che “sfide”, come vengono etichettati dal politically correct). Quando si tratta del forum Cinese, invece, il tono cambia, e diventa un “faro per l’innovazione, l’imprenditorialità e le economie emergenti”. Disgustorama, come diceva qualcuno.
    Sono stato un vostro abbonato da molto tempo, ma la vostra tendenza, negli ultimi mesi, a fare dei BRICS il modella da seguire mi hanno molto fatto pensare se rinnovare o meno. Così come alcune dichiarazioni del vostro direttore (ad esempio quella secondo la quale l’Italia può vivere di solo turismo e agricoltura – gran figura di M).
    Vi siete uniti a quella schiera di pensatori che vogliono savare il mondo, ma nella quale tutti litigano sul come farlo.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria