domenica 20 Luglio 2025

Le Unità fantasma che continuano a difendere Gaza

Un uomo sulla trentina, con degli stracci addosso e con il volto smunto, dai capelli impolverati rovista nella spazzatura. Ha fame come tanti altri a Gaza e cerca con foga nei rifiuti. Con lui, immerso nel mucchio di schifo e umido, ci sono cani, gatti, topi. Ma in questo campo profughi a Khan Yunis, a sud di Gaza, quest’uomo affamato non cerca solo cibo. L’uomo cerca tracce, indizi. Raccoglie contenitori di cibo usato, confezioni di plastica, lattine bucate, legna. Ogni giorno cerca, divide, seleziona e porta via i rifiuti in sacchetti di immondizia. A osservarlo, nascosti tra le macerie di u...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Ieri mattina mi trovavo al mare(spiaggia libera) e guardavo commosso una scolaresca di bambini felici in acqua. Una felicità che inevitabilmente perderanno da adulti. Adulti che non sanno fare altro che spargere sangue: con grande convinzione e soddisfazione. Che strazio.

  2. Allora c’è una resistenza palestinese: dagli articoli di solito si evincono al 90% i crimini di Israele nei confronti dei civili, ma non si parla di questa resistenza palestinese. Ad ogni modo, essendo una resistenza che usa la forza e la violenza, essa va probabilmente a giustificare da parte di Israele il genocidio in atto. E’ spiegato anche nell’articolo “Una delle armi utilizzate da Tel Aviv per cercare di piegare la resistenza palestinese è colpire i civili. Bombardare ospedali, scuole, campi profughi è utilizzato per fiaccare la popolazione, rendere la terra inospitale e costringere i movimenti palestinesi ad accettare lo sfollamento e la deportazione sotto la pressione delle bombe, della fame e della distruzione totale. ” Quindi non conviene, sarebbe meglio una resistenza non violenta: il rapporto di morti è sempre sfavorevole ai Palestinesi..

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria