mercoledì 22 Gennaio 2025

L’arresto di Luigi Mangione ha scatenato un’ondata di solidarietà negli Stati Uniti

Sin dai primi istanti dopo la cattura di Luigi Mangione, l’assassino dell’amministratore delegato di UnitedHealthCare, dal web è emerso un ingente moto di solidarietà nei confronti del ragazzo. In rete hanno iniziato a circolare meme, battute, commenti di vicinanza e pagine dedicate al giovane informatico. C’è chi, addirittura, ha lanciato una raccolta fondi per coprire le spese legali della difesa, chi è arrivato a scrivere canzoni sulle sue azioni e chi ha disegnato magliette raffiguranti l’attimo che precede l’omicidio, stampato sotto le stesse parole incise sui proiettili che hanno colpito Brian Thompson. “Deny, Defend, Depose” sta diventando un motto di ribellione, un urlo di riscatto contro un sistema di sfruttamento, e ha costretto la politica a correre ai ripari e a ricordare che, in teoria, tra Thompson e Mangione la vittima dovrebbe essere il primo. Il senso di frustrazione nei confronti del sistema assicurativo statunitense, però, ha fomentato un generale sentimento di disprezzo nei confronti della classe dominante, generando iniziative di sostegno e solidarietà verso quello che sta rapidamente diventando un simbolo di lotta.

Non appena il nome di Mangione è uscito sui giornali del Paese, la popolarità del ragazzo è schizzata alle stelle. I suoi profili social hanno guadagnato centinaia di migliaia di follower e sui maggiori canali è esploso l’hashtag (una parola o frase preceduta dal simbolo del cancelletto, utilizzata per categorizzare e rendere facilmente ricercabili i contenuti) di tendenza #FreeLuigi: su Instagram il suo profilo ha superato i 20.000 follower, mentre su X (ex Twitter) ha toccato quota 300.000. In un moto di solidarietà, il McDonald’s dove è stato trovato e segnalato alle autorità è stato sanzionato dagli utenti del web, che hanno iniziato a bombardarlo di recensioni negative, spesso corredate da accuse di tradimento e di collusione con le autorità. La viralità del ragazzo si è presto trasformata in una fonte inesauribile di meme (i contenuti multimediali di stampo umoristico che si diffondono rapidamente sui social), e altrettanto rapidamente il movimento di celebrazione da una parte e solidarietà dall’altra ha assunto diverse sfumature. La popolarità del ragazzo, inoltre, è arrivata anche oltreoceano e si sta diffondendo in sempre più Paesi.

Dal punto di vista celebrativo, sulle varie piattaforme social sono iniziati a circolare diversi contenuti che lo ritraggono come una sorta di icona ribelle: oltre ai meme, sono apparse stampe e articoli di merchandising su Luigi Mangione, sono state scritte diverse canzoni, sono stati pubblicati commenti di apprezzamento sul suo aspetto fisico, e in generale, su tutti i social network, sono fiorite pagine e profili celebrativi con il suo nome. In suo sostegno, tra commenti in sua difesa, boicottaggio di McDonald’s e hashtag, è stata lanciata una piattaforma per raccogliere fondi per sostenere le sue spese legali che ieri, mercoledì 11 dicembre, secondo l’agenzia di stampa Reuters, ha raggiunto almeno 31.000 dollari. Sul web, inoltre, sono iniziate a girare foto di altri amministratori delegati di compagnie assicurative, ritratti in grafiche che richiamano quelle dei volantini per i ricercati; per le strade di New York sono stati affissi analoghi volantini.

Giornali, media, politici e social stessi stanno provando a frenare questa sempre più crescente ondata di celebrazione e sostegno di massa nei confronti della figura di Mangione. In diversi quotidiani statunitensi sono apparsi editoriali che condannano le reazioni degli utenti, le piattaforme stanno provvedendo a chiudere – oltre a quelli di Mangione stesso – i profili di plauso all’omicida, Google sta eliminando le recensioni negative al ristorante dove Mangione è stato arrestato, mentre intanto iniziano a esporsi anche i primi politici statunitensi: il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha definito «profondamente disturbanti» i commenti degli utenti sui social, ricordando che «in America, non uccidiamo le persone a sangue freddo per risolvere differenze politiche o esprimere un punto di vista».

La cosa interessante di tale fenomeno, che sta venendo largamente ignorata o ridotta alla viralità del caso, è proprio la carica politica che circonda molti dei contenuti che circolano in rete. Al di là dei meme umoristici, che ironizzano sulle origini italiane di Mangione o associano il suo nome a quello dell’omonimo personaggio della serie di videogiochi Super Mario, infatti, tante delle immagini che stanno venendo diffuse intendono assumere una postura prettamente anti-sistema. Mangione non è in alcun modo assimilabile a figure come quella di Theodore Kaczynski, in arte Unabomber, il noto anarchico statunitense condannato all’ergastolo per una serie di attentati con pacchi bomba da cui si dice lo stesso Mangione tragga ispirazione; tuttavia, l’assassino di Thompson sta tirando fuori un desiderio di rivalsa che il popolo statunitense sembrerebbe aver represso per lungo tempo, e che pare andare oltre il semplice mondo delle assicurazioni.

[di Dario Lucisano]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

9 Commenti

  1. Popolarità e viralità non sono la stessa cosa. La viralità è strettamente legata ai nuovi media (social in primis), la popolarità è un concetto più ampio. E, sì, viralità è italiano corretto, è un neologismo presente nei dizionari almeno da una quindicina di anni.

  2. La strage dei mativi americani 150 anni fa, mi domando, non veniva a sangue freddo?
    Non solo;
    I ladri di cavalli, non venivano impiccati direttamente sul posto?
    Morale: gli Stati Uniti hanno talmente tanti e gravi problemi di gestione amministrativa e politica interna che dovrebbero smettere di occuparsi degli affari oltre oceano e in Europa, smetterla con la barzelletta di essere “portatori di democrazia”. Gli USA sono portatori di nefasti interessi economici e militari destabilizzanti nel mondo, nei confronti con la Cina e il mondo arabo, coinvolto nostro malgrado l’italia e l’Europa intera.

  3. Luigi Mangione :questo nome dovrebbe far aprire gli occhi a tutti quelli che fanno soffrire le classi minori e speculano sulle loro sofferenze e ricordarsi che quello che e successo a Thompson potrebbe succedere anche a loro ….perche la disperazione fa commettere cose che solo la disperazione ti fa fare………

  4. Sicuramente farà un bel pezzo di vita in galera, ma con un buon Avvocato, riceverà tante di quelle lettere d’amore che potrà scegliersi una bella compagna da sposare e con le regole Americane starci insieme spesso.
    Perché nel Mondo per fortuna, ci sono due Giustizie, almeno.

  5. La vita di Mangione avrà il suo corso. Questo è il panorama statunitense a cui i “nostri” (non miei) rappresentanti a Bruxelles guardano costantemente da far venir loro il torcicollo. La violenza genera violenza e gli Stati Uniti sono ancora fermi, nel risolvere i gravi problemi sociali creati dalla loro visione manichea del mondo, al genere “Far West”.

  6. … il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha definito «profondamente disturbanti» i commenti degli utenti sui social, ricordando che «in America, non uccidiamo le persone a sangue freddo…
    WikiLeaks con il suo fondatore Julian Assange ha dimostrato il contrario, tanto per cominciare. Non mi sembra che le assicurazione americane si facciano tanti scrupoli nel decidere di far morire qualcuno se non pagano le polizze. Si sa che utilizzano qualsiasi pretesto per non pagare i premi assicurativi che invece sono dovuti ai clienti, e molte volte non pagando gli indennizzi le persone si tolgono la vita dalla disperazione.

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria