venerdì 5 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2022

Liste proscrizione Copasir: sindacato giornalisti chiede chiarezza

Il sindacato unitario dei giornalisti, il FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), ha chiesto che sia fatta chiarezza riguardo l'elenco di nomi pubblicati dal quotidiano Corriere della Sera e che rientrerebbero nell'ambito dell'indagine del Copasir sulla diffusione di fake news e di propaganda filorussa in Italia. Raffaele Lorusso, presidente del sindacato,...

Martedì 7 giugno

4.00 - Israele, il parlamento respinge la legge che avrebbe dovuto rinnovare le norme civili per i residenti negli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Sconfitta per il governo Bennett. 7.00 - UE, trovato l'accordo sul salario minimo. Prima il Parlamento e poi il Consiglio europeo si esprimeranno sulla direttiva. 8.30 - Guardia...

Banca Mondiale riduce stime crescita globale: “il rischio di stagflazione aumenta”

"La crescita globale dovrebbe crollare dal 5,7% nel 2021 al 2,9% nel 2022, una cifra significativamente inferiore al 4,1% previsto a gennaio": è quanto si legge all'interno di un comunicato della Banca Mondiale. Ai danni causati dalla pandemia di Covid-19 si sono infatti aggiunti quelli della guerra in Ucraina,...

Esplode la rabbia dei pescatori italiani contro il caro gasolio

Proseguono ormai da settimane gli scioperi dei pescatori in tutta Italia per protestare contro il rincaro dei prezzi del carburante. Già lo scorso marzo si erano verificate le prime proteste che si sono poi intensificate da fine maggio coinvolgendo tutta la costa Adriatica – dalle Marche alla Puglia –...

La spirale inflazionistica minaccia la recessione delle economie occidentali

Non si arresta la morsa dell’inflazione che tiene ormai sotto scacco i Paesi occidentali da ben prima dell’avvio delle operazioni militari in Ucraina e che ha visto solo un inasprimento con l’inizio del conflitto in est Europa. Secondo i dati dell’Eurostat, nel mese di maggio 2022 l’inflazione nell’area euro...

Ue: trovato accordo su caricabatterie universale per dispositivi mobili

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo relativo all'introduzione di un caricabatterie universale per i dispositivi elettronici mobili di piccole e medie dimensioni. Lo si apprende da un comunicato della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo (Imco),...

Autoproduzione di cannabis: la legge arriva in Parlamento

Il disegno di legge relativo alla legalizzazione dell'autoproduzione di cannabis è stato calendarizzato: arriverà il 24 giugno alla Camera dei Deputati per essere discusso. La proposta di legge riprende così il suo iter, dopo essere stata per oltre due anni in Commissione Giustizia. Nelle scorse settimane ha avuto luogo...

La Corte suprema serba processerà la NATO per le bombe “umanitarie” del 1999

La Corte suprema di Belgrado ha deciso di portare a processo la Nato per le bombe "umanitarie" all'uranio impoverito lanciate contro la ex Jugoslavia nel 1999, nell'ambito dell'operazione Allied Force. La causa è stata formalmente presentata nel 2021 da un ex militare dell'esercito jugoslavo, affetto da gravi patologie tumorali simili...

A Trieste uno dei più importanti sequestri di droga in Europa

La Guardia di Finanza di Trieste, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha effettuato una delle più grandi operazioni antidroga mai avvenute in Europa: sono state sequestrate 4,3 tonnellate di cocaina ed eseguite 38 misure cautelari tra Europa e Colombia, oltre al sequestro di 1,8 milioni di euro in contanti....

Mosca attacca di nuovo l’Italia: “i vostri media sono pieni di propaganda anti-russa”

In un lunghissimo post su Facebook, l’ambasciata di Mosca in Italia ha accusato i media italiani di condurre una campagna anti-russa, che “viola i diritti dei cittadini” e “alimenta la crescita di sentimenti russofobi nella società italiana”. Il post si concentra poi sull’elenco dei presunti atti discriminatori, che “coinvolgono...

Le alpi sono sempre più verdi, ma non è una buona notizia

Le aree verdi sulle Alpi europee sono aumentate del 77 percento, dettando cambiamenti paesaggistici per niente positivi. Nelle aree di montagna il riscaldamento globale viaggia il doppio più velocemente rispetto ad altre zone e la riduzione della neve con lo scioglimento dei ghiacciai solitamente tipici delle Alpi, ne sono...

Regno Unito, confermata la fiducia a Johnson

Erano necessari 180 consensi per sfiduciare il primo ministro Boris Johnson. I voti dei conservatori, il suo partito, a favore della mozione di sfiducia si sono fermati a 148, segnando comunque una spaccatura che indebolisce l'esecutivo britannico. Nelle ore precedenti al voto, si è dimesso il membro del governo...

Lunedì 6 giugno

7.00 - Guerra in Ucraina, ministro degli Esteri russo costretto ad annullare la visita in Serbia per la chiusura dello spazio aereo di Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro. 8.00 - L'ambasciata di Mosca in Italia accusa i media italiani di fare propaganda anti-russa. 9.00 - Serbia: la Corte suprema di...

Giù le mani dalle Dolomiti: in centinaia manifestano contro l’impatto delle olimpiadi a Cortina

Nella giornata di ieri centinaia di persone si sono ritrovate al Passo Giau, un valico alpino delle Dolomiti, per denunciare gli "scempi ambientali" che le Olimpiadi Milano-Cortina del 2026 genereranno. Lo si legge all'interno di un comunicato di Mountain Wilderness Italia, una delle associazioni che ha organizzato l'evento, nel quale...

Milano, Alla Scala debutterà con l’opera russa Boris Godunov

Il Teatro Alla Scala di Milano ha deciso di confermare una scelta in programma da anni, relativa all'inaugurazione della prossima stagione lirica prevista per il 7 dicembre. Si tratta di Boris Godunov, opera del russo Modest Petrovič Musorgskij, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin. «Non sono per...