lunedì 10 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1388

Per la prima volta un robot ha eseguito un intervento chirurgico

0

Per la prima volta, un robot ha eseguito in completa autonomia un intervento di chirurgia addominale in laparoscopia, e il tutto è stato portato a termine in maniera eccellente e senza il minimo intervento dell’uomo. Anzi, gli studiosi hanno dichiarato che, il sistema robotico, il quale ha operato chirurgicamente quattro maiali, ha dato risultati significativamente migliori dei medici umani.

Il suo nome è Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ed è stato progettato da un team di ricercatori della Johns Hopkins University e del Children’s National Hospital di Washington. Si tratta di un sistema di guida visiva creato appositamente per effettuare l’anastomosi, procedura che consiste nel suturare tessuti molli. In parole più semplici, tale procedimento chirurgico prevede la giustapposizione o il collegamento di due strutture cave – in questo caso due estremità dell’intestino -, che generalmente non sono in continuità tra loro. Seppur diffusa, l’anastomosi chirurgica è una delle operazioni più impegnative, poiché richiede un’elevata manualità e tantissima precisione. Basterebbe, infatti, un leggero tremore della mano del chirurgo o la posizione anomala di un punto di sutura per provocare un’emorragia fatale al paziente. Ciononostante, questo tipo di intervento è caratterizzato da azioni ripetute e quindi è un ottimo candidato per lo sviluppo di sistemi automatizzati.

Star è frutto del miglioramento del modello creato nel 2016, il quale era in grado di intervenire sull’intestino dell’animale, ma richiedeva un’ampia incisione per accedere alla cavità addominale e, di conseguenza, il coinvolgimento dell’uomo. Oggi, invece, il robot gode di nuove funzionalità che lo rendono particolarmente preciso e autonomo. Si tratta di strumenti di sutura specialistici, sistemi di imaging avanzati e algoritmi di apprendimento automatico che gli consentono di avere una miglior panoramica del campo in cui intervenire, monitorare la posizione dei tessuti e interagire con gli operatori umani che lo supervisionano. Inoltre, dati gli eventuali imprevisti che possono accadere, Star è stato dotato di un innovativo sistema di controllo che gli permette di regolare e calibrare il procedimento chirurgico in tempo reale, proprio come farebbe un chirurgo umano.

Il fatto che un robot sia riuscito a svolgere un’operazione chirurgica da solo è un passo importantissimo nella medicina. L’anastomosi robotica garantisce che gli interventi richiedenti alta precisione e ripetibilità possano essere eseguiti con maggiore accuratezza, in qualsiasi caso clinico. Il prossimo step? Implementare un sistema automatizzato in grado di migliorare l’assistenza al paziente. 

[di Eugenia Greco]

Patrik Zaki, attesa per oggi la sentenza definitiva

0

La quarta udienza del processo a carico di Patrik Zaki si terrà oggi a Mansura, in Egitto. Lo ha confermato Zaki stesso all’Ansa, specificando che la sentenza definitiva potrebbe essere emessa oggi, anche se è probabile che venga rimandata di alcuni giorni affinché il giudice possa redigerla in modo definitivo. Zaki potrebbe essere assolto definitivamente o venire condannato a cinque anni di carcere in Egitto con l’accusa di diffusione di notizie false. Il processo che potrebbe concludersi oggi è infatti interamente centrato sul testo di un suo articolo del 2019 sulla discriminazione dei cristiani egiziani, per il quale è stato ipotizzato il reato di “diffusione di notizie false dentro e fuori il Paese”.

Silleri: “Probabile fine dello stato di emergenza il 31 marzo”

0

«Credo che il 31 di marzo lo stato di emergenza non sarà prorogato. E per la fine di febbraio avremo abbandonato tante di quelle restrizioni che oggi abbiamo. Forse andrebbe ripensato anche il green pass, in base all’andamento del virus, e anche il tipo di vaccinazione, che tra l’altro andrà rimodulata, fatta su persona». È quanto ha affermato in una intervista a La Repubblica il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. «La circolazione del virus sarà più limitata, pian piano toglieremo le mascherine prima all’aperto e successivamente al chiuso e andrà poi rimodulato il Green Pass e la campagna vaccinale, sulla base della reale esigenza sanitaria».

Cuba si conferma un’avanguardia nella protezione ambientale

0

Recente è la notizia secondo cui Cuba ha istituito una nuova area marina protetta al largo della costa nord-occidentale dell’isola. Si estenderà per 728 chilometri quadrati e fornirà protezione ad un elevato numero di specie. Inoltre, poiché istituita con il sostegno della comunità dei pescatori, l’area protetta aiuterà a ricostituire gli stock ittici. Un terzo di questa comprende infatti il Corona San Carlos Wildlife Refuge, un tratto di oceano di 272 km2 dove non sarà consentita la pesca. I restanti due terzi, invece, la consentiranno solo a certe condizioni. La nuova riserva – istituita in una zona nota come Arcipelago di Los Colorados orientale – tutelerà le mangrovie, le distese di fanerogame marine e le barriere coralline, portando l’area marina protetta complessiva del paese al 28,5%. La regione ospita, inoltre, diverse specie animali di particolare interesse conservazionistico, come le tartarughe embricate in pericolo critico (Eretmochelys imbricata), le tartarughe comuni (Caretta caretta) e i coccodrilli americani (Crocodylus acutus).

Un esempio virtuoso che fa dell’isola caraibica una nazione all’avanguardia nella protezione ambientale. Considerando, soprattutto, che non si tratta affatto di un caso isolato. Secondo un nuovo indice di sostenibilità – il Sustainable development index – Cuba si è addirittura attestata al primo posto in termini di impegno nel rispetto dell’ambiente. Alla luce delle difficoltà socio-economiche presenti nell’isola, si tratta di un risultato eclatante. Senza parlare poi dello spettro dell’embargo, recentemente inasprito dalla democratica amministrazione Biden, col quale Cuba convive ormai da oltre mezzo secolo. Tuttavia, che l’isola socialista abbia un occhio di particolare riguardo per l’ambiente si evince facilmente già dalla sua stessa Costituzione. Negli articoli 16 e 75, ad esempio, emerge come lo sviluppo del paese non può che non andare di pari passo con la tutela ambientale.

Nel 2030, Cuba punta poi ad una produzione energetica in cui il 24% derivi da fonti rinnovabili. Ma anche in questo senso notevoli passi avanti sono stati già fatti circa un decennio fa. Dal 2004 al 2010, l’isola ha aumentato la capacità elettrica da 3200 MW a 4900 MW con un taglio nelle emissioni di gas serra del 60%, nonostante, in quel periodo, si sia basata per oltre il 90% su combustibili fossili. Potrebbe sembrare assurdo, ma il segreto va ricercato nel sistema economico socialista. Cuba, infatti, si sviluppa secondo un’economia pianificata, dove è necessario razionalizzare l’utilizzo delle risorse di modo che determinati princìpi di azione – come solidarietà, equità e protezione ambientale – siano rispettati. In quest’ottica, sul piano energetico, sono stati così resi più efficienti gli impianti di produzione energetica e il sistema di trasporto e trasmissione dell’energia riducendo gli sprechi, è stata avviata una campagna di sostituzione di elettrodomestici obsoleti, nonché razionalizzato e migliorato l’uso di energia nei 1713 stabilimenti produttivi responsabili del consumo del 45.6% dell’elettricità nazionale.

A rendere note queste informazioni è stata una ricerca del 2012 che, nel complesso, ha evidenziato un fatto sorprendente: Cuba ha un Indice di Sviluppo Umano paragonabile a quello di paesi con un reddito interno lordo nettamente superiore. Inoltre – sempre secondo lo studio – la transizione economica, dopo la crisi dei primi anni ’90, è avvenuta senza che l’Impronta Ecologica della nazione sia aumentata significativamente. Un’ulteriore conferma di quanto spesso sia il modello economico a cambiare le carte in tavola. Quello socialista, dai più demonizzato, quantomeno alla scala di Cuba, potrebbe essere la chiave per aprire definitivamente le porte della sostenibilità. Certo è che è l’impegno politico a fare la differenza. Ma anche in questo caso il governo de L’Avana ha mostrato una certa maturità. Cuba, infatti, si impegna nell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile pur ammettendo che, al riguardo, dovrà affrontare sfide significative. «Il principale ostacolo – ha dichiarato il Forum politico sullo sviluppo sostenibile – è il blocco economico, commerciale e finanziario da parte degli Stati Uniti. Il paese – hanno aggiunto – è comunque determinato a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, non importa quanto difficili siano le condizioni».

[di Simone Valeri]

Cdm: mascherine all’aperto e discoteche chiuse per altri 10 giorni

0

L’obbligo di indossare la mascherina all’aperto e la chiusura delle discoteche saranno prorogati per altri dieci giorni: a riportarlo è l’agenzia di stampa Ansa, la quale – rifacendosi a diverse fonti di governo – comunica che tale intesa sarebbe stata raggiunta durante il Consiglio dei ministri di oggi. Le misure in questione, se non prolungate, sarebbero scadute proprio nella giornata di oggi.

Green Pass: i tabaccai costringono alla retromarcia il governo Draghi

7

Dopo l’incontro tra i rappresentati della Federazione nazionale tabaccai (Fit) e il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, il governo ha deciso di accogliere le richieste della categoria esentando gli esercenti dall’obbligo di verificare che i clienti siano in possesso del Green Pass ed invitando questi ultimi ad effettuare semplicemente dei controlli a campione. A darne notizia è proprio la Federazione nazionale tabaccai, che attraverso le parole del suo Presidente Nazionale Giovanni Risso ha ringraziato il governo ed in particolar modo il Sottosegretario Costa non solo per aver compreso le ragioni della categoria ma «anche per aver provveduto con tempestività attraverso la risposta ad un quesito presentato dalla Federazione».

In tal senso, come si legge all’interno di una FAQ esplicativa recentemente pubblicata sul sito del Governo Italiano, «i titolari degli esercizi per i quali è richiesto il green pass base non devono effettuare necessariamente i controlli sul possesso dello stesso all’ingresso, ma possono svolgerli a campione successivamente all’ingresso della clientela nei locali». La specifica vale dunque non solo per i tabacchi ma per tutti gli esercizi commerciali «diversi da quelli che soddisfano le esigenze alimentari, mediche e di prima necessità»: in altre parole, per gli esercizi commerciali non essenziali in cui dal primo febbraio occorre entrare con il Green Pass base. Una precisazione significativa dunque, arrivata però tramite una FAQ, a quanto pare di fatto elevata a strumento giuridico da parte del governo Draghi.

Essa specifica in pratica, come sottolineato dalla Federazione italiana tabacchi, che dal primo febbraio i tabaccai ed i titolari di esercizi in cui i clienti possono entrare solo se in possesso di Green pass base non avranno l’obbligo di controllo, motivo per cui in caso di controllo delle Forze dell’Ordine «sarà soggetto a sanzione solo il cliente». Ovviamente, però, qualora quest’ultimo all’atto della verifica da parte del tabaccaio «dovesse risultare sprovvisto di certificazione verde, dovrà essere invitato ad uscire e non dovrà essere servito». L’unica eccezione a tutto questo, per quanto riguarda i tabaccai, si ha nel caso in cui i clienti volessero giocare alle slot machines e alle scommesse, dato che il tabaccaio dovrà verificare che ciascun cliente sia in possesso del Green Pass rafforzato come previsto dal legislatore.

Detto ciò, bisogna ricordare che si tratta di una vittoria ricercata fortemente ed ottenuta con sudore da parte della categoria dei tabaccai: la settimana scorsa infatti era stato minacciato uno sciopero da parte della stessa, con i tabaccai che si erano detti pronti a chiudere le serrande se il governo non avesse ascoltato la loro voce. A tale minaccia, però, ha fatto seguito l’incontro con il sottosegretario alla Salute Andrea Costa conclusosi positivamente per gli esercenti, che come detto dovranno effettuare solo dei controlli a campione.

[di Raffaele De Luca]

Russia e Ucraina provano ad allentare la tensione, i media soffiano sul fuoco

4

Nonostante il passare delle settimane, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, che secondo gran parte dei media occidentali sembrava imminente, non è ancora avvenuta. Negli ultimi giorni ci sono stati alcuni segnali distensivi da parte degli attori coinvolti, eppure i media hanno continuato a dipingere uno scenario in cui la guerra pare praticamente certa e inevitabile. Eppure molte notizie degli ultimi giorni, pochissimo trattate sui giornali, lasciano presagire che il futuro sarà certamente complicato, ma molto probabilmente non così fosco e che, con ogni probabilità, non c'è nessuna...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Covid: partygate a Hong Kong, ministro dell’Interno si dimette

0

Il ministro dell’Interno di Hong Kong, Caspar Tsui, ha rassegnato le sue dimissioni per aver partecipato ad una festa di compleanno svoltasi pochi giorni dopo che le autorità avevano esortato i cittadini ad evitare gli assembramenti per limitare la diffusione del Covid. «Intendo lasciare l’incarico oggi», ha affermato in tal senso Tsui spiegando di non aver dato «il migliore esempio», essendo egli uno dei principali funzionari ad aver guidato «la lotta contro l’epidemia». Alla festa, tenutasi il 3 gennaio scorso, hanno partecipato oltre 200 persone, tra cui decine di funzionari e deputati del parlamento locale.

Analfabetismo funzionale, l’Italia è uno dei peggiori paesi in Europa

1

In Italia circa il 28% della popolazione tra i 16 e i 65 anni è analfabeta funzionale. Significa che non sa né leggere né scrivere? No. Vuol dire invece che alcune persone non sono in possesso delle abilità necessarie a comprendere a pieno e usare le informazioni quotidiane, che abbiamo costantemente attorno.

Nel dettaglio, secondo i dati dell’indagine Piaac-Ocse del 2019, riportati da Truenumbers, vi è un 5,5% che comprende solo informazioni elementari, contenute all’interno di testi molto brevi, caratterizzati da un vocabolario base. Un altro 22,2%, invece, si limita alla comprensione di testi misti (sia cartacei che digitali) purché siano corti abbastanza.
È uno dei dati peggiori in Europa, che oltre a danneggiare la persona stessa, influisce sul progresso tecnologico.

Un individuo che fa fatica a comprendere un testo cartaceo scritto, ha ancora più problemi se questo è riportato su una pagina web. Un analfabeta funzionale diventa, così, spettatore passivo, che guarda senza recepire e assorbire nessun tipo di informazione utile.
A livello globale i giovani e gli adulti che possono essere definiti tali sono 773 milioni. Un dato che nei prossimi report sarà sicuramente maggiore, visto che, a causa della pandemia, il 62,3% dei giovani non ha potuto frequentare le lezioni in classe.

Per fare qualche esempio, un analfabeta funzionale ha persino difficoltà a reperire un numero telefonico sulla rubrica del proprio smartphone. Non comprende, cioè, che questo possa trovarsi all’interno di un’apposita sezione. Molto probabilmente l’individuo sarà in grado di leggere le cifre in sequenza, ma non di comprenderne il senso.
È chiaro che per i Paesi (come l’Italia) in cui le percentuali di analfabeti funzionali sono molto alte, la possibilità per il sistema di essere innovativo e competitivo con gli altri si abbassa notevolmente. Le persone prese in analisi dall’indagine Ocse rientrano nella fascia d’età in cui si ipotizza che queste abbiano un lavoro o che stiano cominciando ad inserirsi all’interno della società.

Ci sono delle possibili strategie da attuare per limitarne la diffusione? Sì, principalmente investendo in istruzione e formazione. La qualità e le modalità di insegnamento sono alla base. L’E-learning – termine con cui si intende l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento – permetterebbe ad esempio di muoversi attraverso delle “simulations”, cioè aiutando persone con difficoltà di lettura e scrittura a proiettarsi direttamente nella realtà.

Ma la scuola da sola non può bastare: anche la famiglia ha un ruolo chiave nella formazione dei bambini e potrebbe fare la differenza spronandoli, ad esempio, alla lettura individuale, o ad alta voce, che attiva maggiormente la mente e la stimola al pensiero.

[di Gloria Ferrari]

Siria, attacco aereo di Israele contro Hezbollah

0

Nella notte in Siria sono stati portati a termine attacchi aerei contro postazioni militari e depositi di armi di Hezbollah, l’organizzazione paramilitare islamista libanese, nei pressi di Damasco, la capitale del Paese. Lo riporta l’agenzia Ansa, citando la Ong Osservatorio siriano per i diritti umani (Ondus). L’organizzazione riporta che “Alcune posizioni del gruppo libanese Hezbollah nella regione orientale di Qalamoun, a nord-est di Damasco, sono state bersagliate da attacchi aerei israeliani prima dell’alba” ed hanno colpito “postazioni militari e depositi di armi appartenenti a Hezbollah”.