Nella capitale ucraina Kiev sono esplosi nelle prime ore di questa mattina i combattimenti nelle strade, dopo che intensi spari ed esplosioni si sono susseguiti durante tutta la notte. Una nuova allerta di raid aerei è stata emanata per la giornata di oggi e i funzionari ucraini hanno invitato la popolazione a cercare riparo nei rifugi per proteggersi da proiettili e detriti volanti. Gli Stati Uniti hanno sollecitato Zelensky ad abbandonare la capitale offrendogli aiuto per l’evacuazione, ma il presidente avrebbe rifiutato di allontanarsi dalla zona di lotta. Secondo i funzionari statunitensi, l’obiettivo di Putin sarebbe rovesciare il governo ucraino e rimpiazzarlo con un proprio regime.
Le assurde fake news dei media italiani sulla guerra in Ucraina
Che la verità sia la prima vittima di ogni conflitto è luogo comune vero da sempre. Ogni guerra vede sempre le parti in causa alimentare notizie false o manipolate per raggiungere i propri scopi. Tuttavia certe bufale sono talmente goffe da superare ampiamente i limiti della tollerabilità. Alcuni casi, in occasione della guerra in Ucraina li abbiamo visti direttamente sui principali media italiani. Videogiochi di guerra spacciati come immagini di missili lanciati sull’Ucraina, vecchie esercitazioni militari fatte passare come immagini in diretta e inviate “dal fronte” con l’elmetto in testa circondate da tranquille signore con le buste della spesa: ancora una volta le principali testate italiane stanno facendo una figura pessima.
Certo, è anche vero che la rapidità con cui si stanno susseguendo gli eventi dopo la decisione di Putin rende impossibile parlarne eliminando del tutto la variabile aleatoria. Ma fra questo aspetto “fisiologico” del dare notizie e la disinformazione totale, alimentata da fake news, ce n’è di differenza: com’è possibile confondere il filmato di un videogioco con un bombardamento reale? Sembrerebbe assurdo, eppure è successo ieri 24 febbraio durante l’edizione delle 08:30 del Tg2 incentrata sulla guerra Russia-Ucraina. Non ci credete? Guardate il video del Tg2
E ora guardate il video che segue. Il telegiornale del secondo canale della Rai, quello che in teoria fa servizio pubblico con i soldi versati dai cittadini attraverso il canone, ha mandato in onda un video di War Thunder, il videogioco free-to-play militare sviluppato da Gaijin Entertainment.
Un errore del genere è avvenuto in una delle redazioni più grandi del panorama italiano e questo deve far riflettere sull’attenzione rivolta alla qualità dell’informazione. Sorvoliamo poi sul fatto che nel servizio si parli di “pioggia di missili”, forse riferita a un mondo in cui la forza di gravità funziona al contrario. Come se non bastasse, durante la stessa edizione del telegiornale è andato in onda un ulteriore errore, ripreso anche dal Tg1, risalente però a una fonte diversa: Il Sole 24 Ore, che aveva spacciato una parata militare di un paio di anni fa per l’attacco di Mosca nei confronti di Kiev. Peccato che sul web siano disponibili a tutti le stesse immagini datate maggio 2020.

Precisamente il video risale alle prove della Parata della Vittoria, giornata di festa in Russia che ricorda la capitolazione dei nazisti per mano dei sovietici (9 maggio 1945). Comunque dopo alcune ore è arrivata la risposta del quotidiano attraverso un tweet ufficiale: “Confermiamo che il video non si riferisce alle vicende della notte in Ucraina. Abbiamo depubblicato ora il file. Ci scusiamo con i lettori”. Meglio tardi che mai.
Ma a rendere tragica la cronaca dei fatti ucraini da parte del mainstream italiano non vi sono solo le bufale e le immagini non verificate, ma anche un certo gusto per il sensazionalismo degli inviati. Un atteggiamento che potrebbe essere considerato meno grave, ma che certamente non aiuta a migliorare la fiducia dei cittadini nell’informazione. È il caso andato in onda a La7, con l’inviata in Ucraina Francesca Mannocchi ripresa con l’elmetto in testa mentre parla con il tono concitato di chi si trova sotto le bombe, mentre a pochi metri da lei tranquille signore passeggiano con le buste dalla spesa in mano.

[di Salvatore Toscano]
Russia e Ucraina: prove di trattative di pace
Mentre i blindati russi sono già dentro la capitale Kiev non si fermano i febbrili tentativi per trattare la pace. Secondo quanto riportato dalle agenzie stampa russe il presidente ucraino Zelensky avrebbe invitato nuovamente Putin a sedersi al tavolo delle trattative, offrendo la neutralità futura dell’Ucraina nello scacchiere internazionale. Mentre il portavoce del Cremlino ha reso noto che Putin “è pronto a inviare una delegazione russa a livello di rappresentanti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e dell’amministrazione presidenziale per negoziati con una delegazione ucraina”. La località individuata per le trattative sarebbe la capitale bielorussa Minsk. A spingere fortemente per il negoziato c’è soprattutto la Cina.
Il marketing illecito delle industrie del latte artificiale
Un rapporto stilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’UNICEF ha messo in evidenza come le aziende produttrici di latte in polvere per neonati mettano sistematicamente in atto pratiche di marketing illecite per spingere i genitori e le donne incinte a preferire il latte artificiale a quello materno. Questo, denunciano le due organizzazioni, avrebbe un impatto diretto negativo sull’alimentazione dei neonati, oltre che violare il Codice Internazionale che regola la materia. Secondo lo studio, le pratiche di marketing aggressivo e non etico avrebbero preso di mira anche gli operatori sanitari del settore, spingendoli ad accettare finanziamenti e sovvenzioni per convincere le famiglie ad utilizzare il latte in polvere.
Oltre la metà delle famiglie intervistate nell’ambito dello studio di OMS e UNICEF, esposto nel rapporto How marketing of formula milk influences our decisions on infant feeding, sarebbero state prese di mira da pressanti attività di marketing delle aziende produttrici del latte in polvere per neonati. Il fine delle aziende, delle quali il rapporto non menziona i nomi, sarebbe stato quello di influenzare le scelte dei soggetti e spingerli a credere che l’alimentazione dei neonati tramite latte artificiale sia migliore dell’allattamento al seno. In particolare, le aziende avrebbero messo in atto strategie quale marketing non regolamentato e invasivo, sponsorizzazioni nelle reti di consulenza e assistenza ai genitori, promozioni, omaggi e varie pratiche per influenzare l’opinione degli operatori sanitari e spingerli a convincere le famiglie ad acquistare il latte artificiale.
La ricerca ha intervistato, nello specifico, 8500 individui tra genitori e donne incinte e 300 operatori sanitari in 8 Paesi in totale: Bangladesh, Cina, Messico, Marocco, Nigeria, Sudafrica, Regno Unito e Vietnam. In tutti questi Paesi oltre la maggior parte delle donne intervistate avrebbe espresso il forte desiderio di allattare al seno, ma le insistenti campagne pubblicitarie delle aziende produttrici di latte artificiale avrebbero fortemente minato la fiducia nella capacità di allattare con successo i propri figli al seno. Le aziende infatti inculcherebbero in questo modo nelle madri falsi miti come la necessità di allattare con latte in polvere subito dopo il parto, l’inadeguatezza del latte materno che va perdendo di qualità nel tempo e la capacità del latte in polvere di saziare più a lungo i neonati.
Tali messaggi, oltre che essere fuorvianti, violerebbero anche il Codice Internazionale di Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, approvato dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel 1981 e funzionale proprio a proteggere le madri dalle pubblicità aggressive. Secondo Catherine Russell, direttore esecutivo di UNICEF, “Messaggi falsi e fuorvianti sull’alimentazione artificiale sono una barriera sostanziale all’allattamento al seno, che sappiamo essere il migliore per i bambini e le madri”. Le aziende non avrebbero esitato nemmeno a contattare gli operatori del settore, cercando di spingerli tramite finanziamenti e sovvenzioni di vario genere a convincere i neo genitori ad optare per la somministrazione esclusiva di latte in polvere ai propri figli.
“Le pratiche commerciali sfruttano l’incertezza di madri e genitori nel momento della loro maggiore vulnerabilità e cercano di modificare i valori, le credenze e le pratiche delle famiglie e delle comunità” scrive il rapporto.
[di Valeria Casolaro]
Ucraina, mezzi militari russi alle porte di Kiev
Le forze armate russe starebbero velocemente marciando verso la capitale ucraina Kiev, e si troverebbero ormai a pochi chilometri dalla città. Alcune fonti non verificate riportano anche immagini di carri armati russi che sarebbero già riusciti a penetrare all’interno della città e starebbero marciando verso il centro. All’esterno della capitale alcune strade sono state fatte saltare in aria per impedire l’arrivo dei mezzi russi da guerra. Il presidente ucraino Zelenskiy ha chiesto un maggiore sforzo da parte della comunità internazionale, definendo insufficienti le sanzioni decise ai danni della Russia.
Benessere animale: la Campania rimuoverà le gabbie dagli allevamenti
La Campania ha deciso di schierarsi in maniera netta contro la sofferenza degli animali di allevamento: il Consiglio regionale, infatti, ha approvato all’unanimità una mozione con cui ha impegnato la Giunta, tra l’altro, a “porre in essere politiche e strumenti a supporto della transizione ad allevamenti senza gabbie e rispettosi del benessere animale”. Si tratta di una vittoria per il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano che, essendo il firmatario della mozione, ha accolto con grande entusiasmo la deliberazione sottolineando che «in Campania gli animali ospitati all’interno degli allevamenti intensivi non saranno più costretti a vivere chiusi in gabbie, spesso anguste, o stipati in recinti sovraffollati, tra la melma e i loro stessi escrementi».
Una decisione dunque rilevante, con la quale la Campania diviene la seconda regione a muoversi in tal senso: essa, infatti, va ad affiancarsi all’Emilia-Romagna, dove già nel mese di maggio 2021 la Giunta regionale era stata impegnata a favorire la medesima transizione del settore zootecnico. Il passo compiuto dal Consiglio regionale campano, inoltre, è in linea con l’iniziativa dei cittadini europei denominata “End the Cage Age”, letteralmente “stop all’era delle gabbie”. Si tratta di un appello, registrato presso la Commissione UE nel 2018 e sottoscritto da 1,4 milioni di persone in un anno, che è arrivato a smuovere le istituzioni europee, le quali si sono impegnate ad eliminare le gabbie gradualmente in tutti i Paesi dell’Unione.
Gli oltre 300 milioni di animali all’anno allevati in gabbia in tutta Europa, tra cui galline, vitelli e conigli, potranno così non patire più sofferenze palesi: le gabbie, infatti, sono nettamente sinonimo di crudeltà. A conferma di ciò vi sono non solo le inchieste condotte dalle associazioni animaliste, ma anche la presa di posizione di una parte del mondo scientifico: oltre 140 scienziati, infatti, negli scorsi mesi hanno inviato una lettera alla Commissione europea in cui hanno dichiarato di sostenere l’iniziativa “End the Cage Age” proprio in virtù della sofferenza che le gabbie arrecano agli animali. “L’argomento scientifico contro le gabbie è chiaro: gli animali d’allevamento europei vivono vite miserabili confinati in piccoli spazi”, hanno sottolineato i firmatari, precisando che “a molti vengono negati comportamenti naturali importanti e basilari e ciò che rende una vita degna di essere vissuta”.
[di Raffaele De Luca]
Russia: manifestazioni contro la guerra in 50 città
Nella giornata di giovedì 24 febbraio migliaia di persone hanno protestato in giro per il mondo contro la decisione di Putin di invadere l’Ucraina. Anche in Russia, soprattutto a San Pietroburgo e a Mosca, si sono registrate delle manifestazioni. Per ora il conto degli arresti nel Paese è fermo a 1400, con oltre 50 città coinvolte. Soltanto a Mosca, durante la protesta svolta in piazza Pushkin, sono state fermate 719 persone. A San Pietroburgo, invece, gli arresti confermati sono 342. I dati, in continuo aggiornamento, sono forniti dalla ong Ovd-info e dall’agenzia France Presse.









