Da giorni c'è grande attenzione sulla "crisi del carburante" che investe il Regno Unito. Le immagini indugiano sulle pompe di benzina chiuse per mancanza di materia prima e sulle lunghe code che i cittadini affrontano per fare scorte in quelle ancora aperte. Il governo Johnson ha annunciato che da lunedì 4 ottobre saranno schierati quasi 200 militari "per far fronte alla crisi della distribuzione della benzina in Inghilterra". Ma la situazione è tanto grave come raccontato su molti media? E, soprattutto, la colpa è tutta della Brexit? Piccolo spoiler: come al solito la situazione è un po' più ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati