Secondo alcuni quotidiani, in particolare la Repubblica e Open, in Italia esisterebbe un “fronte pro Putin”. “Da Fusaro a Mattei”, scrivono. Oppure “da Fusaro a Dessì”. Un gruppo di intellettuali, politici, attivisti e quant’altro che, stando ai giornalisti, difenderebbe “lo Zar” per la guerra in Ucraina.
In realtà non esiste nessun “fronte pro Putin italiano”, per due ragioni. La prima è che le persone citate nei vari articoli non costituiscono un gruppo omogeneo a livello di pensiero, né politicamente attivo, tanto da giustificare l’uso della parola “fronte”. L’unica cosa che hanno in comun...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni. Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Se i rapporti tra Russia e mondo occidentale erano incrinati ancor prima dell’invasione dell’Ucraina, ora sono ridotti in macerie. Per quanto i risultati di questa tensione siano evidenti sul piano politico-economico, le sue ripercussioni riverberano anche sulla sfera accademica della ricerca scientifica, con il progetto della International Space station (ISS) che rischia di essere profondamente compromesso.
La stazione orbitale in questione nasce da una collaborazione tra le agenzie spaziali di Stati Uniti (NASA), Canada (CSA), Europa (ESA), Giappone (JAXA) e Russia (Roscosmos), ognuna delle quali ha prestato al progetto le competenze tecniche dei propri specialisti, ma anche le strumentazioni materiali che tengono in piedi l’intera struttura. Nello specifico, Mosca ha messo in campo il modulo della base che ospita i propulsori, propulsori che sono tanto vitali per modificare l’orbita dell’ISS, quanto essenziali per assicurarsi che questa non finisca a collassare contro la Terra.
Fino a non molti anni fa, Roscosmos e NASA vivevano di un rapporto simbiotico e di reciproco interesse. Da che gli USA hanno rinunciato agli shuttle, la Russia si era fatta carico del remunerativo compito di trasportare gli astronauti americani in orbita, quindi è giunta l’azienda privata SpaceX e il monopolio si è infranto. Questa rottura, affiancata ai crescenti malumori politici successivi all’invasione russa in Crimea, ha spinto Mosca a manifestare a più riprese la sua potenziale intenzione di abbandonare il progetto di ricerca, intenzione che ancora oggi non è però mai stata formalizzata ufficialmente.
Considerando l’odierno clima belligerante, anche il più velato riferimento a una possibile defezione viene tuttavia preso profondamente sul serio e, anzi, la NASA sta già valutando il da farsi qualora la situazione dovesse volgere per il peggio. Dmitry Rogozin, uomo a capo di Roscosmos, non sta d’altronde cercando di calmare le acque, anzi getta benzina sul fuoco lanciando affermazioni provocatorie, il tutto mentre RIA Novosti, agenzia di stampa controllata dal Cremlino, pubblica un video che sornionamente mostra il modulo russo abbandonare l’ISS.
Ponendo le mani avanti, la NASA sta esercitando una certa «flessibilità» guardando con interesse alle possibili soluzioni offerte dai cargo prodotti dal gruppo Northrop Grumman, mentre Elon Musk, leader di SpaceX, si dice già pronto a scendere in campo per offrire un’improbabile soluzione salvifica. Per quanto sia un traguardo della collaborazione scientifica e un monumento alla conclusione della Guerra Fredda, la base orbitale mostra infatti profondi acciacchi di anzianità – si consideri che inizialmente si stimava di smantellarla nel 2015 – ed è difficile credere che le parti coinvolte abbiano tempo e risorse da utilizzare per sostenere un qualsiasi espediente che vada oltre al rattoppare una stazione che comunque verrà dismessa nel giro di sette o otto anni.
Rinunciare al ruolo di Roscosmos sarebbe dunque un colpo durissimo per la politica, ma anche per la base spaziale stessa e gli accademici da ambo le parti caldeggiano vocalmente perché la collaborazione sia consolidata in nome del progresso scientifico. «Sarebbe molto difficile per noi operare in solitaria», fa notare Kathy Lueders, Amministratrice del programma spaziale umano della NASA. «L’ISS nasce da una partnership internazionale che è stata creata con dipendenze condivise […], sarebbe profondamente triste per le operazioni internazionali, se non fossimo in grado di continuare a cooperare pacificamente nello spazio».
Gli Usa chiamano, l’Unione Europea risponde. Dopo le pressioni esercitate dal segretario di Stato Usa che ha chiesto ai partner europei di progettare un futuro prossimo senza l’importazione di energia da Mosca, la Commissione europea ha delineato un piano per ridurre la dipendenza dal gas russo di due terzi in un solo anno. A breve termine, il gas sostitutivo dovrebbe provenire dagli stessi Usa e dall’Africa. Inoltre, nei prossimi mesi, alcuni paesi potrebbero aver bisogno di usare più carbone da compensare con uno “sviluppo più rapido delle rinnovabili”.
Panama ha emanato una legge sui diritti della natura, garantendole il “diritto di esistere, persistere e rigenerarsi”. La nazione si unisce così ad altri paesi, abbracciando un movimento legale che conferisce a terra, alberi, fiumi, barriere coralline e montagne diritti simili a quelli previsti per gli umani, le società e i governi. La legislazione, dibattuta per più di un anno all’Assemblea nazionale di Panama, riconosce nel mondo naturale “una comunità unica e indivisibile di esseri viventi, elementi ed ecosistemi interconnessi tra loro, con una propria serie di diritti intrinsechi”.
Si tratta di un passo significativo che potrebbe avere positive ripercussioni sulle politiche riguardanti l’energia e il territorio. Da ora in poi, infatti, il governo dovrà sviluppare piani decisionali, politiche e programmi nel pieno rispetto della natura, impegnandosi a promuoverne i diritti a livello internazionale. Così come stanno già facendo altri paesi tra cui Bolivia, Ecuador, Brasile, Messico; altre realtà stanno ancora lottando per introdurre tali cambiamenti nelle loro giurisdizioni. La normativa di Panama comprende 18 articoli tra cui vengono specificati “il diritto a conservare la biodiversità” e “il diritto a essere ripristinata dopo i danni causati, direttamente o indirettamente, dalla mano dell’uomo”. Inoltre, la legge riconosce la stretta relazione tra il benessere della natura e i popoli indigeni, e si impegna a promuovere e integrare la loro profonda conoscenza del territorio, nell’attuazione dei diritti e degli obblighi previsti.
Panama vanta un territorio ricco di biodiversità, caratterizzato da vaste distese di foreste pluviali e mangrovie che ospitano oltre diecimila specie di piante e animali. Purtroppo, secondo Global Forest Watch, dal 2002 al 2020 è avvenuta una drastica perdita – circa 78,4 ettari – di foresta primaria. Ciò significa che, in questo arco di tempo, l’area totale forestale è diminuita del 2,7%. Pertanto, la nuova legge sulla natura alimenta la speranza di riuscire a ripristinare parte del territorio panamense.
Il Regno Unito eliminerà gradualmente le importazioni di petrolio russo in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, con l’intento in tal senso che è quello di ridurre a zero le sue forniture entro la fine dell’anno: ad annunciarlo, nella giornata di oggi, è stato proprio il governo di Boris Johnson. Il Regno Unito si aggiunge così agli Usa, dato che il presidente Joe Biden in queste ore ha annunciato il bando del petrolio russo negli Stati Uniti.
Da diversi mesi è iniziata a livello globale la convivenza con il rialzo dei prezzi, a partire dal caro energia e dall’effetto domino che ha scatenato. Oggi gli ultimi tasselli, favoriti dal conflitto fra Russia e Ucraina, stanno cadendo, mostrando un quadro di assoluta incertezza e volatilità non più isolato esclusivamente al petrolio e al gas, ma esteso a una moltitudine di materie prime. Ciò significa che, nonostante la crisi globale attuale, alcuni settori sono e saranno destinati a diventare più vantaggiosi agli occhi degli investitori perché portatori di possibili profitti, non trascurando gli ovvi rischi fisiologici. Allo stesso tempo, per uno dei meccanismi alla base dell’economia, questi settori risulteranno meno convenienti per i consumatori, poiché più costosi.
Evoluzione PUN
Di fronte a un aumento generalizzato dei prezzi, che sfocia poi nel fenomeno dell’inflazione, il consumatore può scegliere due strade: continuare a comprare il prodotto inflazionato, magari in quantità ridotte, oppure decidere di sostituirlo con un bene simile, definito in termini economici come “succedaneo” o “sostituto”. Quest’ipotesi è dunque percorribile nel caso in cui il prodotto in questione sia facilmente rimpiazzabile, come nel classico esempio del burro e della margarina. Ma cosa accade quando il bene non può essere sostituito? I consumatori sono in un certo senso costretti a comprarlo e chi non può far fronte al repentino aumento del suo prezzo, come nel caso delle imprese, è destinato alla chiusura. È ciò che sta accadendo in diverse regioni italiane, come in Lombardia e precisamente a Brescia, dove alcune acciaierie e fonderie hanno fermato la produzione, visto la loro natura “energivora” e il costo della corrente in forte crescita. D’altronde, il PUN (Prezzo unico nazionale dell’energia elettrica) ha toccato il 7 marzo scorso quota 587 euro al MWh: si tratta di una quadruplicazione rispetto all’anno scorso e di una decuplicazione rispetto al 2020.
Petrolio e gas
Petrolio e gas sono i due protagonisti dell’incremento dei prezzi delle materie prime. D’altronde tra aumento della domanda, scenari geopolitici instabili e l’idea di embargo contro il greggio russo era inevitabile un rialzo così importante. Prima di lasciare spazio ai dati è necessario, per dovere di informazione, fare chiarezza sulla distinzione fra greggio e petrolio: il primo è il cosiddetto “petrolio crudo”, risalente al momento dell’estrazione e praticamente inutilizzabile, quindi va lavorato. Da un punto di vista finanziario è proprio il greggio, chiamato sul mercato italiano petrolio, a essere preso in considerazione. Nello specifico, si distingue il petrolioBrent da quello WTI sulla base della provenienza geografica: il primo viene estratto nel Mare del Nord, tra la Norvegia e la Gran Bretagna, mentre il secondo proviene dagli Stati Uniti. Attualmente, entrambi si avvicinano al record del 2008, viaggiando sui 130$ al barile e segnando un +70% rispetto a marzo 2021, quando un barile di petrolio costava circa 70$. Anche gasolio e gas naturale, usati ad esempio per riscaldare gli edifici, stanno vivendo una crescita simile al petrolio, con incrementi del 89% e del 24% rispetto all’anno scorso.
4,4$ a gallone
Frumento e mais
Altri due protagonisti dell’incremento dei prezzi sono il frumento e il mais, che dall’invasione russa dell’Ucraina hanno vissuto una crescita esponenziale, visto che dai due Paesi dipende il 30% della produzione mondiale di grano e un quinto del commercio del mais. A causa del caro energia sono aumentati i costi di produzione dei cereali, mettendo in difficoltà sia i produttori sia i consumatori. Ad oggi un bushel (circa 27 chili) di grano viaggia sulla cifra record di 12$ (+54% rispetto a febbraio), raggiunta nel 2008. Cifre diverse ma stesso destino per l’altro cereale che a marzo si è stabilizzato su una soglia di 7,5$/bushel.
12$ per bushel
Nickel e palladio
Anche i metalli hanno infranto diversi record in termini economici. Il palladio, impiegato soprattutto nelle marmitte catalitiche, si è spinto fino a 3.440 dollari l’oncia sul mercato spot londinese, registrando un incremento di circa l’80% da inizio anno. La motivazione è legata alle tensioni geopolitiche attuali, visto che la Russia è responsabile del 40% dell’offerta mondiale del metallo e le esportazioni, anche causa sanzioni, sono crollate nell’ultimo periodo. Il nickel ha invece quasi raddoppiato il proprio prezzo, spingendosi al record storico di 55 mila dollari per tonnellata al London Metal Exchange (LME). Il metallo, di cui la Russia detiene circa il 10% delle esportazioni, è impiegato sia nella produzione di acciaio sia in quella di batterie.
Oro, argento, rame e platino
Due aspetti accomunano oro, argento, rame e platino: uno è la loro essenza metallica, l’altro è la crescita in termini di prezzo che stanno vivendo nell’ultimo periodo. L’oro, ad esempio, ha superato nelle scorse ore la soglia record di 2000$/oncia. Anche prima che scoppiasse la guerra tra Russia e Ucraina, la domanda delle azioni dei metalli preziosi era elevata, con ogni probabilità trainata dalla ripresa dopo la pandemia. Sul lungo periodo (3 anni) si sono registrati incrementi che variano dal 44% al 66%, segnato dall’argento, uno degli elementi più versatili presenti sulla Terra: il suo uso va dalla saldatura delle leghe alla creazione di batterie, passando per la produzione di semi-conduttori.
Le Isole Faroe, un arcipelago a governo autonomo che fa parte del Regno di Danimarca, nonostante abbiano contrastato il Covid in maniera decisamente poco restrittiva, durante il primo anno pandemico hanno avuto numeri migliori rispetto alla vicina Islanda, dove la politica sanitaria è stata ben più rigida. Innanzitutto, infatti, bisogna ricordare che nelle Isole Faroe il governo non ha imposto alcun lockdown generalizzato: certo, durante le prime settimane di pandemia sono state ad esempio chiuse le scuole, tuttavia la lotta al virus si è basata principalmente su delle semplici raccomandazioni da parte del governo, che ha invitato i cittadini a seguire determinate regole anziché imporle.
Tra il mese di aprile 2020 ed il mese di maggio vi è poi stato un graduale ritorno alla normalità, con il governo che nei mesi successivi non è tornato sui propri passi. In risposta alle successive ondate, infatti, non sono state introdotte nuove misure di blocco e si è scelto di implementare un massiccio regime di test insieme a un rigoroso tracciamento di casi e contatti, tecnica che si è dimostrata essere efficace come documentato da alcuni studi. «La nostra gestione della pandemia durante la primavera e l’estate del 2020 è stata unica per portata ed efficacia della sua capacità di test ed infatti le Isole Faroe hanno registrato il più alto tasso di test pro capite al mondo», ha affermato in tal senso il primo ministro Bárður á Steig Nielsen sottolineando che se da un lato si è puntato praticamente tutto sui test dall’altro «a differenza della maggior parte dei governi, si è deciso all’inizio di provare ad influenzare il comportamento dei nostri cittadini emettendo raccomandazioni, non emanando leggi».
Detto ciò, è interessante confrontare, come anticipato precedentemente, lo sviluppo della pandemia durante il suo primo anno nelle Isole Faroe e nella vicina Islanda, una nazione molto simile in termini di cultura e standard di vita. L’Islanda ha implementato misure rigorose con cui sono state chiuse nel mese di marzo 2020, tra l’altro, le università, le scuole secondarie nonché poi anche tutte le piscine, i musei, ed i bar. Successivamente, a differenza di quanto fatto nelle Isole Faroe, con la nuova ondata autunnale è stata disposta nuovamente la chiusura di bar, palestre e luoghi di intrattenimento. Eppure, confrontando i numeri relativi al Covid tra le due nazioni, si nota che quelli delle Faroe siano migliori di quelli islandesi. Al 28 febbraio 2021, infatti, i casi confermati nelle Isole Faroe erano poco meno di 14.000 per milione di persone ed i decessi erano di 20 per milione, mentre in Islanda vi erano circa 16.000 casi e 80 decessi per milione nel medesimo periodo. Certo bisogna specificare che alla data del 28 febbraio 2021 nelle Faroe il 5,8% della popolazione fosse completamente vaccinata mentre in Islanda il 3,4%, tuttavia si tratta appunto di una leggera differenza che evidentemente può aver inciso in maniera alquanto limitata.
È per questo, dunque, che le differenze tra i due paesi meritano di essere prese in considerazione, in quanto potrebbero potenzialmente indicare che maggiori restrizioni non sono in maniera certa sinonimo di miglior contrasto alla pandemia. Inoltre, seppur sia comunque difficile affermare con certezza ciò, un altro elemento a favore di tale tesi è costituito dalla densità di popolazione delle due nazioni: se da un lato, infatti, il minor numero di abitanti delle Isole Faroe (circa 50.000) rispetto a quello dell’Islanda (circa 366.000) potrebbe far pensare che il paragone sia totalmente fuorviante, la densità di popolazione dimostra che ciò non sia esatto, in quanto quella delle Isole Faroe (34,8 abitanti per chilometro quadrato) è molto più elevata rispetto a quella dell’Islanda (3,09 abitanti per chilometro quadrato).
In diretta televisiva Joe Biden ha appena annunciato il bando del petrolio russo negli Stati Uniti, affermando che «le riserve energetiche del Paese sono a disposizione degli Alleati». L’obiettivo, ha dichiarato il Presidente degli Stati Uniti d’America, è l’indipendenza dal greggio russo prima e dal petrolio in generale poi, ribadendo dunque la necessità di una transizione verso le fonti pulite. Ringraziando tutti i Paesi e le imprese che stanno seguendo la linea della rottura dei rapporti con la Russia, Biden ha concluso: «La storia di questa guerra è scritta. Lascerà la Russia più debole e il resto del mondo più forte».
Nel tentativo di fronteggiare la crisi energetica in atto, l’Italia sta puntando ancora tutto sul fossile. A maggior ragione di questi tempi, si potrebbe così credere che attingere alle fonti più inquinanti sia l’unica soluzione a disposizione. Tuttavia, il caso della Germania racconta una storia differente. Difatti anche Berlino, e persino più di noi, deve riorganizzazione i propri approvvigionamenti energetici a causa di un’eccessiva dipendenza dal gas russo. Eppure, la strategia scelta è stata un’altra: spingere l’acceleratore sulle rinnovabili.
La Germania, coerentemente con gli ormai annosi obiettivi di sostenibilità, ha deciso quindi di aumentare la crescita dei suoi progetti di energia eolica e solare. Questo, nonostante per la principale economia europea ridurre le importazioni di gas naturale dalla Russia sia stata tutt’altro che cosa da poco. Considerando, soprattutto, che non molto tempo prima aveva già pianificato una rapida uscita dal nucleare. Ma anziché cercare nuovi fornitori di gas o pensare di riaprire le vecchie centrali a carbone, Berlino accelera il passaggio della Legge sulle fonti di energia rinnovabili (EEG). L’obiettivo è far sì che questa entri in vigore entro il 1° luglio 2022. La Legge vedrebbe la Germania incentivare le sovvenzioni per i nuovi pannelli solari sui tetti e, entro il 2028, aumentare la nuova capacità installata a 20 gigawatt (GW) per il solare. Ancor più ambiziosi, invece, gli obiettivi per l’eolico. Quello onshore, entro il 2027, aumenterebbe di 10 GW all’anno, fino ad arrivare a 110 GW complessivi entro il 2035. Anno in cui, poi, l’energia eolica offshore dovrebbe raggiungere i 30 GW, anche grazie ad un nuovo tipo di contratto che permetterà agli operatori di ottenere profitti aggiuntivi se i prezzi dell’elettricità saranno alti. In questo modo, entro il 2030, le fonti rinnovabili soddisferanno l’80% del fabbisogno elettrico della Germania. Il 100%, entro il 2035: cinque anni prima del precedente obiettivo di abbandonare i combustibili fossili “entro il 2040”.
E l’Italia? Nelle ultime settimane, ‘diversificazione’ è il concetto chiave sbandierato dal Ministero della Transizione Ecologica. La crisi in Ucraina ha messo in evidenza le fragilità del sistema energetico italiano, così, correre ai ripari per arginare delle conseguenze già fin troppo evidenti è un dovere dei vertici governativi. Ma diversificare cosa? Nel nostro caso, di certo non le fonti energetiche. Nonostante le potenzialità del nostro territorio, anziché sfruttare la spiacevole occasione per avvicinarci ai target europei sulle rinnovabili, l’unica cosa che diversificheremo saranno i fornitori di gas fossile. «In 24-30 mesi – ha fieramente annunciato il ministro Cingolani – saremo indipendenti dal gas della Russia». In che modo? Dei 29 miliardi di metri cubi di gas che ogni anno l’Italia importa dal Cremlino, 15-16 miliardi di metri cubi saranno rimpiazzati da altri fornitori. Per il resto, rigassificazione e rinforzo delle nostre infrastrutture. In sostanza, aumenteremo la produzione nostrana di gas e passeremo dall’essere dipendenti da un Paese all’essere dipendenti da altri. E chi sono questi altri? Algeria, Libia, Qatar, Azerbaijan… insomma, tutte nazioni famose per la loro ‘stabilità’ geopolitica. Per quanto riguarda poi la possibilità che vengano riaperte le centrali a carbone, il ministro rassicura che ‘al massimo’ «si potrebbero mandare a pieno regime quelle ancora in funzione di Brindisi e Civitavecchia». Sulle rinnovabili, invece, tutto tace.
L’acquisto di uova provenienti dai sistemi di allevamento intensivo e industriale è sconsigliato, così come quelle “allevate a terra” che sono frutto di un inganno del marketing e dello sfruttamento totale degli animali.
Oggi gli esperti di zootecnia denunciano un altro problema degli allevamenti di galline ovaiole, quello della frattura ossea dello sterno. Da anni si sa che queste povere bestiole soffrono di osteoporosi precoce a causa dell’accrescimento troppo rapido e violento dato dal sistema di allevamento a cui sono sottoposte (la massa grassa e muscolare cresce ad un ritmo superiore di quella ossea). Nelle galline ovaiole le fratture, oltre a compromettere il loro benessere a causa del dolore, causano un calo della produzione e della qualità delle uova, con conseguente riduzione della redditività dell’allevamento.
Le fratture possano variare da allevamento ad allevamento. Queste ultime iniziano ad apparire intorno alle 25 settimane di vita e arrivano ad interessare anche il 50% dei capi alla fine del ciclo di ovodeposizione, la cui durata è di 60 settimane (15 mesi). Le galline che riportano fratture sembrano modificare il proprio comportamento e ciò potrebbe essere dovuto al dolore. Ad esempio, l’esemplare con fratture presenta tempi più lunghi nel saltare giù da un trespolo e nel muoversi all’interno delle strutture, e questi tempi si riducono somministrando analgesici. Quindi, la preoccupazione è che le galline soffrano e che i parametri di benessere animali, richiesti dalla legge, non siano rispettati da tale tipologia di allevamento intensivo. È anche probabile che le uova delle galline con fratture siano limitate in termini di quantità e qualità. La guarigione da una frattura, infatti, richiede molta energia e calcio, elementi di cui le galline hanno bisogno anche per la produzione di uova (il guscio dell’uovo è fatto in gran parte di calcio).
Più uova vengono deposte, più sono le fratture delle ossa
Il paradosso di questa faccenda è il fatto che più le galline sono stimolate ad alimentarsi, più le fratture delle loro ossa aumentano. Il motivo di ciò, secondo gli esperti, riguarda l’elevato fabbisogno di calcio richiesto dalle galline nelle attuali condizioni di allevamento, finalizzate alla elevata produzione di uova (circa 325 uova all’anno). Deporre quasi un uovo al giorno implica un impiego elevato di energia nel metabolismo delle galline e provoca la rottura del tessuto osseo per rilasciare il calcio in esso contenuto, in modo da poter essere utilizzato dall’animale per costruire il guscio. Questo fenomeno provoca la demineralizzazione ossea e rende l’osso soggetto a fratture in caso di urti o collisioni, molto frequenti nell’ambiente sovraffollato in cui le galline sono allevate. In condizioni più naturali, utilizzando galline con una genetica non mirata alla produzione di uova a ciclo continuo, le pause nella produzione permetterebbero alla gallina di ricostituire questo minerale e mantenere le ossa robuste.
Per un acquisto consapevole
Le uova in commercio non sono tutte uguali, ma troviamo 4 tipologie di prodotto. Le possiamo distinguere, oltre che dalle diciture presenti sulle confezioni (uova “biologiche”, “allevate a terra”, “allevate all’aperto”), da un codice alfanumerico che viene stampigliato per legge sull’uovo. Quest’ultimo permette di tracciare la provenienza e sapere realmente come e dove è nato l’uovo. Il primo numero da sinistra che compare in questo codice ci dice la tipologia di allevamento che è stata posta in essere.
Le 4 tipologie di allevamento
Quando troviamo il numero zero come primo numero del codice, abbiamo a che fare con un uovo biologico. Queste uova provengono da galline che seguono un ciclo di vita abbastanza naturale con accesso al pascolo in prato verde (10 metri quadrati di spazio verde per gallina), ai mangimi biologici e a cure fitoterapiche e non farmacologiche. La gallina, per fare un uovo dalle qualità superiori deve trovare da sola, razzolando nel prato, almeno una parte di quello che mangia (vermetti, insetti e altri piccoli animaletti, e ovviamente un ricco banchetto di erbe spontanee). Altro elemento importante di questa tipologia di allevamento è l’effetto antistress dovuto al razzolare in prossimità del manto d’erba e al beccare le verdi piantine del prato. Inoltre, le galline che vivono all’aperto sono in genere razze rustiche, più robuste, che si ammalano di meno e quindi non necessitano di farmaci e antibiotici tipici delle galline ovaiole allevate nei capannoni al chiuso. Questa tipologia di galline e di allevamento dà come risultato produttivo finale un uovo ogni 2 giorni e non uno al giorno come avviene nella tipologia di allevamento più intensivo. L’uovo biologico in Italia ha un costo medio di 40-50 centesimi.
Il codice 1 caratterizza una tipologia di allevamento in parte all’aperto e in parte al chiuso, ma di tipo intensivo (densità di popolamento: 1 gallina ogni 2,5 metri quadri di terreno). Il numero 2 è collegato a uova provenienti da allevamento a terra, in capannoni chiusi e con luce artificiale per 24 ore al giorno. Si tratta di una tipologia alquanto innaturale e forzata, caratterizzata da una alimentazione ipercalorica e da una densità di popolamento di 7-9 galline per metro quadro. Il codice 3 identifica uova di galline allevate in gabbie, una tipologia di allevamento talmente dannosa per la salute degli animali e per quella dei consumatori, che ormai quasi in tutta Europa sono in moto progetti di legge per abolirla completamente. Le caratteristiche di questo tipo di allevamento sono le stesse di quelle con codice 2 ma con una densità di popolamento di 25 galline per metro quadro. Queste uova costano al supermercato circa 13-15 centesimi cadauno soltanto.
Contenuti nutrizionali diversi
Nel 2010 negli Stati Uniti è stato pubblicato uno studio in cui si mostravano i valori nutrizionali delle uova da allevamenti in gabbie e da allevamenti biologici. Come potete osservare dalla immagine qui di seguito, i valori di vitamina E, vitamina A, betacarotene, omega-3, colesterolo e grassi saturi erano tutti nettamente migliorinelle uova da allevamento biologico.
In sostanza, le uova provenienti da allevamenti intensivi in gabbie, non solo penalizzano fortemente il benessere dell’animale e la salute dell’ambiente, ma procurano un danno alla salute delle persone in quanto si tratta di uova con un profilo nutrizionale molto basso, fortemente infiammatorio (le uova sono cariche di grassi saturi e sprovviste di grassi omega-3 antinfiammatori). Inoltre, hanno quantitativi bassissimi di vitamine preziose che intervengono, fra le altre cose, sul benessere della pelle, degli occhi e nella sintesi dell’eme, una frazione dell’emoglobina che permette il trasporto di ossigeno nel sangue. Avere una adeguata disponibilità di vitamina E è importantissimo per il sangue: nel plasma, al di sotto di certi livelli di concentrazione, i globuli rossi diventano più fragili e la loro vita media si accorcia.
Questo delle uova è il miglior esempio per imparare che non basta fare attenzione a ciò che si mangia, ma anche a ciò che mangia la fonte di cibo in questione.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
JSESSIONID
session
New Relic uses this cookie to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
never
The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience.
yt-remote-cast-available
session
The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player.
yt-remote-cast-installed
session
The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-period
session
The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-app
session
The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-name
session
The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
SRM_B
1 year 24 days
Used by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Microsoft Clarity sets this cookie to retain the browser's Clarity User ID and settings exclusive to that website. This guarantees that actions taken during subsequent visits to the same website will be linked to the same user ID.
_clsk
1 day
Microsoft Clarity sets this cookie to store and consolidate a user's pageviews into a single session recording.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
bugsnag-anonymous-id
never
BugSnag/Juicer sets this cookie for bug reporting and other analytical purposes.
CLID
1 year
Microsoft Clarity set this cookie to store information about how visitors interact with the website. The cookie helps to provide an analysis report. The data collection includes the number of visitors, where they visit the website, and the pages visited.
MR
7 days
This cookie, set by Bing, is used to collect user information for analytics purposes.
SM
session
Microsoft Clarity cookie set this cookie for synchronizing the MUID across Microsoft domains.
vuid
1 year 1 month 4 days
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos on the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_tt_enable_cookie
1 year 24 days
Tiktok set this cookie to collect data about behaviour and activities on the website and to measure the effectiveness of the advertising.
_ttp
1 year 24 days
TikTok set this cookie to track and improve the performance of advertising campaigns, as well as to personalise the user experience.
ANONCHK
10 minutes
The ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and verify ads' clicks on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements by tracking user behaviour across the web, on sites with Facebook pixel or Facebook social plugin.
MUID
1 year 24 days
Bing sets this cookie to recognise unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
test_cookie
16 minutes
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.