La trattativa Stato-mafia ci fu, ma venne intavolata al fine di fermare le stragi, con l’obiettivo di “tutelare l’interesse generale”. È questo il fulcro delle motivazioni della sentenza d’Appello al processo “Trattativa Stato-mafia”, uscite in seguito alla pubblicazione del dispositivo con cui i giudici, nel settembre dello scorso anno, hanno assolto i carabinieri Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno, allora ai vertici del Ros, nonché l’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, dal reato di violenza o minaccia a corpo politico dello Stato (i carabinieri “perché il fatto non costituisce reato”, Dell’Utri “per non aver commesso il fatto”). In primo grado, gli uomini dello Stato e i mafiosi, imputati per il medesimo reato, erano stati condannati a pene esemplari; in Appello, invece, le condanne sono state confermate solo per gli uomini di Cosa Nostra.
[Marcello Dell’Utri, ex politico italiano con Il Popolo della Libertà e con Forza Italia. Già condannato per concorso esterno in associazione, nell’aprile 2018 ha ricevuto una nuova condanna in primo grado a 12 anni di reclusione a conclusione del processo sulla trattativa Stato-mafia, per poi essere assolto nel settembre 2021]“Scartata in partenza l’ipotesi di una collusione dei Carabinieri con ambienti della criminalità mafiosa; e confutata l’ipotesi che essi abbiano agito per preservare l’incolumità di questo o quell’esponente politico – scrivono i giudici a pagina 2074 -, deve ribadirsi che, nel prodigarsi per aprire un canale di comunicazione con Cosa Nostra che creasse le premesse per avviare un possibile dialogo finalizzato alla cessazione delle stragi, e nel sollecitare tale dialogo, furono mossi, piuttosto, da fini solidaristici (la salvaguardia dell’incolumità della collettività nazionale) e di tutela di un interesse generale – e fondamentale – dello Stato”. L’invito al dialogo pervenne ai mafiosi nel 1992, precisamente nel periodo compreso tra la strage di Capaci e quella di Via D’Amelio, quando i Carabinieri del Ros “agganciarono” l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, corleonese e mafioso, per cercare di “instaurare un dialogo con i vertici mafiosi finalizzato a superare la contrapposizione frontale con lo Stato che i detti vertici mafiosi avevano deciso dopo l’esito del maxi processo e che era culminata già, in quel momento, con la gravissima strage di Capaci”. L’iniziativa, definita “improvvida” dai giudici, fu subito accolta dall’allora Capo di Cosa Nostra Totò Riina.
Secondo la Corte d’Assise di Palermo, i carabinieri “si insinuarono” nella “spaccatura” tra la componente stragista di Cosa Nostra, capitanata proprio da Riina, che aveva la sua bussola strategica nella perpetuazione delle stragi, e quella “moderata”, il cui leader era Bernardo Provenzano, più propensa al compromesso e alla ‘sommersione’. Il Ros “fece leva sulle tensioni e i contrasti che covavano dietro l’apparente monolitismo dell’egemonia corleonese, per sovvertire gli assetti di potere interni all’organizzazione criminale, assicurando alle patrie galere i boss più pericolosi e favorendo indirettamente lo schieramento che, per quanto sempre criminale, appariva tuttavia, ed era, meno pericoloso per la sicurezza dello Stato e l’incolumità della collettività rispetto a quello artefice della linea stragista”. Gli interlocutori del “possibile negoziato” non erano “già i vertici mafiosi genericamente intesi, o addirittura Salvatore Riina, bensì i capi di quella componente dell’organizzazione mafiosa che fosse disponibile e interessata a defenestrarlo, per insediare al suo posto una leadership per sua vocazione e convinzionepropensa a cercare il dialogo per potersi dedicare proficuamente allo sviluppo dei propri affari, piuttosto che attaccare frontalmente lo Stato in tutte le sue articolazioni”.
[Bernardo Provenzano è stato un mafioso italiano, membro e capo di Cosa Nostra a partire dal 1995 fino al suo arresto avvenuto nel 2006]La Corte collega poi la questione della trattativa a due vicende significative: la mancata perquisizione del covo di Totò Riina dopo il suo arresto del 15 gennaio ’93 e la mancata cattura di Bernardo Provenzano, il quale, dopo essere subentrato a Riina come nuovo capo di Cosa Nostra, riuscì a protrarre la sua latitanza fino al 2006, anno in cui fu arrestato. I giudici inquadrano la mancata perquisizione tra le “sconcertanti omissioni” inserite “nel contesto delle condotte di Mori dirette a preservare da possibili interferenze la propria interlocuzionecon i vertici dell’associazione mafiosa già intrapresa nei mesi precedenti”. Attraverso la mancata perquisizione, si intese infatti “lanciare un segnale di buona volontà, un segnale cioè della disponibilità a mantenere o riprendere il filo del dialogo che era stato avviato, attraversoi contatti intrapresi con Ciancimino per giungere al superamento di quella contrapposizione di Cosa Nostra con lo Stato che era già culminata nelle stragi di Capaci e di Via D’Amelio”. Il significato di tale gesto “era soprattutto simbolico, dovendo esso servire a lanciare il segnale di buona volontà e di disponibilità a proseguire sulla via del dialogo”. Su questa scia, il Ros decise dunque di “proteggere” Bernardo Provenzano, favorendone “in modo soft” la latitanza, “limitandosi ad avocare a sé vari filoni d’indagine che potevano portarne alla cattura, ma avendo cura al contempo di non portare fino in fondo le attività investigative quando si fosse troppo vicini all’obbiettivo”, dal momento che “la caduta di Provenzano che avrebbe inevitabilmente fatto seguito ad un suo arresto, avrebbe favorito il riemergere delle pulsioni stragiste mai del tutto sopite in Cosa Nostra”. Insomma, secondo la Corta d’Assise, “un superiore interesse spingeva ad essere alleati del proprio nemico per contrastare un nemico ancora più pericoloso”.
Una sentenza destinata a fare discutere e che ha già attirato le critiche di esponenti di spicco dell’anti-mafia: «Siamo alla giustificazione della collusione con i criminali» ha scritto su Facebook Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo.
[di Stefano Baudino]
L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.
La mafia è parte integrante del Viceregno italiano per volere dell’occupante angloamericano. La più affidabile organizzazione anticomunista ieri e oggi.
Anche gli assassini dei Giudici Falcone e Borsellino erano nell’interesse della Nazione!
Non per altro i quotidiani degli anni 1980-90 intitolavano molte volte: “la Grande Cupola di Roma”.
Un superiore interesse spingeva ad essere alleati del proprio nemico per contrastare un nemico ancora più pericoloso”.
Non so come avrei agito al loro posto, perché é facile scrivere da dietro una tastiera e giudicare con l’occhio moderno i fatti . Cosa avrei fatto? Come avrei agito. Dammi tempu nuci che ti perciu , é stato un agire d’astuzia per non andare allo scontro diretto con la mafia,o una boutade per cercare di allearsi. Il filo é sottile . Dico al giornalista ,ho faticato a leggerla , a volte ho dovuto rileggere alcuni passaggi , sarà il troppo sole preso ieri?
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
La mafia è parte integrante del Viceregno italiano per volere dell’occupante angloamericano. La più affidabile organizzazione anticomunista ieri e oggi.
Che nausea…. Non ci si può credere e invece sappiamo tutti che è cosi!! Vergognose persone senza valori!!
È una logica machiavellica difficile da accettare …. il fine giustifica i mezzi?
Ai posteri l’ardua sentenza
Sconcertante
Anche gli assassini dei Giudici Falcone e Borsellino erano nell’interesse della Nazione!
Non per altro i quotidiani degli anni 1980-90 intitolavano molte volte: “la Grande Cupola di Roma”.
Un superiore interesse spingeva ad essere alleati del proprio nemico per contrastare un nemico ancora più pericoloso”.
Non so come avrei agito al loro posto, perché é facile scrivere da dietro una tastiera e giudicare con l’occhio moderno i fatti . Cosa avrei fatto? Come avrei agito. Dammi tempu nuci che ti perciu , é stato un agire d’astuzia per non andare allo scontro diretto con la mafia,o una boutade per cercare di allearsi. Il filo é sottile . Dico al giornalista ,ho faticato a leggerla , a volte ho dovuto rileggere alcuni passaggi , sarà il troppo sole preso ieri?
Gran merda ,mafia uguale stato stato uguale mafia
Concordo pienamente. Non c’è differenza.