“I giovani sono la nostra speranza, i giovani sono il futuro” si è soliti ripetere, ma la realtà dei fatti racconta tutt’altro. Quella degli ultimi due anni, in particolare. I più giovani sono scomparsi dai ragionamenti delle politiche pandemiche, quasi come se non contassero nulla. Se da un lato, infatti, la priorità è stata proteggere i più fragili, dall’altro, per nulla si è dibattuto della necessità di proteggere una vita piena, per quei soggetti che alla vita si stavano affacciando: bambini ed adolescenti che sono stati chiusi in casa per lungo tempo.
Non solo; dopo il primo lockdown, ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Andrebbero tutti processato per i danni che hanno fatto, che purtroppo oltre che Nell ‘immediato, si vedranno a lungo termine, nel tempo
Ancora oggi nelle scuole medie è proibito far cantare o far suonare il flauto ai ragazzi durante le lezioni di musica. In discoteca invece è possibile andare. Tutto normale…
Bell’articolo! I bambini e i giovani tutti purtroppo credo avranno delle grosse ripercussioni. Sarà compito di noi adulti accompagnarli serenamente, ma a ns volta dovremmo prima aver chiaro il crimine che si è compiuto ed iniziare una sana e civile disobbedienza, tutti!
Concordo, dovremmo tutti prendere atto dei crimini che sono stati commessi più o meno intenzionalmente dallo Stato e dei crimini che ancora si stano perpetrando, non demordendo su obblighi vaccinali a carico di alcune categorie (come medici, insegnanti, over 50), non smantellando l’impianto del green pass (ma tenendolo in caldo per un prossimo riutilizzo), obblighi di mascherine a scuola.. e soprattutto entrando di fatto in guerra e con questo obbligando forse i nostri figli a vivere anche questo orribile dramma. Per lo sport, lodevoli le iniziative auto-organizzate citate, numerose in Romagna, che si conferma un popolo con un forte anelito a libertà e giustizia sociale.
Lo dicevamo e scrivevamo già nel 2020 – oracoli nel deserto – ora raccogliamo gli effetti devastanti nella popolazione, soprattutto quella giovane, di quegli scellerati provvedimenti. E sarà così per lungo tempo
Complimenti, come dice nell’articolo la categoria dei giovani viene spesso dimenticata, anche da chi come me deplora il comportamento della società e delle istituzioni in questi ultimi due anni abbondanti. Giova ricordarlo.