Se tutti gli abitanti di Barcellona scegliessero di bere acqua in bottiglia anziché quella del rubinetto l’impatto ambientale sarebbe migliaia di volte superiore. In termini di uso delle risorse, per la precisione, 3500 volte in più. È quanto ha dimostrato uno studio dell’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. L’analisi è stata condotta attraverso due modelli. Il primo, il Life Cycle Assessment, riguarda la valutazione dell'impatto ambientale del ciclo di vita di un prodotto: dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento, passando per la lavorazione, il trasporto, la distribuzione e l’...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
La mia piccola battaglia quotidiana: far bere alla moglie l’acqua del “bronzino” (rubinetto in genovese).
😀
Io ormai da un paio d’anni, prendo l’acqua dalla casetta comunale. Costa pochissimo e riempio bottiglie di vetro. Ho ridotto notevolmente il consumo di plastica.
A proposito di Barcellona,ci ho vissuto,e vi assicuro che l’acqua è inbevibile…forse migliorare il gusto aiuterebbe,nessuno ha voglia di bere candeggina
È vero! Ho un ricordo davvero terribile dell’acqua lì… Al mio rientro in Italia, ho gettato lo spazzolino da denti, perché aveva il gusto dell’acqua, un mix di cloro e candeggina con un odore pungente. Forse il business dell’acqua in parte è voluto, non risolvendo a monte questi problemi…