Una violenta aggressione a bordo di un treno diretto a Huntingdon, nel Cambridgeshire, ha provocato almeno dieci feriti. L’allarme è scattato alle 19:39, quando la British Transport Police ha ricevuto la segnalazione di un’aggressione a bordo del convoglio. Due persone sono state arrestate dalla polizia ferroviaria britannica, intervenuta con oltre trenta agenti armati e numerosi mezzi di soccorso. Il premier Keir Starmer ha definito l’attacco “scioccante e inaccettabile”, assicurando il pieno sostegno alle forze dell’ordine e alle vittime.
Il Cairo, inaugurato il più grande museo egizio al mondo
Oggi al Cairo è stato inaugurato, dopo oltre vent’anni di lavori, il più grande museo egizio al mondo. La nuova struttura, che mette insieme decine di migliaia di reperti dell’antica civiltà egizia, è costata un miliardo di dollari e si estende su circa 500mila metri quadri, con una vista panoramica sulle piramidi. La cerimonia d’apertura, alla presenza di decine di delegati provenienti da tutto il mondo, si è tenuta in una Cairo blindata e semideserta.
Tanzania: enormi proteste contro il governo, l’esercito fa centinaia di morti
In Tanzania la presidente Samia Suluhu Hassan, al potere dal 2021, ha vinto le elezioni con il 98% dei voti. Il processo che ha portato al suo secondo mandato è stato accompagnato da accuse di brogli e repressione, con un bilancio di vittime ancora incerto, complice il blocco di internet che si è abbattuto sul Paese africano. Le opposizioni — i cui leader sono stati esclusi dalla corsa elettorale — denunciano almeno 700 morti causati dall’esercito, chiamato a sedare i disordini scoppiati in Tanzania contro la presidente Samia Suluhu Hassan. La stima è confermata anche da altri fonti, mentre il governo minimizza e parla di «poche sacche isolate di incidenti» gestite dalle forze di sicurezza.
Mercoledì era giorno di elezioni in Tanzania. Alle urne si presentava Samia Suluhu Hassan — presidente e leader del Chama Cha Mapinduzi (CCM), il partito che guida il Paese dal 1977 — affrontata da una serie di avversari minori, dal momento che gli sfidanti principali (Tundu Lissu e Luhaga Mpina) erano stati esclusi dalla corsa elettorale. In diverse città, inclusa la capitale Dodoma, gruppi di manifestanti hanno protestato contro la presidente, denunciando brogli e repressione. Cortei, autobus incendiati, seggi assaltati: la mobilitazione guidata dai giovani è stata soffocata dalle forze di sicurezza. Alla protesta si è unita anche la comunità Maasai (non nuova alle manifestazioni antigovernative), schieratasi contro i piani del governo consistenti nella svendita delle loro terre ancestrali a investitori privati.
Una prima stima dell’ONU parlava di almeno una decina di vittime, ma il passare delle ore e il moltiplicarsi delle fonti — nonostante il blocco di internet e il coprifuoco imposti dal governo — lascia presagire un bilancio più sanguinoso, di centinaia di morti. «Le autorità hanno la responsabilità costituzionale di rispettare i diritti umani di tutti, prima, durante e dopo le elezioni», ha dichiarato Tigere Chagutah, direttore regionale di Amnesty International per l’Africa orientale e meridionale. Chagutah ha poi esortato la Tanzania a «condurre un’indagine approfondita e indipendente sull’uso illegale della forza contro i manifestanti». Gli ha fatto ecco il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, invitando tutte le parti alla calma per evitare una nuova ondata di violenza.
Gas, le scorte in Italia arrivano al 95%
Le scorte di gas crescono in Europa, grazie alle temperature più miti rispetto alle medie che consentono di rifornire i depositi. L’Italia primeggia con stoccaggi pari quasi al 95%, per una capacità di 192,49 TWh. A livello europeo, le scorte hanno raggiunto l’82,82% del totale, per una capacità complessiva di 1.092 TWh. Il prezzo del gas è in linea con le rilevazioni di febbraio 2024 (30,58 euro al MWh).
Dal 12 novembre per entrare nei siti porno bisognerà dimostrare di essere maggiorenni
Dal 12 novembre scatterà l’obbligo di identificazione per l’accesso ai siti porno, al fine di dimostrare la maggiore età. A disciplinare il nuovo obbligo è una delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), attuativa del decreto Caivano, che tra le altre cose ha introdotto il divieto per i minori di accedere a contenuti pornografici. L’AGCOM ha così individuato 48 siti — a partire dai più famosi, come PornHub, Youporn e Xvideos — che entro il 12 novembre dovranno dotarsi di un sistema di controllo, affidato ad aziende esterne, per verificare l’età dei visitatori. Di fronte al rischio della violazione della privacy, l’AGCOM ha provato a tranquillizzare gli italiani ricorrendo al principio del “doppio anonimato”, un meccanismo che punta a minimizzare i dati raccolti e a limitarne le finalità, non azzerando però il rischio insito nel ricorso alle tecnologie di controllo.
Il 12 novembre si chiuderà il cerchio aperto dal governo Meloni con l’approvazione del decreto Caivano, che nel 2023 ha introdotto il divieto per i minori di accedere a contenuti pornografici, in quanto minano “il rispetto della loro dignità e compromette il loro benessere fisico e mentale, costituendo un problema di salute pubblica“, come scritto nell’articolo 13-bis del decreto-legge. Ad attuare questo punto è stata una delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), approvata in primavera con una scadenza di adeguamento — pena sanzioni progressive fino al blocco dell’accesso in Italia — fissata appunto al 12 novembre. Da quella data, i visitatori di siti vietati a minori (oltre a quelli pornografici la stretta riguarderà anche i siti di scommesse e di vendita di alcolici o sigarette) dovranno identificarsi su un’app o un portale attraverso la scansione di un documento, la quale genererà l’autorizzazione necessaria ad accedere. Questo processo seguirà, nelle intenzioni dell’AGCOM, il meccanismo del “doppio anonimato”, con l’obiettivo di limitare i dati raccolti dalle aziende di controllo alla sola età dell’utente, “dimenticando” le altre informazioni. In questo modo, il sito pornografico non dovrebbe conoscere l’identità del visitatore e l’app di controllo non dovrebbe essere in grado di risalire alla sua attività di ricerca. Il condizionale è d’obbligo, dal momento che i rischi legati alla profilazione e alla violazione della privacy non sono nulli. Sul sistema che vieta di conservare le copie dei documenti forniti e incrociare dati, suscettibile di essere manomesso, veglieranno l’AGCOM e il Garante per la protezione dei dati personali.
Quella della sorveglianza non è l’unica questione sul tavolo. Come successo altrove per casi analoghi, la misura dovrebbe infatti essere aggirabile con una semplice Rete Privata Virtuale (VPN), il cui utilizzo è sempre più diffuso tra i giovani, gli stessi su cui si è abbattuto il controllo voluto dal governo Meloni. Non a caso nelle ultime ore, le ricerche con oggetto VPN, 12 novembre e AGCOM hanno visto un’impennata, come dimostrano i dati disponibili su Google Trends.
I super-ricchi emettono quattromila volte la Co2 del 10% più povero del mondo
Ogni super-ricco emette quattromila volta l’anidride carbonica di una persona che fa parte della fascia meno abbiente della popolazione, è quanto emerge dall’ultimo rapporto Oxfam, che dimostra come le diseguaglianze economiche abbiano grandi conseguenze anche dal punto di vista ambientale. Così, mentre la politica spesso si concentra nel colpire le auto vecchie di chi non può permettersi di cambiarla o le stufe a legna, scopriamo che il principale problema per le emissioni sono i jet privati dei paperoni, che solcano liberamente i cieli sopra alle teste delle persone normali.
Nello specifico, l’analisi di Oxfam rivela che il 10% più abbiente della popolazione mondiale è responsabile del 48% delle emissioni globali di CO₂, mentre la metà più povera dell’umanità ne produce appena l’8%. Ma sono i vertici della piramide a inquinare in modo sproporzionato: una persona appartenente all’1% più ricco emette in media 75 tonnellate di CO₂ all’anno, contro le 0,2 tonnellate di una persona nel 10% più povero. Questo significa che i più ricchi emettono 375 volte di più dei più poveri. E lo 0,1% superiore, con 298 tonnellate pro capite, arriva a emettere quasi quattromila volte tanto.
La differenza è ancor più smaccata se si considera l’uso del cosiddetto “carbon budget”, la quantità di CO₂ che, secondo gli studi, ogni abitante del pianeta avrebbe a disposizione per rispettare i limiti stabiliti dai Trattati per il clima. Dal 1990, l’1% più ricco ha consumato da solo il 15% di questo budget globale. Le emissioni dirette, però, sono solo la punta dell’iceberg. I super-ricchi possiedono, controllano e investono nelle corporation più inquinanti. Oxfam ha calcolato che nel 2024 le emissioni legate agli investimenti di 308 miliardari – derivanti dalle società di cui possiedono almeno il 10% – hanno totalizzato 586 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente, più delle emissioni combinate di 118 paesi. Se fossero una nazione, si classificherebbero come il quindicesimo paese più inquinante al mondo. In media, le emissioni di investimento pro capite annuali di un miliardario sono 1,9 milioni di tonnellate di CO₂e, che è 346mila volte superiore a quelle della persona media. Quasi il 60% dei loro investimenti è in settori ad alto impatto climatico, come i combustibili fossili.
Questo potere economico si traduce in un’influenza politica schiacciante. Le grandi multinazionali inquinanti spendono miliardi in attività di lobbismo per indebolire le politiche che vorrebbero imporre un tetto alle loro emissioni. Alla COP29, spiega il rapporto, «1.773 lobbisti del carbone, del petrolio e del gas hanno avuto accesso», un numero superiore a tutte le delegazioni nazionali tranne tre. Inoltre, meccanismi opachi come l’ISDS permettono alle aziende di citare in giudizio gli Stati che introducono normative ambientali, con cause che spesso colpiscono i paesi più poveri.
Sottolineando che il futuro del pianeta dipende dalla capacità di fermare il «saccheggio climatico» di una piccola élite, Oxfam avanza raccomandazioni chiare per invertire tale pericolosa rotta: tassare la ricchezza e i redditi elevati, imporre tributi sulle attività e i beni di lusso ad alto impatto (yacht, jet privati), tassare gli extra-profitti delle grandi aziende e riformare i meccanismi di regolazione finanziaria per evitare che il capitale continui a finanziare nuovi progetti fossili. Serve anche limitare l’influenza politica dei grandi investitori, vietando donazioni e attività lobbistiche dei maggiori inquinatori.
Creta, sparatoria a Vorizia: morti e feriti
Spari con morti e feriti sono avvenuti sabato mattina a Vorizia, nel comune di Phaistos, sull’isola greca di Creta. Secondo i media locali, un gruppo armato ha aperto il fuoco nel villaggio, uccidendo almeno due persone — un uomo di 35 anni e una donna — e ferendone circa 15. L’attacco potrebbe essere una rappresaglia per l’esplosione di un ordigno avvenuta la sera precedente in una casa in costruzione della zona. Polizia e soccorsi sono intervenuti sul posto e le indagini sono in corso. Le autorità non hanno fornito dettagli né confermato eventuali arresti.
Libertà e conformismo: Gibran e Pasolini
Allora un eremita, che visitava la città una volta l’anno, si fece avanti e disse: Parlaci del Piacere.
Ed egli rispose, dicendo:
Il piacere è un canto di libertà,
Ma non è la libertà.
È la fioritura dei vostri desideri,
Ma non è il loro frutto.
È un richiamo profondo verso una vetta,
Ma non è il fondo né il culmine.
È l’uccello in gabbia che prende il volo,
Ma non è lo spazio imprigionato.
Sì, in verità il piacere è un canto di libertà,
E io vorrei che lo cantaste a cuore aperto; ma temo che a cantarlo perdereste il cuore.
(da G. Kahlil, Gibran. Il profeta, 1923)
Il piacere ha una forma indeterminata: ha la consistenza di un canto che tuttavia non può celebrarsi come libertà. Esce dai confini che esso stesso ha determinato, si presenta come un fiore perché sboccia ma non si può raccogliere come un frutto dei desideri. Il piacere sfugge, vola, eppure c’è. Il piacere è contraddizione a cielo aperto, non può essere circoscritto dai sentimenti, esalta ma non appaga. E il cuore non può sostenerlo.
Questa profezia di Gibran, cioè questa dimostrazione che le parole non possono dire i sentimenti, ci incoraggia a trattare la libertà come una sfida indicibile, che nessuno può dire davvero in che cosa consista. Saziare i bisogni, come Gibran mostra altrove a proposito dell’amicizia, qui nel desiderio e nella libertà è fuori luogo, al massimo illude.
Stavo leggendo Pasolini per ricordarlo nel suo anniversario e mi sono imbattuto in questa espressione, da un suo articolo dell’ottobre 1973: «il canone del conformismo è una fonte di violenza». C’è un ordine, un ordine qualsiasi che emana da norme non scritte, eppure potenti: «Norme per eccellenza. Le norme della normalità», annota Pasolini. E ancora: «Quasi sempre i conformisti sono teppisti: cioè oppongono al vero scandalo della ricerca libera e critica, il falso scandalo dell’accettazione di una cultura stabilita».
Conformismo e piacere stanno dunque in una contraddizione originaria e permanente. Il conformismo non può generare vero piacere e quindi va a provocare violenza verso chi si allontana dalle norme della normalità.
Dobbiamo dunque diventare profeti, non distruggere le gabbie ma insegnare a volare, puntare alla vetta trascurando quale sia il fondo, quello che abbiamo lasciato, e la vetta, quella che forse non raggiungeremo mai.
Il profeta non è uno che azzecca le previsioni ma è un oracolo che trasmette verità enigmatiche, forse anche scomode, che si rivelano lentamente o improvvisamente, comuque lontane da qualsiasi calcolo. La libertà, per finire, è imponderabile, è irraggiungibile perché sposta sempre più in là o più in qua la propria meta. Coincide con la vita stessa.
«Sono infatti scrittore – afferma Pasolini in un altro suo pezzo giornalistico, anche questo raccolto poi in Descrizioni di descrizioni (Einaudi 1979, p. 170): e questo rapporto di nostalgia per la intensità, la completezza, la purezza della vita – che si manifesta solo nelle vite altrui, sia in quelle tragiche che in quelle ridicole, sia in quelle povere che in quelle ricche – è il rapporto che mi permette di esprimerla…al di là del male e del bene…, di cui faceva parte la lotta degli sfruttati contro gli sfruttatori, di una cultura potenziale contro la cultura reale».
Una profezia permanente dunque che mezzo secolo dopo Pasolini o cent’anni dopo Gibran si misura come infinita e misteriosa apertura dell’intelligenza del cuore.
Tanzania: la presidente Hassan rieletta con il 97% dei voti
La presidente della Tanzania, Samia Suluhu Hassan, è stata rieletta con oltre il 97% dei voti in elezioni segnate da violenze e dall’esclusione dei principali candidati dell’opposizione, alcuni dei quali incarcerati. Il partito Chadema, estromesso dal voto e il cui leader è sotto processo per tradimento, denuncia l’uccisione di centinaia di persone da parte delle forze di sicurezza durante le proteste scoppiate il giorno delle elezioni. Hassan, al potere dal 2021 dopo la morte di John Magufuli, avrebbe cercato di consolidare il suo controllo politico. Il governo ha imposto coprifuoco, lockdown e il blocco di internet, limitando le informazioni e la libertà di stampa.
Più sostanze, più solitudine: la Generazione Z secondo il rapporto Espad 2024
Nei giovani d’oggi aumenta il consumo di sostanze e diminuiscono relazioni e condivisione. È la fotografia impietosa che emerge dall’ultimo rapporto EspadItalia, relativo al 2024, che, grazie al lavoro dei ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, prova a restituire una fotografia dei comportamenti a rischio tra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Con il titolo “Sotto la superficie – le nuove sfide degli adolescenti tra rischi e quotidianità” lo studio ha analizzato il comportamento di oltre 20mila studenti, 52% maschi e con il 62% di minorenni, che provengono in maniera equilibrata da aree urbane o rurali.
A maggio la EUDA (European Union Drugs Agency), l’agenzia europea che studia, monitora e coordina le politiche sulle droghe e le dipendenze in Europa nata dall’evoluzione dell’EMCDDA, aveva sottolineato che nel 2024 il progetto European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) ha compiuto i 30 anni dalla nascita dell’iniziativa sul monitoraggio dei comportamenti a rischio degli adolescenti in Europa in 37 Paesi partecipanti. “Sebbene l’attenzione resti concentrata sui comportamenti e sulle tendenze connesse all’uso di sostanze”, spiegavano, “questa edizione introduce una nuova attenzione particolare per il benessere mentale e le attività di prevenzione, riconoscendo la crescente importanza di questi aspetti nel determinare gli esiti per la salute degli adolescenti. Con l’evolversi dei comportamenti di questa fascia di età, il monitoraggio a lungo termine ESPAD continua a fornire informazioni essenziali per orientare gli sforzi di prevenzione e di definizione delle politiche, garantendo che le risposte rimangano efficaci e pertinenti”. E infatti il rapporto, oltre ad analizzare l’utilizzo di stupefacenti, farmaci, e stimolanti, si sofferma sulle abitudini dei ragazzi nei confronti del gioco d’azzardo, di internet, delle relazioni sociali, del gaming, di tendenze come quella degli hikikomori e nei comportamenti violenti.
Soddisfazione personale, internet e digitale
La soddisfazione personale rimane stabile intorno al 60%, ma con un calo rispetto ai livelli pre-pandemici. Le ragazze riportano sistematicamente livelli più bassi di autostima e benessere, un segnale di un disagio psicologico che continua a crescere anche dopo l’emergenza sanitaria. Le relazioni familiari restano un punto di riferimento: quasi l’80% degli studenti si dichiara soddisfatto del rapporto con i genitori, anche se cresce la quota di chi segnala conflitti o mancanza di dialogo. Sul fronte delle amicizie, l’83% afferma di avere un buon rapporto con i propri coetanei, ma un terzo riferisce di aver avuto problemi significativi con gli amici, un dato che suggerisce un indebolimento del tessuto relazionale.
Il digitale è ormai un’estensione strutturale della vita quotidiana dei giovani. Il 93% utilizza Internet ogni giorno e la maggioranza trascorre oltre quattro ore online, soprattutto le ragazze. L’attività più diffusa è l’uso di chat e social network (90%), seguita dalla fruizione di contenuti multimediali (83%) e dalla ricerca di informazioni (79%). I ragazzi, invece, risultano più coinvolti nel gaming e nell’accesso a siti per adulti. Ma il dato più preoccupante riguarda l’uso problematico di Internet: irritabilità, ansia quando si è offline, perdita di sonno e isolamento sociale sono indicatori di una vera e propria dipendenza digitale. I ricercatori fanno notare che: “In generale, l’uso a rischio di internet tende a diminuire con l’aumentare dell’età. A 15 anni, il 13% degli studenti si colloca in una condizione di rischio (M=9,6%; F=16%), percentuale che raggiunge il picco a 16 anni con il 14% (M=12%; F=17%) e che si riduce progressivamente fino a toccare l’11% tra i 19enni (M=9,9%; F=12%).
Il rapporto segnala inoltre la crescita dei fenomeni come hikikomori, “ghosting” e le “challenge online”, le “prove” che mescolano vulnerabilità psicologica, pressione sociale e spettacolarizzazione del rischio. In particolare il fenomeno degli hikikomori, giovani “che scelgono di isolarsi in modo prolungato dalla società, rinunciando progressivamente a qualsiasi forma di contatto sociale diretto”, è considerato in aumento, così come il “ghosting”, pratica che si riferisce all’interruzione dei contatti con amici, partner e conoscenti, soprattutto attraverso i dispositivi elettronici. “Nel 2024, circa il 41% degli studenti tra i 15 e i 19 anni ha affermato di essere stato ghostato o di aver ghostato, soprattutto le ragazze (M=33%; F=49%) confermando quanto il fenomeno sia sempre più diffuso”.
Un capitolo cruciale del rapporto è dedicato alla violenza tra pari, che coinvolge una parte significativa degli adolescenti, con forme che vanno dalle zuffe alle aggressioni vere e proprie. Spesso la violenza viene ripresa e diffusa online, trasformandosi in spettacolo e strumento di consenso nel gruppo dei pari. Si delinea così un modello di socialità ambivalente, in cui l’approvazione digitale pesa più dell’empatia reale. Basti pensare che la metà degli studenti è stata vittima di cyberbullismo almeno una volta nella vita, e il 47% nel corso dell’ultimo anno.
Consumo di sostanze
A livello di consumo di sostanze la cannabis è ancora la sostanza illecita più comunemente consumata, sebbene la prevalenza di uso nella vita sia scesa al livello più basso dal 1995, con il 27% che ha detto di averla provata almeno una volta. Sei studenti su dieci dichiarano invece di aver consumato almeno un prodotto a base di nicotina nella vita. Le sigarette tradizionali sono in diminuzione, ma vengono sostituite da sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e nicotine pouches, spesso percepiti come meno nocivi e quindi più accettabili. Il fenomeno mostra un chiaro spostamento dal consumo esclusivo al policonsumo, con una diffusione crescente tra le ragazze. L’industria della nicotina, attraverso la diversificazione aromatica e il marketing, sembra aver trovato nuovi canali per mantenere viva la dipendenza tra i giovani.
L’alcol continua a essere l’elemento più radicato della socialità adolescenziale: oltre tre quarti degli studenti ne fa uso regolarmente. Si abbassa anche l’età del primo episodio di ubriachezza, che per una quota crescente avviene prima dei 14 anni, segnale di una familiarità precoce con l’intossicazione e di un bisogno di sperimentazione che si accompagna a fragilità emotiva e a mancanza di modelli adulti credibili.
Uno dei dati più significativi del rapporto è l’aumento dell’uso di psicofarmaci senza prescrizione, che raggiunge il livello più alto di sempre, il 21%, soprattutto tra le ragazze.
Si tratta spesso di ansiolitici o sonniferi reperiti in famiglia o online, utilizzati per gestire ansia, insonnia o stress emotivo. Parallelamente, cresce la presenza di sostanze sintetiche, in particolare stimolanti di nuova generazione, che rappresentano una sfida crescente per la prevenzione: prodotti spesso facilmente reperibili sul web e difficili da individuare con i metodi tradizionali.
Energy drink e gioco d’azzardo
Altre sostanze in costante aumento, e lo si vede dalle lattine che i ragazzi hanno costantemente in mano, sono gli energy drink, utilizzati almeno una volta nella vita dal 67% degli studenti interpellati. Parliamo dio bevande che contengono un mix di caffeina, glucosio, taurina, creatina e guaranà, ideate per aumentare il livello di energia e le prestazioni fisiche e mentali di chi li consuma, che sono di facile reperibilità e che però non riportano “i rischi o gli effetti negativi per la salute, soprattutto quando se ne effettua un consumo smisurato”. Nel rapporto infatti viene ricordato che: “A questo proposito, alcuni studi evidenziano un legame tra il consumo di energy drink e disturbi cardiovascolari, gastrointestinali e del sonno, senza tralasciare l’apporto calorico che questi hanno per l’elevata presenza di zuccheri e che possono causare problemi di obesità”.
Altro dato degno di grande preoccupazione: il gioco d’azzardo – tradizionale e online – raggiunge il livello più alto mai registrato dallo studio. Si diffonde tra entrambi i generi e mostra connessioni strette con altri comportamenti a rischio, come l’uso di sostanze e la violenza. La gamblification, cioè la fusione tra videogame, siti “informativi” e meccanismi di scommessa è un vettore sottile ma potente di dipendenza.








