giovedì 27 Novembre 2025
Home Blog Pagina 37

Benetton: dalla moda all’impero internazionale tra scandali e disastri

1

Dietro la patina colorata del loro marchio di moda, la saga dei fratelli Benetton è segnata da una lunga scia di vicende oscure. I quattro fondatori - Luciano, Gilberto, Giuliana e Carlo - hanno nel tempo costruito un vastissimo impero finanziario che spazia dalla moda alla ristorazione e alla gestione delle infrastrutture stradali. Eppure, questa parabola ascendente è costellata di scandali di portata internazionale, come il crollo del ponte Morandi, la morte di più di 1.000 persone in un sito di produzione in Bangladesh e la pluridecennale controversia con il popolo Mapuche per il vastissimo...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Il Senato approva in via definitiva la separazione delle carriere

0
Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere nella magistratura, completando il quarto e ultimo passaggio parlamentare. La premier Giorgia Meloni ha definito il provvedimento «un traguardo storico» e «un passo verso un sistema più efficiente e vicino ai cittadini», annunciando che ora la parola passerà al referendum confermativo. In Aula tensioni e proteste da parte di Pd, M5s e Avs, che hanno esposto cartelli “No ai pieni poteri”. Scontro acceso anche durante l’intervento del senatore M5s Roberto Scarpinato, contestato dai banchi di Forza Italia.

3I/ATLAS: cometa rara o astronave aliena?

1
3IATLAS cometa interstellare astronave aliena

Una cometa molto particolare sta attirando le attenzioni di scienziati, astronomi e curiosi più in generale. Soprannominata 3I/ATLAS e scoperta per la prima volta nel luglio del 2025 è una cometa interstellare, formatasi cioè al di là del nostro sistema solare, che ieri è passata nel punto più vicino alla Terra della sua traiettoria, a una distanza di 1,8 unità astronomiche. Per scienziati ed esperti non si tratta solo di un bello spettacolo, visto che il passaggio “ravvicinato” – parliamo di 167 milioni di miglia, quasi il doppio della distanza dalla terra dal sole – dovrebbe permettere un’osservazione e uno studio approfondito di quella che è considerata la terza cometa interstellare ad oggi scoperta. A differenza dei corpi celesti che orbitano intorno al sole con cicli più o meno regolari, la 3I/ATLAS, con la orbita iperbolica, passerà solo una volta nel nostro sistema solare per non tornare mai più. Ecco perché per scienziati ed osservatori l’occasione è di quelle da non farsi scappare.

Intanto però, la sua grandezza e la sua natura differente dalle comete che solitamente solcano i nostri cieli, stanno dando adito alle interpretazioni più disparate. Diverse testate italiane hanno diffuso la notizia che la NASA avrebbe attivato il protocollo di difesa planetaria, ma non c’è niente di vero. Molto più semplicemente è accaduto che l’International Asteroid Warning Network (IAWN), ente coordinato dalla NASA, ha organizzato una campagna di osservazione, descritta come l’ottava campagna osservativa dell’ente dal 2017. «Sebbene non rappresenti una minaccia, la cometa 3I/ATLAS rappresenta una grande opportunità per la comunità IAWN di effettuare un’esercitazione osservativa, grazie alla sua prolungata osservabilità dalla Terra e al suo elevato interesse per la comunità scientifica», scrivono infatti sul loro sito. E specificano che la campagna inizierà il 27 novembre 2025 per terminare il 27 gennaio 2026, invitando la “comunità osservativa” a partecipare e organizzando un workshop sulle tecniche per misurare correttamente l’astrometria cometaria. «Le comete presentano sfide uniche per misurazioni astrometriche accurate e previsioni orbitali», spiegano sottolineando che: «I corpi cometari sono dotati di caratteristiche morfologiche (chiome e code) che possono sistematicamente distogliere le misurazioni del centroide dal picco di luminosità centrale, il che rappresenta una sfida per la stima delle traiettorie delle comete».

Ma ci sono anche importanti scienziati che la pensano diversamente, arrivando a ipotizzare che non si tratti di una cometa, bensì di un’astronave aliena. Avi Loeb ha pubblicato un paper su arXiv.org, una piattaforma online di preprint, cioè di versioni preliminari o non ancora pubblicate ufficialmente di articoli scientifici creata nel 1991 dalla Cornell University, dal titolo inequivocabile: “L’oggetto interstellare 3I/ATLAS è una tecnologia aliena?”. Nell’articolo lo scienziato arriva a scrivere che «questo oggetto potrebbe essere tecnologico e potenzialmente ostile». La teoria viene presentata nel paper come «un esercizio pedagogico». Mentre in un articolo pubblicato su Medium scrive che lo studio: «Si basa su un’ipotesi notevole ma verificabile, secondo cui 3I/ATLAS è un artefatto tecnologico funzionante, a cui io e i miei due coautori non aderiamo necessariamente. Tuttavia, questa ipotesi merita un’analisi scientifica». Il fatto è che Avi Loeb non è uno scienziato qualsiasi, ma è il direttore dell’Institute for Theory and Computation all’interno dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, nonché il fondatore del progetto Galileo, un’iniziativa scientifica internazionale nata nel 2021 all’Università di Harvard con l’obiettivo di ricercare prove fisiche di tecnologia extraterrestre.

E anche Michiu Kaku, professore di fisica teorica al City College of New York e divulgatore scientifico, sembra propendere per questa ipotesi, come sottolineato in un’intervista rilasciata a Newsmax. «C’è una divisione nella comunità astronomica, con la maggioranza che dice che questo clamore non è giustificato, perché si tratta solo di una roccia che proviene dallo spazio profondo, e attraverserà il nostro sistema solare per la prima volta. Ma c’è anche chi dice che potrebbe trattarsi di un visitatore intelligente proveniente da un altro sistema solare».

Trump ha avviato la riduzione delle truppe americane in Europa

0

Il processo di ridimensionamento delle forze militari statunitensi in Europa, annunciato da Donald Trump all’inizio del suo mandato, ha cominciato a concretizzarsi con il ritiro di centinaia di soldati dal fianco orientale del continente. Secondo quanto reso noto dal ministero della Difesa rumeno, Washington ha comunicato agli alleati la decisione di «sospendere la rotazione in Europa di una brigata che aveva elementi in diversi paesi della Nato». In Romania, dove erano presenti circa 1.700 militari americani, ne rimarranno schierati tra i 900 e i 1.000. Analoga riduzione coinvolgerà Bulgaria, Ungheria e Slovacchia, mentre Polonia e Paesi baltici non risultano toccati dalla misura.

L’operazione interessa in particolare la 2nd Infantry Brigade Combat Team della 101st Airborne Division, che «verrà ridistribuita, come da programma, nella propria unità di base in Kentucky, senza sostituzioni». Si tratta di un’unità di circa 4.500 uomini che era stata dispiegata dall’amministrazione Biden in risposta all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Le truppe in partenza dalla Romania erano di stanza nelle basi di Mihail Kogălniceanu, Deveselu e Câmpia Turzii, quest’ultima considerata un snodo cruciale per la difesa della regione del Mar Nero. Sia l’esercito americano che la Nato si sono affrettati a sminuire la portata della decisione. In una nota ufficiale, l’U.S. Army Europe ha precisato che «questo non è un ritiro americano dall’Europa né un segnale di minore impegno nei confronti della Nato e dell’Articolo 5», ma un «adeguamento dell’assetto delle forze» che «non cambierà il contesto di sicurezza in Europa». Un funzionario dell’Alleanza Atlantica, intervistato dall’AFP, ha aggiunto che «anche con questo adeguamento, la presenza delle forze americane in Europa rimane più importante di quanto non sia stata per molti anni, con molte più forze sul continente rispetto a prima del 2022».

Tuttavia, osservatori ed esperti di politica internazionale leggono la mossa come l’inizio concreto della “dottrina Trump”, che privilegia il teatro asiatico e il contenimento della Cina rispetto all’impegno in Europa. Già ad aprile, un rapporto del Pentagono consultato dalla NBC prefigurava un possibile ritiro di circa 10.000 unità dal continente europeo. La reazione delle istituzioni UE è stata cauta. Un portavoce della Commissione UE ha dichiarato: «Non parlerei di sorpresa o non sorpresa. Non sorprende quanto sia importante per noi la sorveglianza del fianco orientale». Thomas Regnier, portavoce dell’esecutivo comunitario, ha aggiunto che i piani europei per il potenziamento della difesa procedono secondo la tabella di marcia prestabilita: «Vogliamo iniziare il lancio entro il primo trimestre del 2026 del prossimo anno, e entro la fine del 2026 vogliamo che i primi servizi iniziali di questa sorveglianza del fianco orientale siano già operativi». Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, intervenuto sulla questione, ha evidenziato come «il disimpegno militare americano in Europa non è iniziato con Trump, ma già con Obama e Biden» e che «l’Europa deve abituarsi a garantirsi la difesa da sola».

Non mancano le voci critiche. George Scutaru, co-fondatore del think tank rumeno New Strategy Center, ha commentato: «È un segnale sbagliato da mandare a Mosca. Mille unità in più o in meno non fanno la differenza, ma si tratta di un gesto politico chiaro». Ad oggi gli Stati Uniti hanno circa 84mila militari attivi in Europa, secondo recenti dati del Comando americano in Europa con sede a Stoccarda – anche se i numeri oscillano in base a esercitazioni e rotazioni di truppe. Da anni però gli USA lasciano intendere di voler ridurre il loro impegno militare in Europa per concentrarsi in particolare sulla sfida strategica di lungo termine con la Cina. Donald Trump ha cavalcato ruvidamente questo tema – caro al mondo MAGA – sia in occasione della campagna elettorale verso la rielezione che una volta tornato alla Casa Bianca. Il progetto va d’altronde di pari passo a quello di «asciugare» il sostegno militare e finanziario all’Ucraina.

Cina e USA hanno raggiunto un accordo su dazi, terre rare e cooperazione in Ucraina

3

Il faccia a faccia a Busan, in Corea del Sud, tra Donald Trump e Xi Jinping ha segnato una svolta inattesa nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Le due superpotenze, in un vertice durato meno di due ore e senza conferenza stampa congiunta, hanno annunciato un’intesa che tocca tre pilastri dell’attuale confronto: dazi, terre rare e la cooperazione in Ucraina. Negli ultimi mesi, i rapporti commerciali si erano fatti sempre più tesi, con dazi unilaterali e restrizioni all’export delle terre rare da Pechino, una mossa giudicata “ostile” da Washington. Alla vigilia dell’incontro, Trump aveva minacciato misure fino al 100% sui dazi, mentre Xi aveva annunciato limitazioni all’export dei minerali critici. L’accordo raggiunto, che potrebbe essere firmato a breve, prevede una riduzione dei dazi per le merci cinesi importate negli USA e un impegno cinese a garantire l’export globale delle terre rare. Contemporaneamente, è emersa l’intesa a collaborare anche sul dossier Ucraina, segnando una convergenza che fino a poco tempo fa sembrava impensabile.

Secondo quanto trapelato, gli Stati Uniti ridurranno i dazi sui prodotti cinesi più colpiti, dal 57% al 47%, e abbasseranno al 10% quelli sul fentanyl. Washington ha inoltre sospeso l’introduzione di nuovi dazi aggiuntivi, inizialmente previsti come ritorsione. Pechino, da parte sua, si è impegnata ad aumentare l’acquisto di soia e altre materie prime americane, garantendo un flusso stabile di scambi. L’obiettivo è allentare un conflitto commerciale che, negli ultimi anni, ha destabilizzato le catene globali di approvvigionamento. L’intesa prova a restituire fiducia ai mercati e a dare ossigeno a due economie interdipendenti ma rivali. Si tratta di un compromesso che offre sollievo a imprese e investitori, ma che necessita di verifiche puntuali. Resta, infatti, aperta la fase di controllo, durante la quale le delegazioni dei due Paesi dovranno definire le modalità operative e monitorare l’attuazione delle clausole.

Uno dei punti centrali dell’accordo riguarda le cosiddette “terre rare”, minerali essenziali per semiconduttori, veicoli elettrici e tecnologie militari. La Cina, che detiene oltre il 70% dell’estrazione mondiale e circa il 90% della lavorazione, ha accettato di mantenere aperte le esportazioni, in un quadro annuale rinegoziabile. In cambio, gli Stati Uniti rinunciano a nuove restrizioni e a un inasprimento dei dazi nel settore. “Tutte le terre rare sono state colonizzate, e questo vale per il mondo”, ha dichiarato Trump, annunciando che ora “l’ostacolo è stato rimosso”. Il patto riconosce implicitamente il peso strategico di Pechino e tenta di evitare che il controllo dei minerali diventi un’arma geopolitica. La stabilità delle forniture rappresenta un segnale importante per le industrie tecnologiche e per la transizione energetica globale. Tuttavia, gli analisti avvertono: la tregua non elimina il rischio di tensioni future, che potrebbero riemergere in caso di nuove restrizioni o squilibri di mercato.

Trump e Xi hanno annunciato la volontà di “lavorare insieme” sulla crisi ucraina, senza fornire, però, dettagli su tempi o modalità. L’impegno rappresenta un cambio di tono nella politica estera di entrambe le potenze. La vigilia dell’incontro è stata, però, segnata da un messaggio di Trump sul suo social Truth, in cui ordinava la ripresa dei test nucleari dopo trent’anni di sospensione. “Fanno tutti test nucleari, penso sia giusto che lo facciamo anche noi”, ha spiegato il presidente americano, alimentando le tensioni internazionali. La notizia ha inevitabilmente gravato sul vertice di Busan, dove il tema della deterrenza è rimasto in filigrana dietro gli intenti di cooperazione. Queste esternazioni giungono a margine dei test condotti mercoledì dal Cremlino sul siluro a propulsione nucleare Poseidon. Appena tre giorni prima, la Russia aveva eseguito il test di un missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik. Nelle intenzioni dichiarate, Trump auspica una futura “denuclearizzazione”, da negoziare con Mosca e Pechino, ma il linguaggio resta quello della pressione e della politica muscolare. Nonostante ciò, l’accordo con Xi segna un primo passo verso un riequilibrio tattico tra le due maggiori economie del pianeta. Il dossier di Taiwan resta fuori dal tavolo, ma incombe sul futuro delle relazioni bilaterali. Il vertice di Busan, più che una pace, segna una tregua strategica. Le prossime mosse, tra cui la visita di Trump in Cina in aprile e la contro-visita di Xi a Washington, diranno se la distensione potrà trasformarsi in un equilibrio duraturo.

Tanzania, violenti disordini dopo le elezioni: scontri con la polizia

0

A Dar es Salaam, principale città della Tanzania, la polizia ha sparato e lanciato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti scesi in piazza dopo le elezioni generali, già segnate da violenti disordini. Le proteste, esplose anche in altre città, denunciano l’esclusione dei due principali sfidanti del presidente Samia Suluhu Hassan e la crescente repressione contro i critici del governo. È stato imposto il coprifuoco e interrotto l’accesso a Internet. Secondo attivisti e fonti diplomatiche, gli scontri avrebbero causato tra i cinque e i dieci morti, ma non vi sono ancora dati ufficiali. Intanto, l’emittente statale annuncia la vittoria di Hassan.

La Corte dei Conti ha fermato il progetto del ponte sullo Stretto

0

La Corte dei Conti ha bocciato il progetto del Ponte sullo Stretto, respingendo la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) che impegna 13,5 miliardi di euro per la costruzione dell’opera. Le motivazioni dei giudici contabili non sono ancora state rese note, ma secondo le prime ricostruzioni giornalistiche ricalcherebbero i dubbi già espressi dalla Corte lo scorso settembre: documentazione carente, calcoli poco chiari, e mancato rispetto delle norme ambientali. Gli esponenti dei partiti di governo si sono scagliati contro la decisione dei magistrati: la presidente del consiglio Giorgia Meloni l’ha definita «l’ennesimo atto di invasione della giurisdizione sulle scelte del Governo e del Parlamento», mentre il ministro Salvini ha affermato che il governo andrà avanti per la propria strada. Il no della Corte, infatti, è scavalcabile con una deliberazione del Consiglio dei Ministri, che può giudicare il progetto di interesse pubblico.

La seduta della Corte dei Conti si è tenuta ieri, mercoledì 29 ottobre, e le motivazioni della bocciatura dell’atto del Cipess saranno rese note entro 30 giorni. L’analisi della delibera del Comitato interministeriale era stata effettuata dall’Ufficio di controllo della Corte, che aveva evidenziato l’assenza di documenti cruciali, le deroghe ai vincoli ambientali, nonché diversi dubbi procedurali: la magistrata delegata Carmela Mirabella, spiega Rainews, avrebbe rimarcato il mancato coinvolgimento del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Autorità dei trasporti, e, si legge su Repubblica, avrebbe notato l’assenza di firma in diversi pareri chiave. La Corte, si legge in un intervento dell’opposizione presso la Camera dei Deputati, ha inoltre espresso «dubbi di compatibilità con il diritto comunitario per lareviviscenzadei vecchi contratti del 2006, riattivati senza gara, nonostante modifiche sostanziali al progetto e al suo finanziamento oggi interamente pubblico». Il progetto in discussione per il Ponte, infatti, non è stato attivato da zero, ma si rifà ai contratti stipulati nel 2006 con Eurolink, che sono stati riattivati senza indire una nuova gara d’appalto; il vecchio progetto valeva 3,9 miliardi di euro, che sarebbero stati stanziati tra pubblico e privato, mentre quello di oggi è interamente pubblico. Le procedure europee, tuttavia, richiedono l’indizione di una nuova gara se il costo di un contratto supera del 50% la spesa prevista nel contratto originale. Secondo la Corte che non vi sarebbe abbastanza evidenza che tale soglia non venga superata.

Proprio la questione dei costi sembra essere centrale nella bocciatura della delibera Cipess. Già nella richiesta di chiarimenti rilasciata dalla Corte lo scorso settembre, i magistrati evidenziavano la mancata coerenza dei calcoli relativi alle spese per il Ponte. I giudici avevano rilevato un «disallineamento tra l’importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 – quantificato in euro 10.481.500.000 – e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025», e notavano come diverse voci, dagli oneri per le condizioni contrattuali (cct) a quelli per la sicurezza, fossero lievitate rispetto al progetto preliminare.

Il governo non ha preso bene la bocciatura della Corte dei Conti. In un post sui social, la premier Meloni ha criticato aspramente i giudici, affermando che si batterà contro la loro «intollerabile invadenza, che non fermerà l’azione di Governo sostenuta dal Parlamento». Il ministro delle Infrastrutture Salvini le ha fatto eco, scrivendo che «se la casta dei giudici pensa di fermare il cambiamento, la modernità e le opere pubbliche portate avanti da un governo scelto e sostenuto dagli Italiani, ha sbagliato a capire», rilanciando il progetto. Lo stop della Corte dei Conti impedisce la pubblicazione dell’atto del Cipess in Gazzetta Ufficiale, bloccando di fatto l’approvazione del progetto; la scelta della magistratura, tuttavia, è scavalcabile attraverso una delibera del Consiglio dei Ministri: nel caso in cui un controllo della Corte riguardi un atto governativo, infatti, il governo «può ritenere che l’atto risponda ad interessi pubblici superiori e debba avere comunque corso», spiega la stessa Corte. In tal caso, la Corte dovrebbe decidere se mantenere o meno la propria contrarietà all’atto. Nel primo caso, concederebbe il visto, e l’atto verrebbe pubblicato; nel secondo caso, dopo un passaggio parlamentare, l’atto finirebbe per venire comunque registrato, ma con una formale riserva dei magistrati.

Black-out in Ucraina dopo attacco russo alle centrali

0

Un massiccio raid notturno con missili e droni russi ha colpito diverse centrali elettriche in tutta l’Ucraina, costringendo il gestore nazionale a imporre black-out in molte regioni. Lo scrive l’Ukrainska Pravda, che cita un comunicato del fornitore di energia Ukrenergo. Nell’attacco sono rimaste ferite almeno undici persone, di cui sei bambini, nella città ucraina di Zaporizhzia, dove condomini, case private e un dormitorio sono stati danneggiati.

Stare seduti mezz’ora in meno al giorno basta per migliorare la salute

2

Un recente studio finlandese ha osservato che ridurre il tempo trascorso seduti di almeno 30 minuti al giorno migliora il modo in cui il nostro corpo usa grassi e zuccheri per produrre energia. Basta per esempio alzarsi in piedi per rispondere a una telefonata o camminare qualche minuto ogni ora per fare la differenza. Un cambiamento piccolo, ma sufficiente a dare una spinta al metabolismo, soprattutto nelle persone sedentarie o a rischio di malattie come diabete di tipo 2 e disturbi cardiovascolari.
Il metabolismo è il processo che permette al nostro organismo di convertire i nutrienti, come ...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

La più grande operazione di sempre della polizia brasiliana nelle favelas di Rio

3

Lo Stato brasiliano di Rio de Janeiro ha lanciato la più grande e sanguinosa operazione nelle favelas della propria capitale. L’operazione, denominata “Operazione Contenimento”, ha mobilitato 2.500 agenti tra polizia di Stato e polizia militare, con il supporto di droni e mezzi blindati; l’obiettivo era quello di colpire i vertici del gruppo criminale Comando Vermelho, attivo nel traffico di stupefacenti. Nel corso dell’operazione, si sono verificati duri scontri tra gli agenti e i membri del gruppo, che hanno aperto il fuoco, incendiato autobus ed eretto barricate; al termine della giornata, sono state arrestate 81 persone, e altre 64 tra civili, agenti e miliziani sono state uccise; a queste si aggiungono altri 68 cadaveri trovati dai residenti dei quartieri coinvolti dall’Operazione. Davanti a tale bilancio, l’ONU e quasi 30 ONG hanno condannato la violenza perpetrata dallo Stato di Rio, e il presidente Lula ha organizzato una riunione governativa per parlare della questione.

L’Operazione Contenimento è scattata nella mattina di ieri, martedì 28 ottobre. I 2.500 agenti dello Stato di Rio sono stati dispiegati nei complessi di Alemão e in quelli del quartiere di Penha, nel nord della città, dove si stima che vivano complessivamente circa 200.000 persone. Al lancio dell’operazione, il governatore dello Stato, Cláudio Castro, ha intimato ai residenti di rimanere nelle loro case fino al termine dei raid. La missione era rivolta alla «esecuzione di decine di mandati di cattura» ed è stata lanciata dopo oltre un anno di indagini condotte dalla Divisione per il Contrasto agli Stupefacenti. Oltre agli agenti e ai militari, sono stati coinvolti membri della Procura di Stato, e sono stati messi a disposizione diversi droni, 2 elicotteri, 32 veicoli terrestri blindati e 12 veicoli da demolizione.

La giornata ha portato a diversi scontri tra le parti: gli agenti hanno prima di tutto circondato e isolato i quartieri; i miliziani hanno risposto ingaggiando scontri a fuoco con le forze dello Stato di Rio, e hanno anche impiegato droni per lanciare ordigni esplosivi e rallentare l’avanzata degli agenti. Durante i combattimenti, durati diverse ore, i membri del Comando Vermilho hanno rubato decine di autobus, dato fuoco ad altrettanti veicoli, bloccato strade e quartieri ed eretto barricate per contrastare l’operazione. Al termine dell’operazione sono morte 132 persone, di cui almeno 4 agenti. Lo Stato di Rio ha fatto sapere di avere arrestato diversi membri di spicco della banda, facendo i nomi del braccio destro di “Doca”, uno dei leader del Comando Vermelho, e di Thiago do Nascimento Mendes, noto come “Belão do Quitungo”, leader del gruppo in un’area della città. Oltre ad avere arrestato 81 persone, gli agenti hanno anche sequestrato diverse armi, tra cui 18 fucili nella zona di Vacaria, all’interno del complesso della favela di Penha.

L’Operazione Contenimento ha causato un forte moto di sdegno da parte della società civile. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari si è detto «inorridito» dall’operazione di polizia, ricordando «alle autorità i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale dei diritti umani». Alle dichiarazioni dell’ONU hanno fatto eco quelle di 27 ONG brasiliane e internazionali che hanno chiesto alle autorità di indagare sui fatti di ieri accusando l’amministrazione di Rio di porre la città in uno «stato di terrore». Sul versante politico, invece, Lula ha chiamato una riunione di emergenza che si terrà oggi stesso, mentre il governatore Castro – politicamente vicino all’ex presidente Bolsonaro – ha rivendicato il «duro colpo inferto alla criminalità» e predicato la necessità di «unione» con il governo centrale nel contrasto al narcotraffico. In passato Castro è stato molto duro con l’amministrazione Lula affermando che il presidente starebbe lasciando Rio da sola a gestire l’emergenza delle favelas.

Le favelas sono le baraccopoli brasiliane che hanno sede all’interno di interi quartieri di molte grandi città del Paese. Sebbene presenti in diverse aree del Brasile, esse sono prevalentemente diffuse nella stessa Rio de Janeiro, dove sorge questa forma di insediamento. La nascita delle favelas risale alla fine del XIX secolo: con l’abolizione della schiavitù tramite la legge aurea del 1888 e l’ondata migratoria dall’Europa, Rio visse un ingente sviluppo demografico, che affollò le aree centrali della città e spinse le persone più povere a cercare forme alternative di abitazione. In quegli anni erano diffusi i cosiddetti Cortiços case con i servizi in comune le cui singole stanze venivano date in affitto a intere famiglie. Vista la proliferazione dei Cortiços, l’amministrazione cittadina ne contrastò la diffusione, demolendoli. In seguito a una grande operazione di demolizione, i cittadini rimasti senza casa si organizzarono per mettere in piedi un nuovo insediamento presso il Morro da Providência (letteralmente “Collina della Provvidenza”), dove più tardi, nel 1897, vennero raggiunti dai soldati che avevano combattuto la Guerra di Canudos. Con il loro arrivo, si fa coincidere la nascita effettiva della prima favela.

Negli anni che vanno dall’inizio del ‘900 agli anni ’70, le favelas si espansero e iniziarono a ospitare sempre più cittadini: negli anni ’40 la loro costruzione fu trainata dalla crisi abitativa del Paese, e nei decenni successivi dal processo di industrializzazione del Brasile, che spinse sempre più persone dalle aree rurali all’interno delle città. Nonostante il governo centrale abbia più volte provato a smantellarle, non ci è mai riuscito; con gli anni, il degrado sociale e le condizioni di povertà dei residenti hanno favorito la nascita e il concentramento all’interno delle favelas di attività criminali. Al 2022, si stimava che all’interno delle favelas vivessero circa 16,4 milioni di persone (più dell’8% della popolazione); negli ultimi anni, il numero di residenti e di insediamenti è aumentato. Le famiglie vivono all’interno di case costruite con materiali di recupero dalle condizioni sanitarie e di sicurezza precarie; registrano entrate per circa 100 dollari al mese, meno di un sesto dello stipendio medio nazionale. All’interno dei quartieri, le bande di narcotrafficanti esercitano una forte influenza, controllando interi territori e infiltrandosi nelle istituzioni locali.