martedì 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 19

Jesi: cinquemila in corteo contro il nuovo maxi-impianto Edison

0

Una marea di persone, circa cinquemila secondo gli organizzatori, ha attraversato sabato pomeriggio le vie di Jesi (Ancona) per dire un secco e deciso “no” al progetto del maxi-impianto di smaltimento rifiuti tossici proposto da Edison, che dovrebbe trattare fino a 312mila tonnellate l’anno. Il corteo, promosso dall’assemblea permanente Stop Edison, ha seguito un anno di mobilitazione culminato in una consultazione popolare in cui il 96% dei partecipanti si è detto contrario. Alla manifestazione hanno partecipato comitati da varie aree delle Marche e dall’Abruzzo, rafforzando una protesta territoriale sempre più partecipata e determinata.

Un lungo corteo, partito da Porta Valle e conclusosi in Piazza della Repubblica, ha colorato la città in una manifestazione che ha superato ogni aspettativa. Nessuna bandiera, nessun simbolo di partito: solo volti, voci, cartelli e l’unione della comunità per la difesa del proprio territorio. Il progetto contestato, presentato da Edison Next Recology, prevede la costruzione di un impianto per il trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi, capace di lavorare tra le 270mila e le 312mila tonnellate annue e produrre materiali cosiddetti “End of Waste” (cessazione della qualifica di rifiuto). Il sito individuato si trova nella zona industriale della Zipa, già al centro di criticità ambientali, in un’area densamente frequentata, tra insediamenti produttivi, centri commerciali e flussi continui di cittadini. Il contesto ambientale e sanitario resta al centro delle preoccupazioni. A pochi chilometri da Jesi, a Falconara, appena 24 ore prima del corteo, un incendio all’interno di un’azienda elettrica ha generato picchi anomali di benzene e polveri sottili, rinnovando timori e polemiche sulla gestione delle emergenze ambientali nella regione.

Il corteo si è snodato lungo le principali arterie della città, passando per via Setificio, via Garibaldi, via Mura Occidentali, Viale della Vittoria e Corso Matteotti. Lungo il percorso, gli applausi dei negozianti, i saluti dalle finestre e la partecipazione spontanea di chi ha deciso di unirsi anche solo per un tratto hanno reso la manifestazione un momento corale di condivisione. Tra i partecipanti, anche comitati e delegazioni provenienti da altri territori delle Marche e dell’Abruzzo impegnati nella difesa ambientale contro progetti ritenuti impattanti. Hanno sfilato anche il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e vari rappresentanti della maggioranza, mentre in apertura corteo si è registrato un passaggio silenzioso del presidente della Regione Francesco Acquaroli. Presenti anche esponenti di Fratelli d’Italia e dei centri sociali marchigiani, a testimonianza di una partecipazione ampia e trasversale. Non sono peraltro mancati volti noti della città, come gli sportivi Elisa Di Francisca e Roberto Mancini, che nei giorni scorsi avevano espresso pubblicamente il loro dissenso al progetto.

Promossa dall’Assemblea Permanente Stop Edison, la manifestazione ha rappresentato il culmine di oltre un anno di mobilitazione che ha coinvolto l’intera città attraverso petizioni, assemblee pubbliche, sit-in e una consultazione popolare che, tra giovedì 29 maggio e domenica 8 giugno, ha visto il 96% dei partecipanti esprimersi contro il progetto. I cittadini hanno potuto esprimere il loro voto in presenza o, in alternativa, sulla piattaforma Jedi Partecipa, di cui il sito ufficiale del Comune è dotato dallo scorso marzo. Ora l’attenzione si sposta sulle sedi istituzionali. Lunedì 16 giugno è prevista l’istruttoria pubblica sul progetto, mentre il 26 il Consiglio comunale sarà chiamato ad esprimersi sulla valutazione ambientale e sull’eventuale deroga all’altezza degli edifici prevista in zona industriale. Poi la palla passerà alla Conferenza dei Servizi, già avviata lo scorso maggio in Provincia.

Mentre il mondo guarda all’Iran, Israele continua la sua campagna genocida a Gaza

0

Con gli occhi di tutto il mondo puntati sul conflitto tra Iran e Israele, lo Stato ebraico continua a portare avanti il proprio piano genocida in Palestina. Il Comune di Gaza ha rivelato l’entità della distruzione delle infrastrutture cittadine a seguito della continua aggressione israeliana, spiegando che l’amministrazione soffre ormai una «grave e persistente carenza di carburante», e che non riesce a erogare i propri servizi. Gli ospedali sono a corto di rifornimenti, i bombardamenti continuano, e con essi anche gli attacchi frontali ai civili, specie a quelli in fila per gli aiuti. Solo nella giornata di ieri, Israele ha ucciso più di 45 persone; di queste, 26 sono state uccise nei pressi dei punti di distribuzione di aiuto americano-israeliani a Rafah e Wadi Gaza.

Negli ultimi giorni, i raid israeliani a Gaza non sono calati di intensità. In totale, solo nell’ultima settimana, Israele ha ucciso circa 450 persone nella Striscia di Gaza ferendone altre 2.200. Lunedì 9 giugno a Jabaliya, una delle maggiori città del Governatorato di Nord Gaza, l’esercito israeliano ha demolito due scuole; nello stesso giorno, ha attaccato un’ambulanza nel quartiere di Tuffah, a Gaza City, uccidendo tre paramedici, mentre a Khan Younis, a sud, un bambino è morto di fame e l’aviazione israeliana ha condotto un bombardamento colpendo tende per sfollati. Martedì 10 giugno, le IDF hanno lanciato diversi attacchi contro i civili in attesa di aiuti nel centro di Gaza e a Rafah, il governatorato più a sud; sempre martedì, sono continuate le operazioni di demolizione in tutta la Striscia, e l’esercito israeliano ha causato un blackout dei servizi di comunicazioni.

Mercoledì sono continuati gli attacchi israeliani contro le persone in fila per gli aiuti umanitari, tanto a Rafah quanto presso il cosiddetto corridoio di Netzarim, che divide a metà la Striscia. Nel frattempo, l’aviazione israeliana ha bombardato Jabaliya e Gaza City, e le forze di terra dello Stato ebraico hanno assaltato un ospedale da campo a Khan Younis. Giovedì 12 giugno le IDF hanno esteso il blackout delle comunicazioni interrompendo i servizi internet e telefonici per l’intera Striscia di Gaza. A Gaza City l’esercito ha ucciso 26 persone, per poi estendere i massacri presso il campo di Al Maghazi, nel Governatorato di Deir al Balah, nel centro della Striscia, dove ha ucciso altre 6 persone. Il giorno dopo, proprio a Deir al Balah, le IDF hanno ucciso altri 9 civili, e hanno attaccato l’ospedale di Nasser, situato a Khan Younis. Sabato, mentre il blackout delle comunicazioni continuava, sono proseguiti anche gli attacchi ai civili in fila per gli aiuti. La connessione è stata parzialmente ristabilita solo ieri. Dall’avvio del nuovo sistema di distribuzione di aiuti mediante la Gaza Humanitarian Foundation, Israele ha ucciso 300 persone in fila per ricevere la propria razione di alimenti, e ne ha ferite oltre 2.700.

Davanti ai continui massacri, il Comune di Gaza e la protezione civile della Striscia hanno lanciato appelli di aiuto, denunciando la criticità della situazione. L’amministrazione ha rilasciato una nota in cui spiega che l’erogazione di servizi quali quello di fornitura di acqua, il funzionamento degli impianti di trattamento delle acque reflue, la raccolta dei rifiuti, e le reti elettriche risultano ormai ai minimi. Nel frattempo, il ministero della Sanità ha rilasciato una nota in cui spiega come «le ripetute minacce di evacuazioni e bombardamenti delle aree circostanti gli ospedali stanno causando gravi disagi al lavoro delle équipe mediche» rendendo sempre più incerto il destino degli ospedali rimanenti. «I servizi sanitari specializzati forniti a pazienti e feriti nei pochi ospedali ancora operativi sono assediati dalla mancanza di forniture mediche e rischiano di chiudere», si legge nella nota del ministero; a sud è rimasto attivo solo il complesso ospedaliero di Nasser.

Dall’escalation del 7 ottobre, Israele ha distrutto, danneggiato o reso inutilizzabile il 92% delle case (l’ultimo aggiornamento è di questo mese, giugno 2025), l’83% delle terre coltivabili e il 71% delle serre (i dati più recenti sono di aprile 2025), l’88,8% delle scuole (dato aggiornato al 4 aprile 2025), il 74% delle strutture idriche (10 giugno 2025) e, in generale, il 70% di tutte le strutture della Striscia (4 aprile 2025); meno della metà degli ospedali risultano funzionanti (2 giugno 2025), e l’82% del territorio della Striscia è sotto ordine di evacuazione o interdetto ai civili. In totale, l’esercito israeliano ha inoltre ucciso direttamente almeno 55.362 persone, anche se il numero totale dei morti potrebbe superare le centinaia di migliaia, come sostenuto da un articolo della rivista scientifica The Lancet e da una lettera di medici volontari nella Striscia.

Lettonia, arrestato ex parlamentare che difende la lingua russa

0

Le autorità lettoni hanno arrestato Alexey Roslikov, ex parlamentare e attuale consigliere comunale di Riga del Partito della Stabilità, noto per le sue posizioni a favore dei diritti linguistici della comunità russa. L’arresto segue un episodio del 5 giugno in cui Roslikov, durante una sessione parlamentare, ha dichiarato in russo: «la lingua russa è la nostra lingua!», opponendosi a una bozza sulla “de-russificazione” linguistica della Lettonia. Il 9 giugno è stato aperto contro di lui un procedimento penale per presunto sostegno alla Russia e «incitamento all’odio nazionale».

Questa settimana doniamo tutto a Gaza

9

Da lunedì 16 a domenica 22 giugno, tutto l’incasso dei nuovi abbonamenti a L’Indipendente sarà destinato ai medici di Gaza. Tutto significa tutto: non tratterremo nemmeno un euro per le spese di gestione né per le spedizioni del nostro mensile a chi sottoscriverà l’abbonamento Premium. Per ogni euro ricevuto, un euro sarà donato. Abbiamo lavorato a lungo per costruire questa iniziativa, soprattutto per garantire la scelta più giusta e trasparente nell’individuare l’organizzazione beneficiaria. La nostra scelta è ricaduta sulla Al Awda Health and Community Association (AWDA), organizzazione non governativa di medici palestinesi che gestisce l’Ospedale Al-Awda di Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza, e l’ospedale da campo Al-Awda Field Hospital 1 a Gaza City.

Prima di lanciare questa iniziativa, ci siamo accertati che fosse improntata alla massima trasparenza. La prossima settimana renderemo pubblica la cifra raccolta sul nostro sito e tramite i nostri canali social. La somma sarà trasferita — tramite l’intermediazione dell’Associazione di Amicizia Sardegna Palestina — ad Al-Awda, che ci invierà una lettera per confermare la ricezione della donazione e ringraziare i lettori.

I due ospedali gestiti da AWDA sono tra le strutture più importanti ancora operative per la gestione delle emergenze mediche e chirurgiche a Gaza, dove il 94% delle strutture sanitarie è stato distrutto o danneggiato dai bombardamenti israeliani. La loro presenza non è solo importante: è vitale.

Circa 60 medici e decine di infermieri lavorano ogni giorno nelle strutture di Al Awda, garantendo cure a centinaia di pazienti. Operano in condizioni estreme e in costante pericolo, a causa dei crimini di guerra israeliani, che colpiscono deliberatamente anche gli ospedali. Alcuni di loro hanno pagato con la vita il proprio impegno: come Fatin Shaqoura-Salha, capo infermiera dell’ospedale di Nuseirat, uccisa insieme alla sua famiglia il 16 gennaio 2025 da un bombardamento israeliano che ha colpito la sua abitazione. Il 21 novembre 2023, invece, l’ospedale di Nuseirat è stato direttamente bombardato, in un attacco che ha causato la morte di tre medici.

Eppure, nonostante le perdite, il personale continua a operare. I fondi donati serviranno ad acquistare ciò che è necessario per salvare vite: anestetici, dispositivi sanitari di base, bisturi, macchinari. Ma anche per farne nascere di nuove: l’Ospedale Al-Awda di Nuseirat è l’unica struttura nel centro della Striscia dotata di reparti di ostetricia e ginecologia ancora attivi, dove ogni giorno si svolgono fino a 50 parti.

Come abbiamo sempre affermato, per noi fare giornalismo significa soprattutto provare a incidere sulla realtà, contribuendo a cambiarla. Rinunciare a una settimana di entrate rappresenta uno sforzo significativo per un giornale come il nostro, che si regge esclusivamente sugli abbonamenti, rifiutando ogni forma di pubblicità e sponsorizzazione. Ma sentiamo il dovere di farlo. E confidiamo che, grazie ai vostri abbonamenti, potremo inviare una somma importante a chi, a Gaza, ogni giorno lotta per la vita.

Ogni nuovo abbonato che sottoscriverà uno qualsiasi dei nostri piani di adesione — dall’abbonamento mensile a quello annuale in versione “premium” — riceverà tutti i servizi previsti, e l’intera somma versata sarà donata alla Al Awda Health and Community Association. Chi è già nostro abbonato può contribuire alla raccolta regalando un abbonamento. Cliccando sulle due finestre interattive qui sotto è possibile visualizzare tutti i dettagli dell’iniziativa. Mai come questa volta confidiamo nella vostra partecipazione: abbonandovi, regalando un abbonamento e condividendo questa iniziativa con tutti coloro che ritenete possano essere interessati a compiere un gesto concreto per aiutare Gaza e, al tempo stesso, a garantirsi una fonte d’informazione libera, verificata e senza padroni.

Favori, finanziamenti e voti dalla massoneria: indagata la sindaca di Prato

1

La sindaca di Prato Ilaria Bugetti è indagata dalla Procura di Firenze con l’accusa di aver favorito l’imprenditore Riccardo Matteini Bresci, ex amministratore del Gruppo Colle, in cambio di soldi e voti. Per i magistrati fiorentini, Bugetti – definita «compromessa e ricattabile» fin dai tempi in cui era sindaca di Cantagallo, Comune della provincia in cui ha sede il Gruppo Colle – avrebbe aiutato l’azienda di Matteini a ottenere agevolazioni su tariffe e limiti ambientali. In cambio avrebbe ricevuto 48mila euro da una società a lui riconducibile e 27mila euro per la campagna elettorale. In alcune conversazioni intercettate Matteini si sarebbe vantato di averle portato 4mila voti per le Regionali 2020. Garantiti, secondo i pm, dal network di influenze legato a una loggia massonica locale.

Lo scenario delineato dalla Procura di Firenze è un intreccio tra politica, massoneria e interessi imprenditoriali. Secondo i magistrati, Ilaria Bugetti, 52 anni, sarebbe stata legata da un patto di ferro all’imprenditore pratese Riccardo Matteini Bresci, ex gran maestro della loggia massonica “Gran Loggia d’Italia” di via Lazzerini e figura di spicco dell’industria tessile locale attraverso il Gruppo Colle. Un’alleanza che avrebbe avuto origine nella fase in cui Bugetti era sindaca del piccolo comune di Cantagallo – da lei governato tra il 2004 e il 2014 -, dove ha sede l’azienda di Matteini, e che si sarebbe consolidata nei successivi anni della sua carriera istituzionale. I magistrati sostengono che il supporto dell’imprenditore a Bugetti si sarebbe concretizzato in due campagne elettorali: nel 2020 per il Consiglio regionale e nel 2024 per la corsa a sindaca di Prato.

La sindaca, secondo l’ipotesi investigativa, avrebbe orientato il proprio operato amministrativo per favorire direttamente gli interessi del suo presunto sponsor. In particolare, sarebbe intervenuta su normative e procedure regionali legate alla depurazione delle acque reflue, un nodo cruciale per l’industria tessile. Gli interventi sarebbero stati mirati a ridurre i costi per il Gruppo Colle e a evitare sanzioni e controlli ambientali, anche facendo pressioni sull’assessora regionale Monia Monni (che non risulta indagata). Bugetti avrebbe inoltre favorito la cessione delle quote pubbliche del consorzio di depurazione Gida alla multiutility Alia Spa, con vantaggi ipotizzati per il fronte imprenditoriale. Tra gli elementi chiave inquadrati all’interno della richiesta di misura cautelare c’è inoltre un impiego part time non dichiarato che Bugetti avrebbe avuto fino al 2024 presso un’azienda di Matteini, remunerato, secondo la ricostruzione dei pm, senza una reale prestazione. Una circostanza che testimonierebbe il livello di asservimento della funzione pubblica.

I toni usati dall’imprenditore per riferirsi alla sindaca non lasciano dubbi sulla presunta subordinazione: in un’intercettazione la definisce «un mio attrezzo». Per i magistrati, entrambi vanno arrestati per rischio di inquinamento delle prove e pericolosità della reiterazione. L’ipotesi è quella di un sistema consolidato, in cui favori e decisioni pubbliche sarebbero stati sistematicamente piegati agli interessi privati di Matteini Bresci. La sindaca, difesa dagli avvocati Salvatore Tesoriero e Piernicola Badiani, ha respinto le accuse. In una nota ha dichiarato: «Mi sono subito messa a disposizione dell’autorità giudiziaria nel rispetto reciproco dei ruoli – ha dichiarato in una nota ribattuta dalle agenzie –. Ho piena fiducia nella magistratura e sono certa di poter chiarire ogni aspetto. Il mio operato è sempre stato improntato alla correttezza personale, istituzionale e giuridica». Il Partito Democratico, attraverso i suoi rappresentanti regionali e parlamentari, ha espresso solidarietà alla sindaca e fiducia nell’operato della magistratura.

Sardegna: la polizia usa l’elicottero e incendia i campi per disperdere il corteo contro la base militare

2

Alta tensione a Decimomannu, in provincia di Cagliari, durante una manifestazione antimilitarista contro la base militare. Circa cento attivisti, dopo un inizio pacifico, hanno deviato dal percorso autorizzato tentando di raggiungere il perimetro dell’aeroporto. Secondo quanto denunciato dal Comitato A Foras, la polizia ha risposto tirando lacrimogeni contro il corteo e contemporaneamente «l’elicottero è stato usato come sfolla gente», scendendo «ad altezza uomo per fare vento». I membri del comitato hanno spiegato che i lacrimogeni «hanno dato fuoco ai campi e il vento generato dall’elicottero ha contributo a far divampare l’incendio», che si è rivelato molto difficile da spegnere. Non si registrano feriti gravi. «La leggerezza con cui hanno messo a rischio l’incolumità di tanti manifestanti ci dà solo la conferma di essere dalla parte giusta e di dover continuare a lottare», si legge in un comunicato. «Preparano guerre e genocidi in giro per il mondo e noi non dimenticheremo mai la gioia di veder sventolare la bandiera palestinese davanti a uno dei loro avamposti che brucia».

Il corteo antimilitarista si è svolto a Decimomannu sabato 14 giugno. Prima della manifestazione, riporta il comitato, è stata chiusa una strada di accesso al paese, e alcuni manifestanti denunciano di essere stati sottoposti a perquisizioni. I manifestanti si sono riuniti in una piazza del paese, per poi percorrere la Strada Statale 196 fino a raggiungere le vicinanze dell’aeroporto militare. Arrivati nei pressi della struttura, i dimostranti hanno trovato un ingente dispiegamento di forze dell’ordine, e hanno deciso di deviare per i campi per avvicinarsi al perimetro esterno della base. A quel punto, la tensione con le forze dell’ordine è esplosa, e la polizia ha iniziato a lanciare lacrimogeni contro i presenti. Il lancio di lacrimogeni, sostengono i manifestanti, avrebbe fatto divampare le fiamme tra i campi, che sarebbero state alimentate dall’impiego dell’elicottero come «sfolla gente». In un video apparso sui canali che hanno promosso l’iniziativa antimilitarista si vede un elicottero delle forze dell’ordine volare a qualche metro da terra appena sopra le teste dei dimostranti, generando forti correnti d’aria che secondo i manifestanti sarebbero state rivolte a disperdere i presenti.

La manifestazione a Decimomannu arriva un giorno dopo l’arresto di un attivista per un corteo di solidarietà con il popolo palestinese svoltosi lo scorso 10 maggio. In quell’occasione nel porto di Cagliari erano presenti diverse navi militari per partecipare all’esercitazione Joint Stars, quest’anno affiancata dall’iniziativa Joint Stars for Charity, pensata per acquistare due letti di terapia intensiva pediatrica con respiratori per un ospedale cagliaritano. Tra le navi presenti nel porto era presente la nave militare Trieste, nella quale venivano eseguiti screening pediatrici gratuiti sponsorizzati da diverse multinazionali quali Amazon, Terna e l’azienda bellica RWM. L’attivista è stato accusato di avere lanciato un petardo contro la nave, ferendo un agente della DIGOS, e contro di lui sono stati disposti gli arresti domiciliari come misura preventiva.

Frana in Veneto: persone bloccate in casa

0

Nella notte tra ieri e oggi, lunedì 16 giugno, il Veneto è stato colpito da una forte ondata di piogge. A partire dalle 23:40 circa nell’arco di mezz’ora, nell’area del Cadore, in provincia di Belluno, il temporale ha causato problemi alla linea elettrica e frane e danneggiato alcune automobili. Nella frazione di Cancia nel Comune di Borca di Cadore sono caduti 50 millimetri di pioggia, che hanno causato lo smottamento di tonnellate di detriti, intrappolando alcuni residenti nelle proprie abitazioni. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha inoltre annunciato che la Statale Alemagna risulta chiusa.

Attacchi Israele-Iran: ucciso vertice dell’intelligence iraniana

0

Tra ieri e oggi, lunedì 16 giugno, Israele e Iran hanno proseguito i propri attacchi reciproci per la quarta notte consecutiva. L’Iran ha lanciato attacchi a Tel Aviv, Haifa, e altre aree a sud del Paese, uccidendo almeno 4 persone. Israele, invece, ha continuato i bombardamenti a Teheran e si è spinta anche a Mashhad, a nordest, la città più lontana dai confini israeliani attaccata finora. Negli attacchi di ieri, Israele ha ucciso Mohammad Kazemi, capo dell’intelligence dei Guardiani della Rivoluzione (IRGC), mentre oggi ha preso di mira il quartier generale sede dell’unità di élite Quds dell’IRGC e siti per la produzione balistica nella capitale. Dall’inizio degli attacchi Israele ha ucciso 224 persone.

Samoa ha approvato un piano vincolante per proteggere 36.000 km² di Oceano

0

In una delicata fase storica in cui la crisi ecologica erode coste, minaccia barriere coralline e sposta gli stock ittici, Samoa compie un passo storico verso la tutela del suo patrimonio blu. Dal 1° maggio è infatti entrato in vigore un Piano Spaziale Marino legalmente vincolante che protegge il 30% dell’Oceano Pacifico che ricade nelle acque nazionali (circa 36.000 km²), stabilendo una gestione sostenibile del 100% delle sue acque territoriali. Con questo ambizioso strumento, il piccolo Stato insulare del Pacifico si allinea all’obiettivo globale 30x30 e si pone come modello per le altre naz...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Israele-Iran, ancora attacchi incrociati: Trump apre a Putin mediatore

0

Nel pomeriggio sirene d’allarme per decine di missili lanciati dall’Iran sono risuonate in numerose zone d’Israele, nel nord del Golan e in Cisgiordania, mentre esplosioni sono state segnalate a Gerusalemme. Nel frattempo, i media iraniani riferiscono un attacco israeliano al comando di polizia di Teheran, con danni lievi e diversi agenti feriti. Donald Trump si è detto aperto a un ruolo di mediazione di Vladimir Putin e non ha escluso, sebbene al momento gli Stati Uniti non siano coinvolti, possibili interventi USA. A Teheran migliaia di residenti tentano di evacuare la capitale, paralizzata dal traffico. Tel Aviv ha prorogato lo stato d’emergenza fino al 30 giugno.