martedì 25 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1679

Iran-Usa: prove di pace sul trattato nucleare

0

Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, ha chiesto all’Unione Europea di mediare con Washington per riportare pienamente in vigore l’accordo sul nucleare siglato nel 2015. La nuova amministrazione americana per ora risponde con cautela (“prima ci consulteremo con alleati e congresso poi potremo fare qualche proposta” secondo le parole del portavoce del Dipartimento di Stato americano, Ned Price) ma l’intenzione pare quella di cercare di riattivare l’accordo. Per ora c’è stallo su chi dovrebbe fare la prima mossa: l’Iran chiede che vengano rimosse le sanzioni e poi provvederà a fermare l’arricchimento dell’uranio, Biden ha già precisato che casomai il processo deve essere quello inverso, tuttavia sono dettagli superabili se ce ne sarà l’intenzione politica. Un nuovo accordo che tutti sembrano volere tranne Israele, il cui ministro agli Affari coloniali Tzachi Hanegbi ha dichiarato: “”Gli USA non attaccheranno mai gli stabilimenti nucleari in Iran. Israele deve decidere se accettare un Iran con il nucleare o agire in maniera indipendentemente per eliminare un tale pericolo”.

L’Accordo di Vienna , firmato da Teheran con le grandi potenze (Stati Uniti, Cina, Russia, Germania, Francia, Regno Unito) oltre che con l’UE, impegnava la Repubblica islamica a rinunciare al proposito di acquisire la bomba atomica, in cambio della revoca di tutte le sanzioni economiche. Un accordo nato sotto l’amministrazione Obama e dal quale Donald Trump uscì unilateralmente nel 2018.

 

Pfizer, da vaccino anti-Covid previste entrate per 15 miliardi di dollari

0

Il gruppo farmaceutico americano Pfizer stima che le vendite del vaccino anti-Covid, sviluppato in partnership con l’azienda tedesca BioNTech, porteranno entrate per 15 miliardi di dollari nel 2021. Pfizer, che ha pubblicato ieri i suoi risultati trimestrali, prevede di generare un margine netto su questo prodotto del 25-30%. Se le stime si riveleranno esatte il vaccino sarà uno dei più grandi “successi” nella storia dell’industria farmaceutica.

Crisi di Governo: fallito il tentativo di Fico, Mattarella convoca Draghi

0

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato per domani alle 12 Mario Draghi, dopo aver richiamato tutte le forze politiche alla responsabilità, chiedendo di sostenere un governo di unità nazionale. Il presidente dunque tenta la carta del governo tecnico, unica alternativa al voto anticipato. La decisione arriva dopo il fallimento del mandato affidato a Roberto Fico, che non è riuscito a ricostruire una maggioranza per un Conte III. Mario Draghi, 73 anni, economista, è stato presidente della Banca centrale europea dal 2011 al 2019.

Russia, Alexei Navalny condannato a 3 anni e mezzo di carcere

0

L’oppositore Aleksej Navalnyj è stato condannato a 3 anni e 6 mesi di carcere per aver violato i termini della libertà vigilata. Navalny dovrà scontare in carcere 2 anni e 8 mesi in quanto 10 mesi di pena sono già stati scontati ai domiciliari. La sua organizzazione ha proclamato immediate proteste in tutte le città della Russia per chiedere la sua liberazione.

Covid, la mortalità si è notevolmente ridotta dall’inizio della pandemia

0

La mortalità causata dal Coronavirus si è notevolmente ridotta dall’inizio della pandemia e potrebbe essere ulteriormente abbassata in occasione delle campagne vaccinali. Lo rivela una ricerca pubblicata di recente sulla rivista medica Anaesthesia, incentrata su 52 studi che hanno analizzato i dati relativi a 43.128 pazienti di tutto il mondo severamente affetti dal virus, contratto in forma grave fino al ricovero in terapia intensiva. Secondo le tendenze rilevate dal report, il tasso di mortalità dei pazienti più gravemente affetti da Coronavirus ha subito un significativo decremento dalliniziale 60% di fine marzo al 42% di due mesi dopo, fino al 36% registrato ad ottobre. Ad aumentare le loro possibilità di sopravvivenza hanno contribuito diverse innovazioni nell’ambito del trattamento medico. Tra esse, un uso maggiore di steroidi come il desametasone e cambiamenti nel modo di somministrare ai pazienti la terapia a base di ossigeno, come rilevano i cinque autori dello studio, un team di specialisti in anestesia e terapia intensiva guidati dal professore Tim Cook.

Ciononostante, i ricercatori avvertono come il significativo progresso da loro registrato nell’ultimo anno possa già aver raggiunto una fase di stallo. Diversi fattori devono comunque essere presi in considerazione: in primo luogo le nuove varianti del Coronavirus, che possono aumentare il tasso di mortalità. Parallelamente, l’effetto contrario può essere sortito dalle campagne di vaccinazione, che ridurrebbero invece il numero di pazienti in terapia intensiva.

L’Italia inaugura la flotta anti-inquinamento: 32 barche di pattuglia contro la plastica

0

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato a Fiumicino il servizio antinquinamento a mare. Le navi Castalia, specializzate nel recupero di idrocarburi raccoglieranno i rifiuti marini galleggianti e in particolare quelli in plastica, sia in aree marine protette che in aree antistanti le foci dei fiumi. L’accordo è stato stipulato tra il Ministero dell’Ambiente e il consorzio Castalia: la flotta sarà composta da 32 unità navali altamente specializzate, di cui 9 d’altura e 23 costiere. 9 unità di altura e 4 costiere saranno dislocate in diversi porti italiani, da Genova a Civitavecchia a Salerno, in modo da garantire un pronto intervento in caso di inquinamento. Altre 19 unità costiere, oltre ad agire in caso di inquinamento, svolgeranno il pattugliamento per il contenimento dei rifiuti marini. Infine, 4 di quest’ultime pattuglieranno le aree di mare in cui si trovano piattaforme off-shore per l’estrazione di petrolio.

Per l’attività in questione, il ministero verrà affiancato da Corepla – Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – con il quale è stato sottoscritto un accordo per un progetto sperimentale di riciclo del materiale plastico recuperato a mare dalla flotta. Corepla si farà carico di verificare, misurare e analizzare le quantità e la qualità dei rifiuti oggetto della sperimentazione provenienti dalle imbarcazioni e valutare l’effettiva riciclabilità degli imballaggi in plastica raccolti.

Egitto, altri 45 giorni di carcere per Patrick Zaki

0

La custodia cautelare in carcere di Patrick Zaki è stata prolungata di altri 45 giorni. Lo ha riferito Hoda Nasrallah, una dei legali dello studente egiziano dell’ Università di Bologna, confermando quanto anticipato dai media egiziani. Zaki, attivista per i diritti umani e studente all’Università di Bologna, è detenuto dal 7 febbraio 2020 con l’accusa di propaganda sovversiva.

Twitter paladino della democrazia a Paesi alterni: in India censura le proteste dei contadini

0
{"uid":"68FCD905-57F8-418D-B81B-0E02B13B081F_1612252910010","source":"other","origin":"gallery"}

A differenza di quanto accaduto durante l’assalto a Capitol Hill, in cui Twitter si è eretto paladino della giustizia, in India il social network ha censurato, su richiesta del Governo, dozzine di account appartenenti ai contadini che da mesi protestano nel Paese. Tra coloro, i cui profili sono stati trattenuti per incitamento all’odio e alla violenza (motivazione usata per bloccare anche l’account di Trump), è compresa Caravan, un’agenzia di stampa che conduce giornalismo investigativo e che stava fornendo copertura delle proteste. L’account della testata è stato bloccato e poi riattivato. La censura ha interessato anche gli account di molti leader agricoli e sostenitori della protesta.

Un funzionario del governo ha comunicato che il ministero degli Interni indiano aveva chiesto la sospensione di “quasi 250 account”.  L’ordine è stato emesso contro chi utilizzava l’hashtag #modiplanningfarmersgenocide iniziato il 30 gennaio, per coordinare le proteste. Le leggi indiane sulla tecnologia dell’informazione autorizzano il governo a cercare di bloccare i contenuti online ritenuti incitanti a perturbare l’ordine pubblico.

Da più di due mesi decine di migliaia di agricoltori organizzano proteste contro il governo di Nuova Delhi, chiedendo il ritiro delle nuove leggi sull’agricoltura che liberalizzano i prezzi di vendita,  andando a creare – secondo le ragioni dei contadini in protesta – un sistema che favorisce l’enorme potere contrattuale dei grandi acquirenti privati ​​a discapito dei coltivatori.

Comitato Tokyo 2020: le Olimpiadi si faranno anche con la pandemia

0

Le Olimpiadi di Tokyo ci saranno “a prescindere da come si evolverà la situazione coronavirus”. Lo ha dichiarato Yoshiro Mori, presidente dei Giochi che si sarebbero dovuti svolgere lo scorso anno.

“Dobbiamo andare oltre la discussione se terremo le Olimpiadi o no. Parliamo di come le terremo. Pensiamo a un nuovo tipo di Olimpiadi”, ha affermato intervenendo ad un incontro con gli organizzatori dei Giochi.

Afghanistan, tre attentati a Kabul: 2 morti

0

Due persone sono morte in una serie di attentati a Kabul nell’ora di punta. Lo riferisce il portavoce della polizia, Ferdaws Faramarz, precisando che nella prima esplosione sono rimaste uccise due persone e ferite altre due. Durante la terza esplosione non ci sono state vittime. Nel nord della capitale afghana, invece, è stato preso di mira un camioncino della polizia ma fortunatamente non ha provocato ne’ morti ne’ feriti.