giovedì 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1647

In Egitto hanno trovato dei sarcofagi perfettamente conservati vecchi di 2500 anni

0

Ieri a Saqqara in Egitto, al termine di alcune settimane di scavi, un gruppo di archeologi ha rinvenuto 59 sarcofagi. Le tombe erano ben conservate e sigillate, sepolte lì da ben 2.500 anni. Gli studiosi hanno aperto uno dei sarcofagi rinvenendo resti mummificati ricoperti da un sudario, con dei geroglifici sopra di colori vivaci.

Il ritrovamento è avvenuto a sud del Cairo, a Saqqara, la necropoli dell’antica capitale egiziana di Menfi, patrimonio mondiale dell’Unesco. I sarcofagi ritrovati verrano esposti al Grand Egyptian Museum, non ancora aperto al pubblico sull’altopiano di Giza. La data prevista per poter ammirare questo fantastico ritrovamento sarà nel 2021.

I ghiacciai italiani stanno continuando a rimpicciolirsi

0

La situazione dei ghiacciai italiani è davvero terrificante, si stanno rimpicciolendo, perdendo nell’arco di dodici anni il 13% di superficie, a causa del surriscaldamento globale. L’Italia nei prossimi 15 anni rischia di perdere il Gran Paradiso e la Marmolada.

Ad essere molto preoccupati sono gli esperti del Comitato glaciologico, spiegando che le nostre riserve da secoli regolano l’equilibrio di molti ecosistemi e sono anche mete turistiche molto apprezzate, ma sempre più nere e piene di micro plastiche assottigliate. Inoltre su 900 corpi ghiacciati presenti in Italia, 12 sono quelli a fare più paura, perché là dove prima era una distesa di ghiaccio ora è un deserto di sassi e in caso di maltempo intenso si potrebbero verificare crolli o frane.

18 pescatori italiani sono detenuti da un mese in Libia

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601799448107","source":"other","origin":"gallery"}

L’1 settembre 2020 unità navali libiche del generale Haftar hanno sequestrato, a 36 miglia al largo delle coste della Cirenaica, due imbarcazioni della flotta peschereccia di Mazara del Vallo e tratto in arresto i rispettivi equipaggi. Altri due pescherecci italiani erano presenti in zona ma sono riusciti a fuggire. Il sindaco di Mazara del Vallo, ha affermato che i ragazzi sono trattati dignitosamente e che sono in stato di fermo nella palazzina militare di El Kuefia, a 15 chilometri da Bengasi.

Da ieri l’aula consiliare di Mazara del Vallo è occupata in modo permanente dai familiari dei pescatori, che per 13 giorni hanno protestato a Roma per chiedere il rilascio immediato dei 18. Si parla di sconfinamento delle acque internazionali. Il Consiglio comunale costituirà un presidio di presenza, sarà il megafono di una voce che non si vuole spegnere.

Maltempo al Nord: in Piemonte 2 morti e 22 dispersi

0

Maltempo nelle regioni settentrionali d’Italia: l’allerta meteo si è conclusa alle 16.00 in Liguria, Lombardia e Piemonte. Stimati 2 morti e 22 dispersi, per il momento, sul confine con la Francia.
In Liguria la zona più colpita dalle piogge è stata Ventimiglia, dove il Roja è esondato in più punti trascinando alcune auto.
In Piemonte gravi i danni causati a Limone dalle esondazioni del Vermegnano. A Ormea, il Tanaro ha battuto i valori dell’alluvione del 1994 e del 2016, prima di rientrare sotto i livelli di pericolo. L’ acqua ha raggiunto le abitazioni e frane e blackout hanno colpito tutta la regione.

l presidenti della Regione Liguria, Tito, e del Piemonte, Cirio, dovrebbero confermare la richiesta al governo per disporre lo stato di emergenza e chiedere un sostengo economico per le zone più colpite.

Covid-19: Il Venezuela inizia la sperimentazione del vaccino russo Sputnik V

0

Sputnik V, il vaccino russo anti Covid-19, è atterrato ieri in Venezuela. È ormai alla fase 3 delle analisi cliniche e sarà sperimentato su circa 40.000 persone.

Oltre alla sperimentazione, il Venezuela parteciperà alla produzione del vaccino, ma inizialmente solo con il confezionamento. Carlos Alvarato Ministro della salute venezuelano ha dichiarato che entro questo mese si darà il via alla sperimentazione nella capitale Caracas.

Gli orsi in Trentino sono rinchiusi in condizioni di stress “molto severo”

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601720687089","source":"other","origin":"gallery"}

Nel recinto del Casteller in Trentino, dove sono rinchiusi i tre animali, numero massimo consentito per la struttura, non sono garantite le “adeguate condizioni di benessere degli esemplari”. È il risultato del sopralluogo, su segnalazione del ministero dell’Ambiente, di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed i carabinieri del Cites.
I tre orsi, si evince dalla relazione, “versano in una situazione di stress psico-fisico molto severa”: M49 “ha smesso di alimentarsi”, M57 “ripete costantemente dei movimenti in maniera ritmata” e DJ3, “è nascosta nel boschetto”. Le condizioni di sofferenza proseguiranno almeno per quattro mesi, fino a quando dovrebbero essere conclusi i lavori di adeguamento.

Israele continua ad occupare la Palestina: approvate altre 5400 unità coloniali

0
{"subsource":"done_button","uid":"B2320B57-537D-40D1-98F1-978DA136E2A6_1601717245373","source":"other","origin":"gallery","source_sid":"B2320B57-537D-40D1-98F1-978DA136E2A6_1601717245390"}

Il Consiglio supremo israeliano si riunirà domenica per approvare l’edificazione di 5.400 case coloniali nella Cisgiordania occupata. Metà delle unità abitative saranno costruite a sud di Gerusalemme, mentre il resto delle unità sarà costruito in altri territori.

Le colonie Israeliane furono fondate a partire dalla fine della Guerra dei Sei giorni (1967) fra Israele e una coalizione di stati arabi. Alla fine dei combattimenti Israele aveva occupato tutta la Cisgiordania (estesa da Gerusalemme alla sponda occidentale del fiume Giordano). L’ONU considera il quadro illegale perché viola il diritto internazionale: Israele, infatti, firmò la convenzione di Ginevra (1949), che proibisce allo stato occupante di trasferire civili nei territori occupati. Il governo israeliano ritiene, invece, che la convenzione non si applichi in questo caso perché si riferisce all’occupazione del territorio di un altro stato; mentre Israele considera la Cisgiordania un “territorio conteso” e non occupato.

Maltempo in Francia: 9 persone disperse

0

Nelle ultime ore la Francia è stata colpita da violenti nubifragi. Al momento risultano 9 persone disperse nelle Alpes-Maritimes, la regione di Nizza. Secondo i vigili del fuoco ci sono altri 3 presunti dispersi.

Più di 700 pompieri sono intervenuti nella zona, molte case sono state distrutte e proprio ieri nei pressi di Saint-Martin-Vésubie, un ponte è stato portato via dall’acqua.

Catania: Caso Gregoretti, Salvini a processo

0

Oggi presso il palazzo di giustizia di Catania, inizia l’udienza preliminare a carico di Matteo Salvini per il caso Gregoretti. Il segretario della Lega è accusato di sequestro di persona, arresto illegale e abuso d’ufficio.

Tutto iniziò il 25 luglio 2019, al largo di Lampedusa, la nave Gregoretti fece salire a bordo 131 migranti. Dopo alcune tappe a Lampedusa e Catania, la barca ormeggiò per più di 3 giorni, al porto Nato di Augusta, in provincia di Siracusa.
Sbarcò solo una donna incinta con la famiglia e 16 minorenni. Gli altri migranti furono trattenuti a bordo da Salvini, fino a quando non si raggiunse un accordo sulla loro ricollocazione in Europa. Lo sbarco fu concesso solo il 31 luglio 2019.

Parigi sperimenta i taxi volanti per sconfiggere il traffico

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1601651803000","source":"other","origin":"gallery"}

Nuovi taxi speciali, a metà tra un elicottero e un drone, potrebbero volare a circa 400 metri di altezza con una velocità di 110 chilometri orari. A Parigi, Ratp (gestore dei trasporti) e Adp (gestore degli aeroporti), stanno guidando il progetto che da giugno 2021, supportato dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), potranno essere testate in situazioni aeronautiche reali.

Valérie Pécresse, governatrice della Regione Île-de-France, ha presentato con orgoglio il progetto, definendone gli obbiettivi: offrire un mezzo complementare per privati o  operazioni di soccorso ed essere operativi per i Giochi Olimpici previsti a Parigi nel 2024. Le tariffe dovrebbero essere quelle di un taxi premium, tra 70 e 80 euro.