La Danimarca ha sospeso per altre 3 settimane la somministrazione dei vaccini anti covid AstraZeneca. La decisione è stata presa in quanto, nonostante l’Ema abbia definito il vaccino sicuro, non è stato ancora escluso un possibile legame tra i vaccini in questione ed i casi di trombosi.
CEI: pandemia ha aumentato il divario sociale
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha affermato, tramite un comunicato, che la pandemia ha determinato una “esplosione di vere e proprie faglie sociali tra i più ricchi e i sempre più poveri”. Secondo la CEI, nei confronti di questo divario ci deve essere un “forte senso di responsabilità che accomuni le istituzioni civili e religiose”. Infine, viene sottolineata la “preoccupazione per la tenuta sociale del Paese”, motivo per cui è necessario aiutare i più fragili.
La polizia di New York ha iniziato a usare cani robot nelle “situazioni pericolose”
La polizia di New York sta utilizzando i Digidogs, dei cani robot prodotti dalla Boston Dynamics che saranno adoperati per far fronte a situazioni potenzialmente pericolose per gli agenti. Infatti, i dispositivi sono dotati di sensori, sirene, lampeggianti e telecamere e possono trasmettere ciò che stanno riprendendo agli agenti, che potranno controllare i Digidogs a distanza. Inoltre sono capaci di svolgere attività come camminare, correre ed aprire porte. Ancora non sono stati utilizzati dalle forze dell’ordine per pattugliare le strade della città, ma questa possibilità non sembra essere lontana. Per il momento, però, la polizia si avvarrà degli stessi solo in alcuni casi di pericolo, come ad esempio in occasione di un allarme bomba. A tal proposito, il Nypd (New York City Police Department) ha dichiarato tramite Twitter che la polizia “utilizza i robot dal 1970 per salvare vite in situazioni con ostaggi ed incidenti pericolosi”.
Tuttavia, sono molti coloro che nutrono dubbi a riguardo. Il primo punto critico è rappresentato dal costo dei cani robot, che hanno un prezzo di 75.000 dollari l’uno. In tal senso, la deputata Alexandria Ocasio-Cortez ha sottolineato l’incoerenza determinata dalla volontà di spendere tutti questi soldi per acquistare ed utilizzare i Digidogs in luoghi dove risiedono “comunità di colore a basso reddito”, lasciando sottintendere che potrebbero essere investiti in maniera migliore. Inoltre, c’è da considerare il fatto che, mentre attualmente i Digidogs non sono armati né dotati di intelligenza artificiale, in futuro potrebbero esserlo, ed i rischi legati al loro uso sarebbero un’infinità: dalla possibile violazione della privacy delle persone alla creazione di uno stato di sorveglianza e terrore assoluto. Per questo, un consigliere della città di New York, Ben Kallos, la scorsa settimana ha proposto il “No Killer Robots Act”, ossia il divieto di utilizzare robot armati. Infatti, questi ultimi non essendo dotati della sensibilità degli esseri umani, potrebbero usare la forza quando non necessario e teoricamente uccidere. In più, va sottolineato che tramite l’intelligenza artificiale potrebbero scansionare costantemente le facce e le auto dei cittadini, a prescindere dal fatto che gli stessi abbiano commesso qualche illecito o meno.
‘Ndrangheta: 17 misure cautelari a Gioia Tauro per narcotraffico internazionale
A Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, un’operazione della polizia ha generato 17 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone. Queste ultime sono accusate di: associazione per delinquere finalizzata al narcotraffico internazionale, concorso in detenzione, vendita e cessione a terzi di sostanze stupefacenti, concorso in detenzione di armi e munizioni, danneggiamento ed estorsione. L’indagine è stata effettuata da parte della squadra mobile e del commissariato di Gioia Tauro e sono stati sequestrati grandi quantità di droga e di armi.
Israele, Netanyahu non ottiene la maggioranza alle elezioni
Secondo i risultati delle elezioni politiche di ieri in Israele, con lo spoglio al 90%, il partito del premier Netanyahu ha ottenuto 52 seggi, senza ottenere la maggioranza assoluta. Per formare la maggioranza non sarebbe sufficiente nemmeno l’alleanza con il partito ortodosso “La Casa Ebraica” di Naftali Bennet, che ha ottenuto 7 seggi. La maggioranza è posta a 61. Dopo le quarte elezioni in due anni Netanyahu, al centro di indagini e proteste per accuse di corruzione, dovrà quindi faticare per comporre un’alleanza di governo
Russia: approvata legge che rende Putin nuovamente eleggibile
Il presidente russo, Vladimir Putin, potrà essere eletto per altri 2 mandati presidenziali. La Duma (un ramo del parlamento della Repubblica Russa) ha approvato, in terza lettura, un disegno di legge che consentirà a Putin di candidarsi nuovamente. Lo ha reso noto la Tass, l’agenzia di stampa ufficiale russa.
No, nessun giudice ha stabilito che gli infermieri non vaccinati siano sospesi senza stipendio
“Covid, no vax sospesi a Belluno. Il giudice: chi non fa il vaccino viene sospeso dal lavoro“, con questo titolo il Corriere del Veneto da conto di un’ordinanza emessa dal Tribunale di Belluno su dieci operatori sociosanitari che avevano rifiutato di sottoporsi alla vaccinazione con Pfizer. Il giornale precisa che i lavoratori sono stati “lasciati senza stipendio”. Allo stesso modo la notizia esce su tutti i principali media nazionali: “Covid: Niente stipendio senza il vaccino” (Ansa), “Va sospeso lo stipendio ai sanitari che non si vaccinano” (La Stampa), “Giusto sospendere dal lavoro gli operatori sanitari che lo rifiutano” (Il Fatto Quotidiano), “Sentenza contro i no vax: giusto sospenderli dal lavoro se rifiutano vaccino” (Fanpage). E così via su decini di altri siti tra i più letti.
Bene, tutti gli articoli sembrano evidentemente scritti senza aver letto le due paginette dell’ordinanza emessa dalla giudice Anna Travia (a questo link il suo testo completo), che in realtà dice altro e, soprattutto, da nessuna parte sancisce che è legittimo sospendere e lasciare senza stipendio gli operatori non vaccinati contro il Covid-19. L’ordinanza afferma che «la permanenza dei ricorrenti nel luogo di lavoro comporterebbe per il datore di lavoro la violazione dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c. il quale impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei suoi dipendenti» e che il lavoratore «ha anche diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro». Perché si concentra sulle ferie? Perché gli operatori non sono stato affatto sospesi senza stipendio, come scritto sui media, ma sono stati posti in ferie e regolarmente retribuiti. Il giudice, in pratica, ritiene legittima questa decisione ma non si esprime affatto sulla possibilità che essi possano essere sospesi, lasciati senza stipendio o addirittura licenziati. Su questo punto il giudice si limita anzi a non esprimersi, in quanto ha rilevato la «insussistenza del periculum in mora quanto alla sospensione dal lavoro senza retribuzione ed al licenziamento», ovvero ha ritenuto che non stiano correndo questo rischio.
Egitto: Canale di Suez bloccato da nave portacontainer arenata
Nella giornata di ieri una enorme nave portacontainer, alta 400 metri e larga 59, si è incagliata nel Canale di Suez, probabilmente a causa del forte vento. Secondo quanto riferiscono alcuni media, tra cui la Bbc, per spostare la nave e permettere nuovamente a tutte le altre di circolare potrebbero volerci diversi giorni. Dunque, potenziali ripercussioni a livello mondiale non sono da escludere, essendo il Canale di Suez una delle principali vie d’acqua al mondo.







