La governatrice della Calabria, Jole Santelli, è morta nella notte, aveva 51 anni. A quanto si apprende sarebbe stata trovata priva di vita da un membro del suo staff. Ancora sconosciute le cause del decesso. Santelli, esponente di Forza Italia, era stata eletta presidente della Calabria alle elezioni del 26 gennaio scorso.
Thailandia: proteste di massa contro il re e la dittatura militare
Migliaia di manifestanti si sono accampati davanti all’ufficio del primo ministro Prayuth Chan-ocha, mercoledì 14 Ottobre in Thailandia. Il movimento di protesta, che dura da tre mesi, mira a rimuovere Prayuth, che ha preso il potere con un colpo di stato nel 2014 e nel 2019 si è assicurato il mandato grazie al voto dei militari. Ieri al calare dell’oscurità, la folla, composta principalmente da giovani, si è radunata ai cancelli della Government House (Camera del governo utilizzata per funzioni statali e ricevimenti ) e molti si sono seduti dicendo di essere intenzionati a rimanere per almeno tre giorni.
La polizia e il governo hanno esortato i manifestanti a disperdersi e minacciato di perseguirne alcuni, ritenendo la protesta non pacifica. Infatti, alla Government House, alcuni dimostranti hanno insultato imponendo immagini del re incorniciate d’oro, un atto sulla lesa maestà, punibile fino a 15 anni di carcere secondo le leggi thailandesi.
Durante la notte, il governo ha proclamato lo stato di emergenza, vietando raduni di più di quattro persone e vietando i post online ritenuti una minaccia alla sicurezza nazionale. Sono stati inoltre arrestati alcuni leader della protesta, mentre si segnalano in diverse zone del paese scontri tra manifestanti anti-governativi e fazioni di cittadini leali alla monarchia tailandese.
Facebook ha deciso di vietare le inserzioni che sconsigliano i vaccini
Facebook, il social network fondato da Mark Zuckerberg, ha annunciato martedì al Menlo Park, che censurerà le inserzioni che scoraggiano l’uso dei vaccini. L’azienda aveva già imposto in passato politiche a tema, ma con questa nuova disposizione Facebook ha deciso di adottare una posizione più netta. Fino ad oggi, infatti, seguiva una politica che prevedeva la rimozione delle bufale sui vaccini identificate dalle principali organizzazioni sanitarie. D’ora in avanti, una pubblicità che scoraggerà esplicitamente una persona a vaccinarsi, verrà rifiutata dall’azienda. Tuttavia, continueranno ad essere visualizzati sulla piattaforma opinioni e annunci a favore o contro le politiche governative legate ai vaccini.
Cile, continuano le grandi proteste del popolo Mapuche
Più di 30 comunità di Mapuche hanno emesso un comunicato per chiedere al governo cileno di riconoscere nella nuova Costituzione l’esistenza del popolo Mapuche e di garantire una rappresentanza in Parlamento.
I Mapuche sono una popolazione indigena del Cile di circa 250.000 persone, vittime ormai da tempo di diseguaglianze e protagonisti di proteste di massa. Nel comunicato al governo cileno è stato sottolineato “crediamo che questo sia il momento in cui lo Stato del Cile dovrebbe essere all’altezza delle richieste che la maggior parte del popolo cileno e Mapuche chiede urgentemente di estinguere il debito storico con i popoli nativi attraverso meccanismi migliori di partecipazione democratica “. Il prossimo 25 ottobre ci sarà un referendum per decidere se riscrivere l’attuale Costituzione in vigore dal 1980 redatta dalla dittatura di Augusto Pinochet.
Auto elettriche: entro fine anno triplicata la quota di mercato in Europa
Le auto elettriche sono destinate a triplicare la loro quota di mercato nell’Unione Europea. A confermarlo sono oggi i dati di T&E (Federazione europea per il trasporto e l’ambiente) che, attraverso una nuova analisi, dipinge una panoramica del settore: le norme comunitarie che hanno introdotto standard emissivi più severi per i produttori e le agevolazioni economiche promosse, hanno dato una scossa al mercato di veicoli elettrici del vecchio continente. Infatti, nonostante la crisi economica che il 2020 ha portato, per il comparto europeo delle auto, il bilancio annuale appare positivo.
In Italia nel 2020 il segmento elettrico puro è cresciuto a livelli record sotto la spinta del sussidio all’acquisto, ma la quota di mercato è ancora una delle più basse d’Europa (circa 1,7%); peggio solo Spagna e Grecia. Inoltre, le ultime mosse a favore del comparto auto nel Decreto Legge Rilancio, potrebbero non aver avuto l’effetto verde sperato: sembrerebbe infatti che il nuovo bonus mobilità abbia premiato soprattutto le auto inquinanti.
Nel mondo sta aumentando il pesce proveniente da pesca sostenibile
Rispetto all’anno precedente sono aumentate del 17% le catture di pescato mondiale, provienienti da attività di pesca di piccole e grandi dimensioni, coinvolte nel programma di certificazione di Msc. Il rapporto è dell’Annual report 2019-2020, stilato da Msc Marine Stewardship Council associazione no profit che si occupa della salute degli oceani e della sostenibilità ittica.
Nell’analisi fatta viene riportato che sono anche aumentate le attività di pesca in possesso della certificazione Msc arrivando a 409 unità e si sottolinea che le aziende ittiche che si occupano della produzione distribuzione che aderiscono agli standard dell’organizzazione sono 45.160.
Il governo del Bangladesh ha deciso la pena di morte per il reato di stupro
Il reato di stupro in Bangladesh potrà essere punito anche con la pena di morte. Lo stabilisce il decreto che modifica la pena massima per questo tipo di reato, l’ergastolo, annunciato dopo la forte ondata di proteste nel Paese per una serie di aggressioni sessuali. La decisione è stata approvata dal primo ministro Sheikh Hasina, sotto la pressione dei membri del suo stesso partito ed entrerà in vigore domani come indicato dal ministro della Giustizia Anisul Huq. Negli ultimi giorni le proteste si sono intensificate a Dhaka e in altre città per chiedere “la fine dell’impunità”, a causa di un video virale di alcuni uomini che dopo essersi spogliati, hanno aggredito una donna. Gli attivisti per i diritti delle donne del paese infatti, ritengono che solo una piccola percentuale delle vittime di stupro ottiene giustizia.
In Bangladesh è in vigore la pena di morte nonostante le critiche dei gruppi per i diritti umani: dal 2013, 23 persone sono state impiccate e sono oltre 1.700 quelle in attesa dell’esecuzione, secondo quanto riferisce un gruppo di attivisti locali.
Palermo: i commercianti si ribellano al pizzo e fanno arrestare 20 mafiosi
20 tra boss, gregari ed esattori sono stati fermati dai carabinieri a Borgo Vecchio, un quartiere di Palermo. I commercianti si sono ribellati al racket e dopo anni di silenzio hanno denunciato gli estortori mafiosi. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, ai furti e alla ricettazione, tentato omicidio aggravato, estorsioni e danneggiamenti. Nel corso dell’indagine, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, guidata dal Procuratore Francesco Lo Voi, più di 20 estorsioni sono state accertate, 13 delle quali scoperte grazie alle denunce spontanee delle vittime e 5 in cui i commercianti hanno ammesso di pagare, dopo essere stati convocati dagli inquirenti. Grazie alle inchieste passate sul mandamento mafioso di Porta Nuova e, in particolare, sulla famiglia mafiosa di Borgo Vecchio, le indagini hanno portato ai fermi.
Rapporto ONU: le calamità naturali sono raddoppiate in 20 anni
Negli ultimi 20 anni, a causa del cambiamento climatico, sono state registrate 7.348 calamità e sono morte 1,2 milioni di persone per catastrofi ambientali. Il report è stato rivelato dalle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Unsdir). Il costo dei danni ha sfiorato i 3mila mld di dollari, ma questo dato è ancora da confermare, perché paesi asiatici e africani non forniscono queste informazioni.
Il segretario generale dell’Unsdir Mami Mizutori ha lanciato l’allarme “Il Covid-19 ha reso i governi e l’opinione pubblica consapevoli dei rischi che ci circondano. E l’emergenza climatica può essere anche peggiore”. L’Onu prevede che l’aumento del caldo sarà uno dei principali problemi del pianeta Terra, nei prossimi 10 anni.