mercoledì 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1512

Covid-19, Conte firma il nuovo DPCM: ulteriori strette in vigore da domani

0

Ancora un Dpcm, il ventesimo della serie firmato da Conte. Sarà in vigore dalla mezzanotte di oggi fino al 3 dicembre e dividerà l’Italia in tre zone: rosse (ad alto rischio), arancioni (intermedio) e verdi (più sicure). La novità riguarda i parrucchieri che resteranno aperti anche nelle aree rosse. Nelle prossime ore sapremo con certezza dove verranno collocate le regioni.

Nelle zone verdi il coprifuoco sarà dalle 22 alle 5 del mattino. La didattica a distanza per le superiori sarà al 100% e la capienza al 50% per i mezzi pubblici. I centri commerciali resteranno fermi nel weekend e nei giorni festivi. Chiusi anche musei, mostre e sale bingo. Sarà consentito l’accesso ai parchi ma con il rispetto del distanziamento di un metro.

La seconda area è quella arancione, dove bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie resteranno chiusi sempre e non più solo dopo le 18. Dovrebbero essere vietati solo gli spostamenti tra Comuni, salvo comprovate esigenze. Per il resto valgono tutte le regole delle zone verdi.

Nelle regioni rosse sarà vietato ogni spostamento all’interno della zona, in entrata e in uscita dai territori, salvo per comprovate esigenze. Qui la didattica a distanza scatterà dalla seconda media (salvo le attività con minori disabili). Resteranno chiusi bar, pasticcerie, ristoranti, e tutti i negozi “che non vendono beni essenziali”. È consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio e servizio d’asporto fino alle 22. Restano aperti i negozi di alimentari nelle aree di servizio lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti.

G8 di Genova: la Polizia ha promosso due agenti condannati per le violenze

0
Carlo Vive! Mural en el Parque Carlo Guiliani en el barrio de Kreuzberg. Berlin 2011. Más info y fotos aqui: http://rebelarte.ourproject.org/spip.php?article280

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli hanno deciso di promuovere alla carica di vicequestore due agenti condannati in via definitiva per le violenze avvenute durante il g8 di Genova nel 2001. Si tratta di Pietro Troiani e Salvatore Gava, entrambi condannati a 3 anni e 8 mesi di detenzione e a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, il primo per aver introdotto due molotov all’interno della scuola Diaz (portate per giustificare le violenze della polizia con il pretesto che i manifestanti fossero armati), il secondo per averne falsamente attestato il rinvenimento. Il Dipartimento di pubblica sicurezza ha giustificato l’atto asserendo che si è trattato di un “avanzamento automatico”, mentre Amnesty International ha giudicato la promozione “sconcertante”.

L’irruzione alla scuola Diaz, avvenuta durante la notte quando centinaia di manifestanti dormivano, fu una delle pagine più oscure del g8 di Genova. Centinaia di persone vennero picchiate e torturate per mano degli agenti, che procedettero a perquisizioni e arresti di massa illegali. La Corte europea dei diritti dell’uomo nel 2015 ha dichiarato all’unanimità che all’epoca la polizia italiana si macchiò di atti di tortura e di trattamenti inumani o degradanti.

 

Usa, elezioni nella paura: i cittadini accumulano armi e i negozi chiudono

0

Il giorno delle elezioni presidenziali è arrivato e gli Usa lo stanno vivendo in un clima di tensione senza precedenti. Con l’avvicinarsi della data le vendite di armi hanno registrato l’impennata: secondo i dati diffusi dall’Associazione degli armatori (NRA) oltre 5milioni di fucili e pistole sono state vendute nel 2020, con un aumento del 40% tra le donne e del 58% tra gli afroamericani. Un dato che gli analisti spiegano con diversi fattori: la pandemia, le proteste degli afroamericani contro la polizia e la paura che vi siano violenti scontri a seguito delle elezioni.

Proprio nel timore che la sfida elettorale tra Trump e Biden possano essere accompagnati da manifestazioni violente molti negozianti hanno deciso di abbassare le saracinesche, una decisione senza precedenti. La catena del lusso Nordstrom ha in programma di chiudere molti dei suoi 350 negozi e di aumentare la guardia armata agli altri, stessa decisione presa dalla catena di gioiellerie Tiffany & Company e da molti altri negozi, specie di fascia alta, nel timore di saccheggi.

Covid-19: le proteste contro le restrizioni attraversano l’Europa

0

 I nuovi casi aumentano, ma le forti limitazioni imposte dalla maggior parte dei Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna), stanno suscitando resistenza da parte di moltissimi cittadini. Oltre a libertari e teorici cospirazionisti, anche imprenditori e lavoratori indipendenti sono scesi in piazza in nome del proprio futuro. Le proteste suggeriscono una crescente insoddisfazione per le risposte dei governi alla pandemia con la consapevolezza del fatto che quest’ultima durerà ancora per qualche tempo

In Italia non c’è Regione in cui non ci sia stata un manifestazione contro le ultime misure di chiusura. Germania e Francia si sono allarmate per le conseguenze economiche che potrebbero subire se la situazione non dovesse cambiare. Sabato in Spagna, dopo il coprifuoco notturno a livello nazionale e la chiusura tra regioni, la rabbia si è riversata nelle strade per la seconda notte consecutiva. Trentadue persone sono state arrestate e 12 ferite a Madrid, dopo una protesta notturna, conclusa alle 6 del mattino. Nel fine settimana le proteste sono scoppiate anche a Barcellona, ​​Malaga, Vitoria, Valencia, Santander e Burgos.

Italia troppo inquinata: l’Unione Europea avvia la procedura d’infrazione

0

L’Italia ha ricevuto una lettera dalla Ue, che lascia “2 mesi per rimediare alle carenze individuate”. L’inquinamento atmosferico nazionale, infatti, provoca 76.200 morti l’anno (tra i peggiori d’Europa). La Commissione sta sollecitando Italia (e Croazia) a “conformarsi alle prescrizioni della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente”. Il Green deal europeo mira a portare il vecchio continente verso l’obiettivo “inquinamento zero”.

Sin dal 2015 il valore limite per il Pm2,5 (polveri sottili definite in base al diametro in µm) non è stato rispettato in diverse città d’Italia; secondo i dati dell’Agenzia “Air quality in Europe 2019”, l’Italia è prima nel continente per morti premature all’anno dovute a biossido di azoto (14.600), ozono (3.000) e seconda per il PM2,5 (58.600).

Da qui la decisione della Commissione, che in caso di mancata inversione di rotta imporrà le sanzioni.

Vienna, commando terroristico assalta la città: almeno 3 morti e 15 feriti

0

Un commando terroristico ha preso di mira il centro di Vienna, ieri sera intorno alle ore 20, con sei attacchi in contemporanea tesi a colpire i passanti a colpi di arma da fuoco: i morti sono almeno tre, ma il dato è provvisorio perché tra i 15 feriti almeno 6 sarebbero in gravi condizioni. Ancora imprecisato il numero dei terroristi impegnati nell’azione, uno di loro è stato ucciso in un conflitto a fuoco dalla polizia: era armato di un fucile d’assalto e indossava una cintura esplosiva, che tuttavia secondo fonti della polizia sarebbe risultata falsa. l primo attacco è avvenuto nella Seitenstettengasse, viale centrale di locali e vita notturna, da qui i terroristi si sono spostati in altre zone del centro, attaccando i passanti.

Non ci sono state rivendicazioni degli attacchi, ma il ministro dell’Interno austriaco, Karl Nehammer, ha dichiarato che “si è trattato di un atto di terrorismo islamico, condotto da simpatizzanti dell’Isis”.

Covid-19: l’inquinamento sarebbe alla base del 15% dei decessi

0

Secondo i risultati dello studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Research, il 15% dei decessi per Covid-19 nel mondo potrebbe essere attribuito alle polveri sottili nell’aria; più precisamente il 19% dei morti in Europa, il 17% di quelli nell’America del Nord e il 27% nell’Asia orientale. Questo perché compromettono la salute cardiovascolare e respiratoria, aumentando così le probabilità di non sopravvivere all’infezione da Sars-Cov-2. I ricercatori, inoltre, hanno calcolato Paese per Paese, quanti morti si sarebbero potuti evitare se l’aria fosse stata più pulita. In Italia circa 5.500, ad esempio; il che significherebbe il 15% delle morti da Covid-19 totali.

Le polveri sottili sono così piccole da poter essere inalate e man mano si accumulano nel sistema respiratorio. Di solito si fa riferimento alle cosiddette PM 10 (definite così in base al diametro di 10 µm), ma negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno messo in evidenza le PM 2,5; le cui fonti principali  sono il traffico, l’industria e l’agricoltura.

Afghanistan, attacco all’Università di Kabul: almeno 19 morti

0

Questa mattina tre uomini armati hanno preso d’assalto il campus dell‘Università di Kabul, la più grande in Afghanistan. Almeno 19 studenti sono morti e 40 persone sono rimaste ferite. L’assedio, durato ore, è avvenuto durante l’inaugurazione di una mostra di libri ed è terminato con l’uccisione dei tre aggressori. Per ora nessun gruppo ha rivendicato l’assalto, ma in soli 10 giorni questo diventa il secondo attacco alle istituzioni educative a Kabul.

Machu Picchu, dopo 8 mesi riapre al pubblico il tesoro Inca

0
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1604313813136","source":"other"}

Il sito Inca di Machu Picchu, gioiello tra i siti turistici peruviani, ha riaperto dopo un blocco di 8 mesi a causa della pandemia da coronavirus. Tuttavia per motivi di sicurezza, solo 675 turisti al giorno potranno accedere al sito; il 30% dei numeri pre-pandemia. Il blocco del coronavirus è stato un duro colpo per migliai di peruviani che si guadagnavano da vivere grazie al turismo. Nella regione di Cusco, in particolare, dove si trova il sito, prima della pandemia c’erano 80 hotel, che sono falliti a causa di un blocco obbligatorio di 100 giorni.

Machu Picchu è l’insediamento degli Inca, civiltà precolombiana che governò per 100 anni una vasta zona del Sud America. Venne poi conquistata dagli spagnoli nel XVI secolo e le sue rovine furono riscoperte nel 1911. Nel 1983, l’UNESCO dichiarò il sito patrimonio dell’umanità.

Filippine, tifone devasta il paese: 16 morti e migliaia di sfollati

0
Il tifone Goni si è abbattuto ieri sulle Filippine: le vittime al momento sono 16 e gli sfollati più di 347.000, in continuo aumento. E’ stato il più potente tifone dell’anno con venti che soffiavano a oltre 220 km orari e piogge che hanno devastato 13.000 case. In particolare sull’isola di Catanduanes, domenica, le raffiche si sono scatenate fino a 295 Km/h.
Goni è la diciottesima tempesta tropicale a colpire quest’anno le Filippine che solitamente hanno una media di 20 cicloni all’anno. Durante la scorsa settimana 22 persone sono morte a causa del tifone Molave che ha attraversato la stessa regione. Tuttavia, quest’anno, le azioni preventive sono state complicate dalla pandemia da coronavirus, che ha già causato oltre 7.000 vittime e più di 380.000 contagi.