domenica 21 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1427

Afghanistan, esplosione in moschea a Kunduz: almeno 50 morti e 140 feriti

0

Un’esplosione in una moschea di Kunduz, nel nord dell’Afghanistan, ha provocato la morte di almeno 50 persone, mentre almeno 140 individui sono rimasti feriti. È questo il bilancio attuale, e provvisorio, riportato dall’agenzia di stampa Ansa, che in tal senso cita fonti ospedaliere. L’esplosione è avvenuta durante le preghiere del venerdì, e secondo quanto riferito dai Talebani a provocarla sarebbe stato un attentatore suicida. Inoltre, essa è stata confermata anche dal portavoce del ministero dell’Interno, Qari Sayed Khosti, il quale però non ha dato ulteriori dettagli.

Referendum eutanasia: depositate in Cassazione più di 1 milione e 200mila firme

0

Più di 1 milione e 200mila firme per chiedere il referendum sull’eutanasia legale sono state depositate questa mattina in Cassazione da parte di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, e dai coordinatori del comitato. Prima di entrare in Cassazione, però, i vertici dell’Associazione hanno tenuto una manifestazione in piazza Cavour, a cui hanno partecipato tra gli altri Filomena Gallo, segretario nazionale, ed i co-presidenti Marco Gentili e Mina Welby. Proprio quest’ultima ha dichiarato: «Nessuno dei cittadini vuole morire, anche chi è in gravi condizioni. Credo, però, che quando la sofferenza è talmente grande e terribile ognuno abbia il diritto di dire basta».

Bonatti Spa: la multinazionale italiana che contribuisce a devastare il Messico

1

Menzogne e minacce alle comunità locali, illeciti ambientali e devastazione del territorio. Sono solo alcuni dei punti oscuri di un vasto progetto energetico in via di sviluppo nel centro-sud del Messico. Secondo le accuse, a sporcarsi le mani, sotto la spinta del governo messicano, vi è una multinazionale italiana: la Bonatti Spa. Il suo nome potrebbe non dire molto ma negli anni è diventata un colosso delle costruzioni presente in 4 continenti e 19 Paesi (dal Messico al Nord Africa, dall’Arabia al Kazakhstan passando per la Libia). La ditta, fondata a Parma nel 1949, ora conta 4.500 dipenden...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Caporalato, commissariato il colosso Spreafico

0

Un’inchiesta della Procura di Milano e della Guardia di Finanza di Lecco per caporalato sui lavoratori ha portato al commissariamento del colosso dell’ortofrutta Spreafico spa, secondo quanto riportato dall’Ansa. La disposizione di amministrazione giudiziaria per un anno è stata emessa dal Tribunale di Milano, insieme al sequestro di sei milioni di euro. L’azienda ha un fatturato di oltre 350 milioni di euro all’anno.

Pandora Papers, Vialli e Mancini tra gli italiani con capitali off shore

0

Il settimanale L’Espresso rivela il coinvolgimento di Mancini e Vialli nell’inchiesta della ICIJ. Il ct della Nazionale sarebbe infatti azionista di Bastian Asset Holdings, società proprietaria di un aereo, mentre Vialli sarebbe proprietario della Crewborn Holdings. Entrambe le società hanno sede nel paradiso fiscale delle Isole Vergini Britanniche. Nel 2009 Mancini avrebbe segnalato a una fiduciaria italiana di voler chiedere lo scudo fiscale per regolarizzare la propria posizione col Fisco. Vialli, cittadino inglese da anni, si sarebbe servito dello schermo offshore per finanziare attività italiane.

Nobel per la letteratura a Abdulrazak Gurnah

0

É lo scrittore tanzaniano Abdulrazak Gurnah il vincitore del Nobel per la letteratura. Nato a Zanzibar ma costretto ad emigrare a causa delle persecuzioni contro i cittadini di origine araba, Gurnah si rifugia in Inghilterra e l’inglese diventa la lingua delle sue opere, centrate soprattutto sull’esperienza dei rifugiati. Il suo stile originale, scrive l’Accademia svedese, “rompe consapevolmente con la convenzione capovolgendo la prospettiva coloniale a favore di quella indigena”. Gurnah è oggi professore di letteratura postcoloniale e inglese a Kent.

 

L’incredibile pasticcio della Regione Sicilia con i fondi del PNNR

1

Negli ultimi giorni l’amministrazione siciliana è sotto accusa per aver commesso una serie di errori costati molto cari (letteralmente) alla Regione. In che senso? L’assessorato regionale dell’Agricoltura della Sicilia aveva presentato al ministero 61 progetti, per un totale di 422 milioni di euro, nell’ambito degli “Investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche”, previsti dai fondi del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ma nessuno di questi è stato approvato perché non in linea con i criteri necessari richiesti.

Citando testualmente, nessuno dei progetti risulta fra quelli «esecutivi ammissibili al finanziamento». Del miliardo e 620 milioni stanziati per il 149 progetti provenienti da un po’ tutte le regioni, nemmeno un euro finirà fra le mani delle amministrazioni siciliane.

Dei 61 totali presentati, già 29 non erano stati presi in considerazione fin da subito, mentre gli altri 32 sono stati bocciati successivamente per non aver rispettato i criteri indicati dal bando. La decisione del ministero, resa pubblica in un decreto del 30 settembre, esclude la Sicilia da un’ingente quantità di finanziamenti che avrebbero di certo risollevato le sorti di piccoli e medi imprenditori; soprattutto dopo la stagione estiva appena trascorsa, durante la quale i problemi di irrigazione per il settore dell’agricoltura siciliana hanno gravato molto sulla lavorazione dei terreni. Uno dei progetti, ad esempio, riservato alla zona di Trapani, avrebbe permesso la manutenzione del letto del fiume Delia, al costo di 8,2 milioni di euro.

Nessun dietro front possibile, nemmeno in futuro. Infatti nemmeno un progetto siciliano è stato inserito nella “lista d’attesa” ideata dal ministero, quella in cui giacciono momentaneamente le proposte ammesse ma non immediatamente finanziabili per esaurimento delle risorse, e a cui tocca aspettare l’arrivo di nuovi fondi.

Anche se, probabilmente, uno degli aspetti più difficili da digerire è la palese inefficienza che in questo caso l’amministrazione regionale siciliana ha dimostrato. Quest’ultima, lungi dall’ammettere mancanze e disattenzioni, ha aperto una polemica abbastanza accesa nei confronti del ministero, tacciato di favoritismi nei confronti delle Regioni del nord.

Più nel dettaglio, Antonino Scilla, assessore siciliano dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha apertamente accusato il governo centrale di ostilità nei confronti della Regione: «Apprendiamo dal Mipaaf che i progetti presentati dalla Sicilia non sono stati presi in considerazione. Questo la dice lunga sulla recidiva ostilità di Roma nei confronti dell’agricoltura siciliana. Con quale criterio si è proceduto alla selezione? È chiaro che qualcosa non quadra. Il ministro Patuanelli scade in valutazioni sommarie a tutto svantaggio della Sicilia, e non è la prima volta che lo fa». Anche il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha detto la sua: «È una vergogna continuare a guardare ai progetti del centro nord e non a quelli della Sicilia».

Ci sono basi solide per poterlo sostenere?

Mentre la giunta regionale siciliana ribadisce con convinzione che i criteri adottati per la selezione dei progetti da finanziare penalizzerebbero la Sicilia a priori (perché, per esempio, molti progetti hanno a che fare con zone colpite dalla siccità, mentre la Sicilia soffre di aridità, permanente, e avrebbe bisogno di soluzioni diverse), dall’altra il ministero è sicuro del fatto che la Regione abbia commesso una serie di gravi errori. Nei mesi precedenti l’amministrazione siciliana era già stata messa in guardia a proposito di probabili scorrettezze nella formulazione dei progetti, ricevendo dieci giorni di tempo aggiuntivo per provare a rimediare.

Dove erano gli intoppi? Secondo il governo, alcuni tecnici intervenuti a vigilare sulla qualità dei progetti non avevano i requisiti per poterlo fare, acquisiti poi solo successivamente, a conti già fatti. E ancora. Alcuni progetti, previsti per aree diverse della Sicilia, erano stati validati lo stesso giorno dal medesimo perito. A queste negligenze spesso, poi, ha fatto seguito la mancanza, in allegato, della documentazione necessaria all’invio del progetto. Secondo il regolamento, infatti, per essere ammessi i progetti dovevano soddisfare tutti i 23 criteri previsti.

Non tutti, però, rinnegano le proprie responsabilità. Come Francesco Nicodemo, esponente del Consorzio bonifica Sicilia Orientale, che ha aggiunto: «Sapevamo che 29 tra [i progetti] inviati avevano una progettazione non adeguata. Li abbiamo inviati perché in questi casi un tentativo si fa ma eravamo consapevoli che potessero essere messi da parte».

[di Gloria Ferrari]

Il Parlamento Europeo si muove contro la sorveglianza biometrica

1

Riconoscimento facciale e sorveglianza di massa sono temi alquanto controversi, soprattutto perché nei fatti si sono dimostrati imperfetti e propensi al difetto. Fino a oggi l’Unione Europea aveva cercato di evitare una presa di posizione netta sulla questione, tuttavia mercoledì 6 ottobre il Parlamento Europeo ha compiuto un poderoso scatto in avanti, con i Ministri che hanno chiesto formalmente di proibire ogni forma di archivio biometrico, cosa che di fatto renderebbe inattuabili molte delle applicazioni poliziesche del facial recognition.

La risoluzione firmata, va detto, non è attualmente vincolante, tuttavia la direzione maggioritaria del Parlamento non potrà che incidere sulle negoziazioni prossime venture del cosiddetto AI Act, le quali dovrebbero infiammare la prima metà del 2022. La proposta in questione mira infatti a porre dei rigidi binari che vadano a limitare l’uso dell’identificazione biometrica in remoto – ovvero via telecamera di sorveglianza – negli spazi pubblici, consentendone l’applicazione solamente nei casi estremi quali gli attentati terroristici.

È immediatamente intuibile che la proposta della Commissione UE abbia intenzione di concedere ai Governi dei Paesi Membri degli spazi di manovra per svicolarsi da alcune costrizioni, tuttavia le recenti esternazioni dei legislatori europei danno a intendere che ci sia il desiderio di bloccare tutte le derive più tossiche e inquietanti: il business della sorveglianza, il credito sociale e la polizia predittiva.

Mentre l’Europa discute sul da farsi, infatti, controverse aziende quali ClearView AI hanno già colto l’occasione per entrare in contatto con le autorità comunitarie nella speranza di sedurle con i loro sistemi di sorveglianza di ultima generazione. Sistemi di sorveglianza che negli Stati Uniti si sono dimostrati incredibilmente propensi all’errore e che violano le leggi del GDPR, ma le cui possibilità hanno fatto gola alle Forze dell’Ordine, pronte in un battibaleno a collaudare gli strumenti in questione. La lista delle realtà pubbliche che hanno ceduto al “frutto proibito” sono molte e comprendono la Polizia di Stato italiana, almeno stando ai dati diffusi da un’inchiesta di BuzzFeed.

Difficile credere che le moratorie ventilate dai Parlamentari possano essere in grado di placare ogni forma di abuso nella gestione della sorveglianza biometrica – dopotutto subiamo ancora oggi gli abusi delle tecnologie tradizionali -, tuttavia il fatto che l’UE si dimostri coesa nel contrastare le derive peggiori del settore non può che regalare una boccata d’aria, soprattutto considerando l’atteggiamento autoritarista che alcune Amministrazioni stanno progressivamente adottando.

[di Walter Ferri]

 

Migliaia di lavoratori non possono ottenere il green pass anche se vaccinati

0

Migliaia di lavoratori non possono ottenere il Green Pass tramite la vaccinazione nonostante siano completamente vaccinati: sono quelli che, spesso perché residenti o domiciliati per lavoro in Russia, Asia, Africa o Sudamerica si sono sottoposti ad uno dei vaccini non approvati in Europa, principalmente al russo Sputnik V o al cinese Sinovac. Cittadini italiani che non potranno prendere parte alla vita sociale e lavorativa in Italia a meno di effettuare tamponi ripetuti da pagare 15 euro ogni volta. O, allo stesso modo, cittadini stranieri che lavorano buona parte dell’anno nel nostro Paese, principalmente in qualità di colf, badanti, lavoratori dei campi e del turismo.

Il governo italiano ha affrontato la questione dei vaccinati all’estero, ma il problema è stato al momento risolto solo per alcuni di essi. In tal senso, una recente circolare del ministero della Salute ha riconosciuto alcuni vaccini «somministrati dalle autorità sanitarie nazionali estere» come «equivalenti a quelli effettuati nell’ambito del Piano strategico nazionale sui vaccini anti Covid» e dunque validi ai fini dell’emissione della certificazione verde. Tuttavia, tra i vaccini indicati appunto non compaiono il Sinovac e lo Sputnik V, motivo per cui la circolare ha determinato il perdurare del problema per i tanti lavoratori vaccinati con gli stessi.

Per questo, delle critiche al governo sono state mosse da parte della FNP, il sindacato dei pensionati e degli anziani della Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), il quale tramite un comunicato ha affermato: «Come faranno a continuare a lavorare le badanti e le colf provenienti dai Paesi europei dell’Est, che sono state vaccinate con lo Sputnik, il quale non è valido per ottenere il Green Pass in Italia?». «Queste persone – prosegue il sindacato – saranno costrette a fare il tampone rapido ogni due giorni a spese loro, a fronte di stipendi per niente importanti».

Detto ciò, il problema non riguarda di certo solo colf e badanti ma anche lavoratori del settore agricolo o dell’edilizia, oltre che alcune centinaia di studenti. A tal proposito, secondo quanto riportato dal quotidiano la Repubblica «gli esperti, anche al ministero, stimano che si tratti almeno di 100 o 150mila persone».

La questione dei vaccinati con vaccini come Sputnik o Sinovac ha dunque una notevole importanza, ed in Italia attualmente si sta valutando di risolvere la situazione con la vaccinazione eterologa. Una pratica già imposta ai cittadini di San Marino, pur in assenza di studi solidi sulla sicurezza della procedura. Il direttore generale della Prevenzione presso il ministero della Salute, Giovanni Rezza, ha ammesso: «Il Consiglio superiore di sanità aveva detto di considerare l’opportunità di una dose aggiuntiva eterologa a chi fosse stato vaccinato con vaccini come Sinovac o Sputnik, ma c’è bisogno del pronunciamento di una agenzia regolatoria. E la situazione è diversa per il Sinovac rispetto allo Sputnik, perché il primo è stato riconosciuto dall’Oms, mentre il secondo non ancora. Dunque ci sono dei problemi da risolvere anche di tipo regolatorio».

Insomma, al momento nessuna soluzione pare vicina. Intanto il 15 ottobre – giorno dell’introduzione del green pass sui luoghi di lavoro – si avvicina, e la possibilità che queste persone non possano ottenere il passaporto sanitario nonostante siano vaccinate si fa sempre più concreta.

[di Raffaele De Luca]

Aree agricole ad alto valore naturalistico, dove l’agricoltura incontra la natura

1

E se il raggiungimento della sostenibilità nel settore agro-alimentare passasse per la valorizzazione del patrimonio naturale? È un po’ questo il principio che definisce le cosiddette Aree agricole ad alto valore naturalistico (AVN). Un concetto, già introdotto negli anni ‘90, che però ha preso forma solo col passare degli anni. Oggi, queste sono riconosciute come quelle aree in cui “l’agricoltura rappresenta l’uso del suolo principale e mantiene, o è associata, alla presenza di un elevato numero di specie e di habitat naturali”. A partire dal secolo scorso, infatti, si iniziò a comprendere il forte legame tra agricoltura e biodiversità. E soprattutto, si prese consapevolezza dei vantaggi offerti da una convivenza armoniosa tra pratiche agricole e conservazione della natura. Al contrario, è proprio quando le une escludono l’altra, o viceversa, che emergono i problemi. Basti pensare alla Rivoluzione Verde e la conseguente industrializzazione agricola. Trascurando le dinamiche ecologiche, si puntò tutto sulla meccanizzazione e la chimica. Nel breve termine la produttività, effettivamente, aumento di molto, ma la dipendenza da input energetici e nutritivi esterni e la semplificazione dell’ambiente naturale presto fecero comprendere i limiti di tale approccio. Tuttavia, quella che oggi chiamiamo agricoltura convenzionale è perlopiù intensiva e lontana quindi da ogni canone della sostenibilità. Fortunatamente però, la morfologia del territorio ha rappresentato e rappresenta ancora una barriera naturale al diffondersi di pratiche agricole ad alta intensità. Rilievi collinari e montuosi, rispetto a distese pianeggianti, infatti, ospitano inevitabilmente un’agricoltura diversa. Dove le macchine non riescono ad arrivare, la natura rimane incontattata. Ed è in questo contesto che si collocano e trovano spazio le AVN.

Una volta tanto l’Italia è un paese guida

L’Italia, con oltre il 41% di territorio collinare, si fa custode indiscusso di queste aree, per le quali, proprio quando sembravano una realtà in via d’estinzione, l’interesse internazionale si è recentemente riacceso. In particolare, a livello europeo, grazie all’integrazione dei temi ambientali nella Politica Agricola Comune (PAC). Con tutte le contraddizioni del caso, le istituzioni mondiali hanno preso atto dell’importanza della biodiversità e degli ecosistemi naturali al fine di garantire equamente cibo sano per tutta la popolazione. Infatti, il sistema agricolo, a sua volta – e questo lo si è dimenticato per troppo a lungo – è esso stesso un ecosistema. Come tale, risponde alle dinamiche ecologiche e se isolato o semplificato allo stremo non potrà più assolvere alle sue funzioni. Da qui l’importanza delle AVN. Se coltivo pur mantenendo un certo grado di naturalità, è la stessa agricoltura a guadagnarci. Chiaro che sarebbe utopico pensare che l’intero Pianeta possa essere sfamato da tali realtà, ma che queste ispirino pratiche agricole su larga scala a minor impatto ambientale è possibile oltreché doveroso. 

AVN: cosa sono? Quante sono?

Prima che servano da esempio, però, è necessario conoscerle approfonditamente. Quante sono? Come evolvono? Qual è lo stato in cui versano? Tentare di rispondere a questi quesiti, da quando è stata definita una metodologia comune, è proprio la direzione della comunità scientifica attiva sul tema. Nel 2010, la Rete Europea di Valutazione per lo sviluppo rurale per il calcolo degli indicatori di biodiversità associati all’agricoltura AVN ha stabilito tre approcci utili, innanzitutto, a stimarle quantitativamente. Da questi sono scaturite altrettante tipologie AVN: aree con un’elevata proporzione di vegetazione semi-naturale, come ad esempio pascoli naturali (tipo 1); aree con presenza di un mosaico composto da agricoltura a bassa intensità ed elementi naturali e strutturali, quali muretti a secco, nuclei di bosco o boscaglia, filari, piccoli corsi d’acqua (tipo 2); aree agricole che mantengono specie rare o un’elevata proporzione di popolazioni di specie di interesse conservazionistico a livello europeo, nazionale o regionale (tipo 3). Allo stato attuale, sulla base di questi criteri, la superficie agricola italiana è per il 51% potenzialmente AVN, di cui: 16% di tipo 1, 26% di tipo 2 e 9% di tipo 3.

Stima delle Aree agricole alto valore naturalistico in Europa (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/estimated-high-nature-hnv-presence)

Un valore anche economico e culturale

La nostra Penisola, dicevamo, si conferma quindi territorio in prima linea nel rappresentare e, di conseguenza, tutelare, queste aree agricole. Per affinità socio-culturale, analogo discorso è però applicabile al resto d’Europa, specie alla zona mediterranea. Non a caso, sono proprio l’agricoltura tradizionale e il sapere culturale legato alla ruralità del luogo ad aver favorito l’affermarsi delle AVN. Caratteristiche che ancora oggi dominano i settori in cui queste aree persistono. Tuttavia, rispondere ai due restanti quesiti avanzati in precedenza porta inevitabilmente a sottolineare per queste una propensione all’abbandono e uno stato qualitativo non dei migliori. Un recente studio pubblicato su Land, al riguardo, ha cercato di valutare questa tendenza. I ricercatori afferenti ad università ed istituzioni della capitale spagnola, in particolare, hanno analizzato il legame tra perdita di AVN e fattori socio-economici.

«Nell’area di studio si evidenzia – scrivono gli scienziati – una significativa perdita di Aree agricole ad alto valore naturalistico legata all’interruzione della trasmissione del sapere ecologico e al declino degli usi e delle pratiche tradizionali. Ciò implica conseguenze negative per l’elevata diversità biologica che questi sistemi ospitano, nonché per l’identità culturale e socioeconomica delle popolazioni rurali presenti. La perdita di ruralità – spiegano – è principalmente legata al passaggio da un’economia basata sull’agricoltura a un’economia basata sui servizi e lo sviluppo urbano».

Perdita di terreni agricoli AVN a causa dell’intensificazione dell’agricoltura (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/loss-of-hnv-farmland-due-1)

Il principio fallace della produttività

Quel che si osserva quindi è una tendenza ad una netta separazione tra ciò che è ‘naturale’ e ciò che è ‘culturale’. La necessità compulsiva di recuperare la naturalità dell’ambiente senza condizioni è, paradossalmente, lo stesso errore di chi decenni fa diede il via all’agricoltura industriale. In un paesaggio rurale culturalmente articolato è infatti illogico seguire l’approccio della sola conversione al ‘selvaggio’, specie laddove la millenaria co-evoluzione tra ecosistemi agricoli e naturali ha dimostrato che la convivenza tra questi, in un’ottica di sostenibilità, è possibile. Di contro, favorire qui un rimboschimento incontrollato e l’abbandono delle aree agricole tradizionali, porta inevitabilmente alla perdita di paesaggi culturali, alla diminuzione dell’eterogeneità paesistica, ad impatti negativi sulla biodiversità e ad un aumento dei conflitti uomo-fauna selvatica. 

Ciononostante, fa ben sperare che le recenti politiche comunitarie e internazionali sembrino propendere ora verso sistemi agro-alimentari che includano l’ambiente naturale. Seppur in una prospettiva ancora zoppicante e insufficiente. La salvaguardia delle AVN è da considerarsi quindi prioritaria al fine di conservare la diversità bioculturale senza intaccare la produttività agricola, soprattutto alla luce del fatto che gli ettari da esse occupate sono tutt’altro che trascurabili: solo in Europa se ne stimano oltre 74 milioni. Laddove queste non esistono è possibile crearle o quantomeno trarvi ispirazione. Che lo si voglia o meno, la via della coesistenza uomo-natura potrebbe essere l’unica possibile.

[di Simone Valeri]