Una settantina di giovani attivisti della Rise Up 4 Climate Justice e altri gruppi appartenenti alla piattaforma Justice Climate hanno occupato Piazza Affari a Milano, sede del palazzo della Borsa Italiana. Dopo aver montato numerose tende, gli attivisti hanno trascorso lì la notte, esponendo striscioni quali “Stop greenwashing” e “O la Borsa o la Vita”. L’occupazione avviene in seguito ai blocchi avvenuti ieri alla Pre-Cop e alle manifestazioni ambientaliste contro le politiche del Governo in materia di cambiamento climatico.
YouTube ha deciso di censurare tutti i canali “contro i vaccini”
YouTube rimuoverà tutti i «contenuti dannosi sui vaccini»: è questa la decisione presa dalla più grande piattaforma di streaming video del mondo, che nella giornata di ieri ha informato il pubblico di aver aggiornato le norme sulla «disinformazione medica». In pratica, YouTube ha stabilito che da ora in poi ad essere banditi saranno non solo i video considerati disinformativi sui vaccini anti Covid, da tempo censurati, ma anche quelli relativi a qualsiasi vaccino approvato. Si tratta, quindi, di un ampliamento da parte del sito della sua politica restrittiva in tal senso.
A tal proposito, come sottolineato dalla piattaforma stessa, dall’anno scorso sono stati rimossi «oltre 130.000 video per violazione delle politiche sui vaccini anti Covid». A questi ultimi, stando a quanto annunciato da YouTube, si andranno ora ad aggiungere anche i video che, in contrapposizione alle «linee guida fornite dalle autorità sanitarie locali o dall’Oms», pongono dubbi sui vaccini (a prescindere da quale sia esattamente il vaccino criticato), sostenendo che essi non riducano la trasmissione o la possibilità di ammalarsi, che causino «effetti collaterali cronici» (a esclusione di quelli rari riconosciuti dalle autorità sanitarie), o che contengano sostanze non elencate. I contenuti che violeranno le nuove regole, dunque, saranno eliminati e, per quanto riguarda i canali incriminati, tendenzialmente essi non verranno chiusi se si tratta della prima o seconda volta in cui sono state infrante le regole. Tuttavia, al terzo «avvertimento» effettuato da YouTube nell’arco di 90 giorni, vi sarà la chiusura automatica del canale.
Si tratta di scelte che la piattaforma giustifica così:« Abbiamo costantemente visto false affermazioni sui vaccini contro il coronavirus riversarsi nella disinformazione sui vaccini in generale, e ora siamo al punto in cui è più importante che mai espandere il lavoro che abbiamo iniziato con il Covid ad altri vaccini». A tal proposito, però, va detto che nei confronti delle misure messe in campo vi sono non pochi dubbi, che troverebbero la loro ragion d’essere se la censura dovesse essere eseguita in maniera discrezionale.
Ad esempio, per ciò che concerne il tema della trasmissione della malattia, un conto sarebbe eliminare i video in cui si afferma che i vaccini certamente non riducono la possibilità di trasmissione, mentre ben diversa sarebbe la situazione che si verrebbe a creare se venissero censurati indistintamente tutti i video che mettono semplicemente in dubbio il lavoro svolto dai vaccini in tal senso. Infatti, prendendo in considerazione il vaccino anti Covid, il fatto che esso non sia totalmente utile nell’evitare la trasmissione del virus è ormai ben noto: in Israele, ad esempio, negli scorsi mesi è emerso che, in seguito alla circolazione della variante Delta, l’efficacia di due dosi del vaccino Pfizer nel prevenire la diffusione del virus sia scesa al 64%.
Detto ciò, ad ogni modo non si può non notare come la censura sempre più stringente messa in atto dalle Big Tech ci ponga davanti ad una questione spinosa che senza dubbio dovrà essere affrontata, ossia quella di prendere in considerazione i rischi derivanti dal potere di queste piattaforme private, che possono decidere arbitrariamente quali contenuti debbano essere censurati e quali no. Ci si chiede infatti se, dato che ormai le Big Tech come YouTube controllano gran parte dell’informazione, sia arrivato il momento di porre dei limiti alle loro politiche interne così da tutelare tutta una serie di diritti riconosciuti dagli stati, come ad esempio quello della libertà di espressione. Insomma, la domanda è la seguente: chi verifica che vengano rispettati i diritti, come quelli riconosciuti dalla Costituzione in Italia, se la censura è affidata a multinazionali private e non è sottoposta ad alcun controllo pubblico?
[di Raffaele De Luca]
Ecuador: sale bilancio scontri tra detenuti, almeno 116 morti
È salito il bilancio degli scontri avvenuti tra gang rivali nel carcere “El Litoral” della città di Guayaquil, in Ecuador. Sono infatti almeno 116 le persone che hanno perso la vita ed 80 quelle rimaste ferite. A darne notizia è stato lo stesso presidente della Repubblica dell’Ecuador, Guillermo Lasso, citato dal quotidiano locale El Comercio di Quito. Lasso ha in tal senso precisato che a morire sono stati esclusivamente i detenuti e che negli scontri non sono rimasti coinvolti individui facenti parte del personale carcerario. Inoltre, ha affermato che «adesso il governo metterà in atto uno specifico programma di riabilitazione in questo penitenziario» così da «ristabilire il pieno controllo dello stato».
Ravenna, Greenpeace occupa una piattaforma ENI: “Basta bugie”
I militanti di Greenpeace si sono mossi su due fronti, nella giornata di ieri, per protestare in occasione del meeting delle multinazionali degli idrocarburi che ha avuto luogo a Ravenna. Una parte degli attivisti ha temporaneamente occupato la piattaforma “Porto Corsini”, al largo delle coste di Ravenna, mentre un secondo gruppo ha simbolicamente bloccato uno degli accessi al palasport che ospitava il Med Energy Conference Exhibition.
Alla conferenza, che si chiuderà il 30 settembre, hanno partecipato i giganti dell’industria dei combustibili fossili (Eni, Shell e Total), il sindaco di Ravenna e delegati di Libia, Egitto, Cipro e Italia. La protesta degli attivisti riguarda in particolare la scadenza della moratoria emessa nel 2019 dall’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che per più di due anni ha bloccato in Italia la ricerca di idrocarburi nelle zone marine e in terraferma. L’intenzione era fornire il tempo necessario ad un accurato esame del suolo, per valutare l’impatto delle estrazioni sulla fauna e studiare le caratteristiche geofisiche e vulcanologhe del terreno e dei fondali marini. Dopo due anni si è però a un nulla di fatto e, in assenza di un piano concreto, dal primo di ottobre le trivellazioni potrebbero riprendere indisturbate. Un Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiETSAI) è stato presentato a luglio, con grande ritardo, ma il contenuto presenta evidenti lacune e l’assenza di una mappatura accurata delle aree geologiche. Il Piano ignora inoltre il tema della transizione, centrale nella retorica di Governo ma di fatto marginale nella pratica.
Indossando maschere con i volti di Draghi, Cingolani e il cane a sei zampe di Eni, gli attivisti e le attiviste hanno firmato un simbolico “Patto della finzione ecologica” e hanno esposto striscioni con scritte come “Basta bugie di Eni: nascondere CO2 non salva il clima” e “CCS: ennesima bugia di Eni”. L’intenzione di Eni sarebbe infatti realizzare il CCS (ovvero un sistema di cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2) a Porto Corsini, progetto per il quale ha previsto di investire circa un miliardo di euro, possibilmente utilizzando fondi pubblici. Il CCS porrebbe rimedio alle emissioni industriali di CO2, secondo Eni non risolvibili mediante la transizione a tecnologie elettriche o sostenibili. I giacimenti adriatici esauriti, in particolare quelli al largo di Ravenna, sarebbero riconvertiti in punti di stoccaggio dell’anidride carbonica. La produzione industriale di CO2 sarebbe quindi stoccata sottoterra, dopo essere stata compressa sino ad essere trasformata in stato liquido. Oltre alla difficoltà di prevederne le conseguenze ambientali, un tale sistema sembra essere costruito ad hoc per favorire gli interessi economici di Eni.
Gli attivisti di Greenpeace denunciano la manovra di greenwashing del Governo, che da un lato promette soluzioni per affrontare il cambiamento climatico e dall’altra appoggia ipocritamente le iniziative dei giganti degli idrocarburi. La moratoria sulle trivelle scadrà nelle prossime ore e, senza un adeguato aggiornamento del PiETSAI, il Governo potrebbe dare il via libera a nuove trivellazioni.
[di Valeria Casolaro]
Francia: Nicolas Sarkozy condannato per finanziamento elettorale illecito
Nella giornata di oggi, l’ex presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, è stato condannato ad un anno di carcere senza condizionale per finanziamento elettorale illecito. Si tratta del cosiddetto caso “Bygmalion”, chiamato così a causa del nome di una società che secondo i giudici emise fatture false per finanziare la campagna elettorale di Sarkozy nel 2012. Il tribunale ha però sottolineato che «la pena sarà applicata ed eseguita in base al regime della sorveglianza elettronica», motivo per cui l’ex presidente non andrà quindi in carcere. Ad ogni modo, come ha annunciato Thierry Herzog, il legale di Sarkozy, quest’ultimo ricorrerà in appello.
The selection: ogni mattina la newsletter de L’Indipendente che racconta il mondo
Ogni giorno i principali media pubblicano centinaia di notizie. Un flusso ininterrotto travolge il cittadino che ricerca informazioni sul web, rendendo sostanzialmente impossibile orientarsi ed anche solo capire quali siano i fatti realmente importanti della giornata, quelli realmente da conoscere per capire quanto accade a livello nazionale ed internazionale. Un problema talmente vasto da essersi meritato un termine specifico ora presente sui dizionari: infodemia, ovvero epidemia di informazioni.
Oramai il lavoro di un giornalista è innanzitutto quello di rimanere a galla in questo fiume di informazioni e cercare le informazioni utili, rare come pepite coperte da una spessa fanghiglia composta da notizie di poco contro, gossip, acchiappa-click e bufale. Compito reso tanto più arduo dal fatto che molte delle notizie importanti sono pure scomode, nel senso che vanno a ledere interessi politici o economici forti e per questo trovano poco spazio sui principali media.
L’idea di The Selection nasce da qui: mettere il nostro lavoro di selezione e ricerca al servizio dei lettori per fornirgli uno strumento agile e veloce per sapere cosa è successo di veramente importante durante la giornata. Niente di meno e niente di più dello stretto necessario. I nostri abbonati ricevono ogni mattina, dal lunedì al venerdì, sempre puntuale alle ore 7:00, un rassegna stampa contenente undici notizie selezionatissime, scelte come le più importanti da conoscere nel flusso di migliaia di titoli che scorriamo quotidianamente.
Pochissima politica interna e solo quando conta davvero parlarne, zero chiacchiere né cronaca spicciola: The Selection vi porta a conoscere solo le notizie che contano su attualità, esteri, economia, ambiente, tecnologia e scienza. Una rassegna stampa critica: nel senso che dedica una particolare importanza nel veicolare le notizie più difficili da trovare sui media, incluse quelle scomode e poco trattate. Una possibilità crediamo preziosa per ottenere un’informazione veloce, indipendente e senza filtri.
The Selection è uno dei servizi esclusivi disponibili per i nostri abbonati, insieme al nostro mensile Monthly Report, all’accesso agli articoli riservati sul sito e alla possibilità di commentare e di partecipare al forum dove interagire con la comunità dei lettori e con la redazione.
Per vedere in anteprima una edizione della newsletter “The Selection” che ricevono ogni mattina gli abbonati: clicca qui.
Mentre da questo link è possibile visionare i piani di abbonamento attivi.
Mimmo Lucano, condanna a 13 anni e 2 mesi di carcere
Condanna durissima per Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace: 13 anni e 2 mesi di carcere, il doppio di quanto richiesto dalla pubblica accusa, 7 anni e 11 mesi. Lucano era stato travolto nel 2018 dall’inchiesta del tribunale di Locri, che aveva ritenuto che dietro al modello di accoglienza messo in atto dal primo cittadino vi fosse in realtà un’associazione a delinquere. Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illeciti di vario genere nei progetti di accoglienza hanno portato alla condanna di primo grado, seppure le indagini non siano riuscite a produrre negli anni prove di soldi intascati illecitamente.
Pre-Cop Milano: scontri tra polizia e attivisti
L’apertura della Pre-Cop a Milano ha visto qualche decina di attivisti del movimento Rise up for climate justice bloccare uno degli accessi del MiCo. Le forze dell’ordine sono subito intervenute non esitando a utilizzare i manganelli per disperdere i manifestanti. Altri due blocchi di attivisti appartenenti a vari gruppi stanno intanto cercando di bloccare altri due ingressi, con l’intenzione di resistere a oltranza. Nel corso del Pre-Cop, che si chiuderà il 2 ottobre, saranno discusse le decisioni strategiche da prendere nella conferenza di Glasgow di novembre, tra le quali l’impegno alla decarbonizzazione degli stati.