Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sta trasformando rapidamente il panorama politico dell’intero mondo. Tra le variazioni più eclatanti e significative spicca il drastico cambio di atteggiamento delle grandi aziende tecnologiche. A lungo considerate il bastione delle ideologie progressiste, queste realtà stanno rapidamente cambiando colore, con i rispettivi dirigenti che sembrano mettersi in fila per cercare il favore del Presidente eletto, nella speranza di accattivarsi i favori di un’Amministrazione che sarà mossa da una retorica conservatrice e autoritaria. Dai meccanismi elettoral...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni. Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
L’esercito svedese ha annunciato che acquisterà un pacchetto di potenziamento del proprio reparto corazzato di carri armati dal produttore franco-tedesco di attrezzature per la difesa KNDS, per un totale di 22 miliardi di corone svedesi (circa 1,97 miliardi di dollari). L’ordine comprende 44 carri armati Leopard 2 A8 e l’aggiornamento di 66 carri armati esistenti. Secondo una dichiarazione rilasciata dal governo, le consegne dei carri armati inizieranno a partire dal 2028 per proseguire fino al 2031. L’acquisto si colloca in un contesto di un progressivo aumento delle spese militari da parte del Paese scandinavo, che sta interessando anche gli altri Paesi della regione.
Ieri un gruppo di 24 uomini armati è entrato nel palazzo presidenziale del Ciad, presso la capitale N’Djamena, venendo fermato dalle guardie presidenziali. Secondo il governo, dopo l’assalto sarebbero morte 19 persone, di cui 18 aggressori; gli altri 6 attentatori sarebbero stati feriti. Dopo l’aggressione, il ministro degli Esteri del Paese, Abderaman Koulamallah, ha pubblicato una videodichiarazione in cui assicura che la situazione è «totalmente sotto controllo» e che «il tentativo di destabilizzazione è stato sradicato». Secondo fonti di sicurezza riprese dai media, gli aggressori provenivano dal gruppo Boko Haram, che le forze di sicurezza ciadiane stanno combattendo nella regione del Lago Ciad (ovest), al confine con Camerun, Nigeria e Niger.
L’Irlanda si è formalmente unita al caso di genocidio intentato dal Sudafrica contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG). A dare la notizia è la stessa CIG in un comunicato, in cui annuncia che «Lunedì 6 gennaio 2025 l'Irlanda, invocando l'articolo 63 dello Statuto della Corte, ha depositato nella cancelleria della Corte una dichiarazione di intervento nella causa concernente l'applicazione della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio nella Striscia di Gaza (Sudafrica contro Israele)». L'Irlanda diventa così l'undicesimo Stato a unirsi all...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni. Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Il presidente austriaco, Alexander Van der Bellen, ha nominato Alexander Schallenberg, ministro degli Esteri del governo uscente a guida di Karl Nehammer, come prossimo cancelliere ad interim del Paese. Schallenberg guiderà l’Austria fino alla formazione di un nuovo governo. Il presidente aveva precedentemente conferito allo stesso Nehammer l’incarico di formare un nuovo esecutivo, trovando tuttavia la resistenza di centrosinistra e centro. Lunedì 6 gennaio, Van der Bellen ha dunque assegnato l’incarico a Herbert Kickl, leader del Partito della Libertà (FPÖ) considerato di estrema destra, che sta cercando un’alleanza con i popolari.
Il primo ministro canadese Justin Trudeau si è dimesso lunedì dalla sua carica di governo e da quella di capo del Partito Liberale. Trudeau ha comunicato che rimarrà nelle sue funzioni fino a quando il suo partito non potrà scegliere un nuovo leader e che il parlamento sarà prorogato – o sospeso – fino al 24 marzo. Trudeau, 53 anni, uno dei maggiori rappresentanti dell’establishment progressista mondiale, sostenuto dai globalisti e da organizzazioni come il World Economic Forum, aveva dovuto affrontare richieste di dimissioni sempre più numerose giunte dal suo stesso partito. Il suo tasso di gradimento era in costante discesa dal periodo di emergenza pandemica, quando il suo governo mise in atto una dura repressione del dissenso nei confronti dei manifestanti contrari agli obblighi vaccinali, arrivando a bloccarne i conti bancari.
I legami con il WEF e la repressione in periodo pandemico
Secondo l’organizzazione canadese Angus Reid Institute, il consenso nei confronti del governo Trudeau raggiungeva a malapena il 22%, mentre il tasso di disapprovazione aveva raggiunto il 74%. Ad essere determinanti nella scelta delle dimissioni sono state le pressioni provenienti dai membri del suo stesso partito. Trudeau è stato per lungo tempo un astro nascente e cavallo di razza del progressismo globalista in quanto partecipante di spicco del World Economic Forum, nel quale è intervenuto più volte. Nel 2017, Klaus Schwab ha affermato di essere stato in grado di «penetrare» il gabinetto del primo ministro canadese, in virtù del fatto che molti dei suoi ministri erano stati un tempo membri del programma Young Global Leaders del WEF, come del resto lo stesso Trudeau. Come alfiere del globalismo neoliberista propugnato dal WEF, Trudeau si è più volte espresso in sostegno dei «valori progressisti nel contesto della globalizzazione». Trudeau era per questo un sostenitore dei grandi accordi di libero scambio e di partenariato globale, come il Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), di cui il Canada fa parte dal 2018 proprio grazie all’impegno di Trudeau.
[Il caso del Freedom Convoy tenuto dai canadesi]Tra le decisioni politiche più controverse dei suoi anni di governo ci sono senz’altro quelle prese in epoca pandemica. Trudeau ha gestito l’emergenza in linea con i diktat dei lockdown e degli obblighi vaccinali impartiti dalle organizzazioni internazionali. Proprio nel periodo pandemico, Trudeau ha più volte fatto utilizzo del termine “reset”, mutuato dallo slogan del Grande Reset propagandato da Schwab. Nel gennaio 2022, il primo ministro canadese ha aperto la strada ad un nuovo tipo di repressione sociale, quando ha assunto poteri speciali e congelato i conti bancari dei camionisti del Freedom Convoy che paralizzarono Ottawa per protestare contro l’obbligo vaccinale, a cui si aggiunsero migliaia di cittadini in sostegno alla protesta.
Gli USA, un vicino difficile
Le dimissioni di Trudeau arrivano in un momento cruciale per la politica del Paese, specie con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, il quale si insedierà il 20 di gennaio. Trump ha recentemente minacciato il Canada di applicare dazi del 25% alle merci esportate negli Stati Uniti. La misura verrebbe imposta a causa dell’incapacità del Paese di garantire la sicurezza delle proprie frontiere, da cui passerebbero, secondo il neoeletto presidente USA, immigrati clandestini e droghe come il Fentanyl. In un post pubblicato nel giorno di Natale sul proprio social network Truth, Trump, oltre a rivendicare la proprietà del Canale di Panama e – di fatto – la sovranità sulla Groenlandia, si era rivolto a Trudeau in maniera canzonatoria definendolo “Governatore” e aveva rivolto un appello al Canada invitandolo a diventare il 51° Stato degli Stati Uniti d’America. Proprio ieri, nel giorno delle dimissioni di Trudeau, Trump è tornato a scrivere sul suo social il medesimo appello, rincarando la dose. Molti adesso rinfacciano a Trudeau il fatto di non essersi dimesso prima, in tempo per poter affrontare il cambio di potere negli Stati Uniti, dando quindi al Canada il tempo necessario per riorganizzarsi a livello di leadership politica. Per diverse settimane, se non mesi, il Canada avrà infatti un primo ministro dimissionario, senza quindi alcuna legittimità nell’affrontare importanti questioni.
Tra coloro che hanno mosso critiche in merito alle tempistiche delle dimissioni del primo ministro canadese c’è anche David MacNaughton, che Trudeau ha nominato ambasciatore del Canada negli Stati Uniti nel 2016. «Avremo alcuni mesi di incertezza in questo momento e nel frattempo Trump si sente piuttosto presuntuoso», ha detto MacNaughton. Anche Xavier Delgado, senior program associate presso il Canada Institute del Wilson Center di Washington, ha fatto notare che le dimissioni di Trudeau lasciano il Canada e la sua economia vulnerabili a qualsiasi cosa Trump intenda imporre. «È un momento straordinario per il primo ministro per annunciare le dimissioni. Nel contesto delle relazioni Canada-USA non ha davvero molto senso», ha detto Delgado. Ricordiamo che gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Canada ammontano a quasi 910 miliardi di dollari (nel 2022) e che i due Paesi sono i migliori partner economici l’uno dell’altro, con circa 3 miliardi di dollari (nel 2023) di beni e servizi che attraversano il confine ogni giorno.
Si interrompe così una leadership durata 9 anni, caratterizzata da vari problemi di immagine pubblica e di scarsa capacità di incidere, sebbene la scalata al potere del primo ministro prometteva di portare freschezza e rinnovamento nella direzione del Paese. Trudeau ha sofferto a causa dell’inflazione record e degli alti prezzi dei generi alimentari e del fatto che l’economia canadese non èmai veramente riuscita a riprendersi dopo la pandemia. La crisi abitativa interna, che ha visto i prezzi delle case salire anche del 30%-40% negli ultimi anni, ha aggravato il risentimento nei confronti del governo. Gli scandali politici e le gaffe del primo ministro nel corso degli anni non hanno di certo aiutato in questa sua parabola negativa nei gradimenti e nel sentimento dei cittadini canadesi.
Finisce così un’epoca di progressismo aperto sempre a tutto tranne che per coloro che lo criticano. Resta tutto da vedere cosa accadrà adesso, con il Paese che deve fare i conti con una transizione politica in un momento delicato, tanto dal punto di vista interno della crisi economica e della tensione sociale, tanto da quello esterno con il vicino ingombrante, nonché maggior partner commerciale e alleato, che sono gli Stati Uniti.
L’esercito nigeriano ha annunciato di aver ingaggiato uno scontro a fuoco nello stato nord-orientale del Borno, uccidendo 34 militanti islamici e perdendo 6 soldati. Successivamente, l’aeronautica nigeriana ha effettuato attacchi aerei sugli insorti in fuga, provocando ulteriori vittime. A dare la notizia è il portavoce dell’esercito nigeriano, il maggiore generale Edward Buba. Lo scontro è stato annunciato oggi, mercoledì 8 gennaio, ed è avvenuto sabato nel villaggio di Sabon Gari, quando i militanti hanno teso un’imboscata alle truppe che tornavano alla base militare. La Nigeria è alle prese con scontri e insurrezioni di gruppi islamisti situati nel nord-est da oltre un decennio.
Ha superato tutti i record precedenti, ha sfrecciato alla più alta velocità mai registrata per un oggetto costruito dall’uomo e ha attraversato la corona solare senza sciogliersi, captando per la prima volta dati che, secondo gli scienziati, potrebbero rappresentare una nuova pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale: è quanto ottenuto con la missione della sonda Parker Solar Probe della NASA, la quale si è avvicinata a solo 6,1 milioni di chilometri dalla superficie del Sole ad una velocità di circa 700.000 chilometri all’ora. «Volare così vicino al Sole è stato un momento storico per l’umanità nello studio della nostra stella», ha dichiarato Nicky Fox, a capo del Science Mission Directorate della NASA.
Lanciata nel 2018, la Parker Solar Probe è stata progettata con tecnologie all’avanguardia per resistere a condizioni estreme. Grazie a sette sorvoli di Venere in cui è stata sfruttata la cosiddetta “assistenza gravitazionale”, infatti, la sonda ha progressivamente modificato la sua orbita, avvicinandosi sempre di più al Sole e incrementando la sua velocità. Durante il suo ultimo passaggio ravvicinato al pianeta, avvenuto il 6 novembre 2024, la navicella ha raggiunto l’orbita ottimale che le consente di avvicinarsi al Sole ogni tre mesi. Si tratta di una traiettoria che è stata calcolata per mantenere un equilibrio tra l’estrema vicinanza al Sole, necessaria per raccogliere dati scientifici unici, e la protezione dagli effetti distruttivi del calore e delle radiazioni. La sonda è inoltre protetta da uno scudo termico di schiuma di carbonio capace di resistere a temperature fino a 2.600 gradi Fahrenheit, mantenendo gli strumenti scientifici a temperature operative sicure.
Il 24 dicembre 2024, la Parker Solar Probe ha raggiunto un nuovo record, sorvolando ad un’altezza di 6,1 milioni di chilometri la superficie del Sole ed entrando nella corona solare senza sciogliersi. La conferma è arrivata dalla NASA, che ha dichiarato tramite un comunicato stampa di aver ricevuto i primi dati che attestano lo stato di sicurezza di quello che, di fatto, risulta l’oggetto più veloce in assoluto costruito dall’essere umano. «Questa è una sfida che la comunità scientifica spaziale voleva affrontare fin dal 1958 e ha impiegato decenni per far progredire la tecnologia necessaria. I dati sono fondamentali per la comunità scientifica perché ci offrono un nuovo punto di osservazione. Ottenendo informazioni di prima mano su ciò che accade nell’atmosfera solare, Parker Solar Probe ha rivoluzionato la nostra comprensione del Sole», ha commentato lo scienziato dell’Agenzia Kelly Korreck. Si tratta di parole che, viste le recenti scoperte che la sonda ha già permesso agli esperti di effettuare, difficilmente possono essere descritte come “esagerate”: infatti, grazie alla missione sono state scoperte o dettagliate con maggiore precisione la conformazione “rugosa” del confine esterno della corona e l’individuazione dell’origine delle strutture a zig-zag nel vento solare, chiamate “switchback, oltre che le emissioni radio di Venere e il suo anello di polvere orbitale.
I primi dati raccolti durante questo passaggio solare saranno presto trasmessi in streaming dall’Agenzia, la quale li ha descritti come «informazioni inedite su un luogo in cui noi, come umanità non siamo mai stati». Ciò che rimane, quindi, è attendere che tali informazioni vengano condivise ed elaborate dagli scienziati che, anche se non dovessero ritenerli utili per scoperte mozzafiato, potranno consolarsi ricordando che la sonda effettuerà altri passaggi ravvicinati il 22 marzo ed il 19 giugno di quest’anno.
I video dell’inseguimento tra tre volanti dei carabinieri e il motorino guidato da Fares Bouzidi, sul quale viaggiava Ramy Elgaml, avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 novembre 2024 a Milano, sembrerebbero non lasciare spazio a ulteriori dubbi. L’impatto tra la volante e il motorino c’è stato e potrebbe essere stato proprio quello ad aver causato la caduta del mezzo e quindi la morte di Ramy. A dimostrarlo, oltre alle immagini, sarebbero anche alcuni ciuffi del giubbotto di Ramy rimasti incastrati nella targa della volante. Le immagini contrastano con le dichiarazioni degli agenti messe a verbale subito dopo i fatti, secondo le quali non vi sarebbe stato alcun impatto: lo scooter sarebbe caduto da solo. Gli agenti avrebbero anzi dichiarato di aver intrapreso ogni misura necessaria per evitare lo scontro con il motorino. Dall’audio del video emerge invece come per l’intera durata dell’inseguimento i carabinieri abbiano ripetutamente invocato la caduta del mezzo e che fossero consapevoli che, durante la fuga, Ramy avesse perso il casco. Le immagini dimostrano anche la presenza sul luogo dell’incidente del testimone che sostiene di aver filmato l’intera scena. Immediatamente dopo lo schianto l’uomo, che accusa i carabinieri di averlo costretto ad eliminare il video, viene avvicinato da due agenti.
«Vaff… non è caduto»: con queste parole si aprono le immagini della dash cam di una delle tre volanti lanciatesi all’inseguimento del motorino con a bordo i due giovani. Il commento arriva dopo un primo contatto del mezzo dei carabinieri con il motorino, che non cade e prosegue la sua fuga. I commenti simili saranno diversi («Chiudilo, chiudilo, chiudilo che cade!», «Noooo, mer… non è caduto»). Gli agenti si accorgono anche immediatamente che, nel corso dell’inseguimento, Ramy ha perso il casco: «Ha perso il casco!» urla uno di loro. L’impatto avviene ad un incrocio in via Ripamonti, venti minuti e otto chilometri dopo l’inizio dell’inseguimento. Le immagini sono riprese da una telecamera posta proprio sull’incrocio: lo scooter sembra girare leggermente a sinistra, la volante dei carabinieri gli va dietro. Subito dopo il motorino cade e scivola per alcuni metri, seguito dalla volante, fino a schiantarsi contro il muro. Ramy perderà la vita poco dopo.
«Via Quaranta/Ortles, sono caduti» riferisce una comunicazione, seguita dal commento di un carabiniere: «Bene». Quando la terza volante giunge sul posto, la dash cam riprende il momento esatto in cui due agenti si dirigono verso il testimone presente sulla scena, che alza le mani in alto. Successivamente, l’uomo riferirà di aver ripreso la scena per intero, ma che i carabinieri gli hanno imposto di cancellare il video. Secondo la sua testimonianza, che coincide con quella di Fares Bouzidi, sarebbe stato l’impatto con la volante a causare la caduta del mezzo. A rendere evidente l’impatto sarebbe inoltre un dettaglio, reso noto da alcuni media: un ciuffo della pelliccia del giaccone di Ramy rimasto incastrato nella targa dei carabinieri.
La dinamica raccontata chiaramente dal video, che gli inquirenti stanno esaminando, contrasta con le dichiarazioni degli agenti di aver adottato ogni misura necessaria a tentare di «non occorrere nella collisione». Al momento, il carabiniere alla guida dell’auto e Fares Bouzidi sono indagati per omicidio stradale. Altri due carabinieri sono indagati per falso, frode processuale e depistaggio, proprio perchè dai verbali non risulta alcun accenno allo scontro con il mezzo e per le accuse del testimone di aver imposto la cancellazione delle prove video sul proprio telefono. Saranno gli inquirenti ad esaminare le immagini e determinare con certezza quello che sembra evidente: a uccidere Ramy Elgaml potrebbe essere stato lo speronamento da parte degli agenti.
Circa trenta persone sono state uccise questa mattina nella striscia di Gaza da attacchi israeliani. Lo riporta Al Jazeera, la quale aggiunge che sono stati effettuati bombardamenti nella zona di Al Mawasi – a Khan Yunis – che hanno provocato 20 vittime e altri nella Striscia che ne hanno provocato almeno altre nove. Inoltre, citando un governatore nella Cisgiordania settentrionale, l’emittente ha riportato che gli attacchi che secondo l’esercito israeliano dovevano aver ucciso tre combattenti palestinesi a Tammun, in realtà avrebbero provocato la morte di un uomo di 23 anni e due bambini, di otto e dieci anni.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
JSESSIONID
session
New Relic uses this cookie to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
never
The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience.
yt-remote-cast-available
session
The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player.
yt-remote-cast-installed
session
The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-period
session
The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-app
session
The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-name
session
The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
SRM_B
1 year 24 days
Used by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Microsoft Clarity sets this cookie to retain the browser's Clarity User ID and settings exclusive to that website. This guarantees that actions taken during subsequent visits to the same website will be linked to the same user ID.
_clsk
1 day
Microsoft Clarity sets this cookie to store and consolidate a user's pageviews into a single session recording.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
bugsnag-anonymous-id
never
BugSnag/Juicer sets this cookie for bug reporting and other analytical purposes.
CLID
1 year
Microsoft Clarity set this cookie to store information about how visitors interact with the website. The cookie helps to provide an analysis report. The data collection includes the number of visitors, where they visit the website, and the pages visited.
MR
7 days
This cookie, set by Bing, is used to collect user information for analytics purposes.
SM
session
Microsoft Clarity cookie set this cookie for synchronizing the MUID across Microsoft domains.
vuid
1 year 1 month 4 days
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos on the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_tt_enable_cookie
1 year 24 days
Tiktok set this cookie to collect data about behaviour and activities on the website and to measure the effectiveness of the advertising.
_ttp
1 year 24 days
TikTok set this cookie to track and improve the performance of advertising campaigns, as well as to personalise the user experience.
ANONCHK
10 minutes
The ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and verify ads' clicks on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements by tracking user behaviour across the web, on sites with Facebook pixel or Facebook social plugin.
MUID
1 year 24 days
Bing sets this cookie to recognise unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
test_cookie
16 minutes
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.