sabato 12 Ottobre 2024

Il Qatar è già campione del mondo dello sfruttamento

Il mondiale è appena iniziato ma i suoi preparativi vanno avanti incessantemente dal 2020, quando il Qatar si è aggiudicato il diritto di ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2022. Da allora, il piccolo emirato dal territorio prevalentemente desertico e roccioso, ha progettato e costruito gran parte delle strutture necessarie per lo svolgimento dei mondiali, attirando l’attenzione internazionale sulle modalità con cui sono stati portati avanti i lavori. Non solo sette nuovi stadi e numerosi edifici per l’accoglienza di sportivi e giornalisti, ma anche uffici, strade, sistemi di trasporto pubblico, un nuovo aeroporto e persino una nuova città per ospitare la finale della Coppa del Mondo. Opere faraoniche costruite in meno di dodici anni.

Moderni schiavi nei mondiali più ricchi della storia

Fin dall’inizio dei lavori, però, arrivano le prime accuse; nel 2013 il quotidiano britannico The Guardian pubblica un’inchiesta in cui si scopre che migliaia di operai nepalesi in Qatar subiscono sfruttamento e abusi che equivalgono “alla schiavitù moderna”. Nel Paese, circa 1,2 milioni di lavoratori sono stranieri, provenienti soprattutto da Nepal, India, Pakistan, Bangladesh e Filippine, e costituiscono il 94% della forza lavoro. Ci sono quasi cinque lavoratori stranieri per ogni cittadino del Qatar, per lo più domestici e operai poco qualificati. Nell’estate di quello stesso anno i lavoratori nepalesi, che costituiscono il gruppo più numeroso di dipendenti stranieri in Qatar, sono morti al ritmo di quasi uno al giorno, molti dei quali giovani uomini colpiti da attacchi cardiaci improvvisi per il caldo e la fatica. L’indagine rivela anche che alcuni hanno dichiarato di non essere stati pagati per mesi e di essersi visti trattenere lo stipendio per evitare che scappassero, altri che i datori di lavoro confiscavano abitualmente i loro passaporti, riducendoli di fatto allo status di immigrati clandestini, altri ancora che è stato loro negato l’accesso all’acqua potabile gratuita nel caldo del deserto. Le accuse riguardano in particolar modo i lavori per Lusail City, una città da 45 miliardi di dollari in costruzione ex novo che include lo stadio da 90.000 posti ospitante la finale dei Mondiali.

Prontamente l’ente incaricato di organizzare la Coppa del Mondo, il Comitato Supremo Qatar 2022, aveva dichiarato di essere “profondamente preoccupato per le accuse mosse contro alcuni appaltatori/subappaltatori che lavorano nel cantiere di Lusail City”, ritenendo la questione di “massima gravità”, aggiungendo inoltre che le autorità governative competenti avrebbero aperto un’indagine. Parole scritte sulla sabbia. Quella del Guardian è stata la prima inchiesta a sollevare seri interrogativi sui preparativi di Qatar 2022, negli anni ne sono seguite molte altre. Nello stesso anno, anche Amnesty International ha sottolineato come il settore edile del Paese fosse pieno di abusi.

Nonostante gli organizzatori dei Mondiali avessero redatto degli standard per il benessere dei lavoratori sulla scia delle critiche e delle inchieste del 2013, ancora tre anni dopo le condizioni degli operai non miglioravano. Nel 2016 uscì una seconda inchiesta di Amnesty International che evidenziava come poco, di fatto, fosse cambiato. Il Comitato organizzatore della Coppa del Mondo 2022 commentò ad Al Jazeera che «le condizioni riportate non erano rappresentative dell’intera forza lavoro» e, inoltre, che c’erano state delle conseguenze dopo l’inchiesta dell’organizzazione per i diritti umani: secondo l’Ufficio di comunicazione del governo del Qatar, due degli appaltatori citati nel rapporto di Amnesty International “non erano più idonei a lavorare su progetti futuri”, evidenziando come il Ministero dello Sviluppo Amministrativo, del Lavoro e degli Affari Sociali avrebbe indagato sugli appaltatori citati nel rapporto. Hassan Al Thawadi, capo del comitato Qatar 2022, ammise pubblicamente che c’era ancora molta strada da fare: «abbiamo sempre riconosciuto di non avere una bacchetta magica in grado di risolvere la questione fin dall’inizio, stiamo risolvendo le lacune giorno per giorno», e definì la Coppa del Mondo un «catalizzatore per il cambiamento». “L’indagine di Amnesty International si è limitata a sole quattro società sulle oltre 40 impegnate nel Khalifa International Stadium”, si leggeva in una dichiarazione del comitato Qatar 2022 inviata ad Al Jazeera. “Come risultato dei continui sforzi di applicazione e monitoraggio del Comitato supremo, molte delle questioni sollevate sono state affrontate nel giugno 2015, mesi prima della pubblicazione del rapporto di Amnesty”. A seguito delle persistenti critiche da parte di vari gruppi per la tutela dei diritti, il Qatar in quei mesi ha iniziato a introdurre il pagamento elettronico degli stipendi e ha creato un sistema di appello per i lavoratori se i titolari gli negavano di allontanarsi dal Paese.

La FIFA non c’era e se c’era dormiva

Nello stesso anno – con molta calma – arrivano anche le prime dichiarazioni in merito del presidente della FIFA Gianni Infantino: «Riconosco molto bene gli sforzi che si stanno facendo», ammise bonario mentre si trovava in a Doha per visitare gli impianti in costruzione, «voglio vedere questi sforzi messi in pratica. Naturalmente non ci limiteremo a stare seduti ad aspettare. La FIFA intensificherà la sua attività di supervisione per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori nella costruzione dei siti della Coppa del Mondo FIFA». A qualche mese da quella visita il Khalifa International Stadium, il principale oggetto dei numerosi report di Amnesty International, diventa il primo impianto pronto per Qatar 2022 dopo un intenso intervento di ristrutturazione.

Sulla scia delle inchieste e delle polemiche l’emiro qualcosa ha dovuto fare. A ottobre 2017 il governo del Qatar approva un progetto di legge per sostenere un fondo per i suoi due milioni di lavoratori stranieri, con l’introduzione di un salario minimo. Inoltre, nello stesso periodo, il governo del Qatar si è impegnato a rivedere le proprie leggi in linea con gli standard internazionali e con le indicazioni degli esperti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), stipulando con essa un accordo.

Intanto, i lavori proseguono e l’8 maggio 2019 apre al pubblico il primo servizio di metropolitana nella capitale Doha e, appena qualche giorno dopo, viene inaugurato lo stadio Al Janoub, il primo impianto per i Mondiali costruito ex novo. Nonostante le dichiarazioni e le nuove riforme del governo del Qatar, un rapporto di Amnesty International pubblicato a settembre 2019 ha rivelato che da marzo 2018 “centinaia di lavoratori migranti” sono stati costretti a rinunciare alla “giustizia” e a tornare a casa “senza un soldo”. Durante l’anno i comitati, istituiti appositamente per le controversie di lavoro, hanno ricevuto più di 6.000 reclami, la maggior parte dei quali non era stata risolta alla fine del 2018. Le commissioni sono state talmente sommerse di denunce e disponevano di così pochi giudici che i lavoratori sono stati costretti ad aspettare mesi prima che i loro casi venissero esaminati e, anche quando i risarcimenti venivano assegnati, spesso non venivano realmente effettuati dalle aziende. Inoltre, non era ancora stato attivato il fondo di sostegno promesso nell’ottobre 2017.

Il sistema feudale del Kafala System

Una riforma necessaria per le condizioni dei lavoratori stranieri viene annunciata a ottobre 2019, quando il Qatar proclama l’abolizione del cosiddetto Kafala system, sistema che fino a quel momento aveva legato i dipendenti stranieri ai loro datori di lavoro, impedendogli di lasciare il Paese senza il permesso dei titolari. Nonostante l’annuncio della nuova legge, il sistema di base rimane intatto e bisogna aspettare un altro anno prima dell’abolizione vera e propria del Kafala system. Intanto la pandemia non ferma i lavori e nel giugno 2020 viene ultimato l’Education City Stadium, inaugurato con un ricco programma per celebrare il contributo dei lavoratori “in prima linea durante la pandemia di Coronavirus”, come dichiarato in un comunicato del comitato organizzatore poco prima dell’inizio degli eventi. Nello stesso periodo il Qatar annuncia l’introduzione di un salario minimo mensile di 1.000 riyal (275 dollari) per tutti i lavoratori e a fine anno viene inaugurato lo stadio Al Rayyan, quarta sede dei Mondiali di calcio del Qatar 2022.

Nonostante siano passati più di dieci anni dall’inizio dei cantieri, anche gli ultimi report sulle condizioni dei lavoratori stranieri in Qatar sono critici: un rapporto di Human Rights Watch di agosto 2020 rileva che i titolari in tutto il Paese violano spesso il diritto dei lavoratori e che gli sforzi per migliorare le condizioni lavorative sono in gran parte falliti. L’anno dopo un’inchiesta di Al Jazeera accerta che, mentre alcuni dipendenti sono riusciti a cambiare azienda o attività dopo che il Qatar ha abolito il sistema della Kafala, la maggior parte degli intervistati ha subito ritardi nel processo, minacce, molestie e sfruttamento da parte dei loro titolari; alcuni di loro sono finiti in prigione e infine sono stati espulsi e, in aggiunta, un rapporto di 48 pagine di Amnesty, Reality Check 2021, afferma che pratiche come la trattenuta dei salari sono ancora diffuse, nonostante le numerose riforme. Intanto grandi opere per i Mondiali hanno continuato ad essere inaugurate come il quinto stadio, l’Al Thumama Stadium, e il Ras Abu Aboud, noto anche come stadio 974, un richiamo al prefisso telefonico qatariota.

Se si sommano i costi totali, tenendo conto non solo delle spese di costruzione dei nuovi stadi e di ristrutturazione di quelli esistenti, ma anche di quelle per le infrastrutture, la Coppa del Mondo di quest’anno in Qatar è di gran lunga la più costosa di tutti i tempi, per un totale di circa 220 miliardi di dollari. Per contro, i costi dei Mondiali di calcio del 2006 in Germania, ad esempio, appaiono quasi irrisori, con una spesa complessiva di 4,3 miliardi di dollari. Dei 220 miliardi di dollari totali, i costi associati ai nuovi stadi del Qatar sono di appena 10 miliardi: la maggior parte della spesa per i Mondiali è costituita infatti da costi infrastrutturali che fanno parte del più ampio progetto Qatar 2030, il piano di sviluppo con l’obiettivo di trasformare il Paese in una società avanzata in grado di raggiungere uno “sviluppo sostenibile”.

Difficile fare i conti, ma la somma è comunque tragica

Il costo in termini economici per Qatar 2022 è stato di più di 220 miliardi di dollari, ma qual è stato il prezzo a livello umano?

Secondo Amnesty International, le statistiche ufficiali mostrano che un totale di 15.021 cittadini stranieri sono deceduti in Qatar tra il 2010 e il 2019, e i loro certificati di morte sarebbero stati consegnati senza condurre indagini adeguate da parte del governo, attribuendo invece i decessi a “cause naturali” o a guasti cardiaci “vagamente definiti”. La testata giornalistica The Guardian ha stimato che più di 6.500 lavoratori migranti provenienti da India, Pakistan, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka sono morti in Qatar dall’inizio delle costruzioni, per una media di 12 lavoratori migranti provenienti da queste cinque nazioni deceduti ogni settimana dal 2010, ma parla di un bilancio totale delle vittime molto più alto, poiché questi numeri non includono i decessi di altri Paesi, tra cui Filippine e Kenya, e non sono inclusi nemmeno i decessi avvenuti a partire dagli ultimi mesi del 2020. I dati governativi mostrano numeri totalmente differenti: secondo il Comitato supremo del Qatar un totale di 35 lavoratori sono morti nei progetti dei Mondiali che ha supervisionato dal 2015, considerando solo i decessi legati alla costruzione degli stadi, senza stimare il numero di lavoratori morti in altri progetti infrastrutturali legati all’organizzazione della competizione mondiale e, di fatto, non indagando realmente sulle cause di tutti i decessi avvenuti ma attribuendo alla maggior parte delle vittime il certificato di “morte naturale”. «L’impatto positivo delle riforme del lavoro in Qatar è sotto gli occhi di tutti» ha dichiarato il portavoce dell’Ufficio governativo per le comunicazioni del Qatar. «La realtà è che nessun altro Paese ha fatto tanta strada in così poco tempo». Di fatto, un nuovo salario minimo nazionale, l’eliminazione dei permessi di uscita e la rimozione degli ostacoli per cambiare lavoro sono, senza dubbio, grandi conquiste, avvenute, poi, in una manciata di anni. Sulla reale attuazione delle riforme rimangono però enormi dubbi.

[di Sara Tonini]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria