La città di Davos, in Svizzera, in questi giorni è blindata da polizia e militari per garantire la sicurezza dei partecipanti ad uno dei convegni economico-politici più importanti a livello internazionale: il World Economic Forum 2022 che si è aperto domenica scorsa 22 maggio. Anche quest’anno l’agenda di Davos è fittissima di tutti i principali temi che hanno il potere di rimodellare il futuro della comunità internazionale, con una particolare attenzione agli eventi senza precedenti che stanno ridisegnando le alleanze e gli equilibri globali, a partire dalla guerra in Ucraina e dalle relazion...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Ciò che mi colpisce da sempre è la ridicola idiozia degli uomini di potere, alla Bourla per intenderci, nomen omen. Nonostante sembrino dei giganti, confido nel prenderne piena consapevolezza, così come la giusta distanza, per ignorare, disobbedire se serve, costruire altro altrove. Grazie INDIPENDENTE, per l’aiuto.
Questo ottimo articolo è la prova che solo leggendo un (buon) giornale su carta oppure online ti puoi fare un idea di quello che succede p.es. a Davos. Pensiamo a chi si nutre solo di TG o di titoli online… e poi va a votare
Cio che emerge ogni anno dal World economic forum è sempre la medesima cosa detta però con parole diverse, ovvero togliere sempre più poteri agli stati nazionali in favore di organi sovranazionali non eletti democraticamente, collaborazione tra settore pubblico e privato che detto tra le righe vuol dire distruzione del settore pubblico e infine nuovi metodi per “covincere” i cittadini dei vari paesi che la spoliazione dei diritti sia una cosa giusta.
Mi hai tolto le parole di bocca. Condivido il pensiero
👍
ottima sintesi
Cio che emerge ogni anno dal World economkc forum è semlrela medesima cosa detta però con parole diverse, ovvero togliere sempre più poteri agli stati nazionali in favore di organi sovranazionali non eletti democraticamente, collaborazione tra settore pubblico e privato che detto tra le righe vuol dire distruzione del settore pubblico e infine nuovi metodi per “covincere” i cittadini dei vari paesi che la spoliazione dei diritti è una cosa giusta.
Grazie di cuore che pensate così intensamente alla salute di noi tutti. Oggi mi sento proprio sereno