La posizione che l’Unione Europea ha assunto all’interno del conflitto russo-ucraino è caratterizzata da un palese allineamento alla volontà e alle strategie degli alleati d’oltreoceano: le decisioni di natura geopolitica assunte da Bruxelles, infatti, rafforzano e ricalcano fedelmente i piani di Washington per il “contenimento” e l’indebolimento della Russia in un’area considerata strategica per il mantenimento del primato economico e geopolitico mondiale. I Paesi europei – le cui uniche eccezioni sono costituite da Serbia e Ungheria – hanno deciso di sacrificarsi per difendere ciò che resta ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Noi abbiamo un governante che, assieme a Letta ,è nella rosa dei candidati al posto di segretario della Nato… Non penso ci sia altro da dire…
Complimenti a Giorgia Audiello. Un articolo da diffondere a tutti i telezombi.
“I Paesi europei … hanno deciso di sacrificarsi”. Non credo proprio, se per paesi europei si intende i popoli. Vari governanti nazionali e autorità europee, comprati e manovratii dalle elite economico-finanziarie statunitensi e multinazionali … ci trascinano in una guerra assurda, come ci hanno trascinato nell’incubo pandemico, …