Lo scorso 11 aprile, il premier italiano Mario Draghi si è recato in Algeria per firmare una dichiarazione d’intenti con il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, riguardante la cooperazione bilaterale tra i due Paesi nel settore dell’energia. L’obiettivo è quello di aumentare l’esportazione di gas verso l’Italia dal Paese nordafricano per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia. Quello di Algeri è solo il primo di una serie di accordi che il governo italiano ha intenzione di firmare con altre Nazioni al fine di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico: a fine mese, inf...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
Questi ubbidienti curatori fallimentari vogliono la distruzione dell economia italiana ed europea, ci raccontano di accordi farlocchi ed irrealizzabili se non a lungo e costosissimo tempo , tutto questo per far mantenere la supremazia economica Americana.
Bisogna cacciarli a tutti i costi con qualunque mezzo.
Che Dio ci aiuti
Io mi domando come la gente possa ancora dare credito e fiducia a quello che si é dimostrato il peggior capo di governo della storia di questo paese degli ultimi 45 anni e, con lui, tutti gli incapaci di cui si é circondato per attuare i piani criminali che il suo gruppo di criminali (il gruppo dei 30) gli impone. Osannato come un messia quando invece é un mero esecutore senza nessun talento e lo dimostra ogni volta che apre bocca, manifestando un’assoluta incapacità di addurre argomentazioni e di saperle sostenere, andando avanti a suon di slogan che solo la massa di italioti dediti al rito dell’aperitivo lungo assimilano come lo spritz e il prosecco.
Condivido in toto
Come italiana che vive all’estero mi sciocca la condanna dell’articolo nei confronti della Russia, Algeria, Congo, Angola e Nigeria c per violazione dei i diritti civili e umani quando l’Italia ha perpetrato crimini simili per due anni di seguito indisturbata e con la benedizione del parlamento europeo. E ancora adesso…
L’Articolo riporta quella che è la percezione del Mondo Occidentale, USA in testa, gli altri appecoronati, che considera sè stesso sempre buono e moralmente superiore, anche se (e questo è chiaro) è il peggior criminale e fomentatore di guerre e disordini a casa degli altri.
Purtroppo sono tanti gli italiani anche intelligenti e acculturati che assimilano questa narrazione: il lavaggio del cervello, come sul Covid così sulla guerra, ha colpito trasversalmente. Chi non ne è rimasto vittima, o anche chi si è in qualche modo risvegliato, non lo deve alla cultura, all’intelligenza, ma ad altre caratteristiche individuali.
Tanto la TV dice altro e gli italioti si bevono tutto ; che problema c’è. Tolti la mascherina e gli urli dai balconi si sono messi l’ elmetto e via avanti.
Pagliaccio criminale lo dovevano tenere la per fargli provare un po di brezza algerine