Una pistola sul comodino, con due colpi mancanti, un cadavere sul materasso inzuppato di sangue con un foro alla tempia. Sono passati 29 anni da quella mattina di luglio 1993, quando Antonio Di Pietro, punta di diamante del Pool di Mani Pulite, entrando nella camera da letto di Palazzo Belgioioso a Milano, trovò Raul Gardini riverso sul letto in accappatoio.
Il suo suicidio, così lo hanno chiamato fin da allora nonostante tutti i dubbi che ancora restano, è la fine feroce del Corsaro, l’uomo che è partito dalle campagne romagnole per scalare l’industria, la finanza e i grandi della terra. ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati
dalla pistola mancano due colpi ed era lontana dal corpo. anche un bambino capisce che non può essere suicidio quindi la magistratura? complice anche quella?
@LA REDAZIONE. Salve a voi. Ho mandato due mail nei giorni scorsi e non ho ancora ricevuto risposta.
Cordiali saluti
MS