Nel 2015 l’Unione Europea tremava all’idea che ondate di rifugiati siriani potessero abbattersi verso i confini dei Paesi Membri. Mentre i Governi discutevano sul da farsi, Angela Merkel, donna a capo di una delle nazioni più potenti dell’Unione, proferiva parole che sono entrate immediatamente nella storia: «wir schaffen das», un "ce la faremo" che ha lanciato un potente segnale di apertura nei confronti dei fuggiaschi siriani.
Da allora sono passati sei anni, i giorni di Cancelliera della Merkel sono ormai agli sgoccioli e sempre più leader europei sembrano direzionati a serrare le porte ...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso compilando i campi qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" posizionato in alto a destra, nella parte superiore del sito.
Benefici di ogni abbonato
- THE SELECTION: newsletter giornaliera con rassegna stampa dal mondo
- Accesso a rubrica FOCUS: i nostri migliori articoli di approfondimento
- Possibilità esclusiva di commentare gli articoli
- Accesso al FORUM: bacheca di discussione per segnalare notizie, interagire con la redazione e gli altri abbonati