giovedì 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 57

Le più diffuse app per cellulare che sono state realizzate da agenti israeliani

1

Dai giochi agli editor di foto, centinaia di app scaricate centinaia di milioni di volte sono il prodotto di una rete invisibile: quella di ex spie israeliane e membri dell’intelligence militare. Queste applicazioni costituiscono canali opachi che convogliano enormi entrate verso un’economia di occupazione, apartheid e genocidio, complici silenziose di un’ideologia e di una volontà di supremazia e annientamento. Un’inchiesta giornalistica ha infatti mostrato come individui con un passato nell’Unità 8200 dell’intelligence israeliana o nell’esercito riciclino le loro competenze in un’industria tech fiorente. Non si tratta propriamente di una novità: più di una volta abbiamo parlato dei profondi legami e rapporti tra le Big Tech e Israele, così come della porta girevole che mette in comunicazione le grandi aziende tecnologiche con gli apparati di sicurezza e le start-up israeliane, nel settore tecnologico come anche in altri settori ritenuti strategici. Vale la pena però conoscere sempre meglio tutti i fili e tutte le mani che si stringono attorno al popolo palestinese, così come su quelli che lo sostengono.

L’inchiesta riporta come Gal Avidor, fondatore e CEO di ZipoApps, colosso che acquisisce e monetizza app su larga scala, abbia ammesso che tutti i fondatori dell’azienda provengono dall’Unità 8200. App come Collage Maker Photo Editor e Instasquare Photo Editor, con centinaia di milioni di download, convogliano enormi quantità di dati e di profitti. Non a caso, gli utenti si lamentano da tempo delle aggressive politiche di privacy e data mining di ZipoApps: un’app come Simple Gallery è passata da gratuita e open source a un prodotto invasivo con tracker, solo una settimana dopo essere stata acquisita da Zipo.

Ma la lista è lunga. Playtika, quotata al NASDAQ con oltre 2,5 miliardi di dollari di ricavi, è un produttore di app di gioco d’azzardo saldamente invischiato nella macchina da guerra. Fondata da Uri Shahak, figlio dell’ex capo dell’IDF Amnon Lipkin-Shahak, l’azienda ha ammesso che il 14% del suo personale è stato richiamato come riservista per andare a Gaza. Bazaart, un’app di fotoritocco basata sull’IA, è stata fondata da ex ufficiali dell’intelligence dell’IDF, Dror Yaffe e Stas Goferman. Stessa cosa per Facetune di Lightricks, co-fondata da Yaron Inger, veterano dell’Unità 8200. Supersonic di Unity, uno dei maggiori editori di giochi mobile al mondo, che tra i suoi titoli ha un gioco chiamato Conquer Countries, è stata fondata da Nadav Ashkenazy, con un passato nell’IDF. 

Crazy Labs, con un valore stimato di circa 1 miliardo di dollari, è un altro produttore di app fondato da membri dell’intelligence e dell’esercito. I suoi titoli più venduti sono Phone Case DIY, Miraculous Ladybug & Cat Noir e Sculpt People. Nir Erez, proveniente dal Mamram, il centro informatico specializzato dell’IDF che forma “guerrieri informatici” e gestisce l’intranet militare per l’attuazione del genocidio, è tra i fondatori di Moovit, l’app di trasporto urbano con quasi un miliardo di utenti. Call App, l’app che scherma le chiamate per lo spam, è un altro prodotto dell’economia militare israeliana, il cui CEO, Amit On, ha passato tre anni nell’Unità 8200. Anche le famose app di navigazione e ride-hailing come Gett e la popolarissima Waze, acquisita da Google per 1,3 miliardi di dollari, sono state fondate da persone formate e provenienti dagli stessi ambienti dell’intelligence israeliana.

L’infiltrazione di queste app nelle nostre vite digitali è profonda e insidiosa. Non solo contribuiscono a finanziare un regime di occupazione e violenza, ma sollevano anche serie questioni sulla privacy. Lo Stato di Israele si serve infatti enormemente della tecnologia, tra intelligenza artificiale, dati biometrici, big data e altro, per attuare i suoi scopi di dominio. Secondo l’autore dell’inchiesta, questa dovrebbe costituire una nuova e cruciale frontiera per il movimento di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni (BDS), al fine di negare supporto a un’economia che dipende dalla militarizzazione e dall’applicazione tecnologica alla sofferenza palestinese.

Al momento, infatti, le app tradizionalmente utilizzate per comprendere quali prodotti ed aziende evitare per non sostenere Israele e il genocidio palestinese vengono scaricate da Google e ricevono finanziamenti attraverso le pubblicità sulla stessa piattaforma – nonostante Google sia tra le aziende da boicottare proprio per il suo sostegno a Israele. Una morsa di non facile soluzione, insomma, ma che non dovrebbe precludere all’azione.

È uscito il numero di luglio del mensile de L’Indipendente

0

A luglio L’Indipendente torna con il sesto numero del mensile, una rivista rilegata da conservare con all’interno 80 pagine di contenuti esclusivi – tra inchieste, reportage, guide per un consumo critico e consapevole e molto altro. La copertina di questo mese riguarda le attività di una delle più grandi aziende energetiche italiane, ENEL, che si arricchisce enormemente in Paesi del sud globale come il Cile alle spese delle popolazioni locali e della loro volontà. In un contesto nel quale le multinazionali agiscono indisturbate grazie anche alla connivenza e alla complicità dei governi, tuttavia, cittadini e gruppi nativi non sono spettatori passivi, ma mettono in atto pratiche di resistenza e di lotta per la tutela dei propri diritti.

Il mensile de L’Indipendente ha come sottotitolo i tre pilastri che ne definiscono la cifra giornalistica: inchieste, consumo critico, beni comuni. Ogni parola è stata scelta con cura, racchiudendo ciò che vogliamo fare e che, a differenza di altri media, possiamo fare, perché non abbiamo padroni, padrini o sponsor da compiacere.

Questi tre punti cardinali rappresentano il nostro impegno per il giornalismo che crediamo necessario: inchieste (per svelare i lati nascosti della politica e dell’economia), consumo critico (per vivere meglio, certo, ma anche per promuovere scelte consapevoli capaci di colpire gli interessi privilegiati) e beni comuni (perché la nostra missione è quella di leggere la realtà nell’interesse dei cittadini e non delle élite oligarchiche che controllano i media dominanti). Al suo interno ci saranno poi, naturalmente, approfondimenti sull’attualità e sui temi che caratterizzano da sempre la nostra agenda: esteri, geopolitica, ambiente, diritti sociali.

Questi sono solamente alcuni degli altri argomenti che potrete ritrovare nel nuovo numero:

  • Gli affari di ENEL in Cile e la resistenza del popolo mapuche: in Sudamerica, una delle più grandi aziende italiane si arricchisce enormemente sulla pelle della popolazione locale, mentre questa cerca di resistere allo sfruttamento e alla devastazione del proprio territorio
  • Il Sinai tra guerre, affari e sfollamento di Gaza: come il governo egiziano fa il lavoro sporco per conto di Israele, gestendo lo sfollamento da Gaza e reprimendo chiunque manifesti il proprio dissenso
  • Ibrahim Traoré, l’uomo che sta facendo sognare l’Africa: il presidente del Burkina Faso sta sfidando l’ordine globale, alimentando i sogni di riscatto di milioni di africani
  • La rinascita della DC in Sicilia: la nuova Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro (su cui pesa una condanna per favoreggiamento mafioso) sta facendo incetta di voti e poltrone sull’isola, tra cambi di casacca e politici dal curriculum controverso
  • Il business delle università telematiche: inchiesta su come questi enti stanno trasformando il mondo accademico, grazie a un sistema fatto di relazioni politiche, corsi di bassa qualità e titoli facili
  • L’imbroglio del gelato artigianale: disinformazione e mancanza di una normativa precisa fanno sì che i consumatori siano indotti a credere che questo alimento contenga soltanto ingredienti genuini e “naturali”, quando in realtà spesso è prodotto con preparati industriali ricchi di additivi e aromi

La nuova rivista de L’Indipendente è acquistabile (in formato cartaceo o digitale) sul nostro shop online, ed è disponibile anche tramite il nuovo abbonamento esclusivo alla rivista, con il quale potreste ricevere la versione cartacea a casa ogni mese per un anno al prezzo di 90 euro, spese di spedizione incluse. Per riceverlo basta consultare la pagina: lindipendente.online/abbonamenti.

Trump rinvia l’entrata in vigore dei dazi

0

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una estensione della data di inizio dei cosiddetti dazi reciproci, fissandola al 1° agosto. I dazi sarebbero dovuti entrare in vigore il 9 luglio. Rispondendo a una domanda su eventuali ulteriori rinvii, Trump ha affermato di avere preso una decisione ferma, ma non al 100%. Trump ha inoltre affermato che gli Stati Uniti avrebbero imposto tariffe del 25% sui prodotti provenienti da Giappone, Corea del Sud, Tunisia, Malesia e Kazakistan, con imposte del 30% su Sudafrica e Bosnia-Erzegovina, che sarebbero salite al 32% sull’Indonesia, al 35% su Serbia e Bangladesh, al 36% su Cambogia e Thailandia e al 40% su Laos e Birmania.

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

1

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico. L’appello richiama l’articolo 11 della Costituzione italiana, che sancisce che la Repubblica Italiana ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali; i ricercatori affermano la loro opposizione a collaborare con i «piani di riarmo o ad essere in qualunque modo contigui a chi ricorra all’esercizio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». A tale appello ne è seguito un altro che coinvolge in generale i lavoratori del CNR, e che chiede al Consiglio di Amministrazione l’immediata sospensione delle collaborazioni con le istituzioni accademiche israeliane.

La lettera contro il riarmo è stata presentata al CNR da «ricercatori e ricercatrici, tecnologi e tecnologhe, collaboratori e collaboratrici» del Centro. Nel loro appello, esteso a tutti i colleghi, i ricercatori sono concisi: «Volutamente non ci diffondiamo in analisi», scrivono. «Molte ne sono disponibili e ci sorreggono, ma la nostra urgenza oggi è evitare i distinguo e dichiarare una presa di posizione inequivocabile». Le «competenze intellettuali e scientifiche sono parte essenziale delle azioni belliche», in tutte le forme in cui si presentano, a partire dal lato tecnico, per arrivare fino alla costruzione ideologica e retorica di una «cultura della guerra». Secondo i ricercatori, tutti i saperi vengono sfruttati dalla macchina di propaganda bellicista; è il caso non solo delle discipline tecniche che contribuiscono al progresso tecnologico dei mezzi con cui la guerra viene portata avanti, ma anche di quelle più teoriche e della comunicazione pubblica. Con la loro lettera, insomma, i ricercatori vogliono opporsi a un sistema che orienta interamente le conoscenze per metterle al servizio della macchina della guerra.

Nel testo dei ricercatori si fa breve menzione agli scenari di guerra attuali, e si cita rapidamente la situazione a Gaza. A sfidare apertamente la collaborazione con lo Stato ebraico è una seconda lettera che chiede al Consiglio di Amministrazione del CNR di sospendere in via cautelativa tutte le collaborazioni con gli enti di ricerca israeliani. Nel documento, i ricercatori sottolineano che la sospensione è stata sollecitata dalla Società Italiana di Diritto Internazionale, dalla relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi Occupati Francesca Albanese, e che rispetta le recenti decisioni dell’Assemblea Generale dell’ONU e della Corte Internazionale di Giustizia che chiedono a Stati ed enti di «non riconoscere, aiutare e supportare l’occupazione illegale del Territorio Palestinese Occupato». I firmatari chiedono che la sospensione venga accompagnata da una ricognizione completa di tutti i rapporti degli enti di ricerca italiani con quelli israeliani direttamente o indirettamente coinvolti nel sistema di apartheid e genocidario dello Stato ebraico. La recente lettera fa eco a un analogo documento inviato lo scorso anno, e alle diverse mobilitazioni lanciate dagli studenti nelle università italiane e di tutto il mondo con la cosiddetta intifada studentesca, che ha rapidamente preso i connotati di un movimento globale.

Netanyahu vola da Trump: “Israele controlli la sicurezza in Palestina”

0

Il premier israeliano Netanyahu è arrivato alla Casa Bianca per un incontro con il presidente degli Stati Uniti, Trump. I due leader hanno detto di stare lavorando a un cessate il fuoco a Gaza e di intrattenere colloqui con i Paesi della regione per portare avanti il piano di deportazione dei palestinesi promosso da Trump. Il premier israeliano ha inoltre affermato che il suo piano per il futuro della Palestina prevede una soluzione in cui i palestinesi detengano il controllo amministrativo delle proprie aree, cedendo a Israele il controllo «della sicurezza». Netanyahu ha candidato Trump al Nobel per la Pace.

Texas: i cittadini vincono la battaglia legale contro Exxon per l’inquinamento dell’aria

0

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto il tentativo di ExxonMobil di annullare una multa record di 14,25 milioni di dollari per inquinamento atmosferico. Questo risulta dalla lunga battaglia legale durata oltre 15 anni, che ha visto coinvolto il colosso petrolifero in relazione alle sue attività presso la raffineria di Baytown, nel sud-est del Texas, uno degli impianti più grandi degli Stati Uniti. La decisione della Corte Suprema arriva dopo che un tribunale di grado inferiore aveva confermato la sanzione nel dicembre 2022. Exxon aveva cercato di ribaltare la contravvenzione, sostenen...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Caso Epstein: le indagini dell’FBI si chiudono con un nulla di fatto

2

A quasi sei anni dalla morte di Jeffrey Epstein, il milionario pedofilo al centro di un vasto giro di traffico sessuale internazionale, le indagini ufficiali dell’FBI e del Dipartimento di Giustizia statunitense sembrano voler chiudere definitivamente il caso, con una conclusione tanto semplice quanto disarmante: nessuna prova di omicidio, nessuna lista clienti, nessun ricatto ai danni di élite politiche o finanziarie. In particolare, negare l’esistenza di una lista clienti e il conseguente ricatto dei potenti equivale a cancellare la parte più esplosiva dell’inchiesta che riguarda Epstein e la sua ex compagna, ancora in carcere, Ghislaine Maxwell.

Considerato il volume e la gravità delle irregolarità emerse negli anni successivi al decesso, la mossa dell’FBI sembra voler mettere a tacere le inchieste e le rivelazioni sconcertanti che si sono susseguite nel tempo, e sta suscitando un mix di perplessità e indignazione collettiva, a due mesi e mezzo dallo “strano” suicidio di Virginia Giuffrè, la principale accusatrice di Epstein e del principe Andrea.

Tra chi vede la vicenda come l’ennesimo cover-up globale troviamo Elon Musk, ora nemico giurato di Trump, che su X ha sbeffeggiato le conclusioni dell’indagine. In un post appare l’immagine di un timer azzerato con la scritta: «Che ore sono? Oh, guarda, è di nuovo l’ora in cui nessuno è stato arrestato…». Dopo la rottura pubblica del 5 giugno scorso con il presidente americano, l’imprenditore sudafricano aveva accusato Trump di essere «nei file di Epstein. Questo è il vero motivo per cui non sono stati resi pubblici», per poi scusarsi e cancellare il tweet.

Un decesso pieno di incongruenze

Sul caso Epstein, il 27 febbraio 2025, l’attorney general Pamela Bondi aveva reso nota una prima parte di file declassificati che, però, contenevano in gran parte documenti già trapelati, anche se mai resi pubblici ufficialmente dal governo americano. Le carte hanno suscitato delusione generale, poiché non rivelavano nulla di nuovo. Ora, secondo quanto anticipato da Axios, l’amministrazione Trump ha diffuso un video che dimostrerebbe che nessuno sarebbe entrato nel carcere la notte della morte di Epstein. Il breve filmato, datato 9 agosto 2019, mostra il finanziere mentre viene accompagnato da una guardia nella sua cella.

La ricostruzione ufficiale parla di suicidio per impiccagione. Le circostanze in cui è avvenuta la morte – il 10 agosto 2019 presso il Metropolitan Correctional Center di New York, una struttura federale ad alta sicurezza – appaiono, a dir poco, misteriose, con una lunga serie di anomalie. Il primo a suggerire che si fosse trattato di omicidio fu proprio Donald Trump, che su Twitter rilanciò alcune teorie del complotto, puntando addirittura il dito contro i Clinton.

Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell insieme a Bill Clinton

Poche settimane prima di morire, come riportato dal Daily Mail, Epstein aveva confidato alle guardie del carcere che qualcuno voleva ucciderlo. La stessa fonte lo aveva incontrato in varie occasioni durante la detenzione, affermando che il finanziere, solitamente riservato, sembrava di buon umore: «Non c’erano segnali che potesse tentare il suicidio».

Il 23 luglio, esattamente tre settimane prima della morte, Epstein fu trovato privo di sensi nella sua cella con lesioni al collo. Il finanziere sostenne di essere stato aggredito dal suo compagno di cella, l’ex poliziotto Nick Tartaglione, 52 anni. Tartaglione, accusato di aver ucciso quattro uomini, ha negato l’aggressione. L’episodio giustificò l’inserimento nel protocollo anti-suicidio, revocato inspiegabilmente il 29 luglio, solo 12 giorni prima della morte. La sorveglianza prevista ogni 30 minuti non fu rispettata: la notte tra il 9 e il 10 agosto, i controlli non furono effettuati per quasi nove ore. Come se non bastasse, le telecamere di sorveglianza esterne alla cella risultarono malfunzionanti. I video? Danneggiati o cancellati “per errore tecnico”.

Il compagno di cella di Epstein fu trasferito poche ore prima della morte, nonostante le norme prevedano la presenza obbligatoria di un secondo detenuto. Secondo fonti citate dal Washington Post, almeno otto membri del personale del Federal Bureau of Prisons avrebbero ignorato l’ordine di non lasciare Epstein da solo. In parallelo, due guardie furono successivamente accusate di falsificazione di documenti, mentre oltre 20 membri del personale carcerario furono oggetto di mandati di comparizione. La direttrice del carcere, Shirley Skipper-Scott, fu trasferita.

L’autopsia ufficiale, firmata da Barbara Sampson, confermò la morte per impiccagione. Ma un’analisi indipendente del patologo forense Michael Baden – già coinvolto in casi celebri come quello di O.J. Simpson – evidenziò lesioni atipiche per un suicidio:

  • Tre fratture nella cartilagine tiroidea e nell’osso ioide, raramente riscontrate in impiccagioni volontarie, ma compatibili con strangolamento.
  • Contusioni, ematomi e ferite su polsi, spalla, labbro e braccio, né spiegate né documentate nel rapporto ufficiale.
  • Presenza di capillari esplosi su viso e occhi, ulteriore segnale di strangolamento manuale secondo Baden.

Secondo il noto patologo, le lesioni – in particolare le tre fratture al collo – non sarebbero compatibili con un suicidio: «Le prove indicano un omicidio piuttosto che un suicidio», ha dichiarato in un’intervista a Fox & Friends.

A tutto questo si aggiunge un altro dato inquietante: non esiste alcuna immagine del cadavere di Epstein all’interno della cella, come confermato dalla trasmissione d’inchiesta 60 Minutes, che ha dedicato un’intera puntata alla vicenda su CBS.

La questione della “lista clienti”

L’aspetto più controverso dell’indagine dell’FBI è l’affermazione secondo cui non esisterebbero prove che Epstein tenesse una lista clienti o praticasse ricatti ai danni dei potenti. 

Un’affermazione in netto contrasto con:

  • Le testimonianze giurate di numerose vittime, che parlano di personalità influenti (politici, reali, banchieri, imprenditori) coinvolte nei festini con minori.
  • I documenti sequestrati nella residenza di Epstein: hard disk, video, fotografie compromettenti, registri di volo del jet privato (soprannominato Lolita Express).
  • Le dichiarazioni di avvocati e investigatori indipendenti, che descrivono un sistema di raccolta di materiale compromettente da usare come strumento di pressione e ricatto.

Sostenere oggi che «non ci sono prove» equivale a rimuovere decine di elementi raccolti negli anni, trasformando un caso giudiziario esplosivo in un incidente burocratico archiviato per “mancanza di evidenze”. Negare l’esistenza di una lista clienti significa cancellare la rete e, con essa, ogni complicità.

Indagine o insabbiamento?

La chiusura del caso Epstein da parte dell’FBI rappresenta, a tutti gli effetti, un esempio da manuale di gestione del danno istituzionale. Invece di fare luce sulle ramificazioni globali di un sistema di abusi con protezioni ai più alti livelli, si è scelto di archiviare il caso, tra omissioni, “errori tecnici” e silenzi strategici.

La cella di Jeffrey Epstein dopo il suo presunto suicidio

La narrazione ufficiale riduce la morte di Epstein a un evento isolato, scollegato da tutto ciò che rappresentava in vita: un nodo nevralgico nel cuore di una rete internazionale di potere, sesso, pedofilia, ricatto e manipolazione.

La domanda resta aperta: se davvero non c’è nulla da nascondere, perché è stato fatto di tutto per non vedere?

Per i suoi legami oscuri con CIA e Mossad. Come ben documentato nel libro Robert Maxwell: Israel’s Superspy (2002), il padre di Ghislaine – compagna storica di Epstein – sarebbe stato un agente di alto livello del Mossad. Robert Maxwell, imprenditore ed editore, grande antagonista di Rupert Murdoch, morì il 5 novembre 1991 alle Canarie per un presunto infarto, anche se tre patologi forensi smentirono questa ipotesi.

Secondo un altro saggio, Dead Men Tell No Tales, a introdurre Epstein nei circoli dell’intelligence israeliana sarebbe stato proprio Maxwell. Da giovane, il finanziere frequentava la casa dell’editore, dove conobbe Ghislaine, con la quale ebbe una lunga relazione.

Secondo l’ex agente del Mossad Ari Ben-Menashe, Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell avrebbero procurato ragazze minorenni a politici e potenti di tutto il mondo, per poi ricattarli per conto dei servizi segreti israeliani.

Russia: ministro rimosso da Putin si suicida

0

Questa mattina, a Mosca, il ministro dei trasporti russo, Roman Starovoit, è stato trovato morto nella sua macchina, poco dopo essere stato rimosso dal proprio incarico dal presidente russo Vladimir Putin. Secondo le indagini preliminari, Starovoit si sarebbe suicidato, sparandosi un colpo di arma da fuoco. Starovoit era stato sollevato dall’incarico proprio questa mattina, ed era stato sostituito da Andrej Nikitin, nominato ministro ad interim. Da quanto comunica il portavoce del Cremlino, Starovoit non sarebbe stato rimosso dall’incarico per una «perdita di fiducia».

Kenya, la polizia spara sui manifestanti

0

La polizia keniota ha aperto il fuoco su una folla di manifestanti in corteo a Nairobi. La notizia arriva da un giornalista dell’agenzia di stampa Reuters, che ha reso noto anche l’uso di gas lacrimogeni e idranti per disperdere la folla. La sparatoria sarebbe avvenuta su una delle arterie principali della capitale, su cui stavano marciando centinaia di persone. Tra manifestanti e forze dell’ordine si sarebbe verificato uno scontro, e la polizia avrebbe sparato in direzione della folla. Ancora ignoto il numero di eventuali vittime e feriti. Le manifestazioni in Kenya sono iniziate lo scorso giugno, quando un la polizia ha ucciso un blogger in occasione di una marcia commemorativa.

La Cina punta sullo yuan digitale per costruire un sistema monetario multipolare

1

La Cina sta giocando un ruolo sempre più centrale nella ridefinizione degli equilibri finanziari globali, e le recenti dichiarazioni del governatore della Banca Popolare Cinese, Pan Gongsheng, non lasciano dubbi sulla direzione intrapresa da Pechino. L’impegno ad espandere l’uso internazionale dello yuan digitale (e-CNY) e la richiesta esplicita di un sistema valutario globale multipolare non sono semplici proclami, ma tasselli fondamentali in un disegno geopolitico ben più ampio: la progressiva de-dollarizzazione e la creazione di un nuovo ordine mondiale, il quale, come già abbiamo avuto modo di scrivere, passa (anche) dalla moneta. Il potere egemonico degli Stati Uniti è stato a lungo sostenuto dal dominio del dollaro nel sistema finanziario globale, un’egemonia consolidata prima dagli accordi di Bretton Woods e poi dal sistema dei “petrodollari”. Tuttavia, l’erosione di questo potere è diventata un obiettivo chiave per sottrarsi dall’orbita finanziaria statunitense e costruire una vera indipendenza economica e politica. È in questo contesto che si inserisce la promozione dello yuan digitale da parte della Cina. 

Pan Gongsheng ha annunciato l’istituzione di un centro operativo internazionale per l’e-CNY a Shanghai, sottolineando come le tecnologie digitali abbiano esposto le debolezze dei tradizionali sistemi di pagamento transfrontalieri. Questi, a suo dire, come riportato da Reuters, possono essere «facilmente politicizzati e armati» e «utilizzati come strumento per sanzioni unilaterali, danneggiando l’ordine economico e finanziario globale». Questa visione trova un’eco perfetta nelle motivazioni che spingono numerosi paesi a cercare alternative al dollaro, in particolare dopo la reazione internazionale alle sanzioni imposte da Washington nei confronti della Russia, e più in generale l’utilizzo del dollaro come “arma finanziaria”, ha accelerato la ricerca di circuiti finanziari alternativi al sistema SWIFT, inclusa l’esplorazione delle criptovalute. Altra conferma a supporto di questo la recente, e non ancora conclusa, guerra commerciale mondiale di Trump.  L’ambizione della Cina di far diventare lo yuan una valuta globale non è nuova, ma sta acquisendo nuovo slancio. Alla metà del giugno appena trascorso, sei banche straniere – Standard Bank, African Export-Import Bank, First Abu Dhabi Bank, Eldik Bank, United Overseas Bank e Bangkok Bank – si sono unite al sistema di pagamento interbancario transfrontaliero cinese (CIPS), in un chiaro segnale di espansione dell’uso dello yuan nel commercio globale.

Almeno il 70% degli accordi commerciali tra Russia e Cina avviene in rubli o yuan, mentre il ministero delle finanze russo, come riportava TRT World già lo scorso anno, sostiene che si siano raggiunti picchi del 90%. Intanto l’India sta spingendo per l’internazionalizzazione della rupia. Dunque, il gruppo BRICS è in prima linea nel processo di de-dollarizzazione e di cambiamento degli equilibri economici, valutari e finanziari globali. In cantiere c’è anche la creazione di una nuova valuta internazionale, potenzialmente digitale e legata a un paniere di valute o a materie prime come l’oro. Un impulso significativo a questo processo viene anche dal parziale allontanamento delle monarchie del Golfo rispetto agli Stati Uniti. La possibilità per i sauditi di commerciare petrolio con la Cina in yuan, mettendo in discussione il meccanismo dei petrodollari a favore del petroyuan, rappresenta un duro colpo all’egemonia americana. La Cina sta attivamente incentivando questa de-dollarizzazione, come dimostrato dall’espansione del suo sistema di pagamento interbancario transfrontaliero alla regione del Consiglio di Cooperazione del Golfo.

La creazione di un mondo multipolare dipende intrinsecamente da un cambiamento nel sistema finanziario globale. L’internazionalizzazione dello yuan digitale, promossa con determinazione da Pechino, è un elemento cruciale in questa trasformazione. Sebbene la strada verso una piena de-dollarizzazione e la realizzazione di una moneta comune BRICS sia ancora lunga e complessa, il processo è chiaramente avviato. La sfida lanciata all’Occidente liberale dai paesi del Sud Globale, con la Cina in veste di leader globale, è una delle più significative nel rimodellare gli equilibri di potere del XXI secolo.