Almeno 363 persone sono morte e 290 risultano disperse sulla rotta del Mediterraneo centrale dall’inizio dell’anno a sabato 19 luglio. Lo ha reso noto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) in Libia all’interno del suo ultimo aggiornamento pubblicato sul social X. Nella medesima fase temporale, ha precisato nel comunicato l’agenzia dell’ONU, i migranti intercettati in mare e riportati in Libia sono stati in totale 12.643, di cui 10.943 uomini, 1.148 donne, 407 minori e 145 di cui non si sono potuti conoscere i dati di genere.
Siria: inizia l’evacuazione dei beduini da Suwayda
Le squadre della protezione civile siriana hanno iniziato l’evacuazione delle famiglie beduine dalla città a maggioranza drusa Suwayda, che negli ultimi giorni era stata teatro di scontri tra milizie beduine e druse. Da quanto riporta l’agenzia di stampa statale Sana, le operazioni sono iniziate ieri, e hanno coinvolto 1.500 civili la maggior parte dei quali donne, bambini e anziani, appartenenti alle famiglie rimaste intrappolate a Suwayda. La popolazione è stata spostata in rifugi nella campagna di Daraa, governatorato a ovest di Suwayda. Le squadre hanno anche trasportato più di 10 feriti in ospedale per cure mediche urgenti.
Repubblica Democratica del Congo e ribelli del M23 firmano un fragile accordo per una tregua
A Doha è stata firmata una dichiarazione di principi per porre fine ai combattimenti nel Congo orientale tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la milizia ribelle M23. Si tratta di un nuovo, fondamentale tassello nel tentativo di costruire un percorso di pace duraturo in una regione in guerra da oltre trent’anni. Questo accordo segue quello siglato lo scorso 27 giugno a Washington dai ministri degli Esteri di Ruanda e RDC e rappresenta un ulteriore passo avanti in un processo che punta al ristabilimento di una pace vera. L’intesa, denominata Dichiarazione di principi, prevede che entrambe le parti si astengano da attacchi armati, dalla «propaganda d’odio» e da «qualsiasi tentativo di conquistare con la forza nuove posizioni sul terreno». Il documento sottolinea inoltre l’impegno congiunto del governo di Kinshasa e della milizia M23 nel ripristinare il controllo statale «su tutti i territori della RDC».
Il contesto però resta estremamente complesso. Dall’inizio dell’anno, a seguito di una massiccia offensiva, la milizia M23 ha conquistato le principali città del Nord e Sud Kivu, Goma e Bukavu. Da febbraio, queste città sono sotto il controllo militare e amministrativo dell’Alleanza del Fiume Congo (AFC), una coalizione di gruppi armati dell’est del Paese guidata proprio dall’M23.
Le reazioni delle organizzazioni internazionali sono state positive. L’Unione Africana (UA) e le Nazioni Unite hanno accolto con favore la firma della Dichiarazione. Bruno Lemarquis, Vice Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU nella RDC, ha affermato: «Questa importante dichiarazione segna una svolta verso l’allentamento delle tensioni e la protezione dei civili gravemente colpiti dal conflitto». Sulla stessa linea Mahmoud Ali Youssouf, presidente dell’UA, ha definito l’intesa «una pietra miliare» verso la pace nella regione. Tuttavia, la solidità dell’accordo appare già fragile. I motivi sono diversi, a cominciare dal peso della storia. La Dichiarazione di principi arriva infatti al termine di un’avanzata durata tre anni da parte della milizia ribelle, che già nel 2012 aveva conquistato Goma per poi ritirarsi in seguito a un accordo che prevedeva la smobilitazione dei suoi uomini e il loro reinserimento nell’esercito regolare. Un’intesa che fallì e che segnò uno dei tanti episodi in cui accordi simili si sono rivelati inefficaci nel portare una pace duratura nell’est del paese.
Negli anni, i tentativi di dialogo tra Kinshasa e M23 si sono moltiplicati senza successo, fino a interrompersi del tutto, quando il governo congolese ha più volte rifiutato di sedersi al tavolo con rappresentanti militari dell’M23, considerati terroristi. Anche oggi, le divergenze tra le parti restano evidenti. A poche ore dalla firma dell’accordo, i rispettivi portavoce hanno rilasciato dichiarazioni contrastanti. Patrick Muyaya, portavoce del governo congolese, ha scritto su X che l’accordo «tiene conto delle linee rosse che abbiamo sempre difeso, in particolare il ritiro non negoziabile dell’AFC/M23 dalle parti occupate, seguito dallo spiegamento delle nostre istituzioni». Immediata la replica di Bertrand Bisimwa, portavoce dell’M23, che ha precisato: «L’accordo parla di un ripristino dell’autorità statale, ma non di un ritiro degli effettivi sul campo». Dunque, un accordo sì, ma non su tutto. Il calendario però impone ritmi serrati: entro l’8 agosto entrambe le parti dovranno presentare una proposta dettagliata da discutere, con l’obiettivo di arrivare a un’intesa definitiva entro il 18 agosto.
Il dialogo avviato a Doha non nasce dal nulla. Già a marzo, il Qatar aveva ospitato un primo incontro tra i presidenti di Ruanda e RDC, Paul Kagame e Felix Tshisekedi, il primo summit diretto dopo mesi di silenzio e tensioni. I colloqui iniziati dal paese arabo hanno portato all’accordo di Washington di giugno e ora alla Dichiarazione firmata sabato. Resta da capire se, come già fatto da Donald Trump, il ruolo di mediazione del Qatar possa essere legato a futuri accordi sull’estrazione e lo sfruttamento dei ricchissimi giacimenti minerari della RDC, anche se ufficialmente non se ne è ancora parlato.
La speranza è che questa tregua possa finalmente tradursi in una pace vera. In trent’anni di guerre, tutte motivate dal controllo delle immense risorse minerarie della regione, la popolazione civile ha vissuto un incubo fatto di massacri, stupri, sfollamenti e sfruttamento. Le stime parlano di un bilancio tragico: tra i 6 e gli 8 milioni di morti, oltre 7 milioni di sfollati interni e altri milioni rifugiati nei Paesi confinanti. Ma la strada verso la pace resta lunga. Nell’est della RDC non operano solo M23 e AFC: si contano più di 100 formazioni paramilitari, spesso in lotta tra loro e col governo per il controllo del territorio e delle sue risorse. In questo scenario, i congolesi fanno fatica a credere ancora in una pace possibile. Eppure, è proprio su questa speranza che si costruisce ogni tentativo, anche fragile, di porre fine a un conflitto che dura ormai da troppo tempo.
Brasile: convocati i legali dell’ex presidente Bolsonaro
Il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha convocato i legali dell’ex presidente Bolsonaro, accusando il loro assistito di aver violato gli ordini restrittivi impostigli la scorsa settimana. Bolsonaro, nello specifico, avrebbe utilizzato le proprie piattaforme social; Moraes ha chiesto ai legali spiegazioni entro 24 ore, termine entro il quale potrebbe emettere un mandato d’arresto. Bolsonaro è sotto processo con l’accusa di aver pianificato un golpe per impedire all’attuale presidente Lula di insediarsi nel gennaio 2023; lo scorso 18 luglio gli sono state imposte misure restrittive con l’accusa di aver favorito interferenze straniere da parte di Trump. Moraes ha inoltre congelato i beni del figlio di Bolsonaro con la stessa accusa.
Il Belgio ha arrestato due soldati israeliani per crimini di guerra
Le autorità del Belgio hanno trattenuto e interrogato due cittadini israeliani che avevano partecipato al festival di musica elettronica Tomorrowland, vicino ad Anversa. L’azione fa seguita a diverse segnalazioni presentate da gruppi che si battono per i diritti del popolo palestinese, che li hanno accusati di gravi violazioni del diritto umanitario internazionale a Gaza. Secondo la procura federale, i due uomini – identificati come soldati israeliani – sono stati rintracciati e ascoltati dalla polizia. Dopo l’interrogatorio, sono stati rilasciati. La magistratura ha agito sulla base della giurisdizione extraterritoriale prevista per i crimini di guerra. «Non saranno forniti ulteriori dettagli in questa fase dell’indagine», si legge in una nota delle autorità.
L’antiterrorismo irrompe a casa di Chef Rubio per i suoi post contro Israele
Alle 7 del mattino di giovedì 17 luglio, un gruppo di agenti della sezione antiterrorismo della Questura di Roma è entrata a casa di Gabriele Rubini – meglio noto come chef Rubio – per perquisire il suo appartamento e sequestrare tutti i suoi apparecchi elettronici. A renderlo noto oggi, lunedì 21 luglio, è Alberto Fazolo, giornalista che conosce personalmente il cuoco. L’accusa è quella di avere incitato all’odio razziale; essa è stata mossa sulla base di due post pubblicati dallo stesso Rubini sulla piattaforma social X in cui lo chef esprimeva dure critiche verso Israele: «Morte al sionismo e alla colonia ebraica. Lunga vita alla Palestina e ai nativi semiti palestinesi», recitava uno di questi. Non è la prima volta che Gabriele Rubini viene perseguitato per la sua attività in sostegno del popolo palestinese: a maggio dell’anno scorso era stato picchiato violentemente da 6 persone che si erano appostate sotto la sua abitazione armati di martelli e mattoni.
I fatti del 17 luglio sono stati resi noti solo oggi da Fazolo, incaricato dallo stesso Rubini di rendere nota la vicenda per conto suo, perché privato dei propri dispositivi elettronici. Quando gli agenti dell’antiterrorismo sono arrivati presso il suo appartamento, Rubini era già in piedi. Nel corso della perquisizione, ha spiegato Fazolo a L’Indipendente, gli agenti, dotati di decreto motivato del giudice (il cosiddetto “mandato di perquisizione”) hanno cercato in tutta la casa del noto cuoco dispositivi tecnologici, e hanno sequestrato telefono, portatile, tablet e svariate chiavette USB. Dopo l’irruzione in casa, Rubini è stato portato presso il commissariato di Frascati dove è stata fatta una prima copia del materiale contenuto nei dispositivi; le operazioni sono continuate un totale di 12 ore e 50 minuti, e i dispositivi risultano ancora tutti sotto sequestro. «Gabriele è libero, ci tiene a garantire che sta bene, ma per un po’ non avrà modo di comunicare attraverso i suoi canali o recapiti», ha fatto sapere Fazolo.
La perquisizione e il sequestro erano stati disposti nell’ambito di una indagine nella quale Rubini risulta sotto accusa per la presunta violazione dell’articolo 604bis, comma 1b, ossia «perché istigava a commettere violenza per motivi etnici e nazionali». La possibile pena va da sei mesi a quattro anni. L’accusa si basa sulla pubblicazione di due post su X: «Morte ai diplomatici complici del genocidio in atto da 77 anni, morte a colonialismo, suprematismo, razzismo e odio antimusulmano. Morte quindi al sionismo e alla colonia ebraica. Lunga vita alla Palestina e ai nativi semiti palestinesi», recitava uno di questi; «Che differenza c’è tra un impiegato dell’ambasciata della colonia ebraica e un soldato suprematista ebraico che massacra i palestinesi per il loro solo esistere e resistere? Che uno esegue gli omicidi (Eichmann) e l’altro fornisce legittimità e mezzi per farlo impunemente», l’altro.
Le disposizioni, ha osservato Fazolo a L’Indipendente, sono giunte sui banchi dell’antiterrorismo, malgrado solitamente i casi sui reati commessi sui social vengano assegnati alla Polizia Postale. «Gabriele dopo tutto è da tempo vittima di attenzioni e di una campagna di demonizzazione», ha rimarcato Fazolo: già nel marzo del 2024, infatti, era finito sotto indagine per istigazione all’odio, mentre nel maggio dello stesso anno è stato picchiato da 6 persone appostatesi davanti a casa sua, che lo hanno colpito con martelli e mattoni. Questa ultima vicenda era stata riportata dallo stesso Rubini, attraverso la pubblicazione di un video sul social X, in cui mostrava il suo volto tumefatto e insanguinato. «Sull’indagine per aggressione», ci spiega Fazolo, «non c’è stato alcun proseguimento».
Gaza, raid israeliani provocano 134 morti in 24 ore
Nelle ultime 24 ore, 134 persone sono state uccise e 1.155 ferite nella Striscia di Gaza a causa degli attacchi israeliani, secondo il ministero della Salute di Gaza gestito da Hamas. Dall’inizio del conflitto, il 7 ottobre 2023, il bilancio è salito a 59.029 morti e 142.135 feriti. Intanto, le forze israeliane hanno avviato un’operazione di terra a Deir al-Balah, nel centro di Gaza, dopo aver ordinato l’evacuazione dell’area. I media israeliani hanno mostrato per la prima volta carri armati in azione nella zona. L’offensiva ha sollevato le proteste delle famiglie degli ostaggi israeliani, preoccupati per la sorte dei loro cari.
È stata osservata la più massiccia collisione di buchi neri di sempre
Un nuovo segnale è stato captato e, questa volta, non proviene da pulsar, stelle morenti o nebulose in formazione, ma da una fusione da record tra due buchi neri con masse pari a circa 103 e 137 volte quella del nostro Sole: è quanto rivelato dalla rete internazionale LIGO-Virgo-KAGRA, la quale comprende migliaia di scienziati specializzati nello studio delle onde gravitazionali. Il segnale, denominato GW231123, è stato registrato dai due osservatori LIGO negli Stati Uniti e, secondo gli esperti, risulta così estremo da mettere potenzialmente in crisi i modelli teorici esistenti: «È l’evento più massiccio mai rilevato di questo tipo. Spinge le nostre capacità di strumentazione e analisi dei dati al limite di ciò che è attualmente possibile», commentano infatti gli scienziati. La spiegazione più probabile è che questi buchi neri si siano formati da fusioni precedenti, anche se non si escludono scenari più complessi.
La scoperta è frutto della collaborazione tra LIGO (Stati Uniti), Virgo (Italia) e KAGRA (Giappone), le tre principali infrastrutture mondiali dedicate alla rilevazione delle onde gravitazionali – minuscole increspature dello spaziotempo generate da eventi cosmici estremi. LIGO è finanziato dalla National Science Foundation (NSF) statunitense e gestito da Caltech e MIT, con il supporto di enti come la Max Planck Society e il Science and Technology Facilities Council britannico. Virgo, invece, ospitato presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo vicino Pisa, è sostenuto da istituzioni europee tra cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Centre National de la Recherche Scientifique francese. KAGRA, infine, situato a Kamioka, è gestito dall’Università di Tokyo e da altri istituti giapponesi. Complessivamente, si tratta di collaborazioni che coinvolgono oltre 3.000 scienziati nel mondo. Per quanto riguarda in particolare l’evento GW231123, è stato osservato durante il quarto ciclo di osservazione, iniziato nel maggio 2023, che ha beneficiato della più lunga campagna continuativa finora realizzata e di un netto miglioramento della sensibilità degli strumenti.
Secondo i dati finora raccolti, GW231123 rappresenta la fusione di buchi neri con masse talmente elevate da essere ritenute incompatibili con i modelli standard di evoluzione stellare: «I buchi neri di queste dimensioni sono proibiti dai modelli standard. Una possibilità è che si siano formati da precedenti fusioni di buchi neri più piccoli», spiega infatti il professor Mark Hannam dell’Università di Cardiff, aggiungendo che l’analisi, condotta da un team guidato dall’Università di Glasgow, ha richiesto l’uso di modelli teorici capaci di descrivere accuratamente dinamiche ad alta rotazione. «È uno dei tanti eventi che abbiamo studiato nei dati raccolti nel 2023 e all’inizio del 2024», racconta il ricercatore Daniel Williams, aggiungendo che, rispetto alla precedente fusione più massiccia conosciuta, GW190521 (circa 140 masse solari), questa nuova rilevazione segna un balzo notevole. Per alcuni esperti, poi, le sue caratteristiche suggeriscono che l’universo possa essere molto più vario – e turbolento – di quanto si pensasse: «La scoperta di un sistema così massiccio e ad alta rotazione rappresenta una sfida non solo per le nostre tecniche di analisi dei dati, ma anche per la modellizzazione teorica per molti anni a venire», afferma Ed Porter del CNRS. Infine, i ricercatori hanno dichiarato che, nonostante il record e la rilevanza scientifica della scoperta, serviranno anni per interpretare pienamente il segnale e tutte le sue implicazioni. Eventi come questo, però, potrebbero già segnare un punto di svolta nello studio dell’evoluzione stellare: «Ci aspettano tempi entusiasmanti!», conclude il fisico Gregorio Carullo dell’Università di Birmingham.