martedì 7 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 1697

Fridays for future: domani in tutta Italia sarà sciopero nazionale per il clima

0

Domani in tutte le città italiane è stato proclamato uno sciopero da Fridays for future, il movimento mondiale che si occupa del clima e dell’ambiente.

“La pandemia ha reso evidenti le contraddizioni del nostro sistema economico e sociale” ma “nonostante ciò la crisi climatica continua ad essere ignorata dalla classe politica” motivo per cui Fridays for future ha deciso di indire uno sciopero nazionale, spiegando che “siamo ancora in tempo” ma c’è bisogno “di una legge di bilancio rivoluzionaria, di un’economia non più basata sul Pil ma sul benessere, di un’Europa che si impegni a ripagare il suo debito con il sud del mondo”.

Nobel per la Letteratura alla poetessa Louise Glück

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602159235347","source":"other","origin":"gallery"}

Il Nobel per la Letteratura 2020 è stato assegnato a Louise Glück, poetessa e saggista americana, per “la sua incofondibile voce poetica che rende l’esistenza individuale esperienza universale”. Lo ha annunciato questa mattina l’Accademia Reale Svedese. Durante la propria adolescenza, come riporta nella biografia, la poetessa soffrì di anoressia, che diventò un tema fondamentale per la sua crescita personale e poetica. Ebbe la sua prima “vera” rivincita nel 1994, con il Premio Pulitzer vinto da “L’iris selvatico” (“The wild Iris”).

Oggi, all’ età di 77 anni, Louise Glück, diventa la sedicesima donna ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura dal 1901.

UK: le case saranno alimentate con l’energia eolica offshore entro il 2030

0

Il governo britannico entro 10 anni farà in modo di alimentare tutte le case del Paese con energia pulita eolica offshore. Il Primo ministro Boris Jhonson sta lavorando ad un pacchetto di politiche energetiche verdi, infatti saranno stanziati circa 160 milioni di sterline per passare dagli attuali 10 GW di installazioni eoliche, ai futuri 30/40 GW entro la fine del decennio, con anche un sotto progetto di turbine ancorate ai fondali diverse dalle attuali installazioni.

Boris Johnson dopo le critiche ricevute negli scorsi mesi, per non aver creato un progetto di “ripresa ecologica”, sta ora lavorando al programma di 10 punti “Build Back Greener”, affermando che questo progetto green è il primo punto del suo programma. L’obiettivo è di far diventare il Regno Unito leader mondiale nella produzione di energia eolica offshore a basso costo, più economica di quella da carbone e gas.

Nobel per la Chimica alla scoperta rivoluzionaria di due donne

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602150472811","source":"other","origin":"gallery"}

Il premio Nobel 2020 per la Chimica è stato assegnato a due donne: Emmanuelle Charpentier (francese) e Jennifer A. Doudna (americana), per aver sviluppato un metodo per la scrittura del genoma. In particolare, è stata premiata la scoperta delle forbici molecolari in grado di modificare i geni umani. Contribuirà a sviluppare nuove terapie contro il cancro ed apre le porte alla possibilità di curare malattie ereditarie, poiché il suo utilizzo consente di “tagliare” il Dna ovunque. William Kaelin, Premio Nobel per la Medicina 2019, ha definito la scoperta genetica come rivoluzionaria.

La francese, 51 anni, e l’americana, 56 anni, diventano così la sesta e settima donna a vincere un premio Nobel per la Chimica dal 1901.

 

Napoli: un ragazzo di 17 anni è stato ucciso dalla polizia

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602144972491","source":"other","origin":"gallery"}

Luigi Caiafa, 17 anni, è stato ucciso da due colpi di arma da fuoco sparati da un agente dei Falchi, il corpo speciale di polizia che opera in alcune grandi città italiane a contrasto del crimine di strada. Il fatto è avvenuto lunedì notte nel centro della città. Caiafa, in compagnia di un complice, stava rapinando i passeggeri di un’auto puntandogli contro una pistola, poi rivelatasi un’arma giocattolo. Nel frattempo sono sopraggiunti i Falchi – che operano in abiti civili e a bordo di auto civetta senza alcun segno di riconoscimeto – e a quanto emerge dalle immagini girate da una telecamera di sorveglianza e dalle testimonianze dei rapinati, hanno esploso tre colpi di arma da fuoco verso i giovani rapinatori senza prima intimare l’alt. Due dei tre colpi esplosi hanno raggiunto Luigi Cafaia allo zigomo e all’addome, uccidendolo sul colpo.

L’autopsia ha confermato che il giovane è deceduto a causa dei proiettili esplosi dalla polizia e l’agente che ha sparato è ora indagato per eccesso di legittima difesa, mentre i familiari di Cafaia hanno dovuto subire il divieto dei funerali per il giovane rimasto ucciso, vietati dal questore di Napoli per timore di incidenti.

Il Parlamento europeo ha approvato la legge contro il cambiamento climatico

0

Ieri il Parlamento europeo ha approvato l’emendamento sul taglio delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Il testo firmato dal presidente della Commissione ambiente dell’Europarlamento Pascal Canfin, è stato approvato con 352 voti a favore, 326 contro e 18 astenuti. Votazione che ha visto il voto contrario di tutto il centro destra (Lega,Fratelli d’Italia e Forza Italia). Rappresenta una svolta importante considerando che l’Ue aveva proposto l’aumento del 15% dal suo precedente obiettivo, pensando di potersi affidare ai pozzi di assorbimento del carbonio (Carbon sink) e delle foreste.

L’idea di questo emendamento è quello di ridurre le emissioni di gas serra e cercare di scongiurare l’aumento delle temperature globali che provocherebbe seri danni come già annunciato dagli esperti. Anche Greenpeace è molto ambiziosa e vorrebbe un taglio delle emissioni del 65% entro il 2030. “Ora tocca ai governi” ha affermato l’organizzazione ambientalista. Sebastian Mang, policy advisor di Greenpeace Ee dichiara che “il problema è che la maggior parte dei governi nazionali e la Commissione europea giocano al ribasso. Un taglio del 60% delle emissioni entro il 2030 è un passo avanti, ma comunque ancora non sufficiente per evitare le conseguenze peggiori della crisi climatica”.

Usa: il poliziotto che ha ucciso George Floyd è già stato rilasciato

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602140113518","source":"other","origin":"gallery"}

È stato scarcerato su cauzione Darek Chauvin, il poliziotto che ha soffocato George Floyd il 25 maggio scorso. L’ex agente ha pagato un milione di dollari con il supporto economico della Affordable Bail Bonds, società statunitense che si occupa del finanziamento delle cauzioni ed ora sta aspettando il processo fissato a marzo.
Dopo l’omicidio di Floyd, Chauvin è stato l’ultimo dei 4 poliziotti ad essere arrestato; accusato di omicidio colposo e omicidio di terzo grado, deve affrontare accuse più pesanti rispetto agli altri.
Alexander Keung, Thomas Lane e Tou Thao, nel frattempo, hanno fatto richiesta per un trasferimento del processo, nella speranza di essere giudicati da una giuria più imparziale e Darek Chauvin potrebbe giocarsi la stessa mossa.

Il Mose di Venezia è entrato in funzione, ma a quale prezzo?

0

Dopo 17 anni di lavori, costellati di ritardi, aumenti di spesa e scandali giudiziari, alle ore 10:40 di sabato 3 ottobre è entrato in funzione per la prima volta il Mose, ovvero il sistema di dighe mobili costruito per proteggere la laguna di Venezia dall'acqua alta che ciclicamente, sempre più spesso negli ultimi anni, inonda la città.
Nel giro di un’ora e diciassette minuti, le 78 paratoie che compongono il Modulo sperimentale elettromeccanico (questo il nome completo del Mose) si sono sollevate e hanno protetto Venezia: il livello della marea nella laguna si è fermato a 70 centimetri, lasc...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Grecia verdetto storico: condannati i neonazisti di Alba Dorata

0
{"origin":"gallery","uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1602072872978","source":"other"}

Oggi, dopo 5 anni e mezzo, la corte d’appello greca ha rilasciato la sentenza definitiva per l’omicidio di Pavlos Fyssas, rapper ateniese ucciso da alcuni militanti di Alba Dorata. Il verdetto stabilisce che tutti i 68 imputati del partito neonazista sono stati riconosciuti colpevoli, poiché ne era evidente la connessione, non solo con l’omicidio di Pavlos Fyssas, ma con tutte le aggressioni a sfondo razzista consumate negli anni.

Migliaia di persone sono giunte fuori dal tribunale, accompagnati da un centinaio di pullman delle forze dell’ordine, per scoprire e festeggiare l’esito della sentenza.

Fairphone: arriva dall’Olanda il primo smartphone ecosostenibile

0

Fairphone è il primo smartphone creato con il 40% da materiali riciclati e componenti fatti con metalli che non provengono da zone di guerra o da compagnie che sfruttano e sottopagano la manodopera. Il modello Fairphone 3+ uscito a settembre nei negozi, viene venduto con un cacciavite così da poter permettere all’utente stesso la possibilità di riparare o migliorare le caratteristiche. Infatti se un cliente è in possesso della versione precedente, Fairphone potrà installare la nuova fotocamera posteriore da 48 megapixel senza dover necessariamente acquistare la versione appena uscita.

Una follia secondo Apple e Samsung ma non per Eva Gouwens, l’amministratore delegato della compagnia, affermando : “Noi non tiriamo fuori un modello dopo l’altro sperando che i clienti ne comprino uno ad ogni stagione, ma costruiamo con loro un legame basato su un’idea del mondo più equa. E anche questo ha un suo valore economico”.