mercoledì 26 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1689

India: incendio nella fabbrica vaccini AstraZeneca, 5 morti

0

Un incendio è divampato nel campus del Serum Institute of India di Pune, l’azienda indiana che produce il vaccino AstraZeneca. Cinque le vittime, trovate al quinto piano dell’edificio andato in fiamme. L’amministratore delegato dell’azienda, Adar Poonawalla, ha assicurato che l’incidente non avrà ripercussioni sulla produzione del vaccino contro il coronavirus. 

Basta andare a piedi: gli studi confermano che camminare allunga e migliora la vita

0

È ufficiale: camminare aggiunge anni alla nostra vita e la migliora notevolmente. Da tempo, molti studi si occupano degli effetti che il camminare ha sulla salute dell’uomo. La ricerca “Association of Daily Step Count and Step Intensity With Mortality Among US Adults” condotta tra il 2003 e il 2006 – ha monitorato 5ooo individui tra uomini e donne, alcuni anche affetti da obesità, ognuno dei quali ha utilizzato il pedometro per una media di 14 ore al giorno. I risultati dello studio, pubblicati solo di recente, hanno rivelato che, nelle persone le quali percorrevano 8.000 passi al giorno, c’era un rischio di mortalità di gran lunga inferiore – il 51% in meno -, rispetto quelle che percorrevano 4.000 passi.

Il movimento fisico, non solo ginnastica e palestra, aiuta a mantenersi sani e forti. Basta anche il minimo indispensabile per il proprio benessere. Lo studio infatti, registrando l’attività fisica di alcuni soggetti mentre camminavano tranquillamente anche solo per recarsi a lavoro, ha rilevato l’assenza di una correlazione tra camminate intense e abbassamento del tasso di mortalità. Ciò significa che, anche semplici passeggiate o il movimento che si fa nello svolgere mansioni domestiche in casa, può fare la differenza. Non solo. Uno studio condotto da ricercatori cinesi su 64 pazienti, ha osservato quanto una passeggiata veloce dopo cena sia un toccasana per chi soffre di steatosi epatica ( più comunemente nota come “fegato grasso”) e quindi per la funzione epatica.

Banca Centrale Europea: il tasso principale rimane a 0

0

Dopo la riunione politica monetaria, la BCE ha confermato che lascerà i tassi d’interesse fermi: il tasso principale a 0, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. La BCE proseguirà gli acquisti nell’ambito del Programma d’acquisto per l’Emergenza Pandemica con una dotazione finanziaria totale di 1.850 miliardi di euro e condurrà gli acquisti netti di attività nell’ambito del PEPP finché non riterrà conclusa la fase d’emergenza Covid-19

Maxi operazione anti ‘ndrangheta: indagato Lorenzo Cesa per concorso esterno

0

Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc, è indagato per concorso esterno in associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione antimafia “Basso profilo” della Dda di Catanzaro. L’abitazione romana del parlamentare è stata perquisita questa mattina dalle forze dell’ordine su disposizione della procura di Catanzaro. L’indagine ha accertato movimenti illegali di denaro per oltre trecento milioni di euro.Tredici persone sono finite in carcere e 35 ai domiciliari, tutte accusate a vario titolo di riciclaggio, turbativa d’asta, intestazione fittizia di beni ed associazione mafiosa. Fra loro, nomi noti della politica, dell’imprenditoria e delle professioni di Catanzaro, ma anche funzionari, dipendenti pubblici e politici.

 

 

 

Migranti, naufragio al largo della Libia. Oltre 40 vittime

0

Almeno 43 migranti hanno perso la vita in un naufragio al largo delle coste della Libia. Il barcone era partito dalla città di Zawiya e, poco dopo, affondato a causa del maltempo. Almeno 10 migranti, sono sopravvissuti e sono stati riportati a terra dalle autorità libiche.La Libia funge da importante punto di partenza per i migranti che sperano di raggiungere l’Europa. Dal 2014, più di 17.000 persone, che hanno lasciato le coste libiche, sono morte annegate. La rotta del Mediterraneo centrale è descritta come la più pericolosa al mondo. Da febbraio 2017, almeno 36.000 persone sono state intercettate dalla Guardia costiera libica e rimpatriate in Libia, Paese che viene definito “l’inferno”.

Nel 2020 sono arrivati in Europa poco più di 94.000 migranti. Il Paese che ha accolto il maggior numero di stranieri risulta essere la Spagna, con oltre 41.000 arrivi, seguita dall’Italia, con più di 31.100 sbarchi, dalla Grecia, con oltre 15.500 arrivi, da Malta, con quasi 3.000 sbarchi, e da Cipro, con poco meno di 1.000 arrivi. Il numero di morti in mare nel 2020 ammonta a 1.152. Tali numeri segnano una diminuzione rispetto alle cifre 2019, quando arrivarono in territorio europeo oltre 126.663 stranieri, e persero la vita nel Mediterraneo 1.885 migranti. In base a quanto riferito dal Ministero dell’Interno, nel 2020 sono stati circa 31.000 i rifugiati che hanno cercato di raggiungere l’Italia, un netto aumento rispetto ai quasi 10.000 del 2019.

Kamikaze si fa esplodere nel centro di Baghdad, almeno 7 vittime

0

Un attentatore kamikaze si è fatto esplodere questa mattina nel centro di Baghdad, capitale dell’Iraq. A dare la notizia è la tv di stato irachena. Al momento si parla di almeno sette persone rimaste uccise e 25 feriti. L’attentato è avvenuto in una strada affollata nella zona di piazza Tayaran. Gli attacchi suicida erano diventati piuttosto rari nella capitale irachena e quello odierno è il primo dal giugno del 2019. Per il momento l’attacco non è stato rivendicato.

 

Inquinamento atmosferico, Brescia e Bergamo prime in Europa per numero di morti

0

Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa. Lo afferma uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health, condotto dai ricercatori dell’Università di Utrecht, del Global Health Institute di Barcellona e del Tropical and Public Health Institute svizzero. Tra le prime dieci città europee con i tassi maggiori di mortalità da PM2.5 ci sono anche Vicenza (quarto posto) e Saronno (ottavo). Per quanto riguarda le morti premature da diossido di azoto (NO2), ci sono Torino (terzo posto) e Milano (quinto). In entrambe le classifiche, invece, a registrare la mortalità più bassa sono le città scandinave. Più di 52mila morti premature potrebbero essere evitate, applicando le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle polveri sottili e sul diossido di azoto.

Lo studio conferma come l’area della Pianura Padana sia maggiormente penalizzata: i livelli di Pm2,5 di Brescia sono i più alti tra le città prese in esame. Qui, se si scendesse sotto la soglia indicata dall’Oms, sarebbero prevenibili 232 decessi all’anno (l’11% delle morti attuali). A Bergamo, potrebbero essere evitati 137 morti annuali e a Vicenza 124. Per quanto riguarda il biossido di azoto, invece, i dati peggiori sono quelli di Madrid, Anversa e Torino, seguite da Parigi e Milano. Secondo lo studio, con uno sforzo ulteriore, Milano potrebbe evitare dai 185 decessi prematuri ai 2.575 annuali.

Usa: Senato conferma Avril Haines, prima donna capo dell’intelligence

0

Il Senato americano ha approvato la nomina di Avril Haines, proposta da Joe Biden, rendendola la prima donna a dirigere l’intelligence nazionale. Il voto è terminato 84-10, con tutti i “no” provenienti dai repubblicani.

La ex numero 2 della Central intelligence agency (Cia), 51 anni, supervisionerà e coordinerà le attività di Cia, National security agency (Nsa) e di altre 15 agenzie di intelligence Usa.

Biden ha prestato giuramento come presidente USA

0

Joe Biden ha prestato giuramento come 46/mo presidente degli Stati Uniti davanti a John Roberts, presidente della Corte Suprema. Biden ha pronunciato la formula di rito su una vecchia Bibbia di famiglia tenuta dalla moglie, diventando a 78 anni il presidente più anziano degli USA.

Usare le nanotecnologie per depurare le acque inquinate non è più fantascienza

0

Usare le nanotecnologie per depurare le acque inquinate non è più fantascienza. Lo dimostra Nanobond, il nuovo progetto firmato dall’Università di Siena e finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale: nanomateriali verranno impiegati per bonificare le fonti contaminate, restituendo loro l’originaria salubrità. Si tratta di un traguardo doppiamente innovativo, che permetterà non solo di rendere le acque cristalline senza bisogno di impianti di depurazione costruiti ad hoc ma anche di impiegare materiali rigorosamente ecosostenibili. Noto come “nanoremediation“, il sistema prevede infatti la combinazione di membrane geotessili drenate con nanotecnologie ricavate da carta da macero e scarti di origine agricola come tuberi, per questo ecosostenibili, da cui si ricavano delle nanospugne adoperate come filtro per decontaminare le acque. Le fasi del progetto, dal nome completo “Nanobond, nanomateriali per la bonifica associata a dewatering di matrici ambientali”, sono due: ad un primo filtraggio meccanico con materiali geotessili segue un processo più minuzioso di decontaminazione tramite nanospugne. Si rendono quindi inutili i grandi impianti di depurazione, da cui deriva l’economicità di un’idea facile da utilizzare. Lo studio ha altresì colmato delle lacune nella legislazione dei nanomateriali per la bonifica, fornendo i dati necessari per regolamentarne la pratica.

L’Università di Siena non sottoporrà a brevetto il sistema elaborato: poiché si tratta di un progetto finanziato con fondi pubblici, esso sarà generosamente messo alla portata di tutti.