lunedì 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1626

Biodegradabile ed economica: la nuova plastica dai rifiuti di canna da zucchero e bambù

0

Gli scienziati della Northeastern University hanno progettato una serie di stoviglie “verdi” a base di rifiuti di canna da zucchero e bambù, che potrebbero essere utilizzate in alternativa a quelle di plastica usa e getta. A differenza della plastica, che necessita anche di 450 anni per degradarsi, questo materiale non tossico ed ecologico richiede solo 60 giorni. Inoltre, il suo processo di produzione emette il 97% in meno di CO2 rispetto a quello delle stoviglie di plastica e il 65% in meno di quello per carta e plastica biodegradabile.

Il prossimo passo per il team è quello di rendere il processo di produzione più efficiente dal punto di vista energetico, riducendone il costo. Anche se il prezzo del nuovo materiale (€ 2 / tonnellata) è due volte inferiore a quello della plastica biodegradabile (€ 4 / t), la plastica tradizionale è ancora leggermente più economica (€ 1,84 / t).

‘Ndrangheta: arrestato il presidente del consiglio regionale della Calabria

0
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini (Forza Italia), é stato arrestato e posto ai domiciliari con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico mafioso. L’indagine, che ha portato all’arresto di Tallini, riguarda i suoi presunti rapporti con la famiglia Grande Aracri della ‘ndrangheta. Secondo l’accusa, avrebbero voluto costituire una società, con base a Catanzaro, finalizzata alla distribuzione all’ingrosso di prodotti medicinali, mediante una rete di punti vendita (20 in Calabria, 2 in Puglia e 1 in Emilia Romagna).
I carabinieri dei comandi provinciali di Catanzaro e Crotone hanno eseguito 20 ordinanze di custodia cautelare nelle province di Catanzaro, Crotone e Roma. Associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa e scambio elettorale politico-mafioso, alcune delle accuse mosse a vario titolo.

Australia: rapporto shock denuncia torture ed esecuzioni di civili in Afghanistan

0

Secondo un importante rapporto del 2016 appena pubblicato, le forze speciali australiane sarebbero state coinvolte nell’omicidio di 39 civili afghani. Per più di quattro anni, il Magg. Gen. Justice Paul Brereton ha indagato in merito alle accuse di un piccolo gruppo all’interno dell’élite dei servizi aerei speciali e dei reggimenti dei commandos. Questi ultimi avrebbero torturato e ucciso civili prigionieri inventando storie di copertura. Lo scalpore destato nel Paese ha già indotto a pubbliche scuse il Capo della Difesa, Angus Campbell.

Dal 2016 gli afgani attendono  pazientemente, ma ora rimarcano i fatti, chiedendo giustizia. Per questo motivo il Primo Ministro australiano, Scott Morrison, ha preannunciato la nomina di un investigatore speciale per valutare le azioni penali dell’élite dei servizi aerei speciali.

Gli Stati Uniti ritireranno metà delle truppe dall’Afghanistan

0

L’amministrazione di Donald Trump ha annunciato che entro il 15 gennaio 2021 ritirerà la metà delle proprie truppe in Afghanistan, passando da 5.000 soldati a 2.500 circa. Il nuovo segretario alla Difesa, Christopher C. Miller, ha confermato la decisione tra ieri ed oggi. Entro la stessa data anche in Iraq e Somalia verrà ridotta la presenza militare statunitense, ma con meno tagli.

All’inizio del 2020, dopo anni di negoziazioni, gli Stati Uniti avevano trovato un accordo con i talebani (gruppo islamico-politico estremamente radicale). Gli USA avrebbero lasciato il paese nel corso del 2021 ed i talebani avrebbero dovuto concludere le trattative di pace col governo centrale afghano, prendendo le distanze da al Qaida. Inizialmente avevano rispettato l’accordo. Negli ultimi mesi però, i talebani hanno ripreso ad attaccare il governo centrale.

Italia: nella legge di bilancio spuntano 1,2 miliardi per le spese dei parlamentari

0

Un miliardo e duecento milioni di euro per le spese del Parlamento nei prossimi due anni, è quanto è stato inserito nella nuova legge di bilancio approvata dal Consiglio dei ministri. All’articolo n. 208 del testo si specifica che il fondo per le spese parlamentari “è incrementato di 800 milioni di euro per l’anno 2021 e 400 milioni annui a decorrere dall’anno 2022”, il fondo – si specifica – serve per far fronte alle “esigenze indifferibili” del Parlamento. La legge di bilancio – che contiene complessivamente spese e investimenti pubblici per circa 38 miliardi di euro – deve ora essere approvata dalle Camere prima di diventare esecutiva.

Il 20 settembre scorso i cittadini italiani approvarono il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, misura che permette un risparmio stimato tra 80 e 100 milioni di euro lordi l’anno. Ora il nuovo stanziamento, se approvato in via definitiva, comporterebbe un aumento di spesa ben maggiore.

Cina: giornalista rischia 5 anni per indagini sul Covid, altri 3 sono scomparsi

0

In base ad alcuni documenti emersi il 16 novembre, la giornalista Zhang Zhan, 37 anni, è stata incriminata per aver “diffuso notizie false” sull’epidemia di covid-19 a Wuhan. Zhang, che rischia una condanna fino a 5 anni di prigione, era scomparsa il 14 maggio e non si erano avute sue notizie fino al 19 giugno, giorno del suo arresto a Shanghai. Secondo il documento dell’accusa, rilasciato lunedì, aveva inviato “false informazioni tramite i media di WeChat, Twitter e YouTube”. Le accuse rivolte a Zhang sono spesso usate contro critici e attivisti all’interno della Cina. L’ONG Chinese Human Rights Defenders (CHRD) ha comunicato che nel suo rapporto era inclusa la detenzione di altri 3 giornalisti, scomparsi dopo aver pubblicato notizie sul virus.

I gruppi per i diritti umani nutrono preoccupazione per il sistema giudiziario cinese, che ha un tasso di condanne del 99% circa e spesso nega la piena assistenza legale.

Trump, ultima mossa contro l’ambiente: via alle procedure per trivellare l’Alaska

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1605688207847","source":"other","origin":"gallery"}

L’amministrazione di Donald Trump, presidente uscente degli Stati Uniti, ha avviato la vendita dei contratti di locazione petrolifera dell’Arctic National Wildlife Refuge (ANWR). Alcuni contratti potrebbero venir chiusi prima del 20 gennaio, giorno dell’insediamento del nuovo presidente Joe Biden, contrario alle trivellazioni nell’area.
L’amministrazione Trump ha annunciato inoltre tempi piuttosto stretti per l’eventuale chiusura dei contratti, ognuno dei quali riguarda un’area di 6 km² in cui cercare petrolio e gas.

L’Arctic National Wildlife Refuge ha un’area di quasi 80.000 km², rimasta inviolata per oltre 30 anni e casa di molte specie animali. Diversi gruppi ambientalisti e i Gwich’in (tribù indigena che vive nei pressi dell’ANWR) si sono e si stanno opponendo per i danni che le trivellazioni causerebbero all’ambiente.

Le compagnie aeree mondiali chiedono l’introduzione del passaporto sanitario digitale

0

Con un comunicato le tre principali alleanze globali delle compagnie aeree (Oneworld, Star Alliance e SkyTeam) chiedono ai governi di adottare il sistema CommonPass, ovvero il passaporto sanitario digitale che certifica la negatività del passeggero al Covid-19. Secondo le intenzioni delle compagnie il CommonPass servirebbe a superare il sistema basato sulle restrizioni di viaggio e l’obbligo di quarantena, permettendo così di rilanciare il mercato aereo. Oneworld, Star Alliance e SkyTeam rappresentano 58 compagnie aeree (tra le quali American Airlines, British Airways, Qatar Airways, Air France, Lufthansa, Klm e Alitalia) che insieme sommano il 60% dell’aviazione civile globale.

Il passaporto sanitario digitale CommonPass è stato sviluppato su iniziativa del World Economic Forum, ovvero la fondazione con sede a Cologny, in Svizzera, finanziata dalle principali multinazionali del mondo, in collaborazione con The Commons Project, un trust pubblico che costruisce servizi e piattaforme digitali globali.

Germania, polizia contro gli attivisti in difesa della foresta: 38 arresti e 3 feriti

0

Durante gli scontri con i manifestanti per l’occupazione della foresta di Dannenröder, la polizia ha arrestato 38 persone, avviando 43 procedimenti di illecito amministrativo. Da settimane in Germania, tantissimi attivisti stanno protestando per salvare la foresta dai lavori di allargamento dell’Autostrada 49. La polizia ha lavorato più di una settimana sul posto. Gli edifici e le barricate proibite, costruite in segno di protesta, sono state rimosse e nel corso delle azioni, gli agenti, recidendo le corde di sicurezza sugli alberi, hanno ferito 3 persone, una delle quali è caduta da 5 metri di altezza.

L’ulteriore costruzione della A49 che dovrebbe collegare Kassel e Giessen in modo diretto, costerebbe 27 ettari alla foresta di Dannenröder. Essa si trova nel cuore dell’Assia (Stato tedesco) e rappresenta uno dei pochi “polmoni verdi” che ancora resistono nel Paese. La pratica dell’occupazione degli attivisti è diffusa in tutta la Germania: da anni quella nella foresta di Hambach, ad esempio, sta rallentando l’espansione della miniera di lignite più grande d’Europa.

Paradosso Europa: bisogna stare a casa, ma nella pandemia sono aumentati i senzatetto

0

Almeno 700.000 senzatetto dell’Unione europea, durante i confinamenti dovuti alla pandemia, si sono trovati ad essere fuorilegge ed il Covid-19 ha peggiorato la situazione di molti. Inoltre, secondo l‘Institute for Housing and Environment, oltre 50 milioni di cittadini europei fanno fatica a pagare le spese di alloggio. Le misure efficaci, anche se insufficienti durante la pandemia, sono state il divieto di sfratto, la sospensione dei mutui, i sussidi e il congelamento degli affitti. Inoltre, Bruxelles, Barcellona e Lione, hanno aderito al progetto “Solidarity Hotel”, in cui i proprietari delle strutture ricevono rimborsi in cambio dell’ospitalità ai senzatetto.

Il problema è anche italiano: secondo l’ultimo censimento Istat, nel Paese vivono oltre 50 mila senzatetto costretti ad utilizzare le mense per nutrirsi e i centri di accoglienza per dormire. Luoghi in genere affollati, nei quali la distanza minima non può essere rispettata.