lunedì 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1627

Studio scientifico: con il Covid è crollata l’attività sessuale degli italiani

0

La ricerca promossa da Durex, nell’ambito della campagna globale Safe is the new normal, ha evidenziato che la pandemia da Covid-19 ha segnato un calo dell’attività e del desiderio sessuale. Lo studio ha coinvolto 500 italiani di età compresa tra i 16 e i 55 anni. Tra le cause del calo della libido ci sono sono ansia, paura del contagio, presenza dei bambini in casa, limitata mobilità e obbligo di distanziamento sociale.

Lo studio, che ha fatto una distinzione fra single e non, ha rilevato un drastico calo dell’attività sessuale in entrambi i gruppi: rispettivamente 98% e 93% in meno rispetto al pre-pandemia. I partner non conviventi, inoltre, hanno vissuto un calo delle attività sessuali del 98% mentre chi convive del 65%, con un livello d’insoddisfazione salito dal 17% al 22%.

Maxi operazione antimafia a Foggia: decine di arresti

0

Dalle prime ore della notte è in corso una maxi operazione contro la criminalità organizzata a Foggia. Centinaia di agenti della Polizia di Stato e di militari dell’Arma dei Carabinieri sono impegnati nell’arresto di decine di affiliati alla “società foggiana”, emanazione locale della mafia pugliese, la cosiddetta “sacra corona unita”. Si tratta della più imponente operazione contro la mafia mai svoltasi a Foggia ed è indirizzata a neutralizzare tre batterie mafiose locali: la “Moretti/Pellegrino/Lanza”, la “Sinesi/Francavilla” e la “Trisciuoglio/Tolonese/Prencipe”, operanti nel settore delle estorsioni ai danni dei commercianti ed imprenditori locali. Tra gli arrestati figurano i due capo clan Federico Trisciuoglio e Pasquale Moretti.

Roma: manifestano contro l’Eni, attivisti multati per mancato distanziamento

0
Ad un mese dalle manifestazioni di Fridays for future e di Extinction Rebellion davanti alla sede Eni di Roma, i manifestanti hanno ricevuto una serie di multe, per violazione delle disposizioni sul “distanziamento sociale”. Gli attivisti hanno contestato, l’8 ottobre, l’indifferenza dell’azienda e dello Stato davanti all’emergenza climatica, tuttavia, durante la protesta, nessuno li aveva accusati di non rispettare le regole. Questo procedimento è il secondo in pochi mesi: la prima volta a maggio, durante la corsa vicino all’Eur di Roma, quando gli attivisti vennero multati per non aver rispettato le distanze.
Ad un mese dall’azione contro Eni, gli attivisti, hanno organizzato una raccolta fondi per pagare le sanzioni amministrative.

Perù, il presidente si è dimesso dopo sei giorni di proteste e la morte di due studenti

0

Dopo sei giorni di proteste il presidente ad interim del Perù, Manuel Merino, si è dimesso. La decisione segue i fatti di violenza che hanno causato la morte la notte scorsa di due studenti universitari di 22 e 25 anni in disordini a Lima. Dopo la morte dei giovani si sono dimessi 13 dei 18 ministri. Merino era entrato in carica appena sei giorni fa, dopo la destituzione del presidente Martín Vizcarra da parte del parlamento per l’accusa di corruzione, che ha scatenato le proteste della popolazione. Le dimissioni sono avvenute dietro esplicita richiesta del Parlamento.

I manifestanti ottengono così una vittoria, ma non è chiaro se ora la situazione sociale in Perù tornerà alla normalità. Da tempo il paese è attraversato da gravi tensioni politiche e continui casi di corruzione (prima di Vizcarra altri tre presidenti sono stati accusati dello stesso reato). Alcuni movimenti scesi in piazza hanno intenzione di continuare le proteste per chiedere una nuova Costituzione e una riforma del sistema. Inoltre la violenza da parte della polizia ha esasperato gli animi, in sei giorni di proteste si sono registrati almeno 60 feriti (altre stime parlano di oltre 100) ed oltre ai due morti accertati ci sarebbero addirittura 43 dispersi, secondo una denuncia del Coordinamento nazionale dei diritti umani.

 

Egitto: scoperti oltre cento sarcofagi vecchi di 2.500 anni

0

Oltre 100 sarcofagi, sigillati e ben conservati, sono stati rinvenuti in tre pozzi sepolcrali, posti a 12 metri di profondità all’interno di una necropoli faraonica di Saqqara, poco a sud del Cairo. A dare annuncio della scoperta la soprintendenza archeologica egiziana, aggiungendo che i reperti sono stati in gran parte sepolti 2.500 fa e risalgono perciò all’epoca delle dinastie dal IVI al IV secolo avanti Cristo e alla dinastia dei Tolomei (IV-I sec. a.C.). Gli archeologi hanno già ispezionato uno dei sarcofagi, trovando la mummia al suo interno ben conservata e ancora avvolta nelle bende.

La necropoli di Saqqara è parte dell’antica Menfi, capitale del primo regno di Egitto, all’interno della quale si trovano anche le piramidi di Giza. “Saqqara non ci ha ancora svelato tutto il suo contenuto, è un tesoro enorme e ogni volta che scopriamo una stanza troviamo anche la porta che ci porta a quella successiva”. Una volta esaminati i sarcofagi saranno esposti nel nuovo Grande museo egizio, la cui apertura è prevista per il prossimo anno.

 

Le multinazionali petrolifere continuano a non avere nessun piano per tagliare le emissioni

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1605442312481","source":"other","origin":"gallery"}

Solo 5 tra le 39 maggiori compagnie oil&gas hanno posto dei piani in linea con l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C; solo 20 aziende, hanno reso pubblico come pensano di tagliare le proprie emissioni, che nel complesso pesano per il 4% dei gas serra globali. Le compagnie europee tendono ad avere performance migliori e hanno fissato dei target più ambiziosi. L’elenco dei delinquenti passivi include 4 delle prime 5 società energetiche classificate per valore di borsa: Chevron Corp., Exxon Mobil Corp., PetroChina Co. e Saudi Aramco.

Solo Eni SpA, Total SA, Reliance Industries Ltd., Galp Energia SGPS SA e Woodside Petroleum Ltd hanno obiettivi in ​​linea con lo scenario di sviluppo sostenibile (SDS) dell’Agenzia internazionale per l’energia per il 2030.

Studio scientifico: il Covid era già presente in Italia nell’estate 2019

0
{"uid":"52140C56-FE21-401C-8451-A5F20C3EBFFC_1605432663161","source":"other","origin":"gallery"}

A settembre del 2019, il 14% delle persone esaminate presentava già gli anticorpi per il nuovo Coronavirus. Lo afferma lo studio pubblicato su Tumori Journal firmato anche dal direttore dell’Istituto nazionale di Milano, Giovanni Apolone. I ricercatori hanno studiato la presenza di anticorpi specifici del recettore SARS-CoV-2 (RBD) in 959 volontari asintomatici, arruolati tra settembre 2019 e marzo 2020, per sottoporli a Tac spirale ai polmoni e analisi del sangue. Gli Anticorpi sono stati rilevati in 111 individui su 959 (11,6%). Di questi, 23 risalgono a settembre, 27 a ottobre, 26 a novembre, 11 a dicembre, 3 a gennaio e 21 a febbraio.

La ricerca di anticorpi SARS-CoV-2 in persone asintomatiche prima della pandemia da COVID-19 in Italia, potrebbe rimodellare la storia della pandemia. Non era influenza ma le prime avvisaglie da Covid-19, una nuova malattia di cui nessuno ha parlato, fino al tardivo allarme della Cina a fine dicembre.

Palestina, nella notte le forze israeliane hanno bombardato Gaza

0

Le forze armate israeliane hanno attaccato posizioni di Hamas nella Striscia di Gaza. L’attacco è avvenuto con aerei da combattimento, elicotteri e carri armati e – secondo quanto dischiarato dal ministero degli Esteri israeliano su Twitter –  sarebbe stato condotto per rappresaglia in seguito al lancio di due razzi dalla Striscia di Gaza verso la città costiera israeliana di Ashdod. Al momento non risulta notizia di vittime. Tuttavia lo stesso ministero israeliano minaccia ipotesi di un’escalation, dichiarando che “attualmente l’esercito israeliano sta valutando la situazione ed è pronto ad avviare azioni decisive“.

La situazione in Palestina si  è aggravata nelle ultime settimane a causa dell’approvazione di nuove espansioni coloniali in territorio palestinese da parte del governo israeliano. Il governo guidato da Netanyahu ha prima approvato la costruzione di 4.900 unità abitative in Cisgiordania e poi la costruzione di 108 nuovi alloggi per coloni a Gerusalemme est, la zona della città a maggioranza araba. Secondo molti osservatori l’accelerazione data ai piani di espansione delle colonie israeliane sul suolo palestinese sarebbe dovuta alla vittoria di Biden alle presidenziali Usa, il quale potrebbe avere una politica meno accondiscendente verso Israele rispetto a quella di Donald Trump.

 

Tennis: Sinner vince a Sofia il suo primo torneo ATP

0

Jannik Sinner ha vinto il suo primo torneo ATP. Nella finale del Sofia Open, torneo ATP 250, l’altoatesino ha battuto il canadese Vasek Pospisil 6-4, 3-6, 7-6. Un successo più che meritato per Sinner, che ha gestito nel migliore dei modi una partita contro un avversario più esperto.

A 19 anni, Jannik diventa il più giovane italiano di sempre a conquistare un titolo ATP. L’azzurro strappa così, a Claudio Pistolesi, un record che durava dal 1987 quando vinse il titolo a Bari.

L’Association of Tennis Professionals (ATP) è l’associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile di tutto il mondo. Nacque nel settembre 1972 ed il suo corrispettivo al femminile è il WTA.

Il tifone Vamco colpisce le Filippine: almeno 53 morti

0

Durante la giornata di ieri, il tifone Vamco ha colpito le Filippine devastandole e causando almeno 53 vittime, 52 feriti e 22 dispersi; lo ha affermato la polizia locale. La guardia costiera e le agenzie per i disastri stanno ancora lavorando per salvare migliaia di persone. Il 21° ciclone che ha colpito le Filippine nel 2020 è il più letale dell’anno, con venti che soffiavano fino a 165 km/h. I meteorologi prevedono che Vamco colpisca una fascia della costa del Vietnam, che ha in programma di evacuare 468.000 persone entro la fine della giornata di oggi.