Il 14 ottobre, in occasione della manifestazione tenutasi a Udine contro lo svolgimento della partita di calcio Italia-Israele, la polizia ha commesso violazioni dei diritti umani. A certificarlo è Amnesty, che era presente alla manifestazione con sei osservatori specializzati «nel monitoraggio di situazioni pubbliche a rischio». L’ONG ha denunciato un uso massiccio e indiscriminato di gas lacrimogeni, tentativi di «fermare indistintamente» le persone, e l’impiego illegittimo dei manganelli, che dovrebbero essere sfoderati solo per difesa.
La manifestazione tenutasi il 14 ottobre faceva parte della campagna Show Israel the Red Card che punta a escludere la nazionale e le squadre di club israeliane dalle competizioni calcistiche internazionali. In occasione del corteo, la cittàera stata militarizzata, con cecchini sui tetti e posti di blocco per le strade. La marcia è iniziata alle 17:30, con persone provenienti da tutta Italia. Amnesty riporta che alla fine della manifestazione la maggior parte dei dimostranti è confluita in Piazza I Maggio, l’area concordata per la fine del corteo; attorno alle 20:15, un «piccolo gruppo di manifestanti, composto da svariate decine di persone», ha provato a sfondare il cordone della polizia in Viale della Vittoria, venendo colpito – «senza preavviso» – da due cannoni ad acqua, gas lacrimogeni e manganelli.
«L’osservazione della task force e i video visionati da Amnesty International hanno rilevato un utilizzo massiccio e indiscriminato di munizioni e granate contenenti gas lacrimogeni; la stessa Questura di Udine riporta di averne utilizzate circa 150», scrive Amnesty. I lanci di lacrimogeni sono andati avanti per circa un’ora e mezza e hanno raggiunto anche Piazza I Maggio, dove i dimostranti erano riuniti pacificamente. Le forze dell’ordine hanno inoltre colpito con i manganelli persone «con le mani alzate»; una di queste era un giornalista. «Le forze di polizia possono legittimamente usare i gas lacrimogeni solo in caso di violenza diffusa, ma mai possono ricorrervi nel caso di atti isolati di violenza e tantomeno per disperdere un’assemblea pacifica», specifica Amnesty. La quantità di gas lanciata deve essere ridotta, e il suo impiego deve essere posto «sotto il comando e il controllo di un ufficiale con funzioni di comando». Come i lacrimogeni, anche gli idranti: «Secondo gli standard internazionali, l’utilizzo dei cannoni ad acqua deve essere limitato a situazioni in cui la violenza è così grave e diffusa che non è più possibile affrontare individualmente le persone violente e gli stessi non dovrebbero essere utilizzati su persone troppo vicine»; infine, per i manganelli, Amnesty ricorda che questi possono essere usati solo dopo avere avvertito i manifestanti, e per difendersi da eventuali attacchi.
Dalla ricostruzione di Amnesty, insomma, le forze dell’ordine hanno violato tutte le disposizioni sull’uso della forza; tuttavia, l’uso della violenza non è l’unica violazione dei diritti che la polizia avrebbe commesso lo scorso 14 ottobre. Dopo scontri e cariche, riporta Amnesty, attorno alle 21:45, 13 persone sono state portate in Questura. Dieci di loro sono state fermate a un chilometro da Piazza I Maggio, e hanno affermato di essere state «afferrate bruscamente dalle forze di polizia, perquisite e poi portate in Questura a sirene spiegate per la loro identificazione». Le persone sono state trattenute in Questura cinque ore senza che venisse fornito loro il motivo del fermo, e contro dieci di esse è stato emesso un foglio di via; uno di questi ultimi lavora a Udine, e un altro stava per firmare un contratto di lavoro in città. In generale, secondo le testimonianze raccolte, Amnesty ha espresso preoccupazione che «i fogli di via obbligatori siano stati emessi illegittimamente contro persone che erano state fermate in maniera casuale e la cui “pericolosità sociale” non era stata valutata». Amnesty denuncia da tempo l’uso sproporzionato del daspo, affermando che spesso «misure amministrative del genere violano i principi di legalità e della presunzione di innocenza, sono in contrasto con le garanzie di un processo equo e possono anche violare i diritti alla libertà della persona e alla libertà di movimento».
La Procura di Milano ha aperto un’inchiesta su un gruppo di cittadini italiani sospettati di aver partecipato, negli anni Novanta, all’assedio di Sarajevo come “turisti della guerra”. Avrebbero pagato somme ingenti per unirsi ai reparti serbo-bosniaci e sparare sui civili intrappolati nella capitale assediata. L’indagine, coordinata dal pm Alessandro Gobbis per omicidio volontario plurimo aggravato da crudeltà e motivi abietti, punta a far luce su una delle pagine più rimosse del conflitto balcanico: quella di uomini partiti dall’Italia per comprare un posto accanto ai cecchini e trasformare l’orrore di Sarajevo – in cui furono uccise oltre 11.500 persone, tra cui 1.601 bambini – in un sinistro gioco di morte.
L’inchiesta della Procura di Milano nasce da un esposto presentato lo scorso 28 gennaio dal giornalista, fotografo e regista Ezio Gavazzeni, da anni impegnato su temi di mafia e terrorismo, insieme all’ex giudice Guido Salvini. Il documento, lungo 17 pagine, raccoglie testimonianze e contatti con fonti bosniache che, agli inizi degli anni Novanta, avevano segnalato la presenza di cittadini italiani nei dintorni di Sarajevo. Gavazzeni ha allegato anche la trascrizione di uno scambio con Edin Subašić, un ex agente dei servizi di intelligence militare bosniaci, che confermerebbe l’esistenza di un presunto giro di “finti soldati” provenienti da Torino, Milano e Trieste, che avrebbero pagato per ottenere un “pass” utile a muoversi tra le linee e raggiungere le postazioni dei cecchini sulle colline della capitale. Protetti da ufficiali serbo-bosniaci, i 5 italiani avrebbero preso parte a vere e proprie “sessioni di tiro” contro civili disarmati, ambulanze e persino bambini. I “clienti”, ha raccontato l’ex 007, erano «persone molto ricche e probabilmente influenti nelle loro comunità», con coperture politiche, che potevano «permettersi economicamente una sfida così adrenalinica», tra cui appassionati di caccia e armi, vicini all’estrema destra. La «copertura dell’attività venatoria serviva per portare, senza sospetti, i gruppi a destinazione a Belgrado». L’ex funzionario dei servizi segreti della Serbia Jovica Stanišić, condannato per crimini di guerra, avrebbe svolto «un ruolo chiave in questo servizio». Nell’esposto si fa riferimento anche al tariffario dell’orrore: «I bambini costavano di più, poi gli uomini (meglio in divisa e armati), le donne e infine i vecchi che si potevano uccidere gratis». Tra i “turisti della guerra” figurerebbe un triestino di mezza età, ex militare con legami nell’estrema destra europea e un imprenditore lombardo, titolare di una clinica privata di medicina estetica, che negli anni successivi avrebbe raccontato di “aver visto la guerra da vicino”. La Procura di Milano, in collaborazione con l’Interpol e le autorità di Sarajevo, sta ora ricostruendo flussi di denaro e i contatti tra intermediari serbi e italiani.
La vicenda era già stata raccontata nel 2014 da Luca Leone nel libro I bastardi di Sarajevo, in cui descriveva il fenomeno dei cecchini paganti come un vero “pacchetto turistico” di guerra. Lo scrittore, esperto di Balcani, confermò che giornalisti e cittadini di Sarajevo conoscevano quei casi: «Stranieri da tutta Europa – c’erano anche italiani – pagavano ai checkpoint gestiti dai paramilitari serbi sia in Croazia sia in Bosnia per poi passare un fine settimana a sparare sui civili» sopra Sarajevo. Una vicenda tanto macabra da sembrare la trama di un film e che ha ispirato, infatti, il documentario Sarajevo Safari – oggi tra i materiali dell’esposto – del regista sloveno Miran Zupanič. Presentato nel 2022 all’Al Jazeera Balkans Documentary Film Festival, attraverso testimonianze di ex agenti e civili, la pellicola indaga il fenomeno dei cosiddetti “turisti della guerra”, provenienti da diversi Paesi europei. Benjamina Karic, ex sindaca di Sarajevo e oggi docente universitaria, ha chiesto ufficialmente di essere ascoltata dalla Procura di Milano. L’ex sindaca sostiene che «un’intera squadra di persone instancabili sta lottando affinché la denuncia non rimanga lettera morta».
Già negli anni Novanta il Sismi aveva ricevuto segnalazioni su presunti viaggi organizzati dall’Italia verso i Balcani. Alcuni dossier, rimasti secretati per decenni, indicavano che l’intelligence italiana aveva intercettato movimenti sospetti di cittadini diretti in Serbia e in Bosnia attraverso la Slovenia. L’inchiesta milanese è al momento a carico di ignoti. Gli inquirenti cercano di capire se i presunti “turisti della guerra” italiani possano rispondere anche di crimini di guerra e violazione delle convenzioni internazionali e restano da chiarire i nodi della prescrizione e della competenza territoriale. Non si esclude che dietro i viaggi si muovessero gruppi di mercenari europei già attivi nei Balcani. A trent’anni di distanza, la Bosnia chiede giustizia e verità. Le indagini proseguono tra rogatorie internazionali e l’esame degli archivi italiani, alla ricerca di segnalazioni rimaste per troppo tempo inascoltate.
Insieme al Dr. Marco Alessandria, al Dr. Giovanni Trambusti, al Dr. Giovanni M. Malatesta e al Dr. Alberto Donzelli, abbiamo recentemente pubblicato uno studio scientifico di grandissima importanza, il quale è stato sottoposto a revisione paritaria, intitolato Classification bias and impact of COVID-19 vaccination on all-cause mortality: the case of the Italian Region Emilia-Romagna, nel quale dimostriamo come alcune distorsioni statistiche abbiano causato una sovrastima dell’efficacia e della sicurezza dei vaccini contro la COVID-19.
Lo studio ha analizzato i dati di mortalità per stato vaccinale in Emilia-Romagna tra dicembre 2020 e dicembre 2021, utilizzando dati ufficiali dell’ISTAT e dati ottenuti dall’Anagrafe Nazionale Vaccini e dalla Regione Emilia-Romagna. Quest’ultima fonte è stata resa accessibile grazie a una richiesta FOIA presentata dall’avvocato Lorenzo Melacarne e rilasciata ai sensi dell’art. 5, comma 2 del Decreto Legislativo n. 33/2013. I dati, completamente anonimizzati alla fonte, riguardano l’intera popolazione, suddivisa per età, e distinguono tra vaccinati (con almeno una dose) e non vaccinati. Sono state infine selezionate specifiche finestre temporali per analizzare l’andamento della mortalità in relazione alla campagna vaccinale nelle fasce d’età 50-59, 60-69 e 70-79 anni.
Analizzando i dati abbiamo individuato una distorsione statistica che può alterare in modo sostanziale le valutazioni reali di efficacia e sicurezza vaccinale, nota come “distorsione della finestra di conteggio dei casi” (dall’inglese case-counting window bias). Questa distorsione, teorizzata da Fung e coautori, si verifica perché le persone vengono classificate come “non vaccinate” nei primi 14 giorni dopo la vaccinazione (periodo considerato necessario per lo sviluppo completo della risposta immunitaria). Di conseguenza, eventuali eventi avversi (eccezion fatta per casi di shock anafilattico, che è stato tendenzialmente attribuito alla vaccinazione) e i decessi per le più varie cause che si possono verificare in questa finestra di tempo, vengono erroneamente attribuiti al gruppo dei non vaccinati, aumentando artificialmente il loro tasso di mortalità e sottostimando contemporaneamente la mortalità tra i vaccinati. In particolare, analizzando i dati giornalieri sulla mortalità per tutte le cause e sulla somministrazione dei vaccini nella Regione Emilia-Romagna, abbiamo riscontrato una chiara coincidenza temporale tra le campagne vaccinali e i picchi di decessi tra coloro classificati erroneamente come non vaccinati durante questa finestra temporale critica (Figura 1).
Figura 1. Il grafico mostra il tasso di mortalità giornaliero per 100.000 persone nella fascia d’età 70-79 anni, confrontando i vaccinati (linea rossa continua) con i non vaccinati (linea verde continua) e il numero cumulativo di vaccinazioni con almeno una dose (linea rossa tratteggiata) [tratto da Alessandria et al., Autoimmunity, 2025].
La nostra analisi ha evidenziato differenze significative nella mortalità tra i gruppi vaccinati e non vaccinati durante i 14 giorni post-vaccinazione durante i quali avviene la classificazione errata. È importante sottolineare che queste differenze non possono essere spiegate solo dai decessi per COVID-19, che rappresentavano circa il 9% di tutti i decessi in Italia nel 2021. Escludendo i decessi legati alla COVID-19, la disparità tra i gruppi rimane significativa, indicando una classificazione errata sistematica, piuttosto che un reale beneficio vaccinale. Anche se questo effetto è stato rilevato in tutte le fasce analizzate, abbiamo osservato che la differenza diminuisce con l’età, probabilmente a causa dell’aumento delle comorbilità negli anziani, che influenzano il rischio complessivo di mortalità (per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo, pubblicato in modalità open access e liberamente consultabile).
I nostri risultati suggeriscono un effetto “mietitura”, per cui individui vulnerabili muoiono poco dopo la vaccinazione, ma i loro decessi vengono erroneamente conteggiati fra i non vaccinati. Questa errata classificazione nasconde potenziali eventi avversi gravi correlati alla vaccinazione che si verificano nel breve periodo, come reazioni allergiche gravi, eventi cardiovascolari o risposte autoimmuni.
Questa distorsione è potenzialmente diffusa a livello internazionale e interessa tutti i paesi che hanno adottato una finestra temporale simile per classificare gli individui come vaccinati o non vaccinati. Ad esempio, le pratiche sanitarie britanniche hanno considerato le persone come non vaccinate nei primi 14-21 giorni dopo la vaccinazione. Tale distorsione sistemica altera i profili di sicurezza vaccinale, escludendo gli eventi avversi precoci dal gruppo dei vaccinati.
La distorsione della finestra di conteggio dei casi è collegata a un altro fenomeno ben noto nella ricerca osservazionale, la distorsione del tempo immortale (dall’inglese immortal time bias). I Professori Norman Fenton e Martin Neil furono tra i primi a identificare come queste distorsioni spostino casi e decessi in modo da esagerare l’efficacia e la sicurezza apparente dei vaccini, creando categorizzazioni temporali fuorvianti. Lo stesso Prof. Fenton ha definito queste manipolazioni un “trucco a buon mercato” (dall’inglese cheap trick) – un’illusione statistica che aumenta artificialmente la percezione dell’efficacia vaccinale.
In conclusione, il nostro studio rappresenta il primo studio pubblicato nella letteratura scientifica sottoposta a revisione paritaria, che analizza dati di mortalità reali per stato vaccinale, evidenziando chiaramente come non correggere queste cruciali distorsioni statistiche, come quella della finestra di conteggio dei casi e del tempo immortale, porta a una sovrastima dei benefici e a una sottovalutazione delle reazioni avverse legate ai vaccini. Di conseguenza, per garantire valutazioni accurate e decisioni sulla salute pubblica affidabili, è essenziale correggere queste distorsioni e disporre di dati aggiornati e precisi sullo stato vaccinale degli individui. Infine, sulla base di queste prove, tutti gli studi sull’efficacia vaccinale dovrebbero essere rivalutati tenendo conto di questi aspetti per assicurare una valutazione trasparente e realistica della sicurezza e dell’efficacia dei vaccini.
Il governo indiano ha approvato un pacchetto da 4,3 miliardi di euro per sostenere gli esportatori. Il piano prevede lo stanziamento di circa 2 miliardi sotto forma di garanzie di credito sui prestiti bancari e di altri 2,3 miliardi in finanziamenti commerciali ai piccoli esportatori, al settore della logistica e in supporto al mercato. La misura vuole contribuire a compensare l’impatto dei dazi statunitensi sul Paese. Gli USA hanno imposto all’India tariffe del 50% come forma di ritorsione per gli acquisti di petrolio russo da parte di Nuova Delhi.
Sarà la Corte di giustizia dell’Unione europea a stabilire se il mercato delle infiorescenze di canapa, inventato in Italia nel 2017 ed oggi legale in diversi Paesi europei, sia lecito, come sostenuto da aziende e associazioni da anni facendo riferimento ai regolamenti europei, a sentenze italiane ed internazionali e agli studi scientifici ad oggi disponibili, o non lo sia, come sostiene il governo che ha fatto una legge per criminalizzare il fiore di canapa. È l’epilogo di una storia iniziata nel 2022 quando, durante il governo Draghi, la Conferenza Stato-Regioni approvò un decreto che inseriva la canapa tra le piante officinali, limitandone però l’utilizzo a fibra e semi, e vietando dunque il fiore. È in quel momento che le associazioni di settore come Canapa Sativa Italia, Federcanapa, Sardinia Cannabis e Resistenza Italia onlus, si unirono per fare ricorso al Tar, affidandosi allo studio legale Legance di Roma e all’avvocato di settore Giacomo Bulleri.
La risposta del Tribunale amministrativo arriva un ano dopo, nel febbraio del 2023, ed è chiara: il decreto viene annullato perché non si possono limitare gli usi della canapa ad alcune parti per un generico principio precauzionale che va invece motivato con dati scientifici. Il Tar però non si è limitato ad annullare il comma incriminato del decreto, ma ha espressamente citato sia una precedente sentenza del Consiglio di stato francese, che ha di fatto reso legale il commercio di CBD e cannabis light in Francia, sia la sentenza della Corte di Giustizia europea del 2020 che sottolineava che i prodotti legali a base di CBD di uno stato membro devono poter circolare liberamente in tutta Europa. Nonostante questo i Ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Salute – a questo punto in Italia è in carica il governo Meloni – hanno deciso di impugnare tali sentenze, presentando ricorso al Consiglio di Stato. Nel frattempo c’è stato l’emendamento al decreto Sicurezza, con il fiore di canapa industriale considerato come uno stupefacente a prescindere, mentre la pronuncia del Consiglio di Stato è arrivata ieri, con un’importante ordinanza che, nel rimettere la decisione alla Corte di Giustizia europea, sottolinea però degli aspetti fondamentali.
Cosa dice il Consiglio di Stato
Innanzitutto richiama la sentenza del Tar del 2023, spiegando che l’Unione Europea “non opera alcuna distinzione tra le varie parti della pianta”. Poi chiede alla Corte europea se le regole agricole europee (PAC e TFUE) ostino a una normativa nazionale che vieta coltivazione e uso delle infiorescenze e relativi derivati (CBD) da varietà ammesse. Fa poi notare che le limitazioni italiane a foglie e infiorescenze e derivati “danno luogo” a restrizioni a import/export non giustificabili per questioni di salute e ordine pubblico, dato che il THC è “estremamente contenuto”. Poi sottolinea che la produzione di cannabidiolo “sembra essere legale in altri Stati membri”, con effetti sulle restrizioni italiane al commercio intra-UE. Insomma, il Consiglio di Stato chiede alla Corte di Giustizia europea di chiarire se la normativa che prevede la legge sulla canapa, la 242 del 2016, per come è stata modificata da decreto Sicurezza, e il fatto che nel testo unico sugli stupefacenti siano inseriti fiori, foglie, oli e resine senza indicare le percentuali di THC, “sia compatibile con la normativa dell’Unione Europea”.
Addirittura mette nero su bianco che: “Il Collegio considera che dal quadro normativo europeo sopra tracciato emerge, sia pure implicitamente, la liceità della coltivazione delle varietà di cannabis sativa iscritte nel Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole, il cui tenore di THC non superi determinati limiti; emerge inoltre la liceità di alcuni prodotti traibili dalle coltivazioni medesime: tali coltivazioni sono infatti ammesse a fruire degli aiuti della PAC, e le fibre ed i semi tratti dalle relative piante sono ammesse alla importazione.
Canapa: prodotto agricolo o stupefacente?
“Credo che questa ordinanza abbia colto in pieno le criticità emerse negli ultimi 10 anni e che continuano a creare confusione attorno alla canapa”, sottolinea l’avvocato Bulleri. “La questione in realtà è molto semplice: la pianta di canapa nella sua interezza (proveniente da varietà certificate e con basso tenore di THC) è un prodotto agricolo, per cui la legge sugli stupefacenti non può trovare applicazione. Mi auguro che il giudizio dinanzi alla Corte Europea sia l’occasione per introdurre un doveroso discrimine in modo da cambiare definitivamente approccio alla questione, cioè smettere di criminalizzare una pianta e concentrarsi sulla qualità e sicurezza dei prodotti ottenuti in modo da poter sviluppare l’intero potenziale della filiera”.
Cosa accade ora?
A livello giuridico il giudizio del Consiglio di Stato, dopo il rinvio alla Corte europea, è sospeso. E questa sospensione intanto si rifletterà sui processi in corso. È infatti molto probabile che, vista la pronuncia del massimo organo amministrativo italiano, i giudici di merito dei processi in corso si “accodino” alla decisione, sospendendo il giudizio in attesa della pronuncia. “È un passaggio decisivo”, conclude Mattia Cusani, presidente di Canapa Sativa Italia: “il Consiglio di Stato fotografa l’anomalia italiana e chiede alla CGUE se si possa davvero colpire solo le infiorescenze quando l’UE non distingue tra parti della pianta e il THC è minimo. Per le imprese e i negozi significa una prospettiva concreta di serenità legale e di tutela della filiera, nel rispetto delle regole europee.”
La situazione in Europa
Nel frattempo il Parlamento europeo ha approvato ad ottobre un emendamento proposto dall’eurodeputata di AVS Cristina Guarda per inserire i fiori e le foglie di canapa tra i prodotti agricoli regolamentati dall’Organizzazione Comune di Mercato (OCM). “L’ordinanza del Consiglio di Stato”, sottolinea proprio Cristina Guarda, “va nella stessa direzione dell’emendamento che ho promosso a Bruxelles per dare regole certe e non discriminatorie a tutta la filiera, anticipando al 2026 ciò che la nuova PAC prevederebbe solo dal 2028. Con il voto di ottobre, il Parlamento europeo ha riconosciuto l’intera pianta di canapa come prodotto agricolo, se proveniente da varietà a ridotto contenuto di THC: un segnale concreto di attenzione verso un settore che da anni chiede dignità e chiarezza.”
“La filiera italiana della canapa conta oltre 3mila imprese e 30mila lavoratori, molti dei quali giovani e donne. È una realtà innovativa per l’agricoltura italiana, capace di creare occupazione, reddito e prodotti sostenibili in linea con il Green Deal europeo. Eppure, il governo Meloni continua a discriminarla con norme anacronistiche, ideologiche e contrarie al diritto europeo. Ora abbiamo l’occasione di voltare pagina,” conclude.
Con l’inizio di novembre, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha inaugurato l’“elenco degli influencer rilevanti”, un registro che impone nuovi obblighi per i creatori di contenuti più seguiti in Italia. Non un albo professionale, bensì di un intervento amministrativo volto a mettere ordine in una categoria lavorativa ancora non recepita in tutte le sue complessità. L’iniziativa prende le mosse dalla Delibera 197/25/CONS, pubblicata il 5 agosto 2025, la quale ha definito un codice di condotta destinato agli influencer con almeno 500.000 follower o un milione di visualizzazioni medie mensili su di una singola piattaforma. La misura è stata spesso descritta come una forma di “albo”, ma è in realtà lontana dalle logiche che regolano professioni come quella di medici, avvocati o giornalisti: l’elenco non è gestito da un ordine, non richiede competenze specifiche, né prevede esami di ingresso. L’unico “adempimento” previsto consiste in un’autosegnalazione tramite il modulo telematico lanciato lo scorso 6 novembre.
L’iscrizione, dunque, non limita l’attività di chi desidera intraprendere la carriera dell’influencer — obiettivo che sarebbe, di fatto, impraticabile —, ma mira a stabilire principi generali: correttezza dell’informazione, divieto di incitamento alla violenza, trasparenza nei contenuti commerciali, segnalazione esplicita della presenza di filtri o modifiche sostanziali alle immagini pubblicate. L’idea di fondo è che le figure seguite da centinaia di migliaia di persone, spesso più influenti dei protagonisti della stampa e dei mezzibusti televisivi, debbano rispondere pubblicamente delle proprie dichiarazioni e rispettare standard comunicativi analoghi a quelli dei media tradizionali, evitando pubblicità occulte e pratiche commerciali torbide.
Coloro che rientrano nei parametri fissati dalla Delibera dovrà comunicare all’AGCOM i propri dati anagrafici, il nom de plume, i link alle piattaforme social, le metriche aggiornate delle stesse e i recapiti dei referenti ufficiali, così da consentire un contatto diretto in caso di necessità. L’Autorità, dal canto suo, pubblicherà ogni sei mesi un elenco aggiornato degli influencer “rilevanti”, includendo anche soggetti che non hanno provveduto a compilare il web form, i quali potranno però chiedere entro 15 giorni rettifiche o contestare la loro inclusione nella lista. Il provvedimento prevede sanzioni fino a 600.000 euro per le violazioni più gravi — in particolare quelle dannose per i minori o che incitano all’odio — anche se, nella maggior parte dei casi, le multe difficilmente supereranno i 250.000 euro, soglia prevista per la mancanza di trasparenza nei contenuti commerciali. L’AGCOM potrà inoltre sospendere i canali dei soggetti iscritti per un periodo massimo di sei mesi.
Nel complesso, l’iniziativa rappresenta un primo passo verso la normalizzazione di una categoria che, pur avendo conquistato un peso sociale crescente, continua a muoversi in un contesto normativo frammentario e incerto. Quanto al timore di derive censorie, va sottolineato che solo una minoranza di creator italiani raggiunge le soglie previste — si parla di circa duemila soggetti — e che la definizione di “influencer” adottata dall’Autorità riguarda esclusivamente chi utilizza i social media per finalità commerciali. Un dettaglio non irrilevante, che lascia un’ampia zona grigia nella classificazione di personaggi pubblici attivi online e dell’intera classe politica e dirigenziale.
SINJIL, PALESTINA OCCUPATA – «Questa terra l’ho ereditata da mio nonno,» dice Souad, lo sguardo triste, ma non rassegnato mentre osserva la collina piena di ulivi davanti a noi. «Sono 45 anni che la lavoro, fino ad oggi. Non era così prima. Erano pietre, rocce… ho speso molti soldi per questa terra. Per questo la vedi così.» Scuote la testa. «Questo è il primo anno che non posso raccogliere. I militari l’hanno dichiarata zona militare chiusa, e hai visto cosa è successo.» Souad è di Sinjil, un paesino palestinese a 15 km da Ramallah. Qui è nato circa 65 anni fa; i campi, gli uliveti, sono da sempre stati parte della sua vita, così come lo sono per decine di migliaia di famiglie palestinesi in Cisgiordania occupata. L’olio è l’oro verde della terra per i palestinesi, una risorsa economica ancora più importante dal 7ottobre 2023 a causa dell’aumento dei prezzi in Cisgiordania e della difficoltà economiche che toccano molte famiglie, rimaste senza lavoro.
La stagione delle olive sta volgendo al termine e quest’anno si sta caratterizzando come uno dei più violenti per i raccoglitori palestinesi. Secondo la Commissione per la resistenza al muro e agli insediamenti (la Wall and Settlement Resistance Commission), l’esercito israeliano e i coloni hanno compiuto un totale di 259 attacchi contro i raccoglitori di olive dall’inizio della stagione, ossia dai primi di ottobre fino al 28 del mese. Limitazioni di movimento per gli agricoltori, minacce, aggressioni fisiche, furti di olive, incendi e distruzione di alberi; tutte modalità che vengono utilizzate da anni per allontanare i palestinesi dalla propria terra, impedirgli la raccolta e lasciare i coloni prendersi sempre più terre.
Ad accompagnare Souad c’erano una decina di palestinesi e una ventina di attivisti internazionali venuti da tutto il mondo proprio a sostenere le comunità della Cisgiordania in questo delicato momento dell’anno. Appena arrivati, abbiamo trovato il cancello – uno dei 916 cancelli e barriere di metallo installate dagli israeliani in questi ultimi anni per aprire e chiudere a piacimento le strade e i villaggi palestinesi – di Sinjil chiuso. L’ordine che rendeva la zona una “closed military zone” l’abbiamo ricevuto mentre già camminavamo per gli uliveti. Questi ordini militari sono una delle forme per impedire la raccolta agli agricoltori: la forza occupante dichiara temporaneamente la zona “chiusa” ai civili, tendenzialmente proprio i giorni in cui la famiglia si appresta a raccogliere. È così che il 16 ottobre hanno arrestato 32 attivisti internazionali, la maggior parte israeliani, mentre partecipavano alla raccolta delle olive in uno dei villaggi che più subiscono la violenza dei coloni, Burin. Gli internazionali, che sostenevano la UAWC (Union of Agricultural Work Committees), una organizzazione palestinese senza scopo di lucro che si occupa di sviluppo agricolo – etichettata da Israele come organizzazione terroristica nel 2021 – dopo 72 ore di detenzione sono stati espulsi dal territorio. E alle famiglie palestinesi è stata impedita la raccolta.
Sinjil, Cisgiordania occupata
1 di 4
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
La famiglia di Souad e gli attivisti, rastrelli in pugno, iniziano a tirare già le olive dai rami: non passa nemmeno mezz’ora che si presentano tre coloni a disturbare gli agricoltori, telefoni in mano filmando ogni volto. A qualche centinaio di metri, una colona israeliana pascola delle pecore.
Quasi immediatamente si presentano due militari, mitra in pugno e volto semi-coperto. Intimano di fermare il lavoro e andare via, quella è una zona militare chiusa e non sono autorizzati a raccogliere. Dietro, i coloni attendono le contrattazioni, le discussioni, e infine la raccolta dei materiali e l’abbandono del campo.
L’esercito israeliano e i coloni fanno parte dello stesso disegno di colonizzazione della Cisgiordania: la violenza dei secondi è spinta e sostenuta da buona parte della classe politica israeliana, che non solo ha regalato decine di migliaia di M-16 ai circa 700mila coloni illegali che abitano in almeno 270 colonie e avamposti, ma ne ha di fatto assicurato l’impunità davanti alla legge per eventuali crimini contro i palestinesi. Spesso si trovano coloni armati di bastoni, pietre, ma anche armi, minacciare o aggredire palestinesi con dietro i militari israeliani che osservano la scena senza intervenire se non per arrestare qualche palestinese. O per lanciare gas lacrimogeni e bombe stordenti per mandare via tutti.
Sinjil, Ciscgiordania Occupata
1 di 4
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
Foto di Moira Amargi
Beita, una storia di resistenza
Beita è un paesino di 12mila abitanti a pochi chilometri da Nablus, nel nord della Cisgiordania occupata. Circondato da tre colonie e outpost, è un territorio in resistenza dall’inizio dell’occupazione sionista. La proteste si sono intensificate quando nel 2021 la popolazione del paese ha scoperto che il monte Sabih, accanto al villaggio, sarebbe diventato una nuova colonia. Settlers israeliani in pochi giorni iniziarono a portare caravan e a occupare la terra, costruendo l’avamposto di Evyatar. I cittadini di Beita risposero con una forte resistenza, durata senza interruzioni per tre mesi, nel tentativo – poi riuscito – di mandare via i nuovi coloni. Ma la zona rimase occupata dagli israeliani, che proposero di farne una base militare, e da anni tutti i venerdì dopo la preghiera gli abitanti si muovono in protesta per la cittadina. Di fatto i coloni tornarono e nel 2024, sfruttando l’ondata di occupazioni illegali post 7 ottobre, il governo ha comunque legalizzato l’outpost, dichiarando Evyatar una nuova colonia ufficiale, rubando 66 dunams di terra dai villaggi di Beita e Qabalans. È in una delle proteste del venerdì contro la nuova colonia che l’anno scorso, il 6 settembre 2024 Ayşenur Eygi è stata uccisa con un proiettile da un cecchino israeliano. L’attivista turco-americana era membro di ISM, il movimento di solidarietà internazionale che da anni sta accanto ai palestinesi in Cisgiordania. Ayşenur è così diventata la 18esima vittima uccisa dai soldati di Tel Aviv dal 2020 a Beita.
Foto di Moira Amargi
Anche qui la raccolta delle olive sta diventando ogni anno più complicata: sembra un film già visto, ma che si ripete a velocità e intensità ogni volta più forte. Coloni armati, incendi, furti e violenze di vario tipo contro la popolazione palestinese del villaggio, mentre sempre più terreni vengono raggiunti da ordini di chiusura militare e agli agricoltori viene impedita la raccolta.
Il 1° novembre una cinquantina di persone tra attivisti internazionali e palestinesi, si sono recati negli uliveti tra Beita e Osarin per raccogliere le olive. Nel gruppo erano presenti anche vari membri della Mezzaluna rossa, il pronto intervento nel caso ci fossero persone ferite. La normalità a Beita: ogni manifestazione finiva con qualche ferito, che fosse per proiettili, gas lacrimogeni, o altro. Un film già visto.
Foto di Moira Amargi
Nemmeno si era iniziato a raccogliere che tre macchine di militari e Border Police arrivano verso il gruppo e si avvicinano, armi in pugno. Ci riprendono coi telefonini, iniziano a chiedere documenti a vari attivisti e ai giornalisti palestinesi. Non vogliono che si raccolga in una certa zona, il perché, è oscuro. Di fatto ci circondano, e ci seguono per ore. «La resistenza è anche questo» dice Kamal (nome di fantasia), abitante di Beita e membro della Mezzaluna rossa. «Stare qui, su questa terra, bere un caffè e fumare una sigaretta è una forma di resistenza». Sorride, mentre seduto a terra fuma una Capital e guarda i militari intorno a noi. «Hanno ucciso e ferito molte persone qui. Ma continuiamo a resistere. Non andremo via da questa terra.» Però, aggiunge, la situazione peggiora. Il pezzo di terra che i militari non ci lasciano raggiungere era sempre stato lavorato gli anni precedenti. «E’ la prima volta che non possiamo raccogliere lì» dice, indicando gli alberi poco lontano, oltre i militari.
Lungo la strada, a poche decine di metri da dove eravamo, una macchina giace carbonizzata. È ciò che resta di uno dei più recenti attacchi dei coloni, una ventina di giorni prima, quando in 70 hanno aggredito i palestinesi impegnati nella raccolta. Almeno 7 i feriti, tre le macchine in fiamme. I soldati israeliani, presenti sulla scena, hanno lasciato fare, impegnandosi solo a lanciare bombe stordenti e lacrimogeni contro i palestinesi che già provavano a sottrarsi alla violenza dei coloni. Gli attacchi si sono ripetuti in tutto il territorio della Cisgiordania, soprattutto nelle zone di Ramallah e Nablus, ma anche nel governatorato di Hebron, Jenin e Betlemme.
L’auto carbonizzata, testimone dei recenti attacchi dei coloni. Foto di Moira Amargi
Mentre stavamo andando via, ci siamo fermati a mangiare al bordo della strada che riporta al paese di Osarin. Erano appena arrivati i falafel quando è scattato l’allarme: i coloni stanno scendendo dal settlement per attaccarci. Immediatamente si inizia la ritirata e il gruppo comincia a correre sopra la collina verso il villaggio. Appena in tempo. A poche decine di metri, spuntano una quindicina di coloni mascherati, bastoni in mano, alcuni lanciano pietre, ma siamo già lontani e sopra di loro, in posizione favorevole. Vari giovani palestinesi si tengono pronti a ricacciarli indietro, pietre in mano e una frombola, la memoria ancora vivida dell’ultimo sanguinoso attacco subito. I settlers rimangono lontani e poi si allontanano verso la colonia. Da non si sa bene dove vengono sparati due lacrimogeni contro di noi; nulla invece cerca di dissuadere i coloni dall’aggredirci.
La violenza dei coloni
Dal 7 ottobre 2023, i coloni hanno compiuto un totale di 7.154 attacchi contro cittadini palestinesi e le loro proprietà, causando la morte di 33 palestinesi in Cisgiordania. 14 solo dall’inizio dell’anno. Sommati alle morti causate dai militari di Tel Aviv, secondo l’agenzia di stampa Anadolu Ajansi in poco più di due anni sono stati uccisi 1.066 palestinesi in Cisgiordania, e oltre 10.300 i feriti. Mentre le aggressioni contro i palestinesi, le loro proprietà e le loro terre -agite da militari e coloni – supera le 38mila unità.
Sgomberi, demolizioni, arresti arbitrari e raid sono all’ordine del giorno. Almeno 33 le comunità beduine sgomberate con la forza.
Secondo la Commissione per la resistenza al muro e agli insediamenti, gli attacchi dell’occupazione israeliana e dei coloni hanno anche sradicato, distrutto o danneggiato un totale di 48.728 alberi, tra cui 37.237 ulivi.
Foto di Moira Amargi
Una violenza che sembra aumentare ogni anno, in perfetta linea con i progetto di occupazione e annessione territoriale sempre più esplicito di Tel Aviv. Mentre i coloni provano a scacciare con la violenza le comunità palestinesi e occupano nuove terre, il governo israeliano continua con la legalizzazione degli avamposti e la “statalizzazione” di ettari di terreni intorno alle colonie esistenti, la distruzione di proprietà palestinesi, gli arresti e l’occupazione di interi campi profughi nel nord del paese.
Il 19 ottobre, una quarantina di coloni ha aggredito un numeroso gruppo di palestinesi e internazionali impegnato nella raccolta delle ulive a Turmus Ayya, nei pressi di Nablus, dando fuoco a due macchine e ferendo almeno tre persone.
Due attivisti internazionali, Omar e Robin, erano parte de gruppo che è stato aggredito. «Domenica 19 ottobre siamo arrivati nell’uliveto, di proprietà di diverse famiglie palestinesi di Turmus Ayya. Questa comunità è a rischio a causa di una colonia che ormai già da tempo è sorta al limite della città, sopra una collina, e di nuovi insediamenti molto più recenti, di meno di un anno. A causa di questi ultimi il numero di aggressioni verso i palestinesi che si recano a fare attività nei loro uliveti da generazioni è estremamente a rischio. I coloni infatti spesso attaccano in massa, come questa volta,» racconta Omar, attivista italiano di ISM (International Solidarity Movement) a L’Indipendente.
«Due giorni prima c’era stato un attacco minore dei settlers durante la raccolta delle olive. Ma quel giorno fu ancora più violento,» continua Robin, anche lui attivista – svedese – parte di ISM.
«Non abbiamo fatto in tempo a raccogliere nemmeno un oliva. Di fatto appena siamo arrivati è iniziata l’aggressione; tutti hanno cominciato a scappare, ma c’era una donna che era rimasta indietro e non era riuscita a salire sulle macchine in partenza. I settlers l’hanno a raggiunta e uno ha iniziato a colpirla con un bastone in testa. La donna è caduta a terra, priva di sensi, ma il colono continuava a bastonarla brutalmente. Ci siamo messi in mezzo, cercando di attirare l’attenzione dei coloni su di noi; ha funzionato.» Nel video si vede uno dei due internazionali venire colpito ripetutamente da tre coloni. È Omar, che si era anche lui messo di traverso dopo che Robin era caduto a terra, colpito da pietre e bastonate.
La donna, sopra i cinquant’anni, è stata poi trasportata in ospedale con una emorragia cerebrale. Le hanno messo 25 punti.
Foto di Moira Amargi
«Questa donna è stata attaccata solo per essere una donna palestinese, e la sua unica colpa è di essere stata con la sua famiglia, a raccogliere le olive sulla sua terra. E per questo, è quasi morta.» continua Robin. L’attivista ha avuto una frattura al braccio destro, ferite in testa, sulle mani e sulle gambe. «Ma la violenza usata contro di noi non è equiparabile rispetto alla violenza agita contro i palestinesi, come verso quella donna». Robin è la terza volta che viene in Palestina; secondo la sua esperienza, ogni volta la violenza agita dagli israeliani di cui è testimone non fa che aumentare.
«Nel momento in cui i coloni israeliani se ne sono andati, è comparsa una camionetta militare della polizia di frontiera, la border police. In questi giorni di attivismo ho potuto notare come soldati, polizia di frontiera e coloni siano coordinati. Quindi come nel momento in cui i soldati non ci sono i coloni iniziano ad aggredire, e invece quando arrivano i militari – che sia la border police o i soldati dell’esercito- sono loro a cercare di allontanare i palestinesi dai campi, tramite la minaccia di arresti, lacrimogeni e bombe stordenti. In entrambi i casi le azioni che intraprendono sono tutte mirate verso l’intimidazione e l’aggressione alle comunità palestinesi,» conclude Omar.
Anche lui ha subito varie contusioni, e una ferita in testa. Ma non ha smesso di raccogliere insieme alle famiglie che chiedono una presenza internazionale nella speranza che la violenza dei coloni e dei militari si abbassi. «Dobbiamo stare al fianco dei palestinesi. Qui, come nei nostri paesi. Lottare l’occupazione. Stare al loro fianco, nella resistenza quotidiana», conclude Robin. «Finché la Palestina non sarà libera».
Thailandia e Cambogia si sono accusate vicendevolmente di avere aperto il fuoco lungo il confine. Gli scontri sono avvenuti in un territorio conteso, e hanno portato all’uccisione di un soldato cambogiano e al ferimento di altri tre militari. I combattimenti arrivano in un momento di tensione tra i due Paesi: la Thailandia ha recentemente sospeso l’entrata in vigore della tregua firmata con la mediazione di Trump dopo gli scontri dello scorso luglio, in cui i due Paesi si sono cambiati attacchi aerei. Bangkok ha chiesto le scuse di Phnom Penh dopo che un soldato è rimasto gravemente ferito a causa dell’esplosione di un mina.
Ursula von der Leyen ha avviato l’istituzione di un nuovo organismo di intelligence sotto il controllo diretto della Commissione. L’obiettivo è quello di unificare le informazioni provenienti dalle diverse intelligence nazionali per migliorarne l’utilizzo e avere maggiori dati a disposizione. L’unità verrà costituita all’interno del segretariato generale della Commissione e prevede di assumere funzionari provenienti da tutta la comunità di spionaggio dell’UE così da raccogliere informazioni per scopi comuni, come riferito dal Financial Times (FT). Tuttavia, secondo alcune fonti, con ogni probabilità il piano sarà osteggiato dai governi nazionali, considerato che la condivisione di informazioni di intelligence è un argomento estremamente sensibile e che non è prevista un’agenzia di spionaggio sovranazionale. Il portavoce della Commissione europea, Balazs Ujvari, ha spiegato che «si sta valutando la creazione di una cellula dedicata all’interno del Segretariato Generale», che «integrerà il lavoro della Direzione per la sicurezza della Commissione e collaborerà strettamente con i rispettivi servizi del Servizio europeo per l’azione esterna».
La mossa si inserisce in un contesto di progressivo accentramento di potere nelle mani della Commissione e in particolare di Ursula von der Leyen. Il Centro di situazione e di intelligence dell’Unione europea (l’INTCEN), infatti, esiste già all’interno del Servizio di azione esterna (SEAE), guidato dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri, l’estone Kaja Kallas. Per questo l’iniziativa sarebbe osteggiata dagli stessi funzionari del SEAE, secondo il FT. Da quando la Kallas ha preso la direzione del SEAE, la presidente della Commissione, von der Leyen, avrebbe eroso progressivamente diverse competenze dell’Alto rappresentante per gli Affari esteri, cominciando con la nomina di un commissario per la Difesa all’interno del suo collegio e proseguendo con la creazione di una Direzione generale per il Mediterraneo che spazia fino al Golfo persico.
La procedura per la creazione di un’unità di intelligence guidata direttamente dalla Commissione è direttamente collegata al contesto geopolitico in cui si trova l’UE, che si sente minacciata dalla Russia e dalle presunte operazioni di guerra ibrida di Russia e Bielorussia, da un lato, e dal possibile disimpegno americano dal continente europeo per quanto riguarda la Difesa. Inoltre, secondo fonti ben informate, da tempo circolano dubbi sull’efficacia dell’INTCEN. Una fonte ha affermato che «I servizi di spionaggio degli Stati membri dell’UE sanno molto. Anche la Commissione ne sa molto. Abbiamo bisogno di un modo migliore per mettere insieme tutto questo ed essere efficaci e utili ai partner. Nell’intelligence, bisogna dare qualcosa per ottenere qualcosa».
L’iniziativa non sarebbe ancora stata comunicata formalmente a tutti i 27 Stati membri che, come anticipato, potrebbero non gradire la condivisione delle informazioni di spionaggio nazionali: Stati come la Francia, ad esempio, sono sempre stati reticenti nel condividere informazioni sensibili, mentre governi non completamente allineati alle politiche comunitarie come l’Ungheria potrebbero ulteriormente complicare la realizzazione della nuova unità controllata da von der Leyen.
Sebbene l’idea sia in fase di sviluppo e non sia ancora stata fissata una tempistica specifica per la concretizzazione dell’organismo, il piano svela la tendenza ad accentrare sempre di più il potere nelle mani dell’esecutivo comunitario e, in particolare, di Ursula von der Leyen, proprio ora che l’UE ha deciso di riarmarsi e di investire cifre ingenti nella Difesa. Il repentino mutamento negli equilibri geopolitici, il disaccoppiamento politico e militare voluto dagli Stati Uniti e la presunta minaccia russa hanno contribuito a una verticalizzazione del potere a scapito delle sovranità nazionali e, con ogni probabilità, della stessa sicurezza degli europei. Il riarmo e l’accentramento delle attività di intelligence per la guerra ibrida, infatti, non possono che portare a un inasprimento delle tensioni politiche e militari con Mosca.
In molti Paesi sviluppati le persone consumano in media quantità scarse o modeste di frutta e verdura, ma gli studi indicano che un’alimentazione ricca di questi alimenti può ridurre il rischio di gravi patologie, fra cui tumore al colon, cardiopatie, ictus. Per questo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di consumare ogni giorno almeno 400g di frutta e verdura suddivise in cinque porzioni da 80g, facendo attenzione ad alternarle. Assumere solamente frutta non comporta infatti gli stessi benefici di salute, ma potrebbe anzi causare squilibri e predisporre a malattie metaboliche quali quelle del fegato (dovute all’eccesso di fruttosio) o al diabete. Al contrario, le verdure apportano meno zuccheri della frutta e sono al contempo più ricche di vitamine e sali minerali.
Quali frutti e verdure vanno bene?
Nelle 5 porzioni al giorno possono rientrare quasi tutti i tipi di frutta e verdura (fresche, cotte o surgelate) tranne gli amidacei – patate, patata dolce e castagne. Questi ultimi devono infatti rientrare in un computo a parte, che riguarda i carboidrati complessivi da assumere quotidianamente sulla base del proprio fabbisogno individuale e dello stile di vita (attivo o sedentario).I legumi possono rappresentare una delle cinque porzioni ma non di più, in quanto contengono anch’essi un discreto quantitativo di carboidrati a base di amido (piselli, ceci, fagioli, lupini). Si possono includere anche succhi e frullati, ma gli esperti consigliano di prepararli con un mix di frutta e verdura, non soltanto di frutta, e di limitarli a causa dell’elevato contenuto di zuccheri. Importante anche tenere a mente che assumere 100g di frutta fresca apportano molti meno zuccheri di una quantità equivalente di succo, nel quale vi è inoltre completa assenza di fibre. Nelle cinque porzioni possiamo anche includere la frutta secca, tenendo a mente che la varietà aiuta e facilita nel risultato e nella buona pratica dietetica.
Varietà e arcobaleno di cibi
I vari colori di frutta e verdura indicano la presenza di differenti sostanze chimiche, molte delle quali sono antiossidanti che proteggono dalle malattie. Consumare una varietà di frutta e verdure garantisce quindi l’apporto di sostanze nutritive essenziali fra cui vitamine, minerali e antiossidanti di diverso tipo e diversa funzionalità per l’organismo. Vediamo nel dettaglio a quali sostanze si associano i vari colori, con un occhio di riguardo a quelli che sono i cibi di stagione in questo periodo in Italia.
Viola e blu scuro. Questi colori sono dovuti a sostanze antiossidanti chiamate antociani. Dal punto di vista alimentare diverse sono le fonti di antociani, come i frutti di bosco, melanzane, uva rossa, radicchio, cavolo viola – con questi ultimi due che sono ora cibi di stagione. Gli antociani hanno effetto antiossidante, antinfiammatorio e antinvecchiamento a beneficio delle cellule del nostro organismo. In particolare, gioverebbero alla salute di vene e capillari, facilitando la microcircolazione e la salute dei vasi sanguigni e aiutando a prevenire vene varicose, cellulite, ipertensione, arteriosclerosi.
Interno di una melagrana
Rosso e amaranto. I cibi di questo colore contengono una sostanza antiossidante chiamata licopene che riduce il rischio di alcuni tumori. Particolarmente abbondante nel pomodoro e nei suoi derivati, è presente anche nell’anguria, pompelmo rosa, frutti rossi come la melagrana, mele rosse, cipolla rossa. Studi scientifici riportano la sua efficacia protettiva contro la degenerazione maculare, l’asma, l’aterosclerosi, l’ipertrofia prostatica, le malattie cardiache, la cataratta, i tumori di cervice uterina, colon retto, cervello, polmone, ovaio, reni, la gengivite, le ulcere da Helicobacter pylori, la pressione alta, l’infertilità maschile, la menopausa, la mucosite orale, il dolore pelvico, le ustioni solari e altri problemi. Inoltre, un’altra sostanza contenuta nel succo di melagrana, l’acido ellagico, possiede il più alto valore antiossidante contro i radicali liberi fra tutta la frutta e la verdura. E’ un frutto di stagione adesso, in Novembre, per cui è bene approfittarne per consumarlo sia nella versione in succo che in quella in grani. Il melograno è anche uno dei pochi frutti non trasformati dall’industria ed è biologico per natura, cresce sulle piante senza trattamenti chimici.
Verde. il colore verde è dovuto alla clorofilla, ma molti frutti e verdure di questo colore contengono sostanze antiossidanti portentose contro i tumori, come ad esempio la luteina e la zeaxantina contenute nei broccoli e in tutti i tipi di cavoli. Queste 2 sostanze sono particolarmente benefiche per la salute degli occhi. I cibi di colore verde sono generalmente anche ricchi di vitamina C ed E, betacarotene, acido folico, ferro, potassio, magnesio e calcio: tutti nutrienti fondamentali per la salute del nostro corpo, da quella del sistema nervoso a quella dell’apparato digerente, senza dimenticare il sistema immunitario e cardiovascolare. Cibi di stagione rappresentanti di questa categoria sono spinaci, bietole, cicoria, lattuga, finocchi, porri, broccoli e cavolo verza.
Giallo e arancione. Frutta e verdura di questo colore sono ricche di betacarotene. Carote, pompelmo, mais, zucca, peperoni, arance, limone, banane, albicocche sono tutti alimenti ricchi di questa sostanza. Il betacarotene è molto importante per il nostro organismo essendo anzitutto un ottimo antiossidante, capace di contrastare l’eccesso di radicali liberi, precursore di vitamina A, ha influssi benefici sulla vista e sulla pelle e permette alle ossa di crescere in modo omogeneo. Per questo una giusta assunzione di betacarotene è consigliabile soprattutto per i bambini e giovani nell’età della crescita. Cibi di stagione: cachi, zucca.
Frutti portentosi: il cachi
Il cachi è noto in Italia come un frutto dell’autunno, ma è interessante sapere che si tratta di un alimento antico usato nella medicina tradizionale cinese per oltre 2000 anni. La Medicina moderna ora ne ha studiato le proprietà. Questo frutto straordinario è ricco di sostanze antitumorali come proantocianidine, acido gallico, miricetina e catechine. Ma la sua vera arma segreta potrebbero essere i suoi livelli alle stelle del carotenoide betacriptoxantina: ha livelli 9 volte più alti del succo d’arancia appena spremuto. Quindi, considerate tutti di mangiare più cachi questo Autunno! E’ possibile essiccare i frutti con un essiccatore e quindi conservarli per lunghi periodi dell’anno. In Cina infatti si utilizzano anche i cachi essiccati, tutto l’anno. In Cina inoltre è d’uso preparare il tè con le foglie della pianta di cachi, che sono ricchissime appunto di flavonoidi antiossidanti che hanno mostrato negli studi scientifici una forte azione anti-cancro contro diversi tipi di tumori.
Ti ricordiamo che il nostro giornale non ospita alcuna pubblicità e non riceve alcun contributo pubblico. È un progetto che esiste solo grazie a Voi lettori.
Per continuare a leggere senza limiti e accedere a tutti i contenuti esclusivi, abbonati adesso al costo di un caffè a settimana. Oltre a sostenere un progetto editoriale unico nel suo genere, potrai beneficiare di un’informazione verificata, di qualità, coraggiosa e senza filtri.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nell'informativa sulla privacy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie, Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent.Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
JSESSIONID
session
New Relic uses this cookie to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-player-headers-readable
never
The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience.
yt-remote-cast-available
session
The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player.
yt-remote-cast-installed
session
The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-fast-check-period
session
The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos.
yt-remote-session-app
session
The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player.
yt-remote-session-name
session
The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
never
The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
SRM_B
1 year 24 days
Used by Microsoft Advertising as a unique ID for visitors.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Microsoft Clarity sets this cookie to retain the browser's Clarity User ID and settings exclusive to that website. This guarantees that actions taken during subsequent visits to the same website will be linked to the same user ID.
_clsk
1 day
Microsoft Clarity sets this cookie to store and consolidate a user's pageviews into a single session recording.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat_gtag_UA_178106852_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
bugsnag-anonymous-id
never
BugSnag/Juicer sets this cookie for bug reporting and other analytical purposes.
CLID
1 year
Microsoft Clarity set this cookie to store information about how visitors interact with the website. The cookie helps to provide an analysis report. The data collection includes the number of visitors, where they visit the website, and the pages visited.
MR
7 days
This cookie, set by Bing, is used to collect user information for analytics purposes.
SM
session
Microsoft Clarity cookie set this cookie for synchronizing the MUID across Microsoft domains.
vuid
1 year 1 month 4 days
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos on the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_tt_enable_cookie
1 year 24 days
Tiktok set this cookie to collect data about behaviour and activities on the website and to measure the effectiveness of the advertising.
_ttp
1 year 24 days
TikTok set this cookie to track and improve the performance of advertising campaigns, as well as to personalise the user experience.
ANONCHK
10 minutes
The ANONCHK cookie, set by Bing, is used to store a user's session ID and verify ads' clicks on the Bing search engine. The cookie helps in reporting and personalization as well.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements by tracking user behaviour across the web, on sites with Facebook pixel or Facebook social plugin.
MUID
1 year 24 days
Bing sets this cookie to recognise unique web browsers visiting Microsoft sites. This cookie is used for advertising, site analytics, and other operations.
test_cookie
16 minutes
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.