domenica 16 Novembre 2025
Home Blog Pagina 1482

Milano: manifestante No Green Pass colpito al collo, sviene e poi viene trascinato via

2

Durante la manifestazione contro il green pass svoltasi a Milano ieri sera, 23 ottobre, c’è stato un fatto di cronaca grave, per ora non riportato da nessun media, sul quale si dovrà fare luce. Un manifestante viene circondato da quattro o cinque persone. Una di esse lo afferra per il collo fino a che il manifestante crolla privo di sensi. A quel punto le persone che lo circondavano lo prendono per mani e pieni e lo trascinano, svenuto, per decine di metri.

Chi sono le persone in questione? Dalle immagini pubblicate da Local Team si evincono con chiarezza alcuni dati incontrovertibili: le persone che lo circondano, in abiti borghesi, sono poste dietro lo sbarramento degli agenti di polizia in assetto antisommossa, di fianco a loro compare più volte un agente, anch’esso in borghese, con la radiolina: probabilmente un dirigente. Si tratta quindi di agenti in borghese? Non si può affermare con certezza che lo siano, ma dalle immagini l’ipotesi appare quantomeno concreta, quasi ovvia.

Ad alimentare la necessità di fare immediata chiarezza sull’accaduto (questione della quale si auspica che si occupi il ministero dell’Interno) si aggiunge un altro dettaglio. Analizzando il video a rallentatore – che pubblichiamo di seguito – si evince come la mossa (pressione sul collo in corrispondenza della giugulare) che causa lo svenimento del manifestante appaia con ogni probabilità di natura volontaria e intenzionale.

I fatti sono accaduti ieri sera (23/10/21) nel momento in cui uno spezzone del corteo No Green Pass, dopo lo sbarramento incontrato in piazza Cinque Giornate, ha deviato ed è riuscito a percorrere via Litta arrivando vicino alla sede della CGIL.

 

Il pesce d’allevamento non è buono: né per noi, né per l’ambiente

0

Negli ultimi decenni si è affermato un nuovo metodo atto a sfamare la popolazione mondiale: l’acquacoltura. Si tratta dell'allevamento di pesci ed altri organismi acquatici in ambienti confinati e controllati dall'uomo, che comunemente è ritenuto meno impattante della pesca industriale. Tuttavia, analizzando tutto ciò che l’acquacoltura comporta, ci si rende conto che essa non rappresenta una buona alternativa alla pesca intensiva né dal punto di vista nutrizionale, né da quello ambientale.
I danni della pesca industriale
Partendo da quest’ultimo punto, basterà ricordare che da una ricerca pub...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

Turchia: Erdogan espelle 10 ambasciatori occidentali

0

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato di aver ordinato al ministro degli Esteri di dichiarare «persona non grata» i 10 ambasciatori occidentali in Turchia firmatari di un appello per il rilascio del filantropo Osman Kavala, detenuto da oltre 4 anni. Tra loro ci sono anche i rappresentanti di Stati Uniti, Francia e Germania. «Kavala è il rappresentante turco di George Soros», ha affermato Erdogan, il quale ha aggiunto che gli ambasciatori «impareranno a conoscere e capire la Turchia o dovranno andarsene».

Gli USA coprono coi soldi gli omicidi di innocenti provocati dai droni

0
drone MQ-9 reaper

Il 29 agosto, nel pieno della fuga dall’Afghanistan, la situazione militare nell’aeroporto di Kabul era incandescente: un attentato di Daesh aveva causato una caotica carneficina e la tensione era alle stelle. In questo momento di panico, gli Stati Uniti non hanno saputo controllarsi e hanno applicato una strategia di attacco preventivo che li ha infine condotti a bombardare un dipendente di una no-profit pensando fosse un terrorista. Ora, col capo metaforicamente coperto di cenere, il Pentagono vuole compensare questa “svista” risarcendo le famiglie coinvolte con una cifra la cui entità non è stata rivelata, una risoluzione che però non risolve i problemi di fondo che sussistono nell’utilizzare i droni militari (UAV).

Nel caso specifico, il missile non ha mietuto il solo l’agente dell’ONG, ma anche tutta una serie di vittime collaterali, sterminando una famiglia di 10 persone che, comprensibilmente, ha premuto perché fosse portata avanti un’indagine e, soprattutto, che i responsabili venissero puniti. Ebbene, gli Stati Uniti sono disposti ad ammettere l’errore, ma non sono stati altrettanto aperti nel prendersi carico della colpa, ritenendo anzi che il loro attacco omicida fosse più che giustificato da una «ragionevole certezza» della pericolosità della situazione.

Non è colpa del comandante che ha dato l’ordine, dell’esecutore materiale e neppure dell’Intelligence che ha fornito i dati, semplicemente sono cose che capitano, sembra intendere il contesto. Un genere di incidenti in cui gli Stati Uniti incappano in maniera reiterata, se si considera che circa il 90% delle persone uccise dai droni siano vittime collaterali e non bersagli effettivi. La Difesa, d’altro canto, non nasconde il fatto di sentirsi innocente, anzi etichetta ufficialmente il risarcimento in questione come un «pagamento di condoglianza» effettuato «ex gratia», ovvero per mera benevolenza.

Si tratta di un modus operandi tipico degli Stati Uniti, i quali nel solo 2019 hanno coperto i loro errori pagando alle famiglie di 65 vittime innocenti cifre che si aggirano sui $6.000 a morto, un escamotage amministrativo che permette a Washington di rallentare i moti di sdegno che stanno crescendo attorno al controverso utilizzo dei droni bombardieri.

Non solo, nonostante la resa mediocre, l’uso letale degli UAV sta diventando velocemente un “must” per gli eserciti di tutto il mondo – anche l’Italia pare vi si stia conformando -, dettaglio che non può che venir fomentato dal fatto che ci si ostini a non considerare questi errori al pari di crimini di guerra e che anzi gli Stati escano dai loro massacri dipingendosi come generosi benefattori.

[di Walter Ferri]

 

Vendita farmaci online: 42 siti oscurati dai Nas

0

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha oscurato 42 siti in un’operazione di contrasto al cybercrime farmaceutico. All’interno degli stessi, collocati su server esteri, venivano infatti pubblicizzati o offerti in vendita diversi medicinali anche contro il Covid-19. In tal senso, in 35 siti veniva tra l’altro venduta l’ivermectina, un antiparassitario per il quale l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato di non utilizzare il principio attivo per la prevenzione o il trattamento del Covid-19 al di fuori degli studi clinici. Arrivano così ad essere 283 i siti oscurati quest’anno dai Nas, 244 dei quali legati all’emergenza pandemica.

Il Coordinamento 15/10 ribadisce al governo: la lotta contro il green pass continua

0

«L’abrogazione del green pass e dell’obbligo vaccinale (attualmente previsto solo
per i sanitari), l’impegno ad astenersi da ogni forma di violenza nei confronti dei pacifici manifestanti e le formali scuse del Governo alla città di Trieste ed a tutti i manifestanti per i fatti del 18 ottobre»: sono queste le richieste presentate da Stefano Puzzer, per conto del Coordinamento 15 ottobre, nel corso dell’incontro tenutosi questa mattina a Trieste con il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Lo si apprende da un comunicato rilasciato dal Coordinamento, all’interno del quale si legge che il ministro «si è impegnato a riferire tutte le istanze del Coordinamento nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri che si terrà martedì 26 ottobre» ed ha inoltre «ringraziato Puzzer per il senso di responsabilità dimostrato con la decisione di annullare per questioni di sicurezza le manifestazioni previste per il 22 e 23 ottobre a Trieste». A Patuanelli, però, è stato anche comunicato che le manifestazioni proseguiranno pacificamente sia a Trieste che in tutta Italia finché il governo non accoglierà le richieste avanzate.

Quest’ultimo è un punto su cui si è poi soffermato nuovamente Stefano Puzzer, che in seguito all’incontro è intervenuto nella centrale Piazza Unità d’Italia ed ha dichiarato: «Dobbiamo manifestare ancora di più, ma sempre in maniera non violenta. Nel frattempo aspetteremo che ci arrivi la risposta dal governo e dopodiché se l’esecutivo ci snobberà di nuovo, ci troveremo in piazza martedì e decideremo il da farsi. Ne parleremo tutti insieme perché è il popolo a decidere, e se il popolo riterrà di essere in una dittatura allora dovremo fare in modo di ottenere di nuovo la nostra democrazia».

Puzzer inoltre ha specificato che le richieste sono state fatte poiché «la Costituzione italiana deve essere rispettata alla lettera» e che, ad esempio, «al suo interno c’è scritto che il popolo italiano ha il diritto di manifestare per qualsiasi cosa ritenga giusta ed a norma di legge, motivo per cui per cui è stato chiesto che non avvenga mai più in nessuna piazza italiana quello che è avvenuto lunedì a Trieste». «Abbiamo specificato al ministro che le istanze non sono solo dei triestini, ma sono di tutto il popolo italiano», ha infine concluso il portavoce del Coordinamento.

[di Raffaele De Luca]

Birmania: Onu teme maggiori atrocità dopo dispiegamento truppe a nord del paese

0

A causa del massiccio dispiegamento di truppe nel nord della Birmania, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) teme che vi possano essere maggiori atrocità nel paese. Ad affermare ciò è stato infatti il relatore speciale dell’Onu per i diritti umani in Birmania, Tom Andrew, il quale ha precisato che le tattiche usate dalla giunta ricordano quelle utilizzate dalle forze militari contro i Rohingya nel 2016 e nel 2017.

Pensieri stupefacenti, l’avvenire di un’illusione

0

Esattamente duecento anni fa, settembre-ottobre 1821, cominciavano a uscire sul “London Magazine” Le confessioni di un mangiatore d’oppio di Thomas De Quincey (ed. it. Rizzoli 1973), raccolte poi in volume, in una prima edizione, nell’anno successivo. Questo testo ha avuto una notevole fortuna e, assieme a L’assassinio come una delle belle arti, e altre opere dello stesso autore, ha costituito materia di ispirazione anche per la cinematografia, in Italia ad esempio, per l’opera di Dario Argento.

Il racconto non è troppo coinvolgente, si dilunga in polemiche intellettuali e in considerazioni autobiografiche di scarso interesse, a parte la cronaca della vita errabonda a cui si sottopone l’autore, già dipendente dall’oppio, con quell’atteggiamento misantropico tipico delle patologie psicologiche indotte dalla sostanza. In ogni caso, le osservazioni politiche sui “diritti di coscienza” e le diseguaglianze sociali hanno un certo peso, compresa la genesi di lui consumatore d’oppio, attribuita a un intollerabile mal di denti reumatico ma, come detonatore, allo stato di miseria. Le parti finali del libro sono invece davvero attraenti. Dall’incontro con lo speziale alla comparazione con gli effetti dell’ebbrezza, dalle sensazioni di grande autostima e di “particolare vivacità” generate dall’oppio (“alta, sopra ogni cosa, sfavilla la gran luce dell’intelligenza, in tutta la propria maestà”); una esaltazione e sublimazione delle facoltà intellettuali accresciute dalla musica e dalla frequentazione dei mercati, col rischio però di sentirsi soffocare dalla folla o precipitare nel torpore che interdice perfino la facoltà di tentare d’agire.

O giusto, sottile, onnipotente oppio che al cuore dei poveri e dei ricchi egualmente apporti il tuo balsamo, o giusto e imparziale oppio che al tribunale dei sogni… coi materiali fantastici del cervello costruisci città e templi che superano l’arte di Fidia” (p.253). L’invocazione riecheggia quella più nota di Faust: “Salve, mia fiala impareggiabile! In te io onoro l’arte, in te l’ingegno degli uomini. Tu sei compendio dei grati succhi del sonno, essenza di tutte le sottili forze della morte. Dimostra al maestro il tuo favore! S’io appena ti vedo, si attenua il mio dolore; s’io appena ti prendo, il mio desiderio si calma, e lenta lenta la marea del mio spirito discende. Io son respinto verso l’alto mare aperto, brilla ai miei piedi lo specchio delle onde, a nuova riva mi chiama un nuovo giorno” (W. Goethe, Faust, parte prima, 1774 circa). Le immagini del mare e della tempesta ricorrono anche in De Quincey, alternandosi con quel crudo realismo dell’autore che con sarcasmo britannico mette in guardia dalle società di assicurazioni che si guardano bene dallo stipulare polizze coi consumatori d’oppio.

Il richiamo è anche alla storia narrata da E.T.A. Hoffmann ne Gli elisir del diavolo (1815) e alla inquietante reliquia di sant’Antonio maneggiata da Medardo, una bottiglia nera, di forma strana che però appare con l’aroma e il gusto di un vino dolce di Sicilia: “Partiti i due stranieri e rimasto solo nella mia cella, avvertii un’innegabile sensazione di benessere, una stimolante gaiezza di spirito… E se questo liquore miracoloso, pensai, riaccendesse la fiamma languente delle tue facoltà intellettuali, la facesse divampare più viva di prima?” (ed. it. Einaudi 1969, p. 428).

Sono però soprattutto le visioni e i sogni con cui si chiudono le Confessioni ad avere un grande interesse estetico e anche, penso, clinico: le processioni di gente che sfila davanti ai suoi occhi, lo sprofondamento in voragini e “abissi senza sole”, il comprimersi o il dilatarsi stupefacente dello spazio e del tempo, sullo sfondo di comparazioni artistiche con la serie di incisioni dei sogni e delle carceri di Giovanni Battista Piranesi o con la pittura visionaria di J.H. Füssli. “Spesso, dopo aver fatto da sveglio, per così dire una prova sullo schermo delle tenebre, mi vedevo dinanzi una folla di dame; a volte una festa, una danza, e udivo una voce che diceva…”. Chi ha letto Doppio sogno di Schnitzler o ha visto Eyes Wide Shut di Kubrick intenderà ancora meglio tutto questo. Lo schermo delle tenebre, immagine preziosa.

“Nemici implacabili”, divinità egizie, animali esotici, carcerazioni oscure, alternate con siepi di candide rose e “cimiteri verdeggianti” accompagnano l’autore nel progressivo abbandono della sostanza sino alla “rigenerazione fisica” che però ancora deve fare i conti con visioni tetre, con lo “spaventoso turgore di una tempesta”.

È in gioco complessivamente il clima romantico dello Sturm und Drang, ‘tempesta e impeto, o passione’, unito alla speciale declinazione poetica del potere psicotropo e degli stati alterati di coscienza indotti da sostanze. Esemplare la produzione del poeta inglese John Keats, con la sua dipendenza dalla belladonna dimostrata nello splendido studio di Giampaolo Sasso, Il segreto di Keats (Pendragon 2006). La Belle Dame sans Merci (la bella signora senza misericordia), titolo di una sua ballata del 1814, non è nient’altro appunto che la belladonna, “ideale rischioso e oscuro” che il poeta segue “nello spazio infinito della mente dove il senso è ancora informe” (p.19). “Pallidi re vidi, e principi e guerrieri,/ tutti eran pallidi di morte: ‘La belle Dame sans merci’, mi dicevano,/ ha ormai in pugno la tua sorte!”. L’uso della belladonna da parte di Keats, farmacista oltre che poeta, costituì probabilmente la risposta a gravi sintomi infiammatori, e va collegato psicologicamente alla condizione della melancolia – celebre tema filosofico e iconografico – che insorge negli spiriti creativi, producendo stati alternati di euforia e depressione: “la fronte imperlata di angoscia e rugiada febbrile” di cui parla la poesia di Keats.

Keats muore, venticinquenne, nel febbraio 1821, a poca distanza dalla stesura delle Confessioni di De Quincey e in qualche modo inaugura una tradizione, nel suo paese, che arriverà sino allo Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle (scrittore e medico): il celebre detective che, nei momenti di inattività, faceva ricorso alla morfina, la cosiddetta “soluzione sette per cento” contenuta “nel flacone che era sulla mensola del camino”, come si racconta ne Il segno dei quattro (1890): “Non posso vivere se non faccio lavorare il cervello…Guardi come la nebbia giallastra turbina nella strada e si sposta lentamente attraverso le case di un bruno grigiastro. Cosa ci può essere di più disperatamente prosaico e materiale? A che serve possedere delle facoltà…quando non si ha modo di esercitarle? Il crimine è una banalità, l’esistenza è una banalità, e sulla faccia della terra le uniche qualità che abbiano una qualunque funzione sono quelle più banali”.

Ecco ricongiungersi l’interesse alla droga e alla natura del delitto, come in De Quincey. Ma qui ormai siamo negli anni di Freud, ai capitoli centrali e determinanti di quella storia scientifica narrata mirabilmente da Oliver Sacks in Allucinazioni (ed. it. Adelphi, 2012): “Dobbiamo avere (o almeno illuderci di avere) la libertà di spingerci oltre noi stessi: non importa se con telescopi, microscopi e tecnologie in continuo sviluppo, oppure grazie a stati mentali che ci permettano di viaggiare in altri mondi e di trascendere la realtà immediatamente circostante… con una percezione più intensa del qui e ora, della bellezza e del valore del mondo in cui viviamo” (p. 94).
L’accenno dello psichiatra Sacks (anche lui coinvolto nell’uso di sostanze) al vaneggiare della mente errante, mediante strumenti della visione, ci porta giustamente alla considerazione che è il cinema l’approdo e insieme l’origine di nuove forme di visioni alternative, di quelle ombre e presenze, di quelle singole menti e di quelle moltitudini che abitano gli schermi. Relazioni fra cinema e ipnosi, fra visione e magia, similitudini fra mente e camera oscura che danno vita a una nuova storia del pensare e dell’osservare.

Tutto questo insomma ha preparato il cinema: l’incantesimo di un movimento che restituisce la realtà trasfigurata oppure che rappresenta i sogni rendendoceli veri . Il cinema che nasce con la psicanalisi, come l’avvenire di un’illusione.

[di Gian Paolo Caprettini – semiologo, critico televisivo, accademico]

Siria, drone USA uccide un leader di al-Qaeda

0

Un drone militare statunitense ha ucciso un importante leader di al-Qaeda, Abdul Hamid al-Matar, secondo quanto riportato dal portavoce del Comando Centrale USA. L’uccisione è avvenuta nell’ambito di un raid sulla città di Suluk, vicina al confine turco. “Al-Qaeda rappresenta ancora una minaccia per l’America e i suoi alleati”, afferma il maggiore Rigsbee, “e usa la Siria come luogo sicuro” per ricostruirsi e programmare futuri attacchi. L’offensiva è stata realizzata due giorni dopo un attacco a un avamposto statunitense nel sud della Siria, ma il maggiore afferma che le due vicende non siano correlate. Al momento non sono state registrate vittime tra i civili.

Riavvistata una lince sulle Alpi Sudorientali: un successo per il ripopolamento

0

È stata avvistata una mamma lince con i suoi cuccioli nati in natura tra i boschi della Slovenia. Una splendida notizia che riguarda un animale a rischio per via della caccia, della perdita di habitat e della mancanza di prede. Queste dinamiche, infatti, avevano già causato la quasi estinzione della lince dinarica e di quella delle Alpi Sudorientali, nel secolo scorso tanto che, nel 1973, venne fatto un primo tentativo di ripopolamento. Questo ebbe successo ma, purtroppo, dopo alcuni decenni, i felini hanno iniziato a diminuire arrivando nuovamente sull’orlo dell’estinzione. Oggi, grazie al progetto LIFE Lynx – promosso da WWF e finanziato dall’Unione europea – è avvenuto il primo avvistamento sulle Alpi slovene, nella zona di Jelovica, di una femmina di lince – messa in libertà nella speranza che procreasse per la salvezza della specie – con tre cuccioli, da parte di due escursionisti. Un evento importantissimo, poiché è stato accertato che non si tratta di una riproduzione in cattività bensì di una riproduzione in natura.

Da anni LIFE Lynx, con l’obiettivo di salvare le due specie di linci, tenta di mettere in pratica tutte le misure necessarie per incrementare la popolazione di felini esistente nelle foreste slovene, puntando anche a migliorare le connessioni con altri gruppi sparsi sul territorio. Ed ecco finalmente un segnale che fa sperare nel ripopolamento di questo predatore. Non si esclude che anche altre due linci femmine liberate nella zona siano gravide o abbiano già partorito, anche se non è facile riuscire a individuarle e osservarle in libertà. La ragione risiede nell’istinto di sopravvivenza che nasce nelle “mamme linci”, le quali tendono a spostarsi e a cambiare ambiente spesso per proteggere i cuccioli.

[di Eugenia Greco]