Le emissioni di mercurio nell’atmosfera sono diminuite del 70% in vent’anni. Un risultato importante, frutto soprattutto della riduzione delle attività industriali più inquinanti. A confermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica ACS ES&T Air, condotto da un team internazionale guidato dall’Università di Tianjin, in Cina. Per misurare l’andamento delle emissioni di mercurio nel tempo, i ricercatori hanno utilizzato un metodo innovativo: l’analisi delle foglie di una pianta perenne, l’Androsace tapete, che cresce a grandi altitudini sul Monte Everest. Proprio come gli anelli d...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Calo significativo dal 2000 grazie a una convenzione del 2013? Non capisco.