Dalle proteste universitarie contro il genocidio in Palestina alle elezioni negli Stati Uniti, dal tentativo di silenziare ogni scintilla di dissenso contenuto nel “decreto Sicurezza” del governo Meloni all’allargarsi del fronte della guerra in Medio Oriente, il 2024 è stato un anno pregno di eventi significativi, destinati a segnare il corso degli eventi futuri. Come sempre, noi de L’Indipendente abbiamo cercato di riportarvi i fatti cercando di analizzarne il contesto con rigorosa attenzione e andando oltre le verità di comodo. Tra le migliaia di articoli che abbiamo pubblicato quest’anno ne abbiamo selezionati dieci, che ripercorrono alcune delle vicende che hanno segnato l’anno passato. Buona lettura.
Francesca Albanese spiega a L’Indipendente perché quello israeliano è un genocidio
Francesca Albanese, Relatrice Speciale all’ONU per i Territori Palestinesi occupati, è stata la prima rappresentante delle istituzioni ad accusare formalmente Israele di genocidio per l’aggressione in corso a Gaza da ormai oltre 14 mesi. Lo ha fatto in un report dal titolo Il genocidio come cancellazione coloniale, nel quale accusa i governi occidentali di aver garantito a Israele un’impunità che gli ha permesso di «diventare un violatore seriale del diritto internazionale». Nel corso di una intervista rilasciata a L’Indipendente, Albanese ha spiegato le ragioni della sua posizione.
Perché quello israeliano è un genocidio: intervista alla Relatrice ONU Francesca Albanese
La stretta repressiva del governo Meloni
Carcere per chi per protesta blocca il traffico, fino a 7 anni di reclusione per il reato di occupazione abusiva, inasprimento delle pene per chi manifesta contro le grandi opere, ma anche significativi ampliamenti dei poteri dei Servizi segreti italiani: queste sono solo alcune delle misure contenute nel Ddl 1660, ribattezzato “decreto Sicurezza”, attualmente in discussione in Parlamento. Si tratta di uno dei provvedimenti cardine del governo Meloni e la sua natura repressiva ha spinto anche organi del calibro del Consiglio d’Europa a chiedere all’Italia di fare marcia indietro.
Tutte le strette repressive contenute nel nuovo Ddl Sicurezza approvato in Parlamento
La liberazione di Julian Assange
Il 24 giugno di quest’anno Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, è stato liberato dalla prigione londinese di Belmarsh, dove si trovava ormai da cinque anni in isolamento. Il suo reato: aver rivelato i crimini di guerra statunitensi in Afghanistan e Iraq e le scandalose condizioni di detenzione nella prigione USA di Guantanamo, tra le altre cose. La sua liberazione costituisce (forse) la fine di una persecuzione da parte del governo americano che durava da ormai quattordici anni, ma l’intera vicenda ricorda come sia fondamentale proteggere il giornalismo indipendente e la libertà d’informazione, un diritto troppo spesso minacciato da interessi economici e politici.
La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA
Gli abusi del mercato “green” dei crediti di carbonio
Su L’Indipendente abbiamo tenuto come sempre un occhio di riguardo per le tematiche ambientali ed ecologiche, cercando anche di smascherare quelle pratiche che – seppur ammantate di retorica positiva sulla transizione e la crescita sostenibile – nascondono puro affarismo. È il caso del mercato dei crediti di carbonio, una misura che in teoria costringe grandi aziende e Stati a compensare le emissioni inquinanti prodotte, ma in realtà nasconde un mercato in cui a guadagnarci sono un manipolo di grandi industriali e che lascia indietro le popolazioni più vulnerabili.
Come il mercato “green” dei crediti di carbonio minaccia le popolazioni indigene
Come AirBnb soffoca sempre più il mercato immobiliare italiano
Se da un lato la piattaforma AirBnb costituisce, in alcuni casi, un’alternativa economica agli hotel e alle sistemazioni turistiche tradizionali, essa sta duramente condizionando il mercato immobiliare e degli affitti italiano. Gli appartamenti che prima venivano messi a disposizione degli studenti o ai residenti si riconvertono in numero sempre maggiore in locazioni a uso turistico, sottraendo così ai cittadini un servizio fondamentale e gonfiando le tasche di numerose grandi realtà speculative. Le conseguenze sono tali da aver scatenato nel 2024 non pochi movimenti di protesta in Spagna e a numerose azioni di sabotaggio contro AirBnb in Italia.
Il re è nudo: come AirBnB soffoca il mercato immobiliare italiano
Due anni di sanzioni hanno finito per rafforzare l’economia russa
Nonostante, dopo lo scoppio della guerra con l’Ucraina nel febbraio 2022, Bruxelles stia continuando ad approvare pacchetti di sanzioni contro Mosca, l’economia russa ha continuato a crescere in maniera fiorente nel 2024. Questo non solo grazie alla riconversione della sua economia in un’economia di guerra, ma anche grazie al sistematico aggiramento delle sanzioni e al “supporto” degli Stati non allineati alle politiche di Washington, attraverso i quali Mosca ha potuto continuare ad acquistare e vendere materie prime.
Come due anni di sanzioni hanno finito per rinforzare l’economia russa
Inchiesta: come le grandi aziende finanziano il genocidio di Israele in Palestina
Da Google ad Amazon, da Microsoft a SpaceX, passando per IBM, Intell, Dell e molte altre, sono numerose le Big Tech che sostengono l’economia di occupazione israeliana e ne facilitano il controllo nei Territori occupati. L’attività di queste aziende è enorme e alquanto diversificata, andando dall’attuazione di progetti per l’esercito israeliano alla fornitura di software o attrezzature per il funzionamento di sistemi d’arma. Una nostra inchiesta ne svela le modalità.
Come le grandi aziende tecnologiche fiancheggiano il genocidio israeliano in Palestina
Le elezioni americane nella posizioni delle élite
La notizia la sapete: Donald Trump ha vinto e tornerà ad essere presidente degli Stati Uniti. Il multimiliardario per l’occasione si sta attorniando di altri multimiliardari (come Elon Musk), ma continua a utilizzare la retorica di essere un uomo che agisce per conto del popolo contro le élite e lo “stato profondo” americano. Sarà vero? O forse il posizionamento delle élite americane è decisamente più controverso e una buona parte di esse non disdegna affatto The Donald e la sua retorica del Make America Great Again?
Trump o Harris? Il gioco delle élite nelle elezioni USA: ecco a chi vanno i loro soldi
La partita geopolitica dietro il genocidio palestinese
Israele ha presto utilizzato il pretesto della sicurezza per allargare il conflitto ben oltre la Striscia di Gaza. Una guerra su tutti i fronti che ha coinvolto la Cisgiordania, il Libano, la Siria, l’Iran e lo Yemen. In tutto questo gli Stati Uniti sono sempre rimasti graniticamente al fianco del governo di Tel Aviv, bloccando sistematicamente ogni risoluzione di condanna in sede ONU. Ma per quale ragione USA e Israele sono così collegate nei loro interessi profondi, e quali sono gli obiettivi geopolitici di entrambi?
Israele e USA contro “l’Asse del male”: la partita geopolitica dietro al genocidio palestinese
In Russia i BRICS disegnano il nuovo ordine post-americano
Nell’ottobre del 2024 i BRICS si sono riuniti a Kazan per discutere delle modalità con cui dare forma al nuovo ordine mondiale multipolare. A confermare la rilevanza dell’evento vi è il fatto che vi ha partecipato anche António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. Tra i principali temi in agenda vi è stato lo sviluppo di nuove dinamiche monetarie e finanziarie: il progressivo indebolimento del dollaro negli scambi commerciali globali è infatti, secondo i BRICS, la chiave di volta per ridimensionare l’egemonia statunitense e occidentale sul Pianeta.
I BRICS si riuniscono in Russia per disegnare l’ordine post-americano